|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
|
A cosa serve inserire un server/computer linux in un dominio windows?
Ciao,
Trafficando con openSuSE 11 ho trovato quasi per caso la possibilità di inserirlo nell'esistente dominio windows.. Mi ha chiesto ovviamente user e password di domain admin e mi ha detto che è stato correttamente inserito.. Ora mi chiedo, questo che vantaggi può dare? Se si fa solitamente, per quali comodità/servizi si fa? Grazie a tutti come sempre! ;-)
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Non sono un esperto ma credo che la comodità maggiore stia nell'interoperabilità con le altre macchine del dominio, in particolare con le risorse condivise, senza dover ogni volta inserire la password. In un dominio win l'admin è anche in grado di gestire le macchine da remoto, non so se anche questo viene supportato, qualcuno ha avuto esperienze?
__________________
[ W.S. ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
con quale programma hai fatto sta' cosa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
dipende da come lo inserisci:
- workstation: accede alle risorse condivise del dominio; - server di backup domain controller: si sostituisce al PDC se questo muore, ma bisogna configurarlo per bene mettendo gli utenti etc etc... - server di storage condiviso; - server di storage delle directory personali degli utenti di dominio: in pratica fa il login nel dominio e mette in condivisione per gli utenti windows le loro HOME; va configurato anche l'AD mi pare.. quest'ultima cosa ho tentato di farla, ma non ci sono riuscito, avevo anche iniziato un thread ma non ha avuto seguito... ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
|
Quote:
Il percorso può essere benissimo un disco di una macchina Linux.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work ! AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
|
Ciao a tutti, e grazie per le risposte..
Oggi volevo dare un'occhiata, ma intanto che ero dentro e trasferivo dei files il serverino linux deve aver perso dei colpi perchè ora riesco solo a pingarlo.. Purtroppo però sono da remoto, quindi non riesco a riavviarlo fisicamente.. Ho provato ad entrare con ssh, dopo parecchi tentativi sono riuscito e gli ho dato il reboot, mi ha risposto con il messaggio, ma non si rebootta... sigh!! ![]() Ma linux non era stabilissimo? ![]() In fondo non stava facendo granchè, ho una cartella condivisa e stavo caricando giga di dati!! Poi vabbè, avevo anche aperto un ultravnc... caspita, son 3gg che è acceso e già perde colpi? ![]()
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Non è che la connessione ssh risultava lenta semplicemente perché con il trasferimento di giga di dati saturavi la banda? Che non si riavvii dopo aver stampato il messaggio è strano, io riproverei da ssh per vedere che succede.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Piacenza
Messaggi: 2022
|
Quote:
Prima ho anche riprovato ad entrare in vnc, dopo aver inserito l'ip la finestrella vnc è sparita, segno che ha avuto risposta da remoto, ma la finestra (grigia tipica di linux fatta a scacchi di 1 pixel bianco e 1 nero....) grande si è aperta dopo 35 minuti circa ed è poi rimasta così: grigia! Insomma, il computer è piantatissimo.. e son quasi convinto che sia proprio colpa del vnc... anche perchè le ultime cose che ho fatto prima che accadesse ciò è stato ritentare più volte di entrare in vnc perchè continuava a chiudersi (me lo ha fatto fin da appena installato!) Mah, vabbè, domattina lo faccio riavviare a mano e vediamo cosa ci salta fuori! Grazie ancora a tutti, ciauz! ![]()
__________________
My rig: CPU Intel Core i7 2600K 3.40GHz@4.50GHz vcore=def; @5.20GHz vcore=+0,25v ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.