Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2009, 00:26   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Windows 7: UAC Cambierà nella RC

6 febbraio 2009 alle 17.02 di netquik



A poche ore dalla pubblicazione di nuovo intervento dedicato ad UAC sul blog "Engineering Windows 7", Microsoft ha pubblicato un altro nuovo intervento dedicato alla funzione, annunciando che implementerà alcune modifiche in Windows 7 (rispetto a quanto offerto nella Beta pubblica) che renderanno UAC più sicuro e utile per gli utenti, andando a sciogliere le preoccupazioni a riguardo manifestate negli ultimi giorni dalla community.

Microsoft parla prima di tutto dei numerosi commenti ricevuti riguardo la posizione tenuta dall'azienda riguardo UAC, la sua implementazione e le critiche riguardo eventuali debolezze in grado di comprometterne l'efficacia. Dall'intervento congiunto di Steven Sinofsky, Windows Engineering Chief, e Jon DeVaan, Senior Vice President del Microsoft Core Operating System: "Non eravamo sicuri di sbagliare perché stavamo bloggando riguardo una funzionalità progettata male o di sbagliare perché stavamo bloggando male di una funzionalità ben progettata. Ad alcuni è sembrato che sull'argomento UAC fossimo riusciti a fare entrambe le cose. Il nostro dialogo si trova in un punto in cui molti non si sentono ascoltati e inoltre molti sentono che vari punti di vista non sono stati ben considerati. Questo non è il tipo di dialogo che ci eravamo preposti di avere e faremo il nostro meglio per migliorare".

Dopo aver riportato un paio dei tanti commenti critici ricevuti in feedback riguardo UAC, Microsoft annuncia quali saranno le modifiche per UAC previste in integrazione nella prossima Release Candidate del sistema operativo: "Andremo a integrare due modifiche nella Release Candidate che vedremo tutti. Prima di tutto, il pannello di controllo UAC si eseguirà in un processo ad alta integrità, che richiederà elevazione. Questa modifica era già in sviluppo prima di questa discussione e facendo questo si impedirà a tutti i meccanismi riguardanti SendKeys e simili di funzionare. In secondo luogo, la modifica del livello di UAC genererà un avviso di conferma … La prima modifica rappresenta un bug fix ed effettivamente ne abbiamo un paio di altri simili a questo – questa è ancora una beta, anche se molti di noi la stanno eseguendo a tempo pieno. La seconda modifica deriva direttamente dal feedback che stiamo vedendo".

Long Zheng, uno dei blogger che per primi hanno segnalato pubblicamente le varie problematiche legate all'attuale implementazione di UAC in Windows 7 Beta, commenta: "Il risultato è effettivamente ancora migliore di ciò che speravo. Originariamente avevo proposto che una conferma di sicurezza venisse mostrata quando il livello di UAC fosse modificato, ma Microsoft ha integrato questa proposta con l'eseguire anche il pannello di controllo UAC in high-integrity il che significa che le applicazioni nocive non potranno manipolare l'interfaccia utente di questa finestra senza prima elevare i propri privilegi".


Link per approfondimenti:

UAC Feedback and Follow-Up @ Engineering Windows 7 Blog




Fonte: E7 Blog via Tweakness
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v