Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2007, 17:54   #1
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ingegnere o Scienziato?

Apro questa discussione nel tentativo di chiarire, con il contributo di tutti gli iscritti a questo forum, le idee a chi come me è indeciso tra Ingegneria (qualunque essa sia, qui si generalizza) e Scienza (nel senso di una facoltà scientifica: matematica, fisica, chimica, biologia o informatica).
Postate tutto ciò che puo aiutare nella decisione tra l'una e l'altra facoltà!

Suggerirei di tralasciare un pò gli aspetti riguardanti gli sbocchi lavorativi, in molte altre discussioni se ne è parlato già abbastanza. Se proprio si vuole parlare degli sbocchi lavorativi create un'altra discussione all'interno del forum appositamente dedicata agli sbocchi lavorativi. E comunque meglio non degenerare in cose tipo "se fai l'ingegnere trovi lavoro prima e guadagni di più".
Dico questo perché secondo me è meglio concentrarsi sugli insegnamenti delle varie facoltà e parlarne considerando ciò che veramente si fa in un corso di ingegneria e in uno di materia scientifica tra matematica, fisica, chimica, biologia, informatica. (Non consideriamo altre cose tipo "scienze della comunicazione" o del marketing o scienze politiche e roba del genere... parliamo di cose "strettamente" scientifiche)

Raccontate le vostre esperienze e dite cosa fareste se tornaste indietro, se siete soddisfatti del vostro percorso di studi, ecc. Tutto quello che vi viene in mente!

Se pensate che la mia è una pessima idea ditemelo! (almeno creiamo una discussione più "compatta" e organica su questa roba, visto che nel forum c'è un sacco di gente che non sa che pesci prendere tra queste facoltà...)
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein

Ultima modifica di djtux : 10-01-2007 alle 20:17.
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 21:08   #2
blue_blue
Senior Member
 
L'Avatar di blue_blue
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1192
Quote:
Originariamente inviato da djtux
Apro questa discussione nel tentativo di chiarire, con il contributo di tutti gli iscritti a questo forum, le idee a chi come me è indeciso tra Ingegneria (qualunque essa sia, qui si generalizza) e Scienza (nel senso di una facoltà scientifica: matematica, fisica, chimica o biologia).
Postate tutto ciò che puo aiutare nella decisione tra l'una e l'altra facoltà!

Suggerirei di tralasciare un pò gli aspetti riguardanti gli sbocchi lavorativi, in molte altre discussioni se ne è parlato già abbastanza. Se proprio si vuole parlare degli sbocchi lavorativi create un'altra discussione all'interno del forum appositamente dedicata agli sbocchi lavorativi. E comunque meglio non degenerare in cose tipo "se fai l'ingegnere trovi lavoro prima e guadagni di più".
Dico questo perché secondo me è meglio concentrarsi sugli insegnamenti delle varie facoltà e parlarne considerando ciò che veramente si fa in un corso di ingegneria e in uno di materia scientifica tra matematica, fisica, chimica, biologia. (Non consideriamo altre cose tipo "scienze della comunicazione" o del marketing o scienze politiche e roba del genere... parliamo di cose "strettamente" scientifiche)

Raccontate le vostre esperienze e dite cosa fareste se tornaste indietro, se siete soddisfatti del vostro percorso di studi, ecc. Tutto quello che vi viene in mente!

Se pensate che la mia è una pessima idea ditemelo! (almeno creiamo una discussione più "compatta" e organica su questa roba, visto che nel forum c'è un sacco di gente che non sa che pesci prendere tra queste facoltà...)
interessatissima alla discussione,sono anch'io moooolto indecisa proprio tra queste facoltà..
__________________
blue_blue: nickname proprio di persona, femminile, singolare
"Wait, before you close the curtain/There’s still another game to play/And life is beautiful that way"(Beautiful that way, Noa & Nicola Piovani)
Fiore, sei un mito
blue_blue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 21:36   #3
Pablitox
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da djtux
...........Suggerirei di tralasciare un pò gli aspetti riguardanti gli sbocchi lavorativi..............
a mio avviso sono la cosa che più conta

per questo ho scelto ingegneria
Pablitox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 21:38   #4
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
Io faccio ingegneria, e la differenza cmq credo sia che a scienze si sta + sul teorico.. + di quanto non si stia giò ad ingegneria.. Quindi è buona se nella vita vuoi studiare solo sui libri et similia.. Ingegneria ti fa uscire da nerd però almeno durante il percorso di studi si vede qualche pc qualche roba hardware e qualche circuito diciamo..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 22:35   #5
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Mah, direi che la tua e' una buona idea visto che ultimamente sono fioccate un sacco di discussioni piu' o meno identiche su ingegneria e matematica, fisica, ecc...

Ritengo che ing. risenta moltissomo del fatto di essere una scienza applicata, mentre molte facolta' scientifiche trattano la scienza pura. Prendiamo per fare un esempio, la Matematica... a ing viene posto molto l'accento sui limiti dei modelli matematici, sulla loro convenienza, sul loro costo, sulla loro complessita' e trattabilita'. Se io voglio risolvere un problema reale usando un modello matematico devo tener presente quale grado di affidabilita' avra' la mia soluzione analitica e se io ho gli strumenti matematici necessari ad arrivare a tale soluzione. Un matematico, invece, e' piu' portato allo studio DELLA matematica piu' che alla sua applicazione (suppongo). Tanto per chiarire, se al matematico interessa SE esiste o meno una qualche soluzione o una qualche entita', a un ing. interessa TROVARE tale soluzione o entita', e il modo e l'approssimazione con cui esse vengono trovate e' parte integrante del problema... mentre per un matematico molto probabilmente no.

Sia chiaro che questo non significa affatto che il matematico sia un pirla e l'ing un figo! Significa soltanto che hanno due approcci molto differenti e per questo affronteranno problemi molto differenti. Gli ing USANO gli strumenti creati dai matematici o si rivolgono ad essi per porre nuovi quesiti di carattere matematico. I matematici studiano classi di problemi molto astratti, gli ing creano modelli complessi scegliendo e combinando strumenti matematici piu' o meno complessi a seconda dello scopo che vogliono raggiungere.

Pero' possono essere miei pregiudizi e dimostrarsi errati se qualcuno mi porta degli esempi diversi...

Si tratta dell'etrena diatriba tra scienza e tecnica...
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 11:33   #6
(neo)
Senior Member
 
L'Avatar di (neo)
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
Infatti l'anno passato ricordo che qua a pisa davano una borsa di studio abbastanza "capiente" a chi si iscriveva alle facoltà di fisica e matematica.. perchè c'è molta carenza di iscrizioni..
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V)
Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba....
_.-::"Le mie foto su Flickr"::-._
(neo) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 12:14   #7
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Allora, ho avuto più qualche esperienza in entrambi gli ambiti:

a) sbocchia lavorativi: DIPENDE! raramente un ingegnere è più richiesto di un chimico...ma questo magari non vale per un biologo..la biologia è molto più all'acqua di rose rispetto ai corsi di fisica o chimica o mix di essi. Di ingegneri ce ne sono un sacco, ma è anche vero che di chimici o fisici no.

b) metodologie lavorative.. DIPENDE. Il fisico è un fisico teorico o sperimentale, uguale il chimico...difficilmente un ingegnere fa roba più pratica di un fisico o chimico sperimentale...in laboratorio si parte dall'idea, si monta la strumentazione, la si ordina, si fanno misurazioni, esperimenti..più pratico di così. Non sempre ci si deve occupare dell'elaborazione dati. Un ingegnere fa cose diverse...ma non c'è una regola generale! L'esempio è questo: ho bisogno di uno spettrometro di massa. L'ingegnere sa come costruirlo, ma non sa a che cavolo serve. Il chimico lo usa in laboratorio per farci tutti gli esperimenti. Capito?

c) metodologia di pensiero: qua lo scienziato batte l'ingegnere. Corsi di ingegneria: imparo pacchi di formule e come usarle. Scienziato: parto dai principi base della disciplina e ottengo la formula RAGIONANDO. Gli scienziati ragionano decisamente di più, gli ingegneri tendono un po a modellizzare se stessi. Tutte le invenzioni principali del secolo sono state scoperte da matematici/chimici/fisici...computer, laser, ecc ecc sono state TUTTI inventati da scienziati..una volta scoperto il principio base, scienziati e ingegneri i danno una mano e lo costruiscono assieme.


In finale: i corsi di scienze sono più divertenti (almeno secondo me). Certo che non farei mai matematica pura! E vi assicuro che come "ragionamento" un ingegnere non sta dietro ad uno scienziato. Certo che l'ho presa un po alla grande, ma diciamo così..


spero di essere stato chiaro.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 06-01-2007 alle 12:18.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 15:21   #8
Pablitox
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da mad_hhatter
Mah, direi che la tua e' una buona idea visto che ultimamente sono fioccate un sacco di discussioni piu' o meno identiche su ingegneria e matematica, fisica, ecc...

Ritengo che ing. risenta moltissomo del fatto di essere una scienza applicata, mentre molte facolta' scientifiche trattano la scienza pura. Prendiamo per fare un esempio, la Matematica... a ing viene posto molto l'accento sui limiti dei modelli matematici, sulla loro convenienza, sul loro costo, sulla loro complessita' e trattabilita'. Se io voglio risolvere un problema reale usando un modello matematico devo tener presente quale grado di affidabilita' avra' la mia soluzione analitica e se io ho gli strumenti matematici necessari ad arrivare a tale soluzione. Un matematico, invece, e' piu' portato allo studio DELLA matematica piu' che alla sua applicazione (suppongo). Tanto per chiarire, se al matematico interessa SE esiste o meno una qualche soluzione o una qualche entita', a un ing. interessa TROVARE tale soluzione o entita', e il modo e l'approssimazione con cui esse vengono trovate e' parte integrante del problema... mentre per un matematico molto probabilmente no.

Sia chiaro che questo non significa affatto che il matematico sia un pirla e l'ing un figo! Significa soltanto che hanno due approcci molto differenti e per questo affronteranno problemi molto differenti. Gli ing USANO gli strumenti creati dai matematici o si rivolgono ad essi per porre nuovi quesiti di carattere matematico. I matematici studiano classi di problemi molto astratti, gli ing creano modelli complessi scegliendo e combinando strumenti matematici piu' o meno complessi a seconda dello scopo che vogliono raggiungere.

Pero' possono essere miei pregiudizi e dimostrarsi errati se qualcuno mi porta degli esempi diversi...

Si tratta dell'etrena diatriba tra scienza e tecnica...
quoto in tutto e per tutto
Pablitox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 17:36   #9
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Quindi lo scienziato studia la natura analiticamente (in tutte le sue "sfumature") e ne ricava le leggi che la governano.
L'ingegnere impara ed usa tali leggi fondamentali per creare qualcosa di utile... ovvero mette in pratica le leggi fondamentali e le applica per risolvere dei problemi o costruire nuove cose.

Ho semplificato troppo?

Volendo fare ingegneria e matematica conviene prima fare matematica e poi ingegneria o non conviene proprio farle entrambi? Se non conviene, perché?

Oppure conviene fare ingegneria e dopo la laurea in ingegneria prendere un dottorato di ricerca in matematica?

Per quanto riguarda ingegneria e matematica, è vero che una soluzione ingegneristica ad un problema (qualsiasi esso sia) può dare origine ad una nuova teoria matematica?
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein

Ultima modifica di djtux : 07-01-2007 alle 11:18.
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 16:40   #10
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Ragazzi, vi consiglio fortemente di fare questo questionario, ovviamente leggete TUTTE le istruzioni prima di iniziare... io ci ho messo una mezz'oretta... scarsa:
http://www.cosp.unimi.it/portal/page..._schema=PORTAL

Vi riporto il mio profilo:

"PROFILO FINALE


PROFILO SEZIONE CREDENZE
Le risposte che hai fornito nella sezione credenze evidenziano un notevole coinvolgimento personale nelle scelte. Possiedi delle capacità di analisi che possono esserti di grande aiuto nel tuo percorso di orientamento. Le idee che ti sei fatto in merito ad alcuni settori lavorativi sono frutto di una buona riflessione e si fondano su elementi razionali. Sei sostanzialmente consapevole dei tuoi interessi, che risultano in linea con le tue caratteristiche personali. Ti segnaliamo di seguito alcune aree accademico-professionali verso cui hai mostrato delle particolari preferenze e i link relativi alle facoltà presenti presso l’Università degli Studi di Milano collegate al tuo profilo d’interessi. Attraverso la consultazione delle aree potrai avere ulteriori elementi per approfondire la tua conoscenza sui percorsi formativi verso cui risulti orientato.

PROFILO SEZIONE ATTITUDINI LOGICHE
Dall’analisi della sezione attitudinale del questionario, emergono spiccate capacità di ragionamento logico-verbale e logico-matematico. Hai capacità di astrazione ed analisi, sei in grado di stabilire relazioni complesse tra enunciati e formule, di costruire rapporti di somiglianza (analogia) sia su elementi concreti che astratti. Disponi di strategie per la soluzione dei problemi diversificate a seconda dei dati da elaborare. Sei molto portato sia per il ragionamento che si avvale di regole, tecniche di calcolo e misurazione, sia per elaborare dati informativi presentati in forma scritta e orale. Sei ugualmente abile nel risolvere i problemi che ti vengono presentati in forma verbale e in forma figurale o numerica.

PROFILO SEZIONE INTERESSI
Le risposte da te fornite nella sezione interessi indicano una preferenza personale per le aree riportate di seguito. Ciccando sul nome dell’area potrai accedere alla descrizione della stessa e conoscere i corsi di laurea attivati presso le Facoltà di Ateneo che più la rappresentano.

Area matematico-fisica
Area multimediale e delle telecomunicazioni"

Potete anche postare i vostri... secondo voi quanto sono affidabili? (a me hanno combaciato alla perfezione...)
L'"Area multimediale e delle telecomunicazioni" comprende anche Ingegneria Informatica? (se si, ci ha veramente azzeccato al 100%).
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein

Ultima modifica di djtux : 07-01-2007 alle 16:48.
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2007, 20:40   #11
blue_blue
Senior Member
 
L'Avatar di blue_blue
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1192
L'ho fatto ieri pomeriggio!
Non mi ricordo cosa c'era scritto nei profili, comunque so che coincideva abbastanza e che le aree su cui dovrei indirizzarmi sono:
-Area multimediale e delle telecomunicazioni
Queste sono le Facoltà :
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
-Area delle scienze e tecnologie chimiche e farmaceutiche
Queste sono le Facoltà:
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Farmacia
-Area delle biotecnologie
Queste sono le Facoltà :
Agraria – laurea in biotecnologie agrarie vegetali
Medicina e Chirurgia – laurea in biotecnologie mediche
Farmacia – laurea in biotecnologie farmaceutiche
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - laurea in biotecnologie industriali e ambientali
Medicina Veterinaria – laurea in biotecnologie veterinarie
-Area matematico-fisica
Queste sono le Facoltà:
Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

..il fatto è che per ogni area ci sono troppi corsi di laurea che mi piacerebbero, quindi sono sempre nella stessa situazione..
__________________
blue_blue: nickname proprio di persona, femminile, singolare
"Wait, before you close the curtain/There’s still another game to play/And life is beautiful that way"(Beautiful that way, Noa & Nicola Piovani)
Fiore, sei un mito
blue_blue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 14:01   #12
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
Allora, ho avuto più qualche esperienza in entrambi gli ambiti:

a) sbocchia lavorativi: DIPENDE! raramente un ingegnere è più richiesto di un chimico...ma questo magari non vale per un biologo..la biologia è molto più all'acqua di rose rispetto ai corsi di fisica o chimica o mix di essi. Di ingegneri ce ne sono un sacco, ma è anche vero che di chimici o fisici no.

b) metodologie lavorative.. DIPENDE. Il fisico è un fisico teorico o sperimentale, uguale il chimico...difficilmente un ingegnere fa roba più pratica di un fisico o chimico sperimentale...in laboratorio si parte dall'idea, si monta la strumentazione, la si ordina, si fanno misurazioni, esperimenti..più pratico di così. Non sempre ci si deve occupare dell'elaborazione dati. Un ingegnere fa cose diverse...ma non c'è una regola generale! L'esempio è questo: ho bisogno di uno spettrometro di massa. L'ingegnere sa come costruirlo, ma non sa a che cavolo serve. Il chimico lo usa in laboratorio per farci tutti gli esperimenti. Capito?

c) metodologia di pensiero: qua lo scienziato batte l'ingegnere. Corsi di ingegneria: imparo pacchi di formule e come usarle. Scienziato: parto dai principi base della disciplina e ottengo la formula RAGIONANDO. Gli scienziati ragionano decisamente di più, gli ingegneri tendono un po a modellizzare se stessi. Tutte le invenzioni principali del secolo sono state scoperte da matematici/chimici/fisici...computer, laser, ecc ecc sono state TUTTI inventati da scienziati..una volta scoperto il principio base, scienziati e ingegneri i danno una mano e lo costruiscono assieme.


In finale: i corsi di scienze sono più divertenti (almeno secondo me). Certo che non farei mai matematica pura! E vi assicuro che come "ragionamento" un ingegnere non sta dietro ad uno scienziato. Certo che l'ho presa un po alla grande, ma diciamo così..


spero di essere stato chiaro.

non sono del tutto d'accordo sul discorso del ragionamento... io vengo da ing informatica che e' un corso di laurea MOLTO astratto e ti assicuro che le formule non vengono messe li a caso ma dedotte a partire dai PRINCIPI, anzi, tale corso ha un'impostazione molto assiomatica e stai tranquillo che come ragionamento astratto siamo presi bene... gli altri corsi di ing non lo so, non ho esperienza diretta.
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2007, 17:28   #13
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Qui la matematica fa venire l'acquolina in bocca: http://www.mat.uniroma2.it/didattica/

Sembra tutto rose e fiori... leggete tutti i link della parte relatica a "Matematica e Co."
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 20:27   #14
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Tra le facoltà scientifiche ho aggiunto anche informatica, visto che anche questa è una scienza.

Ciò che non capisco è perché un informatico pur possedendo conoscenze diverse da un ingegnere informatico può iscriversi lo stesso all'albo degli ingegneri informatici... e si dice che alla fine hanno le stesse competenze.
E se non sbaglio in informatica si studia molta più matematica, vero? (tutto il corso è fortemente basato su concetti logico-matematici, rispetto ad ingegneria informatica, no?)
Non dimentichiamoci il fatto che i computers sono nati grazie ai matematici durante la Seconda Guerra Mondiale.
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 08:04   #15
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Quote:
Originariamente inviato da djtux
Tra le facoltà scientifiche ho aggiunto anche informatica, visto che anche questa è una scienza.

Ciò che non capisco è perché un informatico pur possedendo conoscenze diverse da un ingegnere informatico può iscriversi lo stesso all'albo degli ingegneri informatici... e si dice che alla fine hanno le stesse competenze.
E se non sbaglio in informatica si studia molta più matematica, vero? (tutto il corso è fortemente basato su concetti logico-matematici, rispetto ad ingegneria informatica, no?)
Non dimentichiamoci il fatto che i computers sono nati grazie ai matematici durante la Seconda Guerra Mondiale.

Dipende dall'universita' credo... confrontavo tempo fa il corso di informatica pura a venezia e di ing informatica a padova e non ci sono grosse differenze. Penso che a info pura abbiano comunque un occhio di riguardo per la teoria che sta dietro la scienza informatica, anche se ing info non e' da meno. Non credo a info pura facciano piu matematica ma matematica diversa... mi pare ci sia un corso apposta di logica, che a ing non c'e' (ma anche qui dipende dalle facolta').

Anche ing info e' pesantemente fondata su principi logico-matematici.

Ma sei sicuro che un informatico possa iscriversi all'albo? mi suona nuova sta cosa
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 12:28   #16
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da djtux
...meglio non degenerare in cose tipo "se fai l'ingegnere trovi lavoro prima e guadagni di più"...
il tuo intento è chiaro e preciso... ma ti suggerisco di portare in conto che prima o poi si toccherà anche quel discorso più "materialista".... purtroppo e sottolineo purtroppo...... la cultura può diventare un lusso che non tutti possono permettersi ... ....... e sia chiaro... lo dico io che ho sempre creduto nella cultura e nell'informazione...........
dico questo solo perchè è da tempo che parlo di queste cose con un mio amico che ancora deve laurearsi....... è un genio, ha circa 31 è più grande di me e ancora non si è laureato perchè lui vive solo per la cultura (ama la matematica come pochi altri)...... io non mi permetto di criticarlo, a lui va tutta la mia ammirazione.... ma non condivido il fatto che uno deve pendere sul groppone dei familiari tutto sto tempo solo perchè non vuole rendersi di conto che la vita reale ha bisogno anche di tante altre cose.....

.......dopo il preambolo secondo me doveroso........ penso che tu sia portato più per facoltà come matematica o fisica e probabilmente diventeresti un grande scienziato...... proprio per questo non fare l'errore del mio amico che lasciò la facoltà di fisica a pisa x iscriversi ad ingegneria
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 12:30   #17
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
Quote:
Originariamente inviato da djtux
Apro questa discussione nel tentativo di chiarire, con il facoltà...)
Studia quello che ti piace di piu', il resto verra' da se'
Ciao !
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 13:05   #18
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da djtux
Tra le facoltà scientifiche ho aggiunto anche informatica, visto che anche questa è una scienza.

Ciò che non capisco è perché un informatico pur possedendo conoscenze diverse da un ingegnere informatico può iscriversi lo stesso all'albo degli ingegneri informatici... e si dice che alla fine hanno le stesse competenze.
E se non sbaglio in informatica si studia molta più matematica, vero? (tutto il corso è fortemente basato su concetti logico-matematici, rispetto ad ingegneria informatica, no?)
Non dimentichiamoci il fatto che i computers sono nati grazie ai matematici durante la Seconda Guerra Mondiale.

mah...si. Ma è una cosa diversa diciamo.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 13:47   #19
Pablitox
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 224
Quote:
Originariamente inviato da DvL^Nemo
Studia quello che ti piace di piu', il resto verra' da se'
Ciao !
certo certo...
Pablitox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2007, 17:20   #20
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da mark41176

penso che tu sia portato più per facoltà come matematica o fisica e probabilmente diventeresti un grande scienziato...... proprio per questo non fare l'errore del mio amico che lasciò la facoltà di fisica a pisa x iscriversi ad ingegneria
Ehm... in base a che cosa affermi che sono più portato per facoltà come matematica o fisica? Sono "affascinato" da matematica e da fisica... ma non so se all'università sono belle come sembrano oppure dopo due mesi uno cambia idea perché magari tali facoltà diventano "noiose"... cioè mi piacerebbe fare matematica o fisica ma non so se veramente sono portato a tali materie.

Anche ingegneria informatica e informatica mi piacciono... ma per decidere tra queste due mi sa che faccio prima a mettere su una discussione apposta... è meglio ricrearla che aggiungere a quelle precedenti. Così penso si creerà una discussione più "organica" e concentrata sui contenuti delle due facoltà e non sul versante degli sbocchi lavorativi... al massimo si parlerà di competenze e di possibili professioni, ma non di roba tipo "fai ingegneria che trovi più lavoro". Alla fine il lavoro lo trovi dappertutto... io preferisco scegliere in base a ciò che si impara e si acquisisce in termini di competenze in un dato campo della conoscenza. O se preferite... decido in base al piacere di acquisire determinate conoscenze e competenze.
Ecco perché intendo "analizzare" le facoltà che mi interessano. In tal modo cerco di capire quale fa per me... (teoricamente tutte )

Poi ci sono delle "abilità" o meglio delle "qualità" che uno acquisisce con lo studio in una certa facoltà e delle "qualità" che conviene invece coltivare e sviluppare perché, almeno potenzialmente, con quest'ultime "si riesce meglio" in una certa facoltà.

Non so se sono stato chiaro... faccio un esempio:

uno che di solito è pieno di idee e se ne inventa di tutti i colori (qualsiasi cosa egli inventa)... insomma che è "creativo" è meglio se va a fare ingegneria, dato che è la facoltà che gli permette di sviluppare meglio queste sue qualità.

uno che invece si fa tante domande e cerca sempre di "fare hacking" dappertutto nel senso che cerca sempre di "aprire" le cose... per "guardarci dentro"... diciamo "analizzare", è meglio se va a fare qualche facoltà scientifica tra quelle che ho citato nel primo post di questa discussione (matematica, fisica, chimica, biologia, informatica).

Almeno questo è il mio parere. Siete liberi di correggermi qualora il mio punto di vista è sbagliato.
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Stellantis, contro risposta a BYD: "...
Microsoft evita una sanzione in Europa p...
TCL a IFA 2025: TV Mini LED, smartphone ...
Neanche la politica è salva: l'Al...
I nuovi Pixel 10 in mostra a Milano con ...
Perplexity di nuovo in tribunale: Merria...
AirPods 4 al minimo su Amazon: la versio...
Sam Altman sempre più convinto: l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v