Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-01-2009, 17:22   #1
lion246
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1291
Firewall: realmente necessario?

Secondo voi è necessario abbinare la protezione antivirus a quella di un firewall software(ammesso che non sia presente nel router)?
Io attualmente utilizzo Avg free, dopo aver provato i noti comodo, outpost e zone alarm, che rimanevano scomodi per la notevole quantità di avvisi che generavano(che tendono a spaventare gli utenti meno esperti). Stavo , altrimenti, valutando l'acquisto di una suite completa di firewall come G-DATA, che è anche più user-friendly.
Secondo voi, se non si installa un buon firewall si è molto esposti al furto di credenziali di accesso ai siti di Home banking o alle password inserite nei siti a cui si è registrati?
Nel contesto di una azienda di meno di 10 persone, la soluzione ottimale sarebbe un'altra?
__________________
Intel Conroe e6750 cooled by Zalman 9700,Gygabite ds3 rev 3.3,maxtor 80gb,W.D caviar se 250gb seagate Barracuda 500gb,Sparkle 8800gt 512, ali seasonic m12 700watt[ ,controllo temperature e speedfan by Zalman ZM-MFC2
lion246 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 18:41   #2
marmotta88
Senior Member
 
L'Avatar di marmotta88
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Verona
Messaggi: 647
Un firewall è la prima difesa di un qualsiasi sistema informnatico che sia un pc domestico singolo che una grande lan aziendale da 1000 client.
Dico questo perché esistono software che scansionano la rete alla ricerca di porte aperte ( port scan ) e quando trovano ingressi liberi cercano di introdurre codice malevolo e/o rubare dati.
Alcuni esempi sono i virus sasser, blaster e il recente worm.conficker, un firewall è in grado di bloccarli sul punto di ingresso.
Certo l'antivirus li blocca comunque, ma metti che ti entra un codice malevolo che l'av non riconosce...

Detto questo non voglio terrorizzarti, ma ho cercato di farti capire la situazione.

Un firewall del router ti protegge solo dalle schifezze in ingresso, mentre le connessioni in uscita le controlla solo un firewall software.

G-Data è una buona suite, ma è molto pesante.
Se i firewall ti stressano e non hai un router lascia attivo quello nativo di windows, tenendo presente che ti protegge solo dal malware in ingresso.

Ciao, scusa la lunghezza del post, ma mi sono lasciato prendere .
__________________
Desktop: Asrock FM2A75-DGS R 2.0, A105800K, 2x 4GB Vengeance 1600, Corsair CX430, Crucial MX100 256gb,MSI r7 370 4gb, Antergos Cinnamon, W 10 Pro, Trust GXT 38, Trust GXT 25. MOTO G 16GB. TV TOSHIBA 32" FHD. Vaio VPCEB: I3 330, Linux mint Xfce, Asus K54HR pentium b960 w7 HP.
marmotta88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2009, 18:47   #3
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da lion246 Guarda i messaggi
..Nel contesto di una azienda di meno di 10 persone, la soluzione ottimale sarebbe un'altra?
Premettendo che un buon antivirus non faccia mai male (anche se, con l'adozione di alcuni software specifici, si potrebbe addirittura ovviare all'uso di un AV) e che, soprattutto, sia indispensabile un FW software per la gestione del traffico in uscita (in collaborazione con quello hardware del router, addetto al monitoraggio dei pacchetti in entrata), ti consiglierei l'acquisto di una suite come KIS 2009 o della nuova e migliorata NIS 2009; in genere, sono le soluzioni più adatte in un contesto aziendale, sia per facilità d'uso che per efficacia e completezza (anche per le offerte multi-licenza).

Per venire al tuo quesito sul rischio di furto delle proprie credenziali, devi tenere in considerazione che i pericoli potrebbero giungere da diverse parti, tutte attinenti alle lacune del tuo sistema di protezione. La mancanza di un FW software, ad esempio, potrebbe comportare la comunicazione di un keylogger/trojan con un indirizzo remoto, così come l'assenza di una protezione in tempo reale potrebbe permettere a tale malware di infettare la tua macchina; in generale, comunque, è bene considerare una strategia di protezione alquanto completa, poiché nessun software è infallibile e la complementarità di diversi moduli coprirebbe le lacune altrui.

Se ti interessa quanto consigliatoti, puoi trovare approfondimenti in questo thread.

Ultima modifica di Ignorante Informatico : 06-01-2009 alle 18:52.
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 09:22   #4
Konoko
Senior Member
 
L'Avatar di Konoko
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 428
Per me un firewall è indispensabile sempre e comunque, meglio non far scappare i buoi dalla stalla che cercare di riprenderli, per usare una metafora .
__________________
Affari felicemente conclusi con skyfunk, Shania 70, Duncan, afico, pokestudio, maurizio81, krystis, alebertaz, darius_84 e altri.
Konoko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 09:54   #5
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
secondo me tutto dipende dal contesto...
ci sono contesti in cui la configurazione usata richiede l'uso di un firewall, altri in cui è consigliabile, ma non strettamente necessario (se si usa router).

Attualmente uso solo il frw di Windows in accoppiata con quello del router, però non è sicuramente l'opzione più "consigliabile".
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 10:05   #6
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
in informatica la prudenza non è mai troppa: meglio un firewall software collaudato ed efficace come comodo od online armor, in accoppiata. i firewall dei router non sono sempre aggiornati e, spesso e volentieri, ci sono bug più o meno gravi non tappati o non scoperti. meglio affidarsi a firewall sempre e costantemente aggiornati.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.

Ultima modifica di c.m.g : 07-01-2009 alle 10:07.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 10:23   #7
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
In azienda abbiamo l'antivirus sui pc e solo firewall hardware dei router + proxy.
Configurando il firewall hardware in maniera restrittiva (es. permettere solo il traffico verso porte 80/443 in uscita, chiudere tutto in ingresso) e lo stesso per quanto riguarda il proxy (permettere solo proto HTTP/s e bloccare comunque l'accesso ai siti web non catalogati come sicuri) un firewall software sui singoli pc non e' necessario.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 17:36   #8
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da Konoko Guarda i messaggi
..meglio non far scappare i buoi dalla stalla che cercare di riprenderli..
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
in informatica la prudenza non è mai troppa: meglio un firewall software collaudato ed efficace come comodo od online armor, in accoppiata..


Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
..ci sono contesti in cui la configurazione usata richiede l'uso di un firewall, altri in cui è consigliabile, ma non strettamente necessario (se si usa router)..
Beh, come già accennato da c.m.g, un router non è mai una garanzia assoluta di efficienza; anche qualora gestisse il traffico in uscita, infatti, sarebbe soggetto a problemi di vario tipo

Tanto per fare un esempio, persino le VM dovrebbero essere dotate di un FW software (onde evitare propagazioni all'interno della rete virtuale).

Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
..Configurando il firewall hardware in maniera restrittiva (es. permettere solo il traffico verso porte 80/443 in uscita, chiudere tutto in ingresso) e lo stesso per quanto riguarda il proxy (permettere solo proto HTTP/s e bloccare comunque l'accesso ai siti web non catalogati come sicuri) un firewall software sui singoli pc non e' necessario.
Premettendo che siete sicuramente ben organizzati, se posso permettermi, vorrei lanciare una piccola provocazione: come si comporterebbe il vostro sistema di protezione se, da una chiavetta USB, si intallasse del malware non ancora rilevato da molti AV e questo tentasse una connessione con lapacenelmondo.it:8080 (probabilmente, URL non ancora presente in blacklist)?

Chiaro, potrei aver scritto una grossolana banalità, partendo dal presupposto che siano consentite solo connessioni a siti inseriti in un'eventuale whitelist (ma, a quel punto, si dovrebbe parlare unicamente di connessioni consentite e non proibite).
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 17:50   #9
Bazz89
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
(CUT)
Premettendo che siete sicuramente ben organizzati, se posso permettermi, vorrei lanciare una piccola provocazione: come si comporterebbe il vostro sistema di protezione se, da una chiavetta USB, si intallasse del malware non ancora rilevato da molti AV e questo tentasse una connessione con lapacenelmondo.it:8080 (probabilmente, URL non ancora presente in blacklist)?

Chiaro, potrei aver scritto una grossolana banalità, partendo dal presupposto che siano consentite solo connessioni a siti inseriti in un'eventuale whitelist (ma, a quel punto, si dovrebbe parlare unicamente di connessioni consentite e non proibite).
Ciao Ignorante Informatico (nome che racchiude in se, mi sembra, un grande ossimoro)

lancio anche io una piccola provocazione:

nn sono sicuro della necessità di un firewall...piuttosto ritengo maggiormente protettivo* un HIPS puro piuttosto di un firewall

nn a caso, infatti, i firewall oramai si dotano di moduli Hips

cmq a parte questa piccola stupida provocazione, concordo pienamente su quanto da te affermato nei post precedenti

Saluti


*in un scenario dove sia presente un semplice firewall (o NAT) del router
Bazz89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 18:09   #10
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi

Premettendo che siete sicuramente ben organizzati, se posso permettermi, vorrei lanciare una piccola provocazione: come si comporterebbe il vostro sistema di protezione se, da una chiavetta USB, si intallasse del malware non ancora rilevato da molti AV e questo tentasse una connessione con lapacenelmondo.it:8080 (probabilmente, URL non ancora presente in blacklist)?

Chiaro, potrei aver scritto una grossolana banalità, partendo dal presupposto che siano consentite solo connessioni a siti inseriti in un'eventuale whitelist (ma, a quel punto, si dovrebbe parlare unicamente di connessioni consentite e non proibite).
premesso che non mi interesserebbe se il suddetto malware è riconosciuto o meno da molti av, al momento in cui scrivo non ne ho uno residente( ), e se ce l'avessi mi affiderei all'euristica

scherzi a parte:
1) non so se sarebbe in grado di bypassare l'account limitato e le Software Restriction Policy, che di default bloccano l'esecuzione di qualunque cosa...quindi dovrei, a mano, legittimare l'esecuzione del malware e dargli diritti d'amministratore (fossi matto )...
2) anche se, per assurdo, riuscisse a superare il livello1 dovrei consentirne io l'esecuzione attraverso l'hips (doppiamente matto )...

se sono così rincoglionito da consentire volontariamente 2 volte l'esecuzione di un malware allora ben mi stia l'infezione

Quote:
Originariamente inviato da Bazz89
nn sono sicuro della necessità di un firewall...piuttosto ritengo maggiormente protettivo* un HIPS puro piuttosto di un firewall
Infatti è un bel pezzo che uso il frw di Xp dietro router, senza firewall software... preferisco l'hips.

Parto dal presupposto che, in una configurazione standard, se sono arrivato al punto di dover bloccare la connessione in uscita di un malware col frw, allora l'infezione ha già superato il livello del router e dell'av, infettando il mio pc e cercando di contattare l'esterno...questo presuppone che son già bello infettato e, se il virus è uno con le palle, può fare piazza pulita nel mio pc... altro che firewall software

Anche in questa eventualità solo l'hips, se non viene disabilitato, può limitare il raggio d'azione (o meglio d'infezione) del malware in questione.

ad ogni modo sia chiaro: se il firewall software ci da una possibilità in più di bloccare l'infezione tanto meglio..

Edit:
Ignorante Informatico mi sa che si riferiva a questa mia opinione :P
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122

Ultima modifica di cloutz : 07-01-2009 alle 18:17.
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 18:10   #11
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da Bazz89 Guarda i messaggi
..nn sono sicuro della necessità di un firewall...piuttosto ritengo maggiormente protettivo* un HIPS puro piuttosto di un firewall ..
Ringraziandoti per le parole (fin troppo buone) e non ritenendo per nulla stupida la tua provocazione (hai scritto una realtà tangibile), ritengo che il lavoro dell'HIPS non possa far sentir meno la necessità di avere un FW installato; giusto per scriverne una, pensa se Opera.exe (processo lecito ed autorizzato dall'HIPS) stabilisse connessioni remote attraverso porte superiori alle note 80/8080/443/21/ecc...

A tal proposito, mi viene in mente una bella discussione sostenuta, tempo fa, con l'ottimo cloutz


Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
..dovrei consentirne io ... se sono così..
Questo è il punto: cloutz non lo farebbe, ma sei sicuro che sarebbero tutti così accorti in un'azienda?

Ultima modifica di Ignorante Informatico : 07-01-2009 alle 18:15.
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 18:23   #12
cloutz
Senior Member
 
L'Avatar di cloutz
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2000
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
Questo è il punto: cloutz non lo farebbe, ma sei sicuro che sarebbero tutti così accorti in un'azienda?
domanda retorica
__________________
"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto" [Andrew Stuart Tanenbaum a Linus Torvalds nel 1991, sul kernel linux]
Linux user number 534122
cloutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2009, 18:36   #13
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da cloutz Guarda i messaggi
domanda retorica
Proprio per questo, specialmente se in sede lavorativa, sono fondamentali dei FW software/hardware. Poi, certo, l'utente pasticcione potrebbe autorizzare qualsiasi porcheria, ma incontrerebbe serie difficoltà ad aggirare tutti i programmi citati finora

Privatamente, invece, è tutta un'altra storia e diventa un vero piacere discutere su diverse strategie di difesa (già più associabili al livello reale degli utenti che decidono di prendere parte al dibattito); non a caso, leggo le soluzioni proposte da sampei.nihira (soprattutto quando puntano al miglior compromesso fra efficacia e leggerezza) sempre con molta ammirazione
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 07:34   #14
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
Premettendo che siete sicuramente ben organizzati, se posso permettermi, vorrei lanciare una piccola provocazione: come si comporterebbe il vostro sistema di protezione se, da una chiavetta USB, si intallasse del malware non ancora rilevato da molti AV
Dimenticavo, abbiamo le porte USB disabilitate e NON siamo amministratori di macchina.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 10:35   #15
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Dimenticavo, abbiamo le porte USB disabilitate e NON siamo amministratori di macchina.
però questa restrizione vi porterà anche a monitorare con webcam cosa faccia il tizio davanti al pc o lasciate ancora spazio alla creatività del malcapitato?

nelle vostre politiche di sicurezza ci sono dei nodi un po' troppo contorti e che sono dispendiosi sicuramente se venissero generalizzati a tutti gli ambienti lavorativi, per esempio il non poter immettere su supporto removibile dei documenti ti mette in serie difficoltà perchè il client email non può spedire allegati superiori a tot Kb, certe estensioni non sono possibili da spedire (presumo adottiate anche questo controllo), bisogna quindi avere un disco remoto sharato in lan (chi lo monitora? chi lo protegge? su che macchina risiede?), oppure bisogna chiamare Tizio alla propria postazione per farglielo vedere, o masterizzarlo su cd (sempre che anche queste non siano state disattivate essendo possibile veicolo di infezione).

non sarebbe più semplice preddisporre un software antivirus o ancora meglio cips (essendo adattabile alla propria realtà aziendale) sulle workstation di modo da lasciare libertà espressiva ai lavoratori senza complicare loro la vita in macchinose operatività?
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 11:24   #16
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
il non poter immettere su supporto removibile dei documenti ti mette in serie difficoltà perchè il client email non può spedire allegati superiori a tot Kb
Ci sono un paio di pc con porta USB e masterizzatore, quelli sono presidiati. Il client e-mail puo' spedire (se non ricordo male) fino a 15MB, raramente si ha la necessita' di spedire all'esterno documenti piu' grandi, ma si puo' sempre splittare il file.
Purtroppo le policy aziendali ci cadono dall'alto come i 10 comandamenti, anche se tutti siamo concordi nel ritenere che in realta' ci complicano la vita. Diciamo che l'obiettivo e' limitare il furto di dati sensibili, inibendo l'uso di certi dispositivi di archiviazione, inclusi i floppy (che sono stati fisicamente rimossi). Anche le e-mail verso domini pubblici, quali libero, yahoo,... non passano, cosi' come non e' possibile raggiungere nessuna webmail.
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
nelle vostre politiche di sicurezza ci sono dei nodi un po' troppo contorti e che sono dispendiosi sicuramente se venissero generalizzati a tutti gli ambienti lavorativi
Come avrai capito non lavoro dal salumiere (con tutto il rispetto...), e' una grossa realta' con un suo CED, centinaia di router di proprieta' sparsi per l'Italia,...
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp
certe estensioni non sono possibili da spedire (presumo adottiate anche questo controllo)
Esatto.
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp
bisogna quindi avere un disco remoto sharato in lan (chi lo monitora?
Ti diro di piu', su alcuni dischi di rete i files .exe & co. vengono cancellati istantaneamente.
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp
o masterizzarlo su cd (sempre che anche queste non siano state disattivate essendo possibile veicolo di infezione).
Chissa' come mai ci hanno messo solo i lettori CD...!
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp
non sarebbe più semplice preddisporre un software antivirus o ancora meglio cips (essendo adattabile alla propria realtà aziendale) sulle workstation di modo da lasciare libertà espressiva ai lavoratori senza complicare loro la vita in macchinose operatività?
L'antivirus c'e', e' il firewall che non c'e' (qui si parla di firewall) sui singoli PC.

Comunque se l'utente e' un minimo esperto, ti posso dire che firewall aziendale, proxy, webmail, chiavi USB, spedizione di files .exe... volendo si puo' superare tutto, anche senza essere admin. Ovvio che non vado a scrivere su un forum come si fa, ma tecnicamente se uno ha voglia di studiare e di imparare, di approfondire, di documentarsi, la possibilita' c'e'.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi

Ultima modifica di vampirodolce1 : 08-01-2009 alle 11:27.
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 12:08   #17
@Sirio@
Bannato
 
Iscritto dal: May 2007
Città: London
Messaggi: 3186
Anche se la mia ignoranza in materia è smisurata la penso come c.m.g

Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
in informatica la prudenza non è mai troppa: meglio un firewall software collaudato ed efficace come comodo od online armor, in accoppiata. i firewall dei router non sono sempre aggiornati e, spesso e volentieri, ci sono bug più o meno gravi non tappati o non scoperti. meglio affidarsi a firewall sempre e costantemente aggiornati.
Poi IMHO non credo che un firewall software serva "solo" a proteggerci dai malwares...

Saluti
@Sirio@ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 12:23   #18
Bazz89
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da @Sirio@ Guarda i messaggi
Anche se la mia ignoranza in materia è smisurata la penso come c.m.g



Poi IMHO non credo che un firewall software serva "solo" a proteggerci dai malwares...

Saluti
OT:

considerando l'enorme lavoro che hai fatto con Comodo, nn mi sembra che tu sia ignorante

forse nn sarai un tecnico, però sicuramente ne sai molto piu di un utente medio

Saluti

Fine OT
Bazz89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 14:10   #19
leolas
Senior Member
 
L'Avatar di leolas
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Modena
Messaggi: 4904
Quote:
Originariamente inviato da Ignorante Informatico Guarda i messaggi
Ringraziandoti per le parole (fin troppo buone) e non ritenendo per nulla stupida la tua provocazione (hai scritto una realtà tangibile), ritengo che il lavoro dell'HIPS non possa far sentir meno la necessità di avere un FW installato; giusto per scriverne una, pensa se Opera.exe (processo lecito ed autorizzato dall'HIPS) stabilisse connessioni remote attraverso porte superiori alle note 80/8080/443/21/ecc...
hehe.. 2 giorni fa Adrian, uno del team di Online Armor ha detto esattamente la stessa cosa:
Quote:
[...]So what we need to do is appeal to those people by offering them something beyond the old concept of a firewall. The classic explanation of security software says "a firewall keeps unwanted internet traffic out, but it can't stop malware that comes in through approved channels." So my response is: Why not?! Make a firewall that can keep malware out and keep the things you want kept private in. It is wanted, needed, currently under-served, and actually plausible from where we're at now. There's a whole lot of anti-malware programs in all sorts of flavors out there, but when it comes to keeping private info private, there's mostly crickets, tumbleweeds, and opportunity
E in effetti, è un bel limite dei firewall software; tuttavia, sia OA, che Comodo che le altre aziende, si stanno "muovendo" per risolvere il problema, prima con l'HIPS, e poi con altri metodi più "user-friendly"
leolas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2009, 22:08   #20
Ignorante Informatico
Senior Member
 
L'Avatar di Ignorante Informatico
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1279
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1 Guarda i messaggi
Dimenticavo, abbiamo le porte USB disabilitate e NON siamo amministratori di macchina.
L'hai presa come una sfida personale, vedo

(scherzo )

Quote:
Originariamente inviato da leolas Guarda i messaggi
hehe.. 2 giorni fa Adrian, uno del team di Online Armor ha detto esattamente la stessa cosa..
Ne sono onorato

Certo, io ho supposto una situazione del genere più per logica che per cognizione di causa, mentre Adrian unisce una grande preparazione alla logica (in sostanza, non potrò mai entrare nel Team di OA! ).
Ignorante Informatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v