|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Centrale elettrosismica!
Stavo riflettendo se non fosse possibile in qualche modo SFRUTTARE, anziche' SUBIRE, l'immensa quantità di energia liberata da un terremoto.... ed ho "partorito" questa cosa.
![]() ![]() che ne pensate? Giappone e California non avrebbero piu' bisogno di petrolio! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Ma è un sistema vantaggioso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
|
in pratica vuoi sfruttare l'energia potenziale accumulata dal blocco di calcestruzzo... a quel punto, meglio farlo con le maree e apposite masse galleggianti!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
utile come un apparecchio ortodontico per pescicani...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Boh?
![]() Dati per scossa lieve, da 2.9 Richter: link Spostamento massimo: 3 cm (edit: mi correggo, 0.03 cm) Se supponiamo una decina di oscillazioni, abbiamo un innalzamento di 30 cm del blocco. Considerando una "centrale elettrosismica" costruita in uno stabilimento di 100x200 m, con vari blocchi da 10 m3 che lo riempiano , cioe' per un totale di 200.000 m3, si avrebbe una produzione di circa 2 MW per ogni scossa da 2.9 Richter. edit: correzione: nono 2000 KW ma 20 KW... Non so che frequenza hanno le scosse da 2.9 in california e giappone... una al giorno? ![]() Chissa' pero se i miei calcoli sono tutti giusti...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 21-05-2009 alle 15:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
|
niente, ma per sfruttare il tuo sistema deve esserci un disastro naturale
![]() ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
|
Quote:
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
Per le scosse ondulatorie (laterali) ho previsto un sistema simile, ma che accumula l'energia tramite molle, che vengono via via caricate ad ogni oscillazione. In teoria questi altri moduli potrebbero essere "integrati" in quelli sussultori (cioe' il modulo ondulatorio costituisce la massa del modulo sussultorio), quindi l'energia verrebbe accumulata sui tre assi. Pero' devo capire bene di QUANTO si sposta avanti e indietro il terreno nel corso di una scossa: se dura 10 secondi e ad ogni oscillazione si sposta di 0.03 cm, devo sapere quante oscillazioni ci sono in 10 secondi... Dieci? 100? 1000? boh??? Io ho supposto 10...(cioe' una al secondo). Credo che in realtà le scosse siano piu' rapide, forse 10-20 Hz. Quindi, considerando 20 oscillazioni/secondo per 10 secondi sarebbero 200 oscillazioni; 0.03 cm ognuna darebbe 6 cm in totale, o anche 20 volte il risultato di prima, quindi 20x20= 400 kW. Uhm... Comunque, sarebbe interessante se una casa antisismica, oltre a non crollare, producesse corrente ad ogni scossa! Quanto peserà una casa?!?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
|
sempre che la struttura non venga stritolata
![]() le forze in gioco non sono basse, anzi... ![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]() Il bello è proprio l'enormità delle forze in gioco: si potrebbe usare anche una massa di 10.000 tonnellate (una nave in disarmo?), alla Terra gli farebbe un baffo! Salirebbe, salirebbe, salirebbe, un cm dopo l'altro... Pero' magari ci vorrebbero, che so, 100.000 "rampini a molla" per sostenerla...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
metodo non conveniente, l'efficienza di conversione è bassissima, poi quanto dura? in un anno quanto tempo di attiva? 10 minuti? 20? quanto costa costruirlo? generatori e cablaggi quasi sempre fermi e hanno comunque bisogno di manutenzione...
molto meglio recuperare energia dalle ciclette in palestra ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4004
|
Come metodo potrebbe anche funzionare ma è atroce dal punto di vista della convenienza!!
Come ha già detto marchigiano, dovresti farci manutenzione per un funzionamento di pochi minuti all'anno. Prendiamo come esempio il Giappone, paese molto sismico (e che conosco). Là avvengono spesso terremoti ma sono localizzati in parecchie zone.Il nord del Giappone è più sismico del sud ma anche là gli epicentri sono distribuiti in un'area vastissima.Oltre a ciò, il Giappone ha pochissimi terreni disponibili e se te ci piazzi uno di sti arnesi...beh...non sono tanto contenti ![]() Il Giappone ha tanta costa perciò più che sto metodo, possono usare le centrali che sfruttano le maree. Tieni conto di un'altra cosa, cioè che l'energia elettrica di una centrale non può essere conservata: la produci e la usi.Te avresti produzione di corrente solo quando il peso si abbassa,no?Quanto serve per far scendere il peso?2 secondi?Ecco che i 10 secondi di accumulo di energia nel corso di un anno (se va bene alla centrale=se va male al paese che ospita sto macchinario ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() Ma avete idea di quanta corrente potrebbero produrre le cyclette, gratuitamente? ![]() i propretari delle palestre secondo me potrebbero addirittura ridurre del 10% o più i consumi di elettricità. Mediamente una cyclette produce da 100 a 200W... Se si prelevasse potenza elettrica da 10 cyclette si potrebbe far andare gratuitamente un tapirulan ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Secondo me le centrali cyclettoelettriche sarebbero le più efficienti di tutte! :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13889
|
![]()
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
L'altro è che non so calcolare i costi di 'sto coso... Quote:
Quanto all'ingombro, ovviamente sarebbe opportuno che la struttura fosse interrata, o meglio ancora integrata in ogni edificio (in questo caso mediante il metodo delle molle che si carricano a ogni oscillazione, anziche' della massa che si alza; una specie di... orologio al contrario: invece di essere la molla che scaricandosi fa muovere un meccanismo, è il meccansmo che muovendosi carica la molla).
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4004
|
Quote:
Io ho vissuto un anno in Giappone ma di terremoto ne ho sentito uno solo, ed era anche debolissimo (mi ha tremato il letto per 2-3 secondi ed è finita là). Quote:
Quote:
![]() Mettere un blocco pesante ai piani alti di una casa è una cosa poco conveniente: per tenerlo là devi avere un edificio più rinforzato del normale e in caso di terremoto sarebbe un rischio enorme. Anche il metodo delle molle non è conveniente, anche in questo caso hai produzione per troppo poco tempo, pochissimi secondi. Per produrre elettricità serve una fonte di energia DURATURA e possibilmente costante nel tempo, come ad esempio la forza dei fiumi, del Sole, ecc... se hai questa costanza puoi pensare di utilizzarla come fonte di energia, altrimenti è inutile (costo della struttura, costo dei cablaggi, manutenzione,ecc... per produrre una quantità di corrente che ha un valore bassissimo rispetto a tutto il resto). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1261
|
Quote:
![]() Assurdo, ma fisicamente giusto: l'energia è' m*g*h, cioe' ~10*m*h: se la massa è "smodata" ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
ma un blocco di cemento di 100.000 tonellate quanta energia ci vuole per costruirlo? e la struttura portante con i vari ingranaggi? quanta energia sprechi in attriti?
poi un terremoto bello forte tipo un 6 richter ha una energia di un MTon, una piccola testata nucleare in pratica, un terremoto leggero tipo 3 richter ha appena 32 Ton di energia... la centrale elettrosismica, anche se hai il ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:58.