Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2009, 10:13   #1
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Benedetto XVI di riffa o di raffa...

Traggo spunto dall'articolo di Malvino da cui estrapolo la citazione a Benedetto XVI...

Quote:
In questo nostro tempo, costituisce una delle priorità pastorali quella di formare rettamente la coscienza dei credenti, perché nella misura in cui si perde il senso del peccato, aumentano purtroppo i sensi di colpa, che si vorrebbero eliminare con insufficienti rimedi palliativi. Alla formazione delle coscienze contribuiscono molteplici e preziosi strumenti spirituali e pastorali da valorizzare sempre più.
(Benedetto XVI, 12.4.2009)

...per chiedervi una riflessione in merito.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 10:15   #2
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
è un'espressione un po' asciuttina per farci delle riflessioni, potresti linkare l'articolo per capire il contesto?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 10:20   #3
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
è un'espressione un po' asciuttina per farci delle riflessioni, potresti linkare l'articolo per capire il contesto?
Veramente è un espressione che cela in sé un significato bastardissimo.
Laddove viene a mancare il senso del peccato fioriscano i sensi di colpa, quindi se proprio non si riesce ad inculcare il senso del peccato (inteso come violare la volontà di Dio) al gregge si può sempre ricorrere al trucchetto di "formare rettamente la coscienza dei credenti" ovvero spingerli a sentire un "senso di colpa" per tutto ciò che la Chiesa definisce "peccato".
E'una frase che, letta attentamente, è inquietante.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 10:23   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
E' sempre la solita coda da 2000 anni a 'sta parte, il senso di colpa come controllore sicuro della persona.....acqua calda reloaded

Più che altro letta al contrario è inquietante, cioè che il cristiano in quanto ha il senso del peccato NON avrebbe sensi di colpa DEL TUTTO, il che è molto molto molto molto rischioso.
Molto rischioso, un tantino di senso di colpa non fa mai male

In effetti ci sono cristiani che non si sentono mai in colpa di nulla (tanto sono dalla parte di Dio, no? Se Dio è con me chi è contro di me? ).....per fortuna sulla quantità sono molto pochi.

Ultima modifica di lowenz : 26-08-2009 alle 10:25.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 10:26   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Veramente è un espressione che cela in sé un significato bastardissimo.
Laddove viene a mancare il senso del peccato fioriscano i sensi di colpa, quindi se proprio non si riesce ad inculcare il senso del peccato (inteso come violare la volontà di Dio) al gregge si può sempre ricorrere al trucchetto di "formare rettamente la coscienza dei credenti" ovvero spingerli a sentire un "senso di colpa" per tutto ciò che la Chiesa definisce "peccato".
E'una frase che, letta attentamente, è inquietante.
Mi sia che hai letto OLTRE.....è una critica alla psicologia se non l'avessi notato (i cosiddetti "insufficienti rimedi palliativi", è sempre lolloso il bizantinismo del Vaticano).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 10:41   #6
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E' sempre la solita coda da 2000 anni a 'sta parte, il senso di colpa come controllore sicuro della persona.....acqua calda reloaded
Infatti, da sempre, l'idea di peccato è vista come provvidenziale generatrice di sensi di colpa.

Mi sorprende abbastanza sentire che, invece, viene considerata dal Papa stesso come l'esatto contrario.

Da cosa sarebbero generati i sensi di colpa propri di chi non possiede il concetto di "peccato"?
Questo mi sfugge.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 10:53   #7
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
i cosiddetti "insufficienti rimedi palliativi", è sempre lolloso il bizantinismo del Vaticano.
Se la prendono con la concorrenza
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 11:16   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Da cosa sarebbero generati i sensi di colpa propri di chi non possiede il concetto di "peccato"?
Questo mi sfugge.
Dal fatto di sapere che c'è Dio ma non ascoltarlo e rivolgersi invece alla psicologia

Il papa in pratica ha detto che chi non crede lo fa apposta (cioè sa che sbaglia ma continua a sbagliare, da questo i sensi di colpa).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 11:23   #9
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Dal fatto di sapere che c'è Dio ma non ascoltarlo e rivolgersi invece alla psicologia

Il papa in pratica ha detto che chi non crede lo fa apposta (cioè sa che sbaglia ma continua a sbagliare, da questo i sensi di colpa).
Se c'è qualcuno il cui senso di colpa è generato dall'idea di peccato (tutt'altro che "persa") è proprio il "credente non osservante" a cui si riferisce nel suo discorso.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 11:41   #10
Franx1508
Bannato
 
L'Avatar di Franx1508
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
secondo me il peccato ed il senso di colpa dell'umanità,sono originari alla sua essenza e piu che della religione avrebbero bisogno di essere psicoanalizzati/filosoficizzati(come molti hanno fatto peccato che quasi nessuno ne sia al corrente...).
Franx1508 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 11:45   #11
mixkey
 
Messaggi: n/a
Il senso di colpa deriva dalla paura di avere trasgredito le regole del branco con la conseguenza di esserne cacciato se le colpe venissero a conoscenza.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 11:48   #12
Franx1508
Bannato
 
L'Avatar di Franx1508
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Il senso di colpa deriva dalla paura di avere trasgredito le regole del branco con la conseguenza di esserne cacciato se le colpe venissero a conoscenza.
per me il senso di colpa è vissuto come singolo individuo al cospetto della vita e della realtà in generale e viene percepito di piu nella solitudine che nella confusione.quando l'uomo è solo dovrebbe se tende l'orecchio carpirlo.
Franx1508 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 11:52   #13
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
son problemi dei cattolici, lasciamoglieli.

personalmente di quello ceh dice b16 mi cala tanto quanto di quello ceh dice l'imam di al azhar o di quanto dica un qualsiasi rabbino, bramino o bonzo.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 12:02   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Franx1508 Guarda i messaggi
secondo me il peccato ed il senso di colpa dell'umanità,sono originari alla sua essenza e piu che della religione avrebbero bisogno di essere psicoanalizzati/filosoficizzati(come molti hanno fatto peccato che quasi nessuno ne sia al corrente...).
Nessuno ne è al corrente?

Ma se è uno dei principali temi della psicologia
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 12:05   #15
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
son problemi dei cattolici, lasciamoglieli.

personalmente di quello ceh dice b16 mi cala tanto quanto di quello ceh dice l'imam di al azhar o di quanto dica un qualsiasi rabbino, bramino o bonzo.
Non sono convinto che il senso di colpa sia esclusiva dei cattolici. Il cattolicesimo sfrutta per i propri scopi un meccanismo psicologico che esiste in molti individui.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 12:07   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Non sono convinto che il senso di colpa sia esclusiva dei cattolici. Il cattolicesimo sfrutta per i propri scopi un meccanismo psicologico che esiste in molti individui.
Ma come tu hai detto è un meccanismo normalissimo e utile.....il problema è quando diventa patologico e fulcro dei pensieri della persona, ovvero sottende un'ossessione e/o paranoia (magari pure ingiustificate).
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 12:11   #17
LucaTortuga
Senior Member
 
L'Avatar di LucaTortuga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Non sono convinto che il senso di colpa sia esclusiva dei cattolici. Il cattolicesimo sfrutta per i propri scopi un meccanismo psicologico che esiste in molti individui.
Ovvio, il "peccato" è solo il generatore cattolico di sensi di colpa.
Per questo non ha senso affermare, come fa B16, che alla perdita dell'idea di peccato corrisponda un aumento del senso di colpa, semmai è vero il contrario.
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960).
LucaTortuga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 12:13   #18
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ma come tu hai detto è un meccanismo normalissimo e utile.....il problema è quando diventa patologico e fulcro dei pensieri della persona, ovvero sottende un'ossessione e/o paranoia (magari pure ingiustificate).
I sensi di colpa che si hanno nelle persone che hanno patologie mentali (anche molto lievi) sono sproporzionati o addirittura ingiustificati rispetto all'evento che li genera.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 12:15   #19
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da LucaTortuga Guarda i messaggi
Ovvio, il "peccato" è solo il generatore cattolico di sensi di colpa.
Per questo non ha senso affermare, come fa B16, che alla perdita dell'idea di peccato corrisponda un aumento del senso di colpa, semmai è vero il contrario.
La religione considera peccati atti normalissimi della vita quotidiana quindi si hanno sensi di colpa "patologici".
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 12:24   #20
Franx1508
Bannato
 
L'Avatar di Franx1508
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Nessuno ne è al corrente?

Ma se è uno dei principali temi della psicologia
"nessuno"scusa.
Franx1508 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v