Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2008, 23:26   #1
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Passaggio da Nikon D40 a Nikon D70s

Ciao ragazzi, necessito di un "consiglio notturno":
sono soddisfattissimo della resa della mia D40, con cui ottengo ottime immagini.
Le cose di cui sento la mancanza, però, sono essenzialmente il motore di messa a fuoco, che mi consentirebbe di utilizzare il cinquantino con MAF automatica, e i comandi dedicati per le varie funzioni (mi trovo sempre a smanettare nei sottomenu perdendo un vagone di tempo).

La D70S, se non ho capito male, ha lo stesso sensore della mia (ma non ho capito perchè la sensibilità va solo da 200 a 1600 iso, invece che da 200 a 3200), con un più un sacco di tastini per WB, scelta misurazione esposimetrica, preview DOF, modo di scatto, ecc ecc. Inoltre ha 5 punti AF contro i 3 (pochini) della mia e il motore con lo "screwdrive" (potrei a questo punto anche abbinarci un Tamron 17-50 f/2.8 "vecchia serie"), più il mirino a pentaprisma anzichè a pentaspecchio; esposimetro più efficiente (non sovraespone sistematicamente come fa la D40 quando la luce è un po' disomogenea).

Leggendo qualche recensione uscita ai tempi della presentazione della D40, però, leggo che nella D40 la qualità di immagine è stata migliorata grazie alla miglior elaborazione software "in camera" (ad esempio, immagini più nitide, con meno rumore e con colori più caldi).

Contando che la d70s si trova usata a meno di 300 euro e che la mia D40 è nuoverrima (circa 8000 scatti), può valer la pena il cambio?
Il vantaggio della d70S sarebbe anche la possibilità di riciclare gli obbiettivi che già possiedo senza "sacrificare" un sensore troppo performante (è lo stesso!),

Ditemi!
Grazie
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 00:29   #2
hayden69
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 303
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, necessito di un "consiglio notturno":
sono soddisfattissimo della resa della mia D40, con cui ottengo ottime immagini.
Le cose di cui sento la mancanza, però, sono essenzialmente il motore di messa a fuoco, che mi consentirebbe di utilizzare il cinquantino con MAF automatica, e i comandi dedicati per le varie funzioni (mi trovo sempre a smanettare nei sottomenu perdendo un vagone di tempo).

La D70S, se non ho capito male, ha lo stesso sensore della mia (ma non ho capito perchè la sensibilità va solo da 200 a 1600 iso, invece che da 200 a 3200), con un più un sacco di tastini per WB, scelta misurazione esposimetrica, preview DOF, modo di scatto, ecc ecc. Inoltre ha 5 punti AF contro i 3 (pochini) della mia e il motore con lo "screwdrive" (potrei a questo punto anche abbinarci un Tamron 17-50 f/2.8 "vecchia serie"), più il mirino a pentaprisma anzichè a pentaspecchio; esposimetro più efficiente (non sovraespone sistematicamente come fa la D40 quando la luce è un po' disomogenea).

Leggendo qualche recensione uscita ai tempi della presentazione della D40, però, leggo che nella D40 la qualità di immagine è stata migliorata grazie alla miglior elaborazione software "in camera" (ad esempio, immagini più nitide, con meno rumore e con colori più caldi).

Contando che la d70s si trova usata a meno di 300 euro e che la mia D40 è nuoverrima (circa 8000 scatti), può valer la pena il cambio?
Il vantaggio della d70S sarebbe anche la possibilità di riciclare gli obbiettivi che già possiedo senza "sacrificare" un sensore troppo performante (è lo stesso!),

Ditemi!
Grazie

mettine 200 in più e prendi la d80.
__________________
al museo delle cere...
hayden69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 07:02   #3
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Ho capito, ma:
a) sono altri 200 euro, cioè quasi il doppio (magari 250-300 euro dalla mia D40 li prendo..), e si parla comunque di usato
b) il sensore della D80 è molto più "denso": inizierei a farmi paranoie perchè il 18-55 ed il 55-200 non sono abbastanza per sfruttarne la risoluzione, ecc ecc.

Se devo pensare a un cambio "dispendioso", mi butto sulla D200 (o sulla D300 appena esce la D700 e magari cala qualcosina di prezzo).

Quindi, in sostanza, a tuo parere la D70s non vale la pena e la spesa..
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 07:16   #4
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
Se vedni la d40 ci faccio un pensiero io, comunque nuova, garanzia europea costa 350.
Ma dimmi una cosa, cos'è il "preview DOF".
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 07:24   #5
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
E' la previsualizzazione della profondità di campo.
Sulla vecchia Nikon FM a pellicola che usavo da ragazzino era una levetta accanto alla montatura dell'obbiettivo: la premevi e si chiudeva il diaframma al valore di F che impostavi e ti mostrava indicativamente qual era la profondità di campo della composizione che avevi creato. In pratica, cosa c'era a fuoco e cosa no.
La sostanza non è cambiata neppure sulle digitali, con la differenza che non è così fondamentale perchè al limite scatti e valuti sull'LCD quanto hai a fuoco e quanto hai di "bokeh"!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 07:33   #6
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Goditi la d40 e tra un annetto, visto anche le splendide foto che fai, fai il salto vero...non verso una vecchia camera ma verso una nuova : d80, d90 (!!!), d200, d300! ...che costeranno nettamente meno di ora!
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 08:36   #7
iaki
Senior Member
 
L'Avatar di iaki
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 591
Ma D40 non ha la prewiev per la profondità doi campo quindi?
__________________
Il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica e chi scava. Tu scavi. (Clint Eastwood, "Il buono, il brutto, il cattivo")
My Flickr
iaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 08:40   #8
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
E' la previsualizzazione della profondità di campo.
Sulla vecchia Nikon FM a pellicola che usavo da ragazzino era una levetta accanto alla montatura dell'obbiettivo: la premevi e si chiudeva il diaframma al valore di F che impostavi e ti mostrava indicativamente qual era la profondità di campo della composizione che avevi creato. In pratica, cosa c'era a fuoco e cosa no.
La sostanza non è cambiata neppure sulle digitali, con la differenza che non è così fondamentale perchè al limite scatti e valuti sull'LCD quanto hai a fuoco e quanto hai di "bokeh"!
Vado OT. Ma ta la FM ce l'hai ancora? Io non so se venderla o tenermela.
Riguardo il topic, secondo me non ti conviene comprare niente. Tieniti la d40 e risparmi per fare un futuro un acquisto migliore.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 16:28   #9
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Mi avete convinto, mi tengo la D40 e in futuro farò il "grande salto".
Della D90 si favoleggia da mesi, d200 e d300 sono ottime realtà che non potranno che calare di prezzo.

Grazie ad Aarn per gli immeritati complimenti!

@iaki: no, la D40 non ha la preview della profondità di campo. Ma se chiedi che cos'è, non credo che tu ne abbia davvero bisogno! E, sinceramente, se ne può fare a meno. Non ne sento affatto la mancanza (in base a come imposti il diaframma sai già cosa aspettarti.. poi basta controllare sull'LCD che la foto sia venuta come avevi in mente, e il gioco è fatto. Con la pellicola non era così scontato poter fare un secondo tentativo!).

@mattia.pascal: la FM ce l'ho ancora, completa del classico corredo 28mm-50mm-135mm e di un mega-flash a torcia (da impostare rigorosamente in manuale). Ufficialmente è di mio padre, quindi "inalienabile". Ho anche una Nikkormat degli anni '60 con obbiettivi Tamron/Zeiss/Nikon, eredità di mio nonno (pesa come un'incudine ed ha la stessa solidità; ai tempi faceva foto stupende!). Per quello che danno sul mercato dell'usato, preferisco tenerle. Difficilmente scatterò ancora a pellicola; se decidessi di farlo sono senz'altro più valide, come qualità, della Canon Eos 1000F su cui mi sono "fatto le ossa" e che ancora giace sul fondo del mio armadio dopo essere stata riparata per una rovinosa caduta del mio babbo..

Ciao a tutti e grazie dei suggerimenti!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 19:02   #10
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
più il mirino a pentaprisma anzichè a pentaspecchio; esposimetro più efficiente (non sovraespone sistematicamente come fa la D40 quando la luce è un po' disomogenea).
Errato, la D70 ha il pentaspecchio come la D40 ed è anche meno luminoso (magnification approx. 0.75x contro 0,8x), quello della D40 è più luminoso sia della mia D50 che della D70. Provato personalmente perchè ho regalato la D40 a mia moglie.

La D70s spesso veniva criticata perchè sottoesponeva in determinate situazioni, in ciò la D50 era migliore infatti a tutt'oggi la D50 è l'unica a non aver mai ricevuto aggiornamenti del firmware.

Ultima modifica di hornet75 : 10-07-2008 alle 19:05.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 20:01   #11
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Errato, la D70 ha il pentaspecchio
La D50 ha il pentaspecchio, la D70 no (http://www.dpreview.com/reviews/NikonD70/page2.asp)
Quote:
Viewfinder
• Pentaprism
• Optical-type fixed eye-level
• Built-in diopter adjustment (-1.6 to +0.5 m-1)
• Eyepoint: 18 mm (at -1.0 m-1)
• Frame coverage 95% (approx.)
• Viewfinder magnification approx. 0.75x with 50mm lens at infinity; -1.0 m-1
• Focusing screen: Type B BriteView clear matte screen Mark II with superimposed focus brackets and On-Demand grid lines
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 20:07   #12
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Grazie per queste preziose info, che mi allontanano ulteriormente dall'acquisto della D70S.
Ma insomma, una (la D40) sovraespone, l'altra (la d70) sottoespone.. non ce n'è una con l'esposimetro giusto? (forse la d300 o la d3..).

Ciao!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 20:14   #13
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
La D50 ha il pentaspecchio, la D70 no (http://www.dpreview.com/reviews/NikonD70/page2.asp)
Fidati è un pentaspecchio

http://www.dpreview.com/reviews/spec...nikon_d70s.asp

D50 e D70 hanno,lo stesso medesimo pentaspecchio

Noterai nel confronto fra le tre gli stessi identici dati per il mirino (viewfinder):

http://www.dpreview.com/news/0504/05042003nikond70s.asp

e poi visto che ti ho venduto io la D70 saprò bene se sono uguali o no?
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 20:24   #14
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
Ho capito, ma:
a) sono altri 200 euro, cioè quasi il doppio (magari 250-300 euro dalla mia D40 li prendo..), e si parla comunque di usato
b) il sensore della D80 è molto più "denso": inizierei a farmi paranoie perchè il 18-55 ed il 55-200 non sono abbastanza per sfruttarne la risoluzione, ecc ecc.

Se devo pensare a un cambio "dispendioso", mi butto sulla D200 (o sulla D300 appena esce la D700 e magari cala qualcosina di prezzo).

Quindi, in sostanza, a tuo parere la D70s non vale la pena e la spesa..
ma in giro di D80 usate non ne trovi ?
Per me il salto D40-D70s non vale la pena ...

La D80 per me è una buona scelta,e sulla baia ne vedo parecchie
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 23:01   #15
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Beh, i prezzi sono alti, soprattutto su ebay..
Attenderò d90 o d300..
Ciao!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 23:20   #16
Max(IT)
Bannato
 
L'Avatar di Max(IT)
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
Beh, i prezzi sono alti, soprattutto su ebay..
Attenderò d90 o d300..
Ciao!
D90 costerà ancora di più, e D300 è già adesso TANTO più costosa.
Tu stai cercando una sostituta ad una "entry level che più entry non si può" come la D40 ed arrivi ad ipotizzare una D300 ?!?

Per me il salto giusto per te sarebbe proprio una D80 ...
Max(IT) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 23:22   #17
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Cemb Guarda i messaggi
Beh, i prezzi sono alti, soprattutto su ebay..
Attenderò d90 o d300..
Ciao!
se stavi senza reflex poteva valer la pena prendere subito una d80, ma se scatti soddisfatto sulla d40 aspetta e vedi che aria tira da sett/ott con la d90, se con non ti piace o costa troppo puoi sempre prendere una d80 che allora sarà scesa ancora o meglio ancora una d300 usata (che già ora qualcuno si comincia a vendere per la d700!)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 23:32   #18
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Beh, perchè?
Potendoselo permettere, una d300 non fa mica più schifo di una d80!

Non è che con la D40 non riesca a fare le foto, tutt'altro. Le faccio esattamente come le facevo con le vecchie reflex a pellicola. Le faccio molto meglio di come riuscivo a farle con la Coolpix 4100 (foto ricordo "carine", ma niente di più; e infatti avevo praticamente smesso di fotografare, se non in vacanza, mentre da ragazzino mi prendevo la briga di prendere bici o motorino alla ricerca dei soggetti giusti..).

Con la d300 non è che farei foto più belle. Quello mica dipende dalla macchina.. semplicemente, potrei fare foto tecnicamente più riuscite con minor fatica, e soprattutto aggiusterei tutte le impostazioni con un tasto dedicato.. avrei l'autofocus coi fissi.. un sistema flash più flessibile.. una ghiera per i tempi ed una per i diaframmi (invece della scomoda combinazione ghiera+tastino, che però fa lo stesso il suo lavoro!), due levette per scegliere modalità di misurazione esposimetrica e modalità di messa a fuoco, d-lighting attivo (che poi, probabilmente, non userei neppure), più punti di messa a fuoco e un sistema di messa a fuoco più rapido ed efficiente (casomai mi ritornasse la fissa di fotografare aironi ) ecc ecc ecc. Oltre che l'accesso a un parco ottiche usato sterminato (ci vanno tutte le lenti nikon sulla D300.. e se dai i parametri di diaframma e lunghezza focale l'esposimetro va anche con le lenti manuali!).
Non tutte queste caratteristiche sono presenti su una D80, che resta comunque una signora macchina (indubbiamente migliore della mia D40). Però costa.. e allora, se non è un acquisto da poche lire, tanto vale fare il grande salto (potrei farlo anche ora, ma mi piange il cuore a spendere 1300 euro per un corpo macchina adesso, che ho spese più "nobili") attendendo un periodo più propizio.
Magari tra qualche mese, quando usciranno le eredi di d80 e d300, si troverà qualche usato a buon mercato..

Grazie comunque del suggerimento, Max(IT)!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 23:37   #19
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
e poi visto che ti ho venduto io la D70 saprò bene se sono uguali o no?
E allora come mai dpreview dice che e' un pentaprisma e ken rockwell scrive
Quote:
No one cares if it's a hollow DACH-pentamirror (lighter and cheaper and what the user manual says it has) or solid glass pentaprism (more expensive and heavier and what the Nikon US full-line product catalog volume 10 says it has). Big deal, whatever it is it works great.
?
E altrove leggo pentaspecchio... non ci capisco piu' nulla
Mi sa che alla fin fine, avendole avute tu entrambe, chi ha torto sono io che mi fido troppo di un sito che spara cavolate
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2008, 23:42   #20
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
E allora come mai dpreview dice che e' un pentaprisma e ken rockwell scrive
?
E altrove leggo pentaspecchio... non ci capisco piu' nulla
Mi sa che alla fin fine, avendole avute tu entrambe, chi ha torto sono io che mi fido troppo di un sito che spara cavolate


Tra le consumer l'unica Nikon ad avere il Pentaprisma finora è la D80 e credimi se butti l'occhio nel mirino della D80 è come se avessero acceso la luce a confronto, più grande e mooolto più luminoso infatti è lo stesso della D200.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v