Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-05-2009, 11:14   #1
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
[SHELL] Strano problema

Ho un problema strano con uno script sh, script molto simili non mi danno problemi di questo tipo questo è l'unico, vi posto la parte iniziale,

Codice:
#!/bin/sh -



# networkbk Network Backup v 2.0

# BEGIN security configuration
IFS=' '
OLDPATH="$PATH"

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin

export PATH

# END security configuration



# Default permessi per i nuovi file

UMASK=002

umask $UMASK



# Program declarations:

PROGRAM=netbk

VERSION=2.0

START_TIME=13:00
EXITCODE=1

# Stampa errore descrizione chiama usage_and_exit
error()
{

	echo "$@" 1>&2

	usage_and_exit 1

}


[...]
L'errore che mi da è il seguente:
": bad variable name"
quindi sembrerebbe nemmeno inizi.....
, davvero non capisco ho provato a cambiare interprete mettendo bash nella prima riga ma mi da un sacco di errori diversi che secondo me non hanno senso tipo:
": non un identificatore validoPATH
: numero ottale fuori dall'intervallo (questo poi propio non capisco)
, mi sapete aiutare? Grazie.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 12:39   #2
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
gli script sono un po' rognosi da debuggare... dovresti cercare il problema: prova a mettere tutti i valori delle variabili tra apici (o doppi apici, dipende).
Poi prova ad eseguire lo script poco per volta per individuare l'errore: o fai copia ed incolla in un nuovo file o metti un bel exit 0.

questo script lo hai scritto o lo hai copiato? copiato nel senso con ctrl-c, ctrl-v... in questo caso magari si è portato dietro qualche brutto carattere che non gli piace...
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 12:44   #3
dragomirov
Junior Member
 
L'Avatar di dragomirov
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 25
Quote:
export PATH
dovrebbe essere

Quote:
export $PATH
credo che l'errore sia quello
__________________
"Che mi prenda un colpo se quello non è il vecchio Jack?!!?" anonimo alla conquista del west
dragomirov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 15:04   #4
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Grazie per le risposte,
Sicuramente l'errore non è "export PATH", in qunato è corretta l'operazione di aggiungere la variabile d'ambiente, se mettessi $PATH esporterei una variabile denominata come il contenuto di PATH, cioè "/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin"
invece ho aggiunto alcuni apici:

Codice:
# BEGIN security configuration
IFS=' '
OLDPATH="$PATH"

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin

export "PATH"
# END security configuration

# Default permessi per i nuovi file

UMASK="002"

umask $UMASK


# Program declarations:

PROGRAM=netbk

VERSION=2.0

START_TIME=13:00
EXITCODE=1

# Stampa una breve indicazione sull'uso

usage()
}

	echo "Uso: $PROGRAM [--time] [--destination] [--compress] [--help]"
	echo "File dove inserire una sorgente per riga: $HOME/DATA_backup/source"

}
mi da ancora questi errori ma perlomeno sembra legga lo script, molto strano perchè un'altro script inizializzato allo stesso modo non mi dava problemi;
umask: 15: Illegal number: 002
./networkbk: 27: Syntax error: "}" unexpected
Il secondo errore è nella funzione usage riguardo l'uso di "}", ma dove può essere l'errore??
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 15:10   #5
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
no, scusate mi sono accorto di aver girato le parentesi..... un attimo che verifico se questo è l'errore.....
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 15:15   #6
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
No ok non era quello.

Codice:
# BEGIN security configuration
IFS=' '
OLDPATH="$PATH"

PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin

export "PATH"
# END security configuration

# Default permessi per i nuovi file

UMASK="002"

umask $UMASK


# Program declarations:

PROGRAM=networkbk

VERSION=2.0

START_TIME=13:00
EXITCODE=1

# Stampa una breve indicazione sull'uso

usage() {
	echo "Uso: $PROGRAM [--time] [--destination] [--compress] [--help]"
	echo "File dove inserire una sorgente per riga: $HOME/DATA_backup/source"

}
# Chiama usage poi esce con codice d'errore

usage_and_exit() {

	usage

	exit $EXITCODE

}
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 15:24   #7
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Altra piccola cosa, come posso eseguire un debug di uno script? Esiste uno strumento apposito?
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 16:26   #8
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da Teo@Unix Guarda i messaggi
Altra piccola cosa, come posso eseguire un debug di uno script? Esiste uno strumento apposito?
con bash inizia lo script cosi:

#!/bin/bash -x
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2009, 21:16   #9
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Credo di aver fatto un pò di luce, praticamente in origine avevo iniziato a scrivere lo script sotto windows, con notepad++, riscrivendo praticamente vari pezzi ho elimnato qualche carattere "fantasma" perchè ora ho risolto quasi tutti gli errori, l'unico che non riesco ad eliminare riguarda il carattere di fine file EOF che in windows viene aggiunto per indicare la fine del file, mi sembra che su linux non ci sia...
secondo voi può essere questo il motivo?
Qualcuno sa ora come eliminarlo? l'errore è il seguente:
"Syntax error: end of file unexpected (expecting "}")

Non ci sono parentesi graffe da chiudere .....

altrimenti devo riscrivere tutto credo...
grazie.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 10:28   #10
Psycotic
Senior Member
 
L'Avatar di Psycotic
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1209
se lo apri con "vim" puoi provare a vedere il codice con l'opzione ":set list", se ci son caratteri del c... te ne dovresti accorgere. Ogni riga (anche quelle vuote) deve finire con $ per essere normale.

Un'altra cosa.
Ma lo script non lo inizi con #!/bin/bash ??
__________________
...Ordunque...

Ultima modifica di Psycotic : 22-05-2009 alle 10:29. Motivo: xxx
Psycotic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 10:31   #11
Sir Wallace
Senior Member
 
L'Avatar di Sir Wallace
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1204
CVD

il fatto di portarsi dietro caratteri schifidi di win è un classico... te l'avevo detto!

c'è un programmino su linux
dos2unix (su debian nel pacchetto tofrodos)
che dovrebbe risolvere questo problema.

Lancia quello e vedi anche se l'errore che ti da è solitamente dato se ti sei dimenticato di chiudere qualcosa (apici o parentesi).
L'unico "debug" che uso e continuo ad usare per questi simpatici errori è quello di testare lo script pezzo per pezzo...

ciao
__________________
Mastro Wallace
Linux Registered User 333650 # Debian, Ubuntu
Sir Wallace è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2009, 20:51   #12
dragomirov
Junior Member
 
L'Avatar di dragomirov
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 25
Ho provato il tuo ultimo script con vi in console e non dà errori formali. In realtà non esegue neanche niente .
Sicuramente vale l'ipotesi dei caratteri spazzatura che ha lasciato come eredità windows.
Essendo 4 righe 4 di codice non ti conviene riscrivere tutto quanto da zero ?
Se vuoi che lo script si autoesegua devi aggiungere lo "she-bang" in testa (#!/bin/bash) altrimenti devi invocare ogni volta l'interprete dei comandi.
Per il debug pare ci sia il progetto bashdb su sourceforge un po' datato, apparentemente valido.
Le variabili generalmente si assegnano senza "$" davanti carattere che di solito si usa per richiamarne il contenuto i.e.
Quote:
PIPPO='valore di pippo'
echo -e $PIPPO
A primo acchitto avevo letto di corsa il tuo script e avevo visto che l'assegnazione di un valore alla variabile PATH per poi richiamarne il contenuto in maniera errata (son stato un po' frettoloso,lo ammetto ).
Sotto win puoi sempre usare qualche editor di cui puoi settare la codifica dei carattere per evitare di "s-porcare" il codice, tipo gvim o medit. Oppure eseguire i sorgenti Linux compilati per win con cygwin.
In bocca al lupo e come usa dire un mio amico
{
Code is poetry
}
__________________
"Che mi prenda un colpo se quello non è il vecchio Jack?!!?" anonimo alla conquista del west
dragomirov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
UE pronta a cancellare dazi sui prodotti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v