|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Perugia
Messaggi: 100
|
Urgentissimo! Assistenza HD Maxtor
Raga sono disperato!
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 41
|
Non vorrei sparare una boiata ma a quanto ne so aprire un HD lo rende inutilizzabile...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
i dischi che vanno in garanzia non è che li riparano, te ne danno uno nuovo e quelo rotto lo buttano, negli hd non c'è nessuno che ripara o perlomeno che io sappia. il problema è che se apri un hd difficilmente poi riesci a recuperare qualcosa, dovresti portarlo a coloro che hanno una camera bianca in modo da non avere polvere, però non so se ne vale la pena, a meno di non avere dati importanti.
ma a proposito l'hd gira ? hai provato a leggere i dati S.M.A.R.T. ? te lo riconosce dal bios? perchè se c'è una testina disallineata l'hd dovrebbe venire riconosciuto e poi dare errore nei dati, hai controllato il cavo. inoltre se gli hai dato un colpo quando era fermo la testina dovrebbe essere parcheggiata. (PS il disco non riesci ad aprirlo perchè mi sembra che siano incollati oltre che avvitati in modo da non far entrare polvere) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Perugia
Messaggi: 100
|
Sono riuscito ad aprirlo (c'era una vite nascosta sotto un adesivo
![]() del tutto integro) devo perdere i dati, buttare i soldi per comprare un nuovo HD e sbattermi con il sistema di attivazione di Windows XP che già mi immagino. Grazie dell'aiuto comunque EDIT: Ah, dimenticavo. La botta l'ho data a PC spento e scollegato dall'alimentazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
prova a rimettere la testina nella posizione di parcheggio,e poi con una bomboletta d'aria compressa dai una soffiatina, e collega l'hd e vedi se cambia qualcosa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Quote:
Se tu mi dici un costruttore che ti ridà in garanzia un hd nuovo in cambio di un hd guasto/rotto te ne sarei grato e forse addirittura credo che opterei in questo costruttore come scelta al mio prossimo acquisto, sempre che le prestazioni lo rendano anche fattibile come scelta. Per il resto se tu alludevi a Maxtor o Seagate (tanto ora sono la stessa cosa) guarda che l'hd che ti ridanno è riparato c è pure scritto nelle avvertenze per RMA, nn ne inviano + hd nuovi. Ormai nn lo fà più nessuno sia per quanto riguarda gli hd che per quanto riguarda tutte cose anzi ti dirò mi rabbrividisce il fatto che io compro una qualsiasi cosa e mi devo spaventare che si rompa nn solo per tutta la prassi che c è da seguire per la sostituzione, cmq si deve pagare le spese di spedizione verso il costruttore, ma c è il riskio che ti rifilano un oggetto riparato + usato del tuo. Vediamo se ti rendo l'idea, compri un monitor lcd 19", lo usi per 8 mesi magari in media 1 ora al giorno o forse meno, si guasta qualcosa lo mandi in garanzia e te ne danno uno riaprato usato 7 mesi ma 20 ore al giorno; credo nn sia la stessa cosa. Purtroppo fatta la legge europea sui 2 anni di garanzia i grandi costruttori si sn adeguati, altro che il cliente ha sempre ragione, chi vende ha sempre ragione e chi compra si deve accontentare. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
x unabomber:
ma se l'hai dato a pc spento è impossibile che si sia rotto per quel motivo. Visto che l'hai aperto fai così se i dati lì dentro sn davvero molto importanti per te ti suggerisco di comprarti da qualche parte un hd funzionante dello stesso tipo e dandoti da fare sostituisci tutto, anche il motore tranne i diski, in pratica compri un hd usato dello stesso taglio e modello, lo apri gli levi i piatti e gli monti i tuoi, poi spera che funzioni, alcuni dati nn te li leggerà bene causa polvere. Lo spruzzare aria con la bomboletta nn serve a niente se no a poco perchè la spruzzi da un lato si crea un vortice che dall'altro risucchia l'aria piena di polvere. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1324
|
Cmq devi essere tu a decidere cos è più opportuno fare e se effettivamente ne vale la pena fare tutto quel lavoro per quei dati.
Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Perugia
Messaggi: 100
|
Niente da fare, ho provato a rismontarlo anche oggi e l'unico problema che potrebbe esserci è un certo attrito tra le testine e i piattelli. Comunque ribadisco che quello più esterno è intatto; non una riga nè una bruciatura. Quelli più interni non li ho potuti controllare perché per togliere le viti che tengono i piattelli ci vogliono le pinze (hanno una forma del c***o che non riesco a svitare con nessun cacciavite
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Io spero che questa discussione sia una discussione per farsi due risate e non sia seria
Aprire un disco significa ucciderlo, dire "è tutto a posto", quando si parla di distanze e mimensioni del millesimo di millimetro, mi pare una gag comica, parlare di attrito non ha significato, oltre tutto se si sono girati i piatti con la testina sopra, ci sono enormi possibilità di averla rovinata definitivamente, soffiare aria per togliere la polvere è come spostare l'acqua per farci un buco...... Io spero stiate tutti scherzando.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
il cliente basta che si ricordi e non ricompri la stessa marca e convinca altre persone a non comprarla pubblicando da ogni parte le proprie ragioni e i difetti riscontrati , purtroppo questa è l'unica arma che ha a disposizione. comunque non sono tutti così, personalmente un annetto fa ho mandato in rma un hd della WD che si era rotto dopo 3 mesi e me ne hanno inviato uno nuovo, sarà fortuna o non ne avevano uno da inviarmi usato comunque se me lo avessero mandato usato gliel'avrei rispedito, a costo di perdere i soldi ma se archivio qualcosa e poi ri rompre di nuovo sono c***i ! ![]() se te ne mandano uno usato io protesterei eccome, l'assistenza è una cosa assurda, hanno dei prezzi dei ricambi assurdi molto ma molto superiori dello stesso ricambio acquistato all'estero ( io per un plotter ho acquistato un ricambio all'estero e pur pagando l'iva e lo sdoganamento l'ho pagato piu del 30% in meno del preventivo dell'assistenza italiana) e poi ti fanno aspettare un sacco di tempo, cioè alla fine quando rientri in possesso del bene magari lo trovi in vendita a meno perchè nel frattempo non l'hai usato perchè era in assistenza. quando il consumatore acquista qualcosa la vuole usare subito non gliene frega niente se non funziona o se e difettosa, i soldi che ha pagato se li sono intascati subito! bisogna protestare ![]() riguardo all'hd ( guarda che non devi girare i piattelli a mano se no la testina tocca e li righi, dopo davvero non recuperi piu niente !) comunque la soffiatina per rimuovere la polvere funziona, io sono riuscito a recuperare i files da un hd seagate da 640 mbyte che avrà piu di 12 anni ( è montato su un 486dx2) che mi era caduto, smontato,messo a posto il braccetto delle testine che si era spostato dalla zona di parcheggio, pulito, rimontato e funziona ancora adesso ! non sarà affidabile però funziona ( una volta forse li facevano meglio gli HD ). per soffiare io uso questo spray per soffiare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Perugia
Messaggi: 100
|
Quote:
![]() ![]() ![]() EDIT: Per tutto a posto intendevo dire che (lo ripeto l'ennesima volta) il disco non era rotto nè le testine erano finite fuori dai "binari", nè tantomeno che il disco si era bruciato visto che il fatto è successo a PC spento. Insomma non c'erano guasti gravi e a prima vista irreparabili; ovvio che poi non sono andato a misurare i micron di distanza tra i piattelli e le testine... Ultima modifica di unabomber : 21-09-2006 alle 19:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Sicuramente sei molto fortunato e comunque stiamo parlando di dischi che hanno tracce larghe come autostrade e densità di registrazione di qualche bit per pollice quadrato
![]() Se il disco non era rotto (e onestamente mi chiedo su quali basi si poteva affermare ciò) aprirlo significa romperlo E scordiamoci di mettere a posto le testine andate fuori posto, che poi non si capisce il significato di "fuori posto" La testina si posiziona in base a tracce disegnate magneticamente sul disco, quindi, anche ammesso che qualcuno abbia una vista così acuta da valutare i millesimi di millimetro e una mano così precisa da poter posizionare le testine, resta ancora da capire come fa un comune mortale (che non sia Superman) ad individuare con la propria vista, le tracce magnetiche di un disco |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Sono unabomber ma ho dovuto cambiare nick. Ho fatto appena in tempo ad arrivare a cento che mi hanno bannato
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 6
|
Vi chiarisco per esperienza in poche righe gli stati del disco.
Quando un disco è disalimentato, il gruppo testine è richiamato meccanicamente verso il centro del disco, nell'area di parcheggio dove le testine possono toccare i dischi, questa posizione è mantenuta da un magnete permanente. Quando un disco è alimentato, l'elettronica avvia il motore, ne controlla la velocità e solo a regime di giri nominale attiva l'elettromagnete che annulla la forza del magnete permanente che garantisce la tenuta in "parcheggio" delle testine da "spento" In regime di funzionamento normale le testine, per via dell'alta velocita di rotazione, non sono in grado di toccare i dischi, questo garantisce l'integrità del supporto magnetico ed un elevatissimo accoppiamento elettromagnetico (uno strato di dielettrico d'aria pari a qualche molecola). Quando il disco viene disalimentato, immediatamente il gruppo testine è richiamato al centro del disco, bastano (10-15 millisecondi), ciò basta ad evitare che, riducendosi progressivamente la velocità dei dischi le testine tocchino la superficie dei dischi. Un disco "moderno" oltre che avere un'area dati per l'utente ha un'area dati dedicata ad una parte del Firmware (simile al BIOS di una scheda madre) del processore presente nella scheda elettronica. Il Firmware sul disco + quello sulla scheda elettronica concorrono al funzionamento/riconoscimento del disco stesso. Questa area dedicata non è accessibile all'utente se non in piccola parte per leggere le famose informazioni S.M.A.R.T. Detto questo, -una testina che non ritorna "a riposo" rovina irrimediabilmente i dischi -un disco del'ultima generazione, se aperto in ambiente non controllato è compromesso=dati irrecuperabili e comunque a 7200RPM non si avrebbe tempo di estrarre niente per via dell'immancabile quasi invisibile granello di polvere che, tra disco e testina ha le proporzioni di un aratro. -Per quanto concerne i dati TUTTE le marche produttrici di dischi e fornitori di programmi consigliano sempre il backup dei dati, questo oltre che garantire la perdita minima dei dati in caso di guasto dell'HD mette al riparo da cancellazioni indebite (di cui ci se ne accorge, classicamente a distanza di tempo). La pratica del Backup (oggi quasi forzatamente incrementale anche nei sistemi Home) non e haimè molto praticata e permette a molta gente di "vivere di recupero" io sono uno di quelli... Comunquesia l'esperienza mi dice che recuperare dati in un disco aperto è tempo rubato al cliente. Se una delle testine "ha arato" ha, molto probabilmente rovinato l'area Firmware e il disco potrebbe non essere + riconosciuto dal bios. PS per chi non lo sa, i dati sono scritti in aree a forma di fette di una torta,(il disco) una testina che "ara" rovina tutte le aree Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9004
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
[/OT] Venendo alla questione, non ho capito se dopo il problema hai provato a riavviare il sistema In un caso come il tuo mi sarebbe venuto il dubbio che si fosse allentato qualche cavo perché il disco difficilmente può aver subito danni, se il sistema era spento Può anche darsi che, indipendentemente dall'urto, il disco abbia deciso di andare in pensione, magari si è bruciato qualcosa sulla scheda elettronica o anche che con l'urto si sia allentato il cavo di alimentazione e al riavvio un eventuale falso contatto abbia indotto un guasto al disco La questione probabilmente aveva qualche soluzione, adesso che l'hai aperto ed hai pure provato a farlo girare, le probabilità che tu riesca a farlo funzionare e recuperare i dati sono le stesse di fare un 6 al superenalotto Non so che altro aggiungere, se non un consiglio spassionato a tutti: i dischi lasciateli chiusi, perché se li aprite è come se voleste tentare un'operazione chirurgica su una persona, con la differenza che il corpo umano ha dei meccanismi di autoprotezione e di rigenerazione, i dischi non ce l'hanno Inoltre, quando si parla di dischi si parla di dimensioni e precisione di un ordine di grandezza che è già difficilmente immaginabile , figuriamoci poi doverlo gestire manualmente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
In alcuni dischi (Hitachi, per esempio) le testine vengono parcheggiate fuori dal disco (e non nella parte più inerna) in un'apposita staffa che le sorregge, staffa che è ancorata all'involucro metallico del disco |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.