Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2009, 18:29   #1
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
[Fedora 10] firmware e1000 corrotto

Oggi ho aggiornato alla Fedora 10 e mi sono ritrovato con il firmware della scheda di rete corrotto per un bug segnalato e risolto da Ottobre 2008.
Ora perchè dopo 4 mesi non è stato aggiornato il kernel?

Il mio problema ora è che non riesco a trovare informazioni utili su come ripristinare il funzionamento della scheda di rete, in quanto trovo solo notizie risalenti ad ottobre in cui sono ci sono solo proclami della intel di ripristinare il firmware delle schede corrotte, ma niente di più.
Qualcuno sa dove potrei trovare un dump di una immagine dell'eprom per una 82573L (e1000e)?
O comunque informazioni utili per risolvere il problema?

Grazie a tutti
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 23:33   #2
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
C'era un articolo su Linux&C. di qualche mese fa che spiegava come fare... Se lo ritrovo, lo scrivo qui.

EDIT: ma sei sicuro che il problema sia quello? Perché da quanto mi pare di ricordare, il bug in questione non riguardava una release stabile del kernel, ma una RC prontamente corretta!
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2009, 23:52   #3
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Oggi ho aggiornato alla Fedora 10 e mi sono ritrovato con il firmware della scheda di rete corrotto per un bug segnalato e risolto da Ottobre 2008.
Ora perchè dopo 4 mesi non è stato aggiornato il kernel?

Il mio problema ora è che non riesco a trovare informazioni utili su come ripristinare il funzionamento della scheda di rete, in quanto trovo solo notizie risalenti ad ottobre in cui sono ci sono solo proclami della intel di ripristinare il firmware delle schede corrotte, ma niente di più.
Qualcuno sa dove potrei trovare un dump di una immagine dell'eprom per una 82573L (e1000e)?
O comunque informazioni utili per risolvere il problema?

Grazie a tutti
Innanzitutto è assai strano quel che ti è capitato, dato che pure io ho una scheda di quel tipo e non ho avuto problemi con Fedora 10....mah....comunque ho cercato un pò e non so, forse può interessarti (non ho letto tutto anche perchè il mio inglese è piuttosto pietoso):

http://www.matinfo.ch/mo/blog/archiv...e05-error.html

Ciao.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 08:01   #4
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R Guarda i messaggi
C'era un articolo su Linux&C. di qualche mese fa che spiegava come fare... Se lo ritrovo, lo scrivo qui.

EDIT: ma sei sicuro che il problema sia quello? Perché da quanto mi pare di ricordare, il bug in questione non riguardava una release stabile del kernel, ma una RC prontamente corretta!
Beh non funziona più la scheda nemmeno sotto windows...
Cos'altro può essere?
Evidentemente è ancora in circolazione il bug.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 08:04   #5
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da ezln Guarda i messaggi
Innanzitutto è assai strano quel che ti è capitato, dato che pure io ho una scheda di quel tipo e non ho avuto problemi con Fedora 10....mah....comunque ho cercato un pò e non so, forse può interessarti (non ho letto tutto anche perchè il mio inglese è piuttosto pietoso):

http://www.matinfo.ch/mo/blog/archiv...e05-error.html

Ciao.
Al link che hai segnalato indica di usare IBAUtil.exe, ma nelle segnalazioni del bug dicono che usare questo tool danneggia irreparabilmente la scheda, tanto che non viene più nemmeno vista tra l'elenco delle periferiche.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 08:44   #6
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
QUI trovi qualcosa, ma se non sei assolutamente sicuro che il problema sia quello ti sconsiglio fortemente di intervenire. Per sparaflesciare la eeprom credo di aver capito che si debba usare ethtool; QUI si spiega come identificare i dettagli relativi alla tua scheda.

In bocca al lupo...
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 08:51   #7
ezln
Senior Member
 
L'Avatar di ezln
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da tomminno Guarda i messaggi
Al link che hai segnalato indica di usare IBAUtil.exe, ma nelle segnalazioni del bug dicono che usare questo tool danneggia irreparabilmente la scheda, tanto che non viene più nemmeno vista tra l'elenco delle periferiche.
Mi spiace di non esserti stato in qualche modo utile.
ezln è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 09:11   #8
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R Guarda i messaggi
QUI trovi qualcosa, ma se non sei assolutamente sicuro che il problema sia quello ti sconsiglio fortemente di intervenire. Per sparaflesciare la eeprom credo di aver capito che si debba usare ethtool; QUI si spiega come identificare i dettagli relativi alla tua scheda.

In bocca al lupo...
Si il link l'ho già visto, il problema è che non avendo un'immagine dell'eprom non posso nemmeno cominciare, anche solo per verificare se è stata modificata effettivamente.
Di sicuro se non faccio qualcosa devo ricomprare il portatile visto che la scheda di rete non si collega con tutti i sistemi operativi (xp,Vista,fedora, backtrack)
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 17:07   #9
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Mi sono appena accorto che, dopo aver installato Ubuntu 8.10 (Intrepid Ibex) sul mio portatile, la scheda di rete ethernet non è più funzionante
Il kernel in uso è il 2.6.27-11, ma anche col precedente 2.6.27-9 non funziona.
Prima della 8.10 avevo la 8.04 (entrambe 64 bit), e la scheda ethernet funzionava correttamente. A differenza di tomminno, però, la mia non è una Intel ma una Broadcom BCM5787M

Mannaggia a me e a quando ho deciso di passare alla 8.10
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2009, 22:32   #10
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
Ho fatto altre prove, e ho osservato che la scheda di rete funziona, ma soltanto se imposto manualmente l'indirizzo IP (ho provato con diverse versioni del kernel e di distribuzioni, nonché con winzozz). Non è un problema di server DHCP, perché con altri computer funziona tutto regolarmente.

Ora mi chiedo: è possibile compromettere il firmware (o altro) di una scheda ethernet affinché non funzioni più l'interazione con server DHCP ma mantenendo però tutte le altre funzioni apparentemente inalterate?

EDIT: a proposito della scheda Broadcom, QUI si parla di un possibile problema di timeout del client dhcp. Domani provo un po'...

EDIT 2: ha ripreso a funzionare

RI-EDIT: sono un idiota! Il problema era tutto mio e del limite di 6 IP riservati al DHCP. Quello che tentavo di connettere era il settimo pc, o meglio la settima interfaccia di rete
__________________
gica78r@ncc-1701:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto

Ultima modifica di Gica78R : 10-02-2009 alle 17:20.
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Broadcom in tribunale per VMware: dopo u...
Microsoft integra l'intelligenza artific...
3 portatili con GeForce RTX 5070 che fan...
Sardegna green: milioni per il fotovolta...
Gemini ora supporta anche i file audio p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v