|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
[Help]Calcolo Coefficiente di Comprimibilità dei Gas
Un Saluto a tutti, come da oggetto mi servirebbe conoscere il coefficiente di alcuni gas in recipienti ( Bombole Gas Tecnici) da 50Lt alla temperatura di 15° con 200bar di pressione.
I gas sono questi: - Ossigeno. - Argon. - Azoto. - Anidride Carbonica. Ringrazio anticipatamente per la disponibilità ![]() Ergo72 ![]() Ultima modifica di ergo72 : 25-07-2008 alle 16:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
Z^3 - Z^2 + (A - B - B²) Z - A*B = 0 ==> Zgas=Zmax
A = a*P / (R²T²) B = b*P / (RT) R = 8.314 J/molK a = Si (yi*ai^0.5)² b = Si (yi*bi) ai = 0.42748*R²*Tci²/Pci * [1 + fwi*(1-Tri^0.5)]² Tri=T/Tci fwi = 0.48 + 1.574*wi - 0.176*wi² bi = 0.08664*R*Tci/Pci Tci, Pci : temperatura critica, pressione crit., fattore acentrico composto i [T]= K [P]=Pa
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 Ultima modifica di a2000.1 : 26-07-2008 alle 19:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
a2000.1 che equazione sarebbe la tua (Redlick kwong?)?
In ogni caso.. http://jacq.istos.com.au/tech/zrk.html Ti servono solo Tc e Pc. http://en.wikipedia.org/wiki/Critical_temperature Occhio alle unità di misura ( son tabulate in atm e MPa mentre a te serve in kPa). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
nel caso generale della miscela ...
![]()
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 Ultima modifica di a2000.1 : 27-07-2008 alle 16:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
appunto che non sei un chimico: quindi in generale si ha a che fare con miscele di gas non gas puri.
![]()
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
![]() Potresti essere più esplicito? Quel calcolatore, forniti Tc e Tp, da Z in funzione di T e P. lui vuole sapere gli Z di vari gas, non capisco perchè tiri fuori le miscele. Cmq, non sono ancora laureato, ma sono un chimico dentro. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
va beh, cazzi tuoi.
![]()
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
|
Credo che il tuo avatar dica molto della tua salute mentale.
edit: aspetto la sospensione, non capisco il senso della tua risposta. Quei gas non sono miscele. Se c'è stata un'incomprensione tra te e stbarlet dovevi solo dirglielo. Ultima modifica di Snipy : 27-07-2008 alle 18:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
ma come siete delicatini
![]() "cazzi tuoi" è un modo amichevole per dire che quando si confronterà con i problemi reali, scoprirà che non si ha quasi mai a che fare con gas puri, e quindi gli applettini servono a poco. ![]()
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 Ultima modifica di a2000.1 : 27-07-2008 alle 19:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 0
|
Quote:
Te lo chiedo perchè abbiamo fatto una prova, in pratica noi vogliamo sapere quanti Metri Cubi (mc) ogni gas scritto nel primo post occupa se messo in una bombola da 50Lt, con 200 bar di pressione alla temperatura di 15° C... dalla nostra prova il dato uscito è troppo elevato ed abbiamo usato solo la parte sinistra della tabella. Grazie per la disponibilità ![]() ![]() ![]() Ergo72 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Edit: ho visto che sei gia' stato sospeso da un collega...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
P.S.: il calcolo di proprieta' termodinamiche di gas reali e' un problema aperto.
La soluzione puo' essere quella di adottare delle equazioni semiempiriche (ovvero basate su un certo numero di misure sperimentali e contenenti dei parametri che si aggiustano per riprodurre meglio i dati), oppure procedere in modo rigoroso, ma molto dispendioso, con un calcolo di meccanica statistica. Se conosci il potenziale (o hai un buon modello) di interazione puoi fare una simulazione montecarlo o di dinamica molecolare, se il potenziale e' abbastanza semplice puoi, in alternativa, procedere in modo perturbativo: al secondo ordine i risultati sono gia' quantitativi! Non mi occupo di fluidi, ma se hai qualche domanda specifica e posso rispondere lo faro' volentieri ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:01.