Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2009, 10:26   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cassandra Crossing/ Una Weimar digitale

venerdì 06 marzo 2009

Roma - Non so se succeda ancora adesso, ma nei licei dello scorso millennio c'era la tendenza a non completare il programma di storia, saltando o trascurando il XX secolo: mi sono chiesto se era un comodo mezzo per evitare di lavorare troppo o un altrettanto comodo mezzo per evitare conflittualità ed argomenti controversi. In effetti basta poco, nel mio caso qualche libro di storia contemporanea, per colmare questa lacuna e far partire ragionamenti interessanti e quasi doverosi per chi si è scelto volontariamente il ruolo di Cassandra.

Questo potrebbe essere il motivo per cui trovare una inquietante similitudine tra l'attualità italiana degli ultimi anni e la breve storia della Repubblica di Weimar. Si indica con questo nome un periodo di storia politica tedesca tra le due guerre mondiali che terminò con l'ascesa di Hitler al potere. Infatti il plauso all'impiego dell'esercito nelle strade, la formazione di ronde, governi inconcludenti e distaccati dalla realtà, una situazione economica fallimentare e la rinuncia in larga parte spontanea ai diritti civili risuonano come diapason vicini non nello spazio ma nel tempo. Altra similitudine tra i due periodi è l'uso organizzato e su vasta scala di strumenti mediatici preesistenti allo scopo di diffondere un "pensiero debole" e manipolare chi lo pratica. Ma queste sono considerazioni personali, storiche e per niente "digitali".

La situazione simile a quella della Repubblica di Weimar appena tratteggiata la si ritrova anche nel cyberspazio, che cyberspazio ormai non è più essendo solo la parte digitale di un mondo sempre più unificato.
Anche qui troviamo il plauso all'impiego di intercettazioni preventive e totali, alla censura eletta a sistema di vita, con la relativa rinuncia ai diritti civili in Rete ed un uso della propaganda per ghettizzare e demonizzare chi la frequenta e magari ne fa uno stile di vita. Anche persone dotate di intelligenza normale e di lunga pratica e competenza del mondo digitale restano sostanzialmente indifferenti agli scempi che sono stati praticati, soprattutto in Italia.

Giusto per non perdere l'abitudine, ricordo ad esempio che la censura preventiva sulla navigazione nei paesi "industrializzati" esiste solo in Italia ed in Cina: quindi perché il vostro blog sia visibile dovete non solo pagare gli eventuali canoni e sperare nella buona salute del vostro provider, ma anche non essere antipatici a tutta una serie eterogenea di soggetti dotati, solo in Italia, di poteri di censura immediata e totale, da aziende quali monopolisti del gioco d'azzardo, da ronde telematiche, cacciatori di reati d'opinione e così via.

La maggioranza dei cittadini della Rete non ha trovato niente di scandaloso nello stravolgimento della struttura della parte di Rete italiana perpetrata per tutelare il monopolio del gioco d'azzardo, anzi l'hanno molto apprezzato non appena è stato presentato come la pallottola d'argento per far scomparire i siti pedopornografici ed i micidiali "hacker".

Suggerire a questa maggioranza silenziosa ed indifferente di cercare "Pacchetto Telecom" o "Rapporto Medina" con un motore di ricerca sarebbe del tutto inutile. A cosa servirebbe far notare che potrebbe costituirsi, con la benedizione del Parlamento Europeo e di tutte le polizie e le agenzie investigative, una santa e potenzialmente lucrosa alleanza tra fornitori di connettività e fornitori di contenuti, in grado di stravolgere il futuro della Rete?

La perdita della "neutralità della Rete", anche questo un concetto facilmente comprensibile se inserito nella casella di un motore di ricerca, è una supercensura destinata a sottrarre la libertà di comunicare in rete, sostituendola con un controllo concentrato in pochissimi centri di potere, facilmente asservibile alle necessità del momento. È simile appunto, alla perdita di democrazia e di legalità sostanziale e non formale che portò alla fine della Repubblica di Weimar ed alla nascita di uno stato aggressivo e totalitario.

Ma la gente non vuol sapere, vuole sicurezza, ed è probabilmente destinata a trovarne molta più di quella che avrebbe voluto. Il problema è che la farà trovare anche a me e a voi.

È possibile, anche se non saprei dire quanto efficace, tentare di esercitare pressioni nelle sedi adatte, prima di tutto su aspiranti eletti in cerca di voti, e pubblicizzare la preparazione silenziosa di questi colpi di stato digitali. Ma è possibile, e certamente almeno efficace come esercizio e giusta reazione, cercare attivamente di mantenere briciole di controllo sulla nostra vita in Rete.

Usate strumenti sani, evitate le le reti sociali ed i servizi "gratuiti" in Rete. Tenetevi i vostri dati, gestitevi la vostra posta, anzi fatevi il vostro server di posta e buttate via i log finché ancora potete farlo. Compratevi un dominio e gestitelo e "controllate" così le vostre comunicazioni, il vostro sito web, un pezzo del vostro io digitale, mantenete un millimetro quadrato di Rete libera come era alle origini.
E se per voi questi discorsi "tecnici" sembrano non avere senso, chiedete ad un amico o googlate con pazienza: sono cose semplici ed economiche.

Dare un esempio e contribuire con una piccola spinta sono risposte secondo me doverose per tentare di disinnescare questa Weimar digitale che si profila all'orizzonte. Tanta gente in Germania non lo ha fatto, e poi non si sono trovati bene. Anche allora, ignorando la Storia, si condannarono a ripeterla.

Marco Calamari

Tutte le release di Cassandra Crossing sono disponibili a questo indirizzo





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v