|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Autofocus,mannaggia a me...
Allora,oggi mi sono fatto un paio d'ore in un palazzetto e far foto alla pallavolo.Premetto che l'ottica e sopratutto il manico è quello che è...ma come si "fa" ad avere a fuoco davvero ciò che si vuole?
Ho usato tutto il tempo i 9 punti di messa a fuoco e molto spesso mi agganciava robe come le pareti del palazzetto o alto...in cosa sbaglio?O meglio...non sbaglio poi tanto ed è il modulo a non essere buono come vorrei io? Forse spesso non mi accorgevo che il mio soggetto andasse fuori dalla zona di copertura ma...c'è altro? Mi appello sopratutto a chi fa sport per capire come si fa a gestire bene l'Ai-focus(o af-c nikon) per avere a fuoco ciò che dico io... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
punto di messa a fuoco solo al centro
metti a fuoco con quello, poi (mantenendo premuto a metà) ti sposti leggermente per ricomporre la scena come preferisci, e finisci il click effettuando lo scatto vero e proprio. se li lasci tutti attivi la macchina cerca di fare una media fra tutto quello che rileva… e il risultato in certi casi viene diverso da quello che ti aspettavi.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Però...tu sai che riesci di sicuro a bloccare e ricomporre?Specie nella pallavolo poi,che prevedi molto poco l'azione...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
Beh guarda… mi è capitato l'estate scorsa di andare a una partita, e non mi ricordo particolari problemi di messa a fuoco:
http://flickr.com/photos/44794992@N00/tags/pallavolo/ Ero a circa 10m dal campo, quindi diciamo 12-20m dalle giocatrici. Non potevo andare oltre i 150mm perché avrei segato via pezzi delle ragazze, soprattutto considerando che si muovevano/saltavano quindi era difficile prevedere dove sarebbero finite. Di conseguenza la dof (anche ad apertura massima) era comunque abbastanza ampia… le giocatrici si muovono su un "piano" (vedendo la partita dal lato) di pochi metri, quindi non mi era venuto particolarmente difficile tenerle a fuoco.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Allora: attivi tutti i punti ed usi AI servo...che funzionerà sul centrale tenendo premuto a metà...quando il soggetto sbanderà dal centrale gli altri punti dovrebbero prenderlo.
Comunque, in tutte le situazioni da velocità e da accuratezza, preferisco usare la maf manuale e prevedere i movimenti del soggetto con un diaframma un attimo più chiuso che mi permetta i suoi spostamenti. Certo che così facendo si rabbuia un po' l'obeiettivo. Quanto distavi dalla rete? Con il 300 L usato a 4 invece la 40D riesce ad inchiodare quasi sempre il soggetto anche in movimento: non devi poi confondere la maf con il mosso del soggetto...è quasi d'obbligo scattare a 1/1000 od anche più se vuoi congelare una schiacciata...quindi iso alti, anche 800, f aperti ed "occhi aperti" soprattutto! Anche un L "economico" come il 200 2.8 dovrebbe poter dire la sua! Perchè non posti qualche esempio? Questa l'ho fatta con un bastardissimo controsole e con il tipo che volava letteralmente da uno sfondo chiaro e luminoso (l'acqua!) ad uno scuro opaco (il monte!) e quindi per evitare problemi ho messo l'AE in manuale (è un attimo che lo spot danzi dallo scuro alla luce!): in manuale f/4 e 1/2000 per fermare le goccioline, iso200 e AI servo: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864091
Trovi 3-4 esempi di ieri sera.Condizioni proibitive(3200 iso,f/5.6 o al massimo 5.0 e tempi intorno al 1/400...ma tutte condizioni al limite con sta 20D?).Quando c'era mosso lo vedevo,ma quando la maf non era precisa è tutto un altro discorso.Come funziona l'AI servo diciamo che lo so(sulla carta),il problema è come usarlo in pratica.Conta che i 9 punti sono tutti al centro alla fine e se qualcosa scappa fuori dalla copertura... Tra l'altro focheggiavo sulla rete per cui essendo molto sottile era facile agganciare le pareti. Inoltre credo che i punti di AF funzionino malino a f/5.6,contando che il centrale a 2.8 o superiore ha sensibilità anche verticale ed è tutta un'altra storia. Ho un attrezzatura scarsina,ma se la posso spremere al massimo almeno ne sarei felice... @MacNeo:molto belle quelle della pallavolo,molto pulite sopratutto contando che anche tu eri a f/5.6...che lente era? Ultima modifica di ilguercio : 16-11-2008 alle 15:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
ti conveniva farle in manuale, ricordiamoci che le professionali hanno tutt'altro sistema AF, ben più sofisticato e comunque sia non sono perfette, figuriamoci le nostre... certo se avevi una lente f2.8 e usavi solo il punto centrale era meglio
per assurdo era meglio un 85f1.8 a iso400, grazie alla maggiore risoluzione a iso400 potevi tranquillamente croppare e ottenere quasi gli stessi risultati di iso3200
__________________
Wind3 4G CA Ultima modifica di marchigiano : 16-11-2008 alle 16:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
|
azz il jpg.... perchè ancora esiste?
![]() ![]() nei palazzetti e ai concerti si lamentano tutti... è tutt'altro che facile fotografare pensa che io a un concertino locale scattavo a f1.4 iso400 e qualcuna era mossa (i chitarristi hanno mani incredibili ![]() comunque ho capito che non è necessario cogliere il momento clou, perchè nella foto non capisci l'azione, quindi può venire meglio una dove magari stanno aspettando la battuta ma che rivista in foto ti fa pensare chissà a cosa... con lo stab potevi anche fare qualche panning agganciando una giocatrice e così avevi più luminosità... insomma quando ci sono limiti di attrezzatura bisogna aggirare usando la fantasia
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Non credo che si possa risolvere automaticamente il problema di mettere a fuoco attraverso una rete...specie se la rete è vicino al soggetto e lontana dalla lente. Anche in MF sarebbe stato difficile. Comunque il problema mi sembra la luce ed il colore da lei suggerito. Forse una migliore aggiustatina del bianco...ma è anche vero che a 3200iso, a prescindere dal rumore (che si può togliere/ridurre), i colori non sono mai fedeli al 100%. Preferisco sottoesporre e non superare i 1600. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() Mi sa che la 20D attira situazioni al limite ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:50.