Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2008, 11:35   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Microsoft alla guerra contro lo scareware

lunedì 29 settembre 2008

Roma - In difesa degli utenti di PC, ma soprattutto del business e del buon nome della corporation di Redmond, Microsoft e il procuratore generale dello stato di Washington sono in procinto di annunciare l'avvio di diverse cause legali mirate a colpire i produttori di rogue software, i falsi programmi di sicurezza tutti allarmi e infezioni inventate, che da tempo rappresentano una piaga in crescita nel mondo Windows.

La lista delle società coinvolte verrà presentata solo lunedì, ma in una nota inviata alla stampa Washington si riferisce ai produttori incriminati come "aggressivi venditori di scareware - programmi per computer inutili che ingannano i consumatori usando pop-up pubblicitari e avvertendo del pericolo di falle inesistenti sebbene presentate come urgenti".

Nei tribunali il rogue software viene portato come "scareware", ma la sostanza non cambia: come già evidenziato dagli esperti di sicurezza, la minaccia dei falsi antivirus, falsi antispiware e programmi di sicurezza fittizi anima una parte non trascurabile dell'attuale lotta contro il software malevolo che si combatte sui PC Wintel.



Un software in particolare, Antivirus XP 2008, è quello che circola con maggiore insistenza tra le mail di spam, sul web e sulle applicazioni di messaggistica istantanea. Lo aveva già evidenziato Trend Micro e lo ribadisce anche Sunbelt Software per bocca del presidente Alex Eckelberry.



La minaccia del rogue software, o scareware che dir si voglia, è ritenuta particolarmente pericolosa perché gli utenti tendono a cadere facilmente vittime del falso allarme di sicurezza, come evidenzia uno studio della North Carolina State University già apparso su Punto Informatico. I ricercatori hanno verificato che molti cliccano sui popup all'istante pur di toglierselo di mezzo, con tutte le possibili conseguenze del caso.

Non è la prima volta che Microsoft e lo stato di Washington si muovono contro chi fa business sulle truffe informatiche: nel 2005 portarono in tribunale Secure Computer, società responsabile dell'utilizzo di falsi allarmi per indurre gli utenti ad acquistare un anti-spyware, che fu costretta a pagare un milione di dollari.

Lo stato di Washington si è poi reso protagonista anche di altre iniziative contro lo "scareware", portando in tribunale Securelink Networks, High Falls Media e i produttori di QuickShield. L'accusa è sempre la stessa, vale a dire tentare di truffare gli utenti di PC invogliandoli ad acquistare software che nella migliore delle ipotesi è inutile e nella peggiore è un badware bello e buono.

Alfonso Maruccia

fonte immagine




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2008, 11:02   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ripreso da webnews:

http://business.webnews.it/news/legg...on-ci-sta-piu/
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2008, 10:42   #3
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
ultimi sviluppi su punto informatico:

http://punto-informatico.it/2423203/...va-legale.aspx
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v