Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2007, 14:50   #1
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
[QMC] Topic ufficiale

BOINC.ITALY - TOPIC UFFICIALE PROGETTO QMC@home
(clicca QUA per la lista completa dei progetti seguiti da team)



Ambito: Chimica

Home page del progetto


Informazioni generali sul progetto

Il progetto QMC@HOME è curato dalla facoltà di Chimica Organica Teorica dell'Università di Münster in Germania.

Introduzione: (tratta e tradotta dal sito ufficiale)
Noi viviamo in un mondo pieno di molecole: le molecole costituiscono i nostri corpi e le reazioni tra molecole sono fenomeni essenziali dietro tutti i processi della vita. Noi respiriamo, mangiamo e deterioriamo molecole ogni giorno.
Con questo in mente si può immaginare la grande importanza della conoscenza inerente la struttura molecolare e anche l’utilità dell’abilità di fare predizioni in modo accurato circa la reattività molecolare.
La Teoria Quantistica in linea di principio permette di predire la struttura e la reattività di tutte le molecole, ma le equazioni si trasformano in un complesso insolubile con l’aumento delle dimensioni del sistema. Soluzioni analitiche esatte sono possibili soltanto per i sistemi più piccoli mentre per la maggior parte di tutte le molecole di interesse in chimica e scienze biologiche, queste soluzioni non sono a noi note.
La Chimica quantistica è la scienza che inventa intelligenti approssimazioni della Teoria Quantistica per predire informazioni molecolari con alta accuratezza. Tuttavia risolvere persino delle equazioni approssimate di chimica quantistica per i sistemi realmente esistenti (non teorici) richiede una quantità enorme di potere computazionale.
Quantum Monte Carlo (QMC) è un nuovo metodo molto promettente di Chimica Quantistica. Uno dei maggiori vantaggi di QMC è l’abilità di eseguire in maniera massiccia calcoli paralleli, che possono essere utilizzati per allargare l’orizzonte dei sistemi calcolabili distribuendo il lavoro a parecchie centinaia o persino migliaia di processori.
Quantum Monte Carlo At Home (QMC@HOME) è un progetto realizzato per favorire lo sviluppo del metodo QMC per un uso generale in Chimica Quantistica. Con l’aiuto di volontari da tutte le parti del mondo si vuole acquisire il potere computazionale necessario per testare e sviluppare ulteriormente le opportunità del promettente nuovo approccio QMC.

Scopo del progetto: (tratta e tradotta dal sito ufficiale)
La capacità di predire esattamente la struttura e la reattività molecolari è di importanza generale in chimica e nelle scienze biologiche. La Chimica Quantistica è un campo vitale di ricerca teorica su questi fenomeni. Un nuovo metodo di Chimica Quantistica molto promettente è Quantum Monte Carlo (QMC). Il nostro progetto Quantum Monte Carlo At Home (QMC@HOME) è dedicato ad un ulteriore sviluppo di QMC per un uso generale nella Chimica Quantistica, per predire la struttura e la reattività delle molecole importanti nella chimica e nelle scienze biologiche.
La Teoria Quantistica è stata sviluppata nella prima metà del ventesimo secolo da Planck, Einstein, Bohr, Schrödinger, Heisenberg, Pauli, Dirac ed altri. Ha sostituito le meccaniche newtoniane e l'elettromagnetismo classico, siccome può spiegare le osservazioni ai livelli atomici e subatomici che non possono essere spiegati da queste teorie classiche. (Maggiori informazioni in inglese, su Quantum Theory).
Sulla base del fondamento teorico della Teoria Quantistica, la Chimica Quantistica prova a fornire previsioni sul tutto ciò che è importante in chimica. Le equazioni della Teoria Quantistica sono insolubili per la maggior parte dei sistemi di interesse in chimica, quindi devono essere fatte intelligenti approssimazioni. Anche con queste approssimazioni i calcoli chimici quantistici hanno bisogno di un potere di calcolo molto elevato. L'unico metodo di Chimica Quantistica che è adatto a calcoli paralleli in maniera massiccia è Quantum Monte Carlo (QMC), ma finora, poco è conosciuto circa le prestazioni di QMC per i problemi nella realtà. All'interno del nostro progetto desideriamo verificare e ulteriormente sviluppare le opportunità di QMC per i calcoli di Chimica Quantistica. (Maggiori informazioni in inglese su Quantum Chemistry).

Centrale in Chimica Quantistica è la cosiddetta “equazione di Schrödinger”. La maggior parte dei metodi ad alto livello in Chimica Quantistica provano a risolvere questa equazione per mezzo di approssimazioni astute. La versione più comune di Quantum Monte Carlo (QMC) è Fixed Node Diffusion Monte Carlo (FNDMC), un metodo stocastico per risolvere numericamente in modo diretto l'equazione di Schrödinger. In FNDMC l'equazione di Schrödinger è tracciata ad un processo di diffusione che è risolto esattamente (all'interno dei volumi definiti dai nodi di una funzione di prova) attraverso una simulazione Monte Carlo. Siccome le simulazioni Monte Carlo fanno un vasto uso di numeri casuali (da qui il loro nome), noi pensiamo che sia come giocare a dadi con le molecole. Il programma che usiamo per i nostri calcoli FNDMC è Amolqc, un programma di QMC sviluppato da Arne Lüchow ed altri. (Maggiori informazioni in inglese su Schrödinger Equation; Monte Carlo Methods; Amolqc, Lüchow Group).
Quantum Monte Carlo (QMC) è una grande opportunità per la Chimica Quantistica. Ma QMC necessita di ampie prove e ulteriore sviluppo. Per acquisire il necessario potere computazionale abbiamo deciso usare il BOINC Public Resource Computing Middleware per installare il nostro progetto Quantum Monte Carlo At Home(QMC@HOME). Con l'aiuto dei volontari di ogni parte del mondo vogliamo acquisire il potere computazionale che è necessario per testare e ulteriormente sviluppare QMC per un uso generale in Chimica Quantistica.

Altre informazioni ed approfondimenti: (dal sito ufficiale e in inglese)

Ultima modifica di Heric : 11-08-2007 alle 15:28.
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 14:51   #2
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Informazioni tecniche

Stato del progetto e delle iscrizioni:
Progetto attivo, in preparazione per il termine della fase di Beta Test (iniziata il 23/05/2006)
Iscrizioni aperte

Requisiti minimi a livello hardware:
Ecco i requisiti segnalati dagli sviluppatori del progetto:
* Operating System: Consigliato Windows 2000, Windows XP (anche 64 bit), Linux. Ma molti partecipanti utilizzano con successo Windows 98, 98SE, Millennium e 2003.
* RAM: 100MB
* HDD: 30MB
* CPU: 1000Mhz o superiore. Il processore di riferimento è un Pentium 4 con clock di 2400Mhz
* Versione Boinc consigliata 5.xx.yy o successiva
In ogni caso, QMC@Home regola l’assegnazione delle wu disponibili in base alla potenza del sistema adottato.

Screensaver:
Requisiti:
* DirectX 9.0c o successivo per Windows
* GL, GLU, GLUT e TRUETYPE per Linux
Lo screensaver mostra la molecola in corso di elaborazione e la sua energia istantanea calcolata dal programma. E’ possibile rotare a piacere la molecola e inoltre usare lo zoom sia per ingrandire sia per allontanare la visuale.





1 Un’immagine della molecola, interattiva e auto-rotante
2 Il nome della molecola e il perché dell’interesse circa questo composto
3 Una leggenda degli atomi (tipi atomici) che compongono la molecola
4 News, consigli, informazioni e altro..
5 Per ogni step della simulazione, l’energia calcolata è mostrata
6 Dati relativi alla WU e all’account
Ulteriori informazioni sono disponibili premendo “H”

Disponibilità di Work Unit: Buona
Il lavoro è di norma disponibile. I ricercatori consigliano una cache elevata per assicurare piena efficienza a un pc moderno che lavora 24h/7g.
Alla pagina Server Status trovate lo stato dei server e il numero di workunit ancora disponibili per il download (voce "Results ready to send" nella colonna di destra).

Down programmati: Nessuno
Al momento non sono in programma down settimanali.

Applicazioni disponibili:
L’applicazione è chiamata "Amolqc", è distribuita in differenti stati (Amolqc-alfa, Amolqc-beta...) e in differenti versioni (5.01, 5.02...), ciascuna in variante Windows e in variante Linux (non è fornita una variante Mac, poichè non possiedono l’hardware necessario al momento). Il nome “Amolqc-beta_5.01_windows_intelx86” quindi corrisponde all’applicazione in beta, versione 5.01 per i sistemi Windows.

25.01.2007: preRC1 5,01 (Windows, Linux)
09.06.2006: beta 5,07 (Linux)
06.06.2006: beta 5,06 (Windows)
24.05.2006: beta 5,02 (Linux)
23.05.2006: beta 5,01 (Windows)
16.03.2006: Amolqc alpha 5.06
28.02.2006: Amolqc alpha 5.02

Ultima modifica di Heric : 02-09-2007 alle 05:22.
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 14:53   #3
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Work units disponibili:
Isomerisation reactions
Con la nostra ricerca sulle reazioni di isomerizzazione, speriamo di scoprire di più circa il cosiddetto “fixed-node error”. Questo errore è la limitazione principale del metodo di QMC.
I nomi delle wu si compongono nel seguente modo: one/two/three_e(duct)/p(roduct)NUMBER_isomerexp
“Educt” è un termine inglese utilizzato in letteratura tedesca. E’ intraducibile, grossomodo sta per reagente. Dove ogni “Number”, corrisponde una delle seguenti molecole:


Peptid conformers
Tutte del tipo PHE-GLY-GLY.
Sono interessati alle conformazioni dei peptidi come modelli quantistici di base per processi di folding (ripiegamento delle proteine. Il termine inglese è normalmente utilizzato pure in Italia).

PHE-GLY-GLY 114, Nome: 114, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 215, Nome: 215, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 224, Nome: 224, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 300, Nome: 300, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 357, Nome: 357, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 366, Nome: 366, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 412, Nome: 412, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 444, Nome: 444, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 470, Nome: 470, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 691, Nome: 691, Tempo CPU approssimato: 24 ore

PHE-GLY-GLY 099, Nome: 099, Tempo CPU approssimato: 24 ore

Alkane folding
Vogliono utilizzare il folding degli alcani come modello quantistico di base per processi di folding.

C14H30 folded, Nome: 14f, Tempo CPU approssimato: 9 ore

C14H30 unfolded, Nome: 14l, Tempo CPU approssimato: 9 ore

C22H46 folded, Nome: 22f, Tempo CPU approssimato: 36 ore

C22H46 unfolded, Nome: 22l, Tempo CPU approssimato: 36 ore

C30H62 folded, Nome: 30f, Tempo CPU approssimato: 72 ore

C30H62 folded, Nome: 30l, Tempo CPU approssimato: 72 ore
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 14:54   #4
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Stacking effects
Con questi calcoli si cerca di capire i differenti effetti che si creano quando si impilano gli uni sugli altri sistemi saturi ed insaturi.








Ultima modifica di Heric : 25-12-2007 alle 09:05.
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 14:55   #5
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Work units completate:
DNA base pairs
http://qah.uni-muenster.de/projectinfos2.php
http://qah.uni-muenster.de/projectinfos2b.php
http://qah.uni-muenster.de/projectinfos2c.php
JSCH benchmark
http://qah.uni-muenster.de/projectinfos2d.php

Status delle Work units (aggiornato quotidianamente):
http://qah.uni-muenster.de/statusbar.php

Tempi di elaborazione:
Le wu attualmente disponibili durano 4-72 ore processate sul sistema di riferimento (P4 2.400Mhz). L’algoritmo utilizzato per la distribuzione, favorisce wu piccole su sistemi meno potenti. In ogni caso non sono distribuite attualmente wu che superano i 3 giorni di calcolo sul sistema di riferimento.
La grandezza in dimensioni delle wu dipende anch’essa dal sistema di elaborazione ed è pari a qualche MB. Non vengono distribuite wu di peso superiore ai 10 MB.
Deadline di circa 2 settimane o 10 volte il tempo di elaborazione sul sistema di riferimento (qualunque sia superiore).
I checkpoint sono numerosi, fissati attualmente in un intervallo di 5-20 minuti.

Assegnazione crediti:
Crediti prestabiliti con quorum a 1 e replicazione iniziale a 1.
A causa di numerose lamentele circa tentativi di baro, gli sviluppatori hanno BLOCCATO l’assegnazione di crediti in accordo con lo standard del sistema Boinc. (Vedere QUA per ulteriori informazioni).
Il progetto assegna ad ogni wu un CREDITO PREFISSATO basato su un loro sistema.

Certificazione del proprio lavoro svolto:
http://qah.uni-muenster.de/cert.php

Applicazioni ottimizzate: Nessuna
Al momento non è previsto lo sviluppo di applicazioni ottimizzate ufficiali e i sorgenti dell'applicazione non sono ancora stati resi disponibili.

Problemi comuni:
Problemi Aperti:
  • Error #127 ('libstdc++ not found'): ritorna con i preRC1, versione Linux (Maggiori informazioni in inglese QUA)
  • Pochi processori AMD hanno mostrato problemi: Si cerca ancora una soluzione.
  • Per alcuni formati della finestra il testo è indicato ai posti errati: Si cerca ancora una soluzione.
Problemi Chiusi:
BETA
  • Firma falsa per Linux binario: Fissato con la versione 5.02
  • Error #127 ('libstdc++ not found'): Fissato con la versione 5.03
  • Error #3 (several 'Assertion ...' ): Fissato con le versioni 5.04 e 5.06
  • Progresso della wu non mostrato: Fissato con la versione 5.05
  • Versione Linux 5.06 errata: Fissato con la versione 5.07
ALPHA
  • Pochi hosts mostrano continui errori “ERR_RESULT_START”: Fissato con Amolqc-alpha_5.04
  • Alcune wu mostrano una percentuale superiore al 100% prima della corretta fine: Fissato con Amolqc-alpha_5.05
  • Pochi hosts Linux incontrano continuamente l’errore “unknown error number”: Fissato con Amolqc-alpha_5.06

Per eventuali errori riscontrati durante l'elaborazione fate riferimento alla PAGINA SUGLI ERRORI del BOINC Wiki oppure:
http://qah.uni-muenster.de/qah_help.php
http://qah.uni-muenster.de/forum_help_desk.php

Posizione di BOINC.Italy nelle classifiche mondiali:


Link utili:
URL per l'Attach a QMC@home: http://qah.uni-muenster.de/ (da copiare e incollare nel Boinc Manager)
Link per effettuare il Join a BOINC.Italy su QMC@home
Classifica interna del team BOINC.Italy su QMC@home
Statistiche per QMC@home di BOINC.Italy su BOINCstats

Referente/i per QMC@home: Heric
Per qualsiasi problema riguardante questo progetto di calcolo distribuito, fare riferimento a questo thread ufficiale o contattarmi in privato. Se qualcuno è interessato al progetto e vuole dare una mano diventando referente, può contattarmi in privato.

Ultima modifica di Heric : 25-12-2007 alle 08:55.
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 15:28   #6
lucab76
Senior Member
 
L'Avatar di lucab76
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: San Martino U. (PI)
Messaggi: 1533
Bel lavoro, Heric!

Mi sembra che non manchi proprio nulla!
Anzi, mi hai fatto venire voglia di elaborare un po' anche per QMC!!

Solo una correzione da fare:
nei problemi aperti "Molti pochi processori" è orrendo... O togli il "molti" o metti "pochissimi" o metti "alcuni". Ok?

Ovviamente, da ora in poi, se mi servirà un redattore di thread ufficiali, saprò chi contattare...
__________________
My PC: ThermalTake Armor VA8000BWS | Asus P5Q-Deluxe | Intel Core2Quad Q9550 | Noctua NH-U12P
Corsair XMS2 PC6400 8GB | Ati X1950XT | Western Digital Raptor 150GB & Seagate Barracuda 250GB
Logitech G15 & G3 | HP w2207h | powered by Corsair HX620W - XBox 360 & PS3: LucaB76
lucab76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 15:43   #7
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Grazie Luca!
Corretto..
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2007, 21:27   #8
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Finalmente un thread ufficiale fatto come si deve, dopo quelli di lucab!
Completo e dettagliato, complimenti Heric!
Segnalo il topic al nostro esperto di chimica Lucrezio per avere un parare "tecnico" sul contenuto

Ciao,
GHz
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2007, 01:18   #9
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Intanto complimenti per il lavoro che hai fatto, davvero ottimo!
Mi iscrivo al thread (anche perché sono uno dei frustatori di criceti su questo) e cerco di preparare qualcosa sul metodo Quantum Montecarlo!
Per intanto informazioni un po' più tecniche sul problema della chimica teorica si possono trovare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486871

Confermo che le WU sono pesantucce... soprattutto quelle sui tripeptidi, che possono richiedere una decina di ore anche a computer molto potenti (elaborandone due alla volta )
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm

Ultima modifica di Lucrezio : 12-08-2007 alle 01:21.
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2007, 19:35   #10
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Mistero, su ABC tutte le wu completate senza errore, con QMC (ma anche con Rosetta), vado a veder sul sito e su alcune, ma non tutte, client error.
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2007, 23:59   #11
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Mistero, su ABC tutte le wu completate senza errore, con QMC (ma anche con Rosetta), vado a veder sul sito e su alcune, ma non tutte, client error.
Potresti risolvere settando "yes" Leave applications in memory while suspended? (suspended applications will consume swap space if 'yes') in General preferences, nel tuo account..
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2007, 10:58   #12
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Dici? Ma perchè? Cioè, 'while suspended' ma io scaccolo 1 progetto alla volta quindi non ho nulla in 'suspended'
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2007, 10:54   #13
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Per Rosetta è un'opzione consigliata. Anche io avevo grossi problemi e li ho risolti così. Forse potrebbe giovarne pure QMC. Sinceramente, ho avuto solo un paio di errori in 17k crediti.. Non mi sono interessato a cercare sul forum una possibile soluzione.
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2007, 13:00   #14
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Proverò..

Domanda che mi sovviene ora.

Nel grafico le molecole vengono rappresentate con sfere e bastoncini, cosa che comprende già gli elettroni no? E allora i puntini gialli, che sono elettroni, da dove arrivano?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2007, 20:16   #15
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
I "trattini" sono la rappresentazione dei legami molecolari. Coppie di elettroni (provenienti dalla configurazione esterna) condivise tra i vari atomi. Però il fatto è che non è possibile isolare e descrivere la traiettoria di un singolo elettrone nello spazio. Potremo solo immaginare delle nuvole elettroniche attorno ai vari nuclei. Delle regioni di spazio identificate da funzioni matematiche parametriche molto complesse che descrivono la probabilità di trovare nella suddetta regione l'elettrone con una probabilità del 90% almeno. I "puntini gialli" che saltano sono la rappresentazione delle configurazioni elettroniche che sono generate in maniera casuale dagli algoritmi QMC. Queste sono utilizzate per l'integrazione Monte Carlo dell'equazione da risolvere..

Non so se è chiaro. Ho provato a spiegartelo con parole mie.. Altrimenti ti cerco dei links..
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2007, 20:18   #16
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Ste cose le so, quindi vai tranquillo che capisco, però se guardo il grafico cioè, l'atomo è la sfera, ma questa sfera non rappresenta già nucleo+elettroni? Quindi i puntini gialli sono "extra"?
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2007, 14:34   #17
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Update: forse era così anche con Rosetta, i 'problemi' sorgono quando spengo il pc e poi lo riaccendo...se lasciassi il pc 24/24 ore acceso non avrei nessun client error ma non posso...quando lo accendo o qualche wu a metà va a puttane direttamente o cmq dà client error ma non sempre...
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2007, 17:42   #18
Heric
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Quindi i puntini gialli sono "extra"?
Secondo me no..

Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Update: forse era così anche con Rosetta, i 'problemi' sorgono quando spengo il pc e poi lo riaccendo...se lasciassi il pc 24/24 ore acceso non avrei nessun client error ma non posso...quando lo accendo o qualche wu a metà va a puttane direttamente o cmq dà client error ma non sempre...
Prova a settare quella opzione e vediamo se cambia qualcosa..
Heric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2007, 12:51   #19
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
Proverò..

Domanda che mi sovviene ora.

Nel grafico le molecole vengono rappresentate con sfere e bastoncini, cosa che comprende già gli elettroni no? E allora i puntini gialli, che sono elettroni, da dove arrivano?
Ciao!
Le molecole sono rappresentate con il modello "ball & sticks", ovvero un modello che prevede di "localizzare" il legame chimico fra due centri (due elettroni per ogni legame). La rappresentazione è meramente pittorica, in quanto in realtà gli elettroni sono delocalizzati, ovvero - come è già stato detto - non è possibile pensare ad essi come delle particelle con una traiettoria definita, ma devono essere considerati come delle onde stazionarie che risuonano in una certa regione di spazio, che può essere determinata risolvendo l'equazione di Schroedinger.
L'algoritmo montecarlo prevede di risolvere l'equazione di Schroedinger generando in modo casuale (ma con dei vincoli dovuti ad alcune proprietà quantomeccaniche degli elettroni, in particolare imponendo che la funzione sia antisimmetrica e che quindi, scambiando le coordinate di due elettroni cambi segno) delle configurazioni, ovvero, dati N elettroni, assegnando ad ognuno una terna di coordinate cartesiane in modo casuale (ne assegni quindi la posizione assoluta nello spazio, che viene rappresentata dai puntini gialli). Tali configurazioni determinano appunto una distribuzione di probabilità di trovare gli elettroni in una certa zona dello spazio: l'algoritmo montecarlo ottimizza tale distribuzione in un modo più o meno complicato fino ad arrivare ad un valore molto vicino a quello esatto per l'energia del sistema ed ottenendo quindi una buona approssimazione della funzione d'onda stessa.
Non so se mi sono spiegato, se volete entro un po' più nel dettaglio
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 23:27   #20
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Vedo che gli scaccolatori di QMC@home sono ancora pochi... peccato, perché il progetto è di enorme importanza nel mondo scientifico.
QMC rimane l'algoritmo più quotato nel futuro per la trattazione del problema della chimica teorica...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
DAZN e ACE smantellano "Calcio"...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v