|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Dietologi: una dieta a base di carboidrati
diciamo una dieta dove i carboidrati rappresentano una parte cospicua e nonostante tutto, da un calcolo delle KCal introdotte emerge che sono molto inferiori rispetto a quelle suggerite dal calcolo del metabolismo basale, fanno ingrassare ugualmente ?
In definitiva anche poco fa ingrassare o è la quantità di KCalorie ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
|
In prima battuta non c'è dubbio che siano le Kcal che contano, perchè mi pare ovvio che se il fabbisogno energetico è X, e una dieta fornisce meno Kcal del fabbisogno X, il bilancio energetico diventi negativo e di conseguenza si dimagrisca.
Questo almeno in linea generale. Poi bisogna considerare tanti altri fattori, non ultimo il fatto che una dieta possa essere sbilanciata e quindi magari possa sì far dimagrire ma creare nel contempo squilibri metabolici o perdita di massa magra, o una diminuzione del fabbisogno basale (per cui dopo un iniziale dimagrimento, questo si arresta). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() Però chiedendo in giro e facendo due conti, nonostante io assuma circa 1500 Kcal giorno mi hanno detto che assumo troppi carboidrati ![]() Ma se le chilocalorie sono minime nel mio caso, che senso ha dire: troppi carboidrati ? Ecco perchè mi sono chiesto se troppo di uno fa ingrassare anche se le calorie sono giuste ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11
|
Assolutamente no.
Se le calorie sono inferiori al fabbisogno è matematicamente impossibile ingrassare, poichè l'aumento ponderale non è dovuto al singolo alimento o all'eccesso di questo, bensì alle calorie totali assunte con la dieta. Il fatto che ti abbiano detto che quella dieta contiene una quantità eccessiva di carboidrati, significa che probabilmente la percentuale di questi è maggiore rispetto al 60% che rappresenta la percentuale max di carboidrati in una dieta correttamente bilanciata. Ciò naturalmente va a scapito della percentuale di altri nutrienti necessari, in genere le proteine, i quali saranno in proporzione minore e forse non sufficienti. Le percentuali corrette nella dieta riguardo all'assunzione di macronutrienti sono più o meno queste: Carboidrati 55% Grassi 30% Proteine 15% E questo vale quasi sempre, sia per l'alimentazione normocalorica, sia per quella ipocalorica (o dimagrante, come vuoi chiamarla), tranne che in diete fortemente ipocaloriche, nelle quali la percentuale di proteine deve essere notavolemnte più alta (è l'unico macronutriente che non deve essere ridotto quantitativamente). Altresì, come ho già detto, è chiaro che maggiore sarà la quota di carboidrati in percentuale, e minore sarà quella degli altri due macronutrienti. Ed in genere ci rimettono le proteine (cosa non affatto auspicabile), poichè i grassi, salvo quelli da condimento, sono più difficili da ridurre (e comunque sono importanti e necessari ugualmente). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Se assimili cibo le cui calorie totali sono maggiori di quelle che bruci attraverso il metabolismo basale + l'attività fisica, allora ingrassi. Altrimenti tutto il cibo viene bruciato per mantenere il metabolismo basale, come nel mio caso, e non ingrassi a meno che non passi tutto il giorno a mangiare... Quindi tutto chiaramente dipende dal metabolismo basale della persona, e indirettamente dalla corporatura e dagli ormoni tiroidei (i longilinei hanno un MB più elevato dei tarchiati). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Si, se si rispetta il principio secondo il quale "l'energia non si crea e non si distrugge"
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 85
|
la dieta sbilanciata su un solo tipo di alimento rischia di sovraccaricare alcuni organi,
troppi carboidrati stimolano troppa produzione di insulina, le proteine sono necessarie per recuperare il catabolismo muscolare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
mica il corpo si prende l'energia solo dal cibo che ingeriamo. (bhe certo in fondo e' cosi', pero' l'energia spesa "oggi" puo' anche non derivare solo da quello che ho mangiato oggi)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Si ma non è così semplice, si rischia anche di attaccare i muscoli... Non ricordo bene se vengano attaccati prima i lipidi o le proteine dei muscoli, ma comunque IMHO in qualsiasi caso è meglio evitare di fare una dieta troppo ipocalorica, soprattutto se esagerata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Beh prevalentemente viene presa solo dal cibo che hai mangiato qualche giorno prima... La scorta principale se non erro è sottoforma di glicogeno, se viene a mancare si passa a proteine e lipidi... Ma se ciò avviene vuol dire che non è stato mangiato cibo a sufficienza per riuscire a soddisfare il fabbisogno energetico del momento...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Chi è abituato ad un regime ipocalorico molto rigoroso solitamente brucia proteine in percentuale maggiore rispetto ai grassi se non erro, ma i grassi li brucia sempre ![]() Ovviamente non mangiare proteine è da criminali dato che altrimenti le proteine bruciate vengono prese principalmente dai muscoli... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
Quote:
Piu' che diminuzione di peso si dovrebbe parlare di diminuzione della massa grassa. Mantenere una dieta ipocalorica con le classiche percentuali 60 carb, 30 grassi e 20 proteine, a volte puo' non bastare, l'insulina favorisce la formazione del grasso e inibisce inoltre la lipolisi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Anche se continui a bruciare i carboidrati la sera al posto dei grassi il risultato finale sulla massa grassa è assolutamente equivalente, dato che i carboidrati in eccesso vengono comunque trasformati in lipidi e quelli bruciati sono sempre lipidi immagazzinati in meno. Alla fine l'unica cosa che conta veramente per non ingrassare è il contenimento delle calorie immesse in misura inferiore o uguale al bisogno calorico. Che poi tutte queste calorie siano sotto forma di grassi, di proteine o di carboidrati non cambia praticamente niente come peso finale. Ovviamente mangiando poche proteine si avrà però anche una diminuzione della massa magra oltre a quella grassa.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Però, solitamente, una maggiore assunzione di grassi comporta anche una maggiore assunzione di proteine... Quanto meno mi immagino che tale percentuale di grassi provenga dalla carne che è anche ricca di proteine ![]() Ovviamente se poi uno usa l'olio d'oliva come fosse acqua aumenta l'assunzione di grassi senza aumentare quella di proteine ![]() comunque un sito che mi pare piuttosto ben fatto in materia (almeno per quanto io lo possa giudicare con le mie conoscenze) è questo: http://www.albanesi.it/Alimentazione/Dtmenu.htm
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Se non erro i lipidi cominciano a essere bruciati dopo almeno 10 minuti di attività aerobica intensa. La priorità è la seguente, correggetemi se sbaglio:
fosfo-creatina --> glucosio disponibile --> glicogeno --> proteine --> lipidi. Infatti il modo migliore per abbattere i lipidi e quindi dimagrire sulla massa grassa è fare TANTO lavoro aerobico (correre/nuotare/bici) per diverse decine di minuti... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.