Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2009, 09:35   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Cracker in azione su Xbox Live

lunedì 23 febbraio 2009

Roma - Se l'importante è partecipare, un numero non indifferente di giocatori che si intrattiene sul network Xbox Live non lo sa e vuole vincere a tutti i costi. In caso di sconfitta, poi, la reazione può essere rabbiosa al punto da ipotizzare una vera e propria rappresaglia nei confronti del vincitore, con il gioco che si trasforma in azione di cracking e sconfina nella violazione dei termini di utilizzo della rete con relativo ban da parte di Microsoft.

Il fenomeno è in pieno boom da tre, quattro settimane a questa parte rivelano gli esperti, e i suoi potenziali effetti negativi sull'intera esperienza "Live" della console ad alte prestazioni più venduta hanno spinto Redmond a investigare la faccenda da vicino. Anche se in realtà il problema appare strutturale e non si può fare molto per inibire completamente le rappresaglie dei frustrati da incapacità videoludica.

I cracker, o chi a essi si rivolge per "farla pagare" a un avversario più capace con i competitivi videogame on-line, sfruttano ovviamente il fatto che ogni Xbox connessa in rete si comporta esattamente come qualsiasi PC client, facendosi riconoscere e comunicando con le altre Xbox e il network Live stesso attraverso un indirizzo IP univoco attribuito secondo i dettami dello standard TCP/IP.

Una volta compresa questa semplice verità strutturale, è relativamente facile, per chi è motivato e ne ha le conoscenze, scagliare ogni genere di attacco contro quell'IP specifico, inclusi tentativi di DDoS e flooding di dati per buttare fuori da Live una macchina o un intero gioco che da essa dipenda.

Molte delle contese sul network di Xbox sono infatti ospitate dagli stessi giocatori, punto di forza e al contempo debolezza intrinseca di un sistema che si presta ad abusi da parte di chi è capace di recuperare, attraverso tecniche di packet sniffing che prevedono il collegamento di un PC alla console per usare tool appositamente programmati, il famigerato indirizzo IP della macchina che si vuole attaccare.

La fame di vendetta degli sconfitti del joypad ha generato anche un mercato clandestino di tool ammazza-IP, dove con 20 dollari o meno ci si fa installare o si porta a casa tutto l'occorrente per beffare chi è più bravo a giocare ma non può proprio difendersi da attacchi mirati a mezzo IP.

Con l'acuirsi del fenomeno è arrivata la risposta ufficiale di Microsoft, ma questa non offre molte speranze a chi è costretto a subire le angherie antisportive di hacker e frustrati da impotenza videoludica: "Questo problema non è connesso al servizio Xbox Live - avrebbe dichiarato l'azienda di Redmond - ma alla connessione Internet del giocatore. L'hacker potrebbe anche provare a disturbare altre attività di rete, come lo streaming video o il browsing web, usando gli stessi tool".

Quel che Redmond può certamente fare è rendere chiaro il fatto che "questa attività malevola viola i Termini di Utilizzo di Xbox Live, e porterà al ban dalla rete e ad altre azioni appropriate al fatto". Contro i cracker e gli script kiddie antisportivi che abusano di Internet sulle home console l'arma migliore rimane la deterrenza.

Alfonso Maruccia




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2009, 09:36   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Xbox Live, utenti sotto Denial of Service su webnews

"Tu giochi, i pirati web no" Xbox Live è sotto attacco su prepubblica.it
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 24-02-2009 alle 09:43.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v