Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2009, 12:09   #1
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Vedere video su cartella condivisa con samba

Ciao a tutti!
Sono finalmente riuscito a condividere con samba una cartella del mio vecchio pc (purtroppo nonostante le interfacce grafiche di kde4 lo ho dovuto fare editando a mano il file smb.conf). Il problema e che se provo a vedere i filmati presenti su tale cartella dall'altro mio pc collegato in lan ottengo i seguenti risultati:
-kaffeine prova a cercare i codec e poi da errore non aprendo il file
-vlc prima di aprirlo copia il file in una cartella temporanea e poi lo apre.
E' possibile fare in modo che il file venga aperto senza necessità di copiarlo in locale accedendo direttamente alla risorsa di rete?
Grazie,
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 13:01   #2
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
ma con altri tipi di file funziona ?
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 13:52   #3
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Io di solito monto la condivisione che mi interessa:
Codice:
mount -t cifs //IP.DELLA.MACCHINA.SAMBA/CONDIVISIONE /mnt/CARTELLA -o username=UTENTE,password=PASS,rw,uid=UID,gid=GID
  • /mnt/CARTELLA devi crearla prima.
  • UTENTE e PASS sono dell'utente Samba/Win
  • UID e GID sono due numeri che identificano l'utente a cui vuoi dare accesso a /mnt/CARTELLA; usa il comando id con quell'utente per vederli.

In un altro pc invece ho provato autofs; non l'ho usato tantissimo, ma non mi sembra malaccio.
In pratica esegue automaticamente il mount illustrato sopra quando si accede ad una particolare cartella.

C'è da dire che le mie macchine non sono dei mostri, quindi non se ne parla di riprodurre file ad alta risoluzione in questa maniera, mentre audio e video standard funzionano perfettamente.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2009, 22:46   #4
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
Io di solito monto la condivisione che mi interessa:
Codice:
mount -t cifs //IP.DELLA.MACCHINA.SAMBA/CONDIVISIONE /mnt/CARTELLA -o username=UTENTE,password=PASS,rw,uid=UID,gid=GID
  • /mnt/CARTELLA devi crearla prima.
  • UTENTE e PASS sono dell'utente Samba/Win
  • UID e GID sono due numeri che identificano l'utente a cui vuoi dare accesso a /mnt/CARTELLA; usa il comando id con quell'utente per vederli.



In un altro pc invece ho provato autofs; non l'ho usato tantissimo, ma non mi sembra malaccio.
In pratica esegue automaticamente il mount illustrato sopra quando si accede ad una particolare cartella.

C'è da dire che le mie macchine non sono dei mostri, quindi non se ne parla di riprodurre file ad alta risoluzione in questa maniera, mentre audio e video standard funzionano perfettamente.
Ho provato e funziona. Mi puoi dare maggiori informazioni su autofs (non ho capito se oltre ad eseguire il mount in automatico all'accesso della cartella, esegue anche l'umount quando non la si usa più o si spegne il pc)? Se, come ho trovato in rete aggiungessi al file fstab la riga per montare in automatico, cosa succede se all'avvio del pc il server non è accessibile?
Grazie,
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 01:33   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
autofs
  1. Se si ha un kernel ricompilato assicurarsi di avere attivi:
    • File systems -> Kernel automounter version 4 support (also supports v3)
    • File systems -> Network File Systems-> CIFS support (advanced network filesystem, SMBFS successor)
  2. Installare autofs. Cercarlo nel gestore software della distribuzione in questione, non dovrebbe mancare.
  3. Controllare i file forniti, a noi serve /etc/auto.smb o /etc/auto.cifs:
    ls /etc/auto.*
  4. Editare il file /etc/auto.master, da qui in poi poniamo di usare auto.smb, aggiungiamo la riga:
    Codice:
    /smb   /etc/auto.smb
    /smb sarà il punto di mount, il secondo "argomento" il file usato per il mount.
  5. Creare la radice di mount:
    mkdir /smb
  6. Assicurarsi di dare accesso al nostro utente: opzioni uid e gid.
    Editare il file /etc/auto.smb, cercare la riga che definisce le mountopts, aggiungere le due opzioni se mancanti:
    Codice:
    mountopts="-fstype=cifs,uid=1000,gid=1000"
  7. Rendere eseguibile il file:
    chmod 755 /etc/auto.smb
  8. Creare il file delle credenziali.
    Consultare /etc/auto.smb: cosa c'è scritto nella riga che inizia con credfile?
    Esempio: credfile="/etc/auto.smb.$key"
    Nome file credenziali: /etc/auto.smb.IP_O_HOSTNAME (ip od hostname dei pc che forniscono le condivisioni)
    Contenuto:
    Codice:
    username=UTENTE
    password=PASS
  9. Limitare al minimo diritti credenziali:
    chmod 600 /etc/auto.smb.IP_O_HOSTNAME
  10. Riavviare il demone:
    /etc/init.d/autofs restart
  11. Incrociare le dita per il collaudo. Entrare nella directory:
    /smb/IP_O_HOSTNAME
    (Per questo è utile associare nomi agli ip dei pc che forniscono le condivisioni modificando /etc/hosts)

Questo è il file /etc/auto.smb Debian su cui ho basato la spiegazione:
Codice:
#!/bin/bash

# $Id: auto.smb,v 1.3 2005/04/05 13:02:09 raven Exp $

# This file must be executable to work! chmod 755!

key="$1"
mountopts="-fstype=cifs"
smbopts=""
credfile="/etc/auto.smb.$key"

for P in /bin /sbin /usr/bin /usr/sbin
do
    if [ -x $P/smbclient ]
    then
        SMBCLIENT=$P/smbclient
        break
    fi
done

[ -x $SMBCLIENT ] || exit 1

if [ -e $credfile ]; then
    mountopts="$mountopts,credentials=$credfile"
    smbopts="-A $credfile"
else
    smbopts="-N"
fi

$SMBCLIENT $smbopts -gL $key 2>/dev/null| awk -v key="$key" -v opts="$mountopts" -F'|' -- '
    BEGIN   { ORS=""; first=1 }
    /Disk/  { if (first) { print opts; first=0 }; sub(/ /, "\\ ", $2); print " \\\n\t /" $2, "://" key "/" $2 }
    END     { if (!first) print "\n"; else exit 1 }
    '
L'umount vien fatto automaticamente.
Usando fstab con auto, se il server non è raggiungibile, si avrà un'attesa di svariati secondi seguita da un errore; probabilmente potrebbero esserci rallentamenti durante lo spegnimento in caso di mount corretto (correggibile riordinando l'esecuzione degli script di spegnimento).

Ok, credo di aver scritto più o meno tutto.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)

Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 18-05-2009 alle 12:12.
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 22:17   #6
xwang
Senior Member
 
L'Avatar di xwang
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2987
Perfetto! Ho seguito la guida e ha funzionato al primo colpo. Grazie mille,
Xwang
__________________
ASUS N752VX Arch AMD64 + KDE
xwang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2009, 22:35   #7
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Fantastico!

Come ho detto l'ho usato qualche volta e non ho notato problemi, nel caso dovessi trovare qualcosa che non va, segnalalo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2009, 21:55   #8
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Patch per auto.smb (Debian) che da una marcia in più in caso di sistemi Win con impostazioni "di fabbrica".
Codice:
*** /etc/auto.smb.BAK	2009-05-20 22:37:56.000000000 +0200
--- /etc/auto.smb	2009-05-20 22:38:18.000000000 +0200
***************
*** 29,35 ****
   
  $SMBCLIENT $smbopts -gL $key 2>/dev/null| awk -v key="$key" -v opts="$mountopts" -F'|' -- '
  	BEGIN	{ ORS=""; first=1 }
! 	/Disk/	{ if (first) { print opts; first=0 }; sub(/ /, "\\ ", $2); print " \\\n\t /" $2, "://" key "/" $2 }
  	END 	{ if (!first) print "\n"; else exit 1 }
  	'
  
--- 29,35 ----
   
  $SMBCLIENT $smbopts -gL $key 2>/dev/null| awk -v key="$key" -v opts="$mountopts" -F'|' -- '
  	BEGIN	{ ORS=""; first=1 }
! 	/Disk/	{ if (first) { print opts; first=0 }; sub(/ /, "\\ ", $2); gsub(/\$$/, "\\$", $2); print " \\\n\t /" $2, "://" key "/" $2 }
  	END 	{ if (!first) print "\n"; else exit 1 }
  	'
Per applicarla o si modifica manualmente il file, oppure:
cp /etc/auto.smb /etc/auto.smb.BAK
patch -p0 /etc/auto.smb < auto.smb.patch
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Microsoft: nessun legame tra update di a...
Rivoluzione in arrivo per Threads: il so...
Battlefield 6: molti utenti hanno giocat...
Acronis sfrutterà le NPU delle CP...
ChatGPT, le chat possono essere segnalat...
Xiaomi lancia HyperOS 3 basato su Androi...
Tesla lancia la Model Y Performance: nuo...
HPE aggiunge nuove funzionalità d...
Socket AM5 a rischio? ASRock prova a spe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v