Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2009, 08:04   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...ico_27873.html

Uno standard comune per i sistemi di full disk encryption: i produttori di hard disk riescono a giungere alla stesura di uno standard condiviso

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 08:11   #2
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
ottimo.. così la FDE diventa sicuramente più fruibile..
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 08:17   #3
aprsr
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 20
Immagino che essendo il tutto hardware non ci sarà assolutamente nessuna garanzia di assenza di backdoor... sarà anche comodo ma se uno ha davvero bisogno di un aes 256 bit a questo punto meglio utilizzare software open source, imho!
aprsr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 08:28   #4
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Lecito il dubbio sulle backdoor ma basta implementare un secondo livello di sicurezza: FDE al boot, e magari aggiungere Truecrypt.
2 password moderatamente lunghe sono una rottura di scatole, ma così i pornazzi sono definitivamente al sicuro
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 08:55   #5
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
"ma così i pornazzi sono definitivamente al sicuro" sssscandalous
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 09:11   #6
deidara80
Senior Member
 
L'Avatar di deidara80
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Shanghai - Roma - Londra
Messaggi: 1954
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
"ma così i pornazzi sono definitivamente al sicuro" sssscandalous
deidara80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 09:35   #7
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Bene... al momento non saprei che farci (se non lo sborone con gli amici) ma quando grandi aziende trovano un accordo su uno standard è sempre una bella notizia (IMHO)
Spiegatemi solo una cosa, la protezione software come si comporta se stacco un hard disk da un pc e lo metto su un altro?
Su entrambi deve esserci lo stesso programma che lo ha criptato o possono essere diversi? (l'ipotesi che spostando l'hard disk sul secondo pc sarebbe esplorabile come se non fosse stato protetto l'ho già scartata visto che sarebbe inutile una protezione del genere... ditemi che ho fatto bene ad ignorare questa ipotesi...)
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 09:46   #8
Compass
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
Non sono un esperto di crittografia, ma se il software segue le specifiche dello standard, per accedere ai dati dovrebbe bastare immettere la password.

La cosa che mi lascia un po' perplesso è il dover inserire una password ogni volta che si accende il sistema. O ho capito male?
Compass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:01   #9
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
E' esattamente così.
Il bios della Mb effettua il riconoscimento dell'hdd, dopo di che ti chiederà la password per proseguire col boot, altrimenti è un "mattone".
Ma già oggi si può fare con Truecrypt.

Se uno smonta l'hdd, può tentare di forzare la password, ed il livello di sicurezza dipende più dalla scelta di questa, che dell'algoritmo di cifratura.

Ma non è una novità: molti PC aziendali già oggi richiedono la password al boot, oppure la lettura d'impronte, altrimenti non completano il boot.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:12   #10
Compass
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma
Messaggi: 339
Mi sono espresso male, scusa.
Volevo dire che mi lascia perplesso dover inserire un'altra password, oltre quella di sistema, per accedere al PC! Una per l'HD ed una per il sistema operativo.
In ufficio OK, ma a casa... uno vorrebbe un boot rapido e iniziare a fare quello che vuole al più presto. O no?!?
Compass è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:22   #11
Genesio
Senior Member
 
L'Avatar di Genesio
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
prestazioni? diminuiscono tanto?

se usiamo il metodo "Mparlav" (2 criptazioni) per mettere i pornazzi al sicuro, le prestazioni calano drasticamente?
Genesio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:33   #12
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
io uso encfs, con il modulo pam: una password al login e sblocca anche la cartella ~/Privati. Il tutto in userspace, senza partizioni crittate, solo file crittati in ~/.encfs. (critta anche i nomi, non come ecryptfs).
Stabile da anni ormai e abbastanza veloce per vedere un divx con la cpu sotto il 20%.

Questo standard purtroppo non esclude la possibilità di backdoor e potrebbe anche essere relativamente debole dovendo avere blocchi molto corti, non crittati in catena, ed eventualmente alcuni blocchi noti ad un attaccante.
Poi si appoggia al tpm...
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:49   #13
provolinoo
Senior Member
 
L'Avatar di provolinoo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 2144
Ma soprattutto... se dimentico la password butto il disco con tutti i dati?

Mi sembra un rischio non indifferente.
provolinoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:50   #14
ant-coco
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 217
In azienda usiamo Pointsec con crittografia AES 256.

Le prestazioni del portatile sono piuttosto rallenate, con necessità di cliccare 2 volte su alcuni file per poterli aprire su applicazioni non usate di frequente.

NB Chiaramente il portatile non è particolarmente recente.
ant-coco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:57   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Compass Guarda i messaggi
Mi sono espresso male, scusa.
Volevo dire che mi lascia perplesso dover inserire un'altra password, oltre quella di sistema, per accedere al PC! Una per l'HD ed una per il sistema operativo.
In ufficio OK, ma a casa... uno vorrebbe un boot rapido e iniziare a fare quello che vuole al più presto. O no?!?
La password degli hdd sarà sicuramentre opzionale, e molti sicuramente continueranno a farne a meno

Ma ti dirò di più: sarà più comodo mettere una password per il solo hdd criptato di sistema al boot, e togliere quella di login di Windows per esempio (io non la uso mai).
Un'altra password all'hdd dei dati, interno o esterno che sia, e finisce lì.

Anche per l'uso casalingo va' più che bene e non è una scocciatura.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 10:59   #16
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da provolinoo Guarda i messaggi
Ma soprattutto... se dimentico la password butto il disco con tutti i dati?

Mi sembra un rischio non indifferente.
Sì. E per fortuna direi. Se ci fosse un metodo semplice per recuperare password e dati, tanto vale non criptare nulla
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 11:09   #17
provolinoo
Senior Member
 
L'Avatar di provolinoo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 2144
Beh... dipende dai punti di vista.

Per come la vedo io il rischio è troppo alto... magari per una password dimenticata butto via 1TB di dati!

Dovrebbero quantomeno prevedere una modalità di recupero di qualche tipo (ad esempio come le webmail che usano la domanda segreta).
O magari una chiave hardware.

Altrimenti tutto questo potrebbe finire per ritorcersi contro la persona che dovrebbe proteggere.
provolinoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 11:18   #18
efrite15
Senior Member
 
L'Avatar di efrite15
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2317
bè, ma se uno è imbecille e non si segna la password da nessuna parte alla fine se la cerca !
Cmq non penso si debba buttare tutto, basterà una formattazione immagino :o ... e si riparte con l'HD vuoto.
Recuperare una password con la domanda segreta non è proprio il massimo .... soprattutto perchè la gente tiene a mettere la propria data di nascita o il nome di sua madre..........
efrite15 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 11:30   #19
provolinoo
Senior Member
 
L'Avatar di provolinoo
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Milano
Messaggi: 2144
La domanda segreta voleva essere un esempio... ovviamente non è applicabile ai dischi... però sono convinto che una modalità di recupero (ovviamente sicura e non alla portata di tutti) ci debba essere.

Ho tanti clienti che dimenticano le password della posta, o della banca online... ma in quei casi basta usare la domanda segreta o chiamare la banca per recuperarle...

Se mi arriva uno che ha dimenticato la pass del disco mica gli posso dire "se l'hai dimenticata sei imbecille"
Rischio di non vederlo più e di perdere un cliente
provolinoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2009, 11:35   #20
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Rimango un poco interdetto perchè in realtà la possibilità per il drive di essere lucchettato con password è presente da anni, è la famosa ATA Password che ad esempio veniva usata dall'Xbox e rendeva inaccessibile l'HD sui comuni PC (che non possedevano la password di sblocco, insita nel firmware della Xbox).

Rimango interdetto anche dalla necessità di inserire una ulteriore password ogni volta si acceda al sistema/drive, che magari si va sovrapporre a quella del BIOS, e quella dell'utente.

Difficile farne a meno perchè pensiamo ad esempio a un PC con multiutenza, evidentemente entrambi hanno la necessità di accedere allo stesso HD, ma è corretto anche proteggere l'account da password per evitare modifiche non richieste.

Oppure pensiamo a una macchina più o meno pubblica che comunque deve richiedere una password di BIOS per evitare vengano manomesse informazioni di boot.

Inoltre, purtroppo una implementazione "closed source" potrebbe dare un falso senso di sicurezza, che magari effettivamente il fratello piuttosto che il ladro nell'autobus non riesca ad accedere ai dati, ma comunque esistano delle porte secondarie per gli utenti più smaliziati, e questa non è assolutamente fantascienza, poichè, tornando all'esempio del HD della Xbox, oltre al codice presente nella console, era possibile digitare, dopo un reset, una "master password" (unica per il produttore, ma molto simile per tutti) capace anch'essa dello sblocco.

p.s. Una soluzione come TrueCrypt impiega solo il 2% di risorse, purtroppo essendo software mi ha sempre un poco spaventato.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1