|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
EF 55-200 oppure EF-S 55-250?
Buongiorno ragazzi! Grazie mille a chi mi risponderà al consiglio che chiedo:
Ho una canon eos 350d, tra questi 2 obiettivi: Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 USM Link: http://www.canon.it/For_Home/Product..._USM/index.asp Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS Link: http://www.canon.it/For_Home/Product...6_IS/index.asp Quale prendo??? Ho cercato molto nel forum ho letto molti post e adesso volevo un consiglio sulla mia domanda specifica.. i fatti sono questi: - Dicono che il 55-200 (che sulle eos diventa 69-250) sia migliore in qualità, dalla sua ha l'attacco universale appunto, ma il 55-250 ha lo stabilizzatore e un apertura focale più ampia visto che parte appunto da 55... quindi che fo? - E' un regalo e non ho controllato i prezzi, ma ditemi: si paga molto la marca canon o questi obiettivi canon sono a prezzi onesti rispetto alle marche sigma o tamron? no perche altrimenti consigliatemi pure di cambiare ad esempio con un sigma ma molto più luminoso...che dite? - Non è da ieri che sono appassionato di foto, ma ora come ora nno penso di cambiare la eos per un'altra migliore (almeno nel giro di qualche anno) è "sprecato" quindi questo attacco universale prendendo l'ef anziche l'ef-s? Ciaoo grazie, ho bisogno di voiii!!!! |
|
|
|
|
|
#2 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ovviamente il 55-250is. molto superiore come prestazioni, molto + comodo grazie allo stab, a poco prezzo extra.
Quote:
il 55-250is è EF-S, quindi adatto ad essere montato solo su reflex aps.c come la tua 350d, fino alla 50d. però tutti gli obiettivi di questo mondo vanno moltiplicati x1,6, se montati su una reflex aps.c, come la tua. quindi il 55-200 diventa circa un ipotetico 88-320 montato su reflex a pellicola il 55-250 diventa 88-400 Quote:
no, sigma e tamron non offrono nulla di conveniente quanto il 55-250is Quote:
nessun attacco universale. è un termine esagerato il 55-200 è EF. lo puoi usare sulla tua 350d ma pure su una reflex a pellicola o su una costosa reflex digitale ff. ma un vetro di tale livello offrirebbe prestazioni troppo scadenti... quindi, vai di 55-250is senza indugi ciao
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u Ultima modifica di marklevi : 29-12-2008 alle 23:12. |
|||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
Grazie mille
Graaazie, sei il mio mito!
Grazie marklevi, ho controllato tutto il giorno e nessuno rispondeva... finalmente una persona con le tue competenze mi ha dato il suggerimento chiesto, grazie ancora amico! |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
ti ha già detto tutto Luca |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
Grazie ragazzi, oggi pomeriggio vado e lo cambio!
Solo una cosa non corrisponde: al contrario di quello che dite voi il 55-250 costa un pò meno del 55-200 e non poco di più, tanto che mi abbonano per il cambio anche un paraluce.. boo... sembra che costi di più il fatto che è un obiettivo non solo per eos giusto? E anzi a dirla tutta i negozianti alla mia ragazza hanno detto che il 55-200 ha qualità migliore del 55-250, forse si riferivano al motore ultrasonico?? Cmq io sono convinto di prendere il 55-250 che in più è anche stabilizzatore, lascia stare! Grazie ancora amici, vi ho voluto cmq scrivere queste due cose che erano contrastanti.. ciao! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
Ciao ancora! A poche ore dallo scambio ufficiale sono ancora qui a chiedere ancora il vostro riscontro: parlando con il fotografo che dice usare tantissimo e quasi esclusivamente un 18-200 spippolando sono arrivato a quest'altro
SIGMA 18-200 Link: http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A...7272&art=SG844 Che dite?? Dai che si da la risposta definitiva! Quello canon invece costa decisamente di più (sempre 18-200) Link: http://www.ilfotoamatore.it/Scheda_A...8896&art=CA821 Insomma la domanda è: il sigma 18-200 rispetto al canon 55-250 ha la comodità di non cambiare obiettivo, ma a qualità fa schifo, è tanto inferiore..? Ultima modifica di K_shark : 30-12-2008 alle 15:32. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Zurigo
Messaggi: 3973
|
Quote:
Il sigma 18-200 poi ha uno sfocato che è qualcosa atroce ![]() L'unico 18-200 che imho si salva è il nikon oppure il tamron 18-250(270?)
__________________
Ho felicemente concluso con: TonnoDa-rioMare, mifra69, Homer314, Glen Grant, Andrit87, RECIO, redscorpion83, topolino2808, zeurymer, Nobilikos, dokkttor, Skynetx, Kloud e molti altri... |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
Hey St1ll_4liv3, se viene veramente uno sfocato uguale alla foto che hai pubblicato... ma che onco!
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Davvero ha quello sfocato?
Come è bello......anzi.....
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
Ciao ragazzi (buon 2009) devo ancora passare dal negozio dove ho lasciato il "credito" per prendermi l'obiettivo, e effettivamente adesso mi sento molto combattuto per la scelta tra:
CANON 55-250 stabilizzato TAMRON 18-250 Qualità e luminosità (credo) contro la super-comodità della focale da 18 a 250... onestamente non so decidere anche perché non ho sotto gli occhi i risultati delle foto. Qualcuno mi può aiutare con i suoi pareri..? Ciao, grazie! |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
__________________
- |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
Io ti ringrazio troppo, grazie davvero amico....... nessuno che la pensa diversamente..?
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1161
|
da soddisfatto possessore ti posso rispondere Canon, per quello che costa è una bomba
__________________
Il cambiamento è alla base della paura. Per questo l'uomo ha paura della morte: perchè è l'unico cambiamento che ancora non ha saputo spiegare - Drizzt Do'Urden Canon 40D/BG/10-22/50 1.8/18-55 IS/55-250 IS |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
|
Con quello sono in una botte di ferro.. considerando che ha una luminosità accettabile (4-5.6) al contrario dei 18-200 sigma o tamron più scuri che arrivano a oltre 6.......... il mio dubbio proveniva dai discorsi di un amico che diceva che la differenza è relativamente poca e che a questi livelli di prezzo si paga molto la marca Canon, che invece offre più qualità ma solo sulla serie L e cioè di fascia più alta.
Per questo lui e altri al contrario di voi mi consigliano i 18-200, per essere comodo nei viaggi, anche se cosi facendo forse userei il tele "non al 100%" perché se a 200 o 250 mi deve sbarellare sgranando tutto o offrendomi foto scure..... Comunque ve lo dico, ognuno dice la sua, ce ne son tanti di pareri contrastanti su questo mio enigma.... Ad ogni modo, vi ringrazio ancora, è bello parlare con voi! Ultima modifica di K_shark : 08-01-2009 alle 14:53. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
18-55+55-250 Canon sono decisamente meglio del 18-200 Tamron. Spero non ti spaventi portare in giro due obiettivi.
__________________
- |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:42.





















