Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2008, 08:26   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] Cisco non voleva sgominare il Falun Gong

giovedì 22 maggio 2008

Roma - Google, Yahoo e Cisco al cospetto di una commissione del Senato degli Stati Uniti per discutere di libertà su Internet: la questione cinese il tema più dibattuto, Cisco il colosso nell'occhio del ciclone. Un documento che risale al 2002 sembra comprovare che l'azienda si sia prestata a collaborare con le autorità della Repubblica Popolare per erigere la Grande Muraglia Digitale.

I tre pilastri dell'IT hanno tentato di smarcarsi di fronte alla commissione presieduta dal Senatore Dick Durbin, hanno dichiarato che la loro presenza nei paesi autoritari può essere strumento di democrazia, hanno tentato di spiegare come le autorità cinesi impugnino gli strumenti di democrazia per limitare la libertà dei cittadini. Ma sono impalliditi nel momento in cui i membri della Commissione hanno prospettato che il collaborazionismo potrebbe essere punito per legge.

Google e Yahoo si erano impegnate, insieme ad altre aziende del settore, a stilare un codice di condotta per le relazioni con i paesi autoritari, con gli stati che tendono a soffocare i diritti dei cittadini anche attraverso la rete. Ma sia Sunnyvale che Mountain View si sono distinte per comportamenti non sempre trasparenti: Yahoo! ha dovuto affrontare l'affaire Shi Tao, dal quale è uscita con le ossa rotte e l'immagine adombrata, Google ha recentemente ribadito il proprio rifiuto di responsabilizzarsi formalmente nonostante sulla grande G siano piovute ripetutamente le accuse di aver collaborato con le autorità della Repubblica Popolare.

Ma nel mirino della commissione c'è Cisco: ha contribuito a edificare l'infrastruttura delle rete cinese, ha permesso ai milioni di netizen della Repubblica Popolare di fruire di Internet. Ma si ritiene che abbia garantito a Pechino anche gli strumenti per vigilare sullo sviluppo della rete, per contenere gli afflati democratici che i netizen avrebbero potuto sviluppare. Le accuse di collaborazionsimo si sono abbattute sull'azienda negli anni passati, accuse sopite solo dalla linea difensiva di Cisco, che ha sempre assicurato che gli apparecchi non sono armi di censura, ma strumenti necessari alla gestione delle reti e che sono semmai i governi a farne certi usi.

Ma gli attivisti del Global Internet Freedom Consortium hanno diffuso sulla stampa e presentato ai senatori un documento che dicono sia circolato internamente a Cisco, un documento che proverebbe l'atteggiamento consapevole e propositivo dell'azienda nel trattare con un mercato sul punto di esplodere. Si tratta di una presentazione del 2002, dal titolo "Una panoramica dell'industria della pubblica sicurezza". La strada che avrebbe condotto Cisco a giocare un ruolo fondamentale sul mercato cinese faceva tappa al progetto Golden Shield, uno strumento per la sorveglianza massiva dentro e fuori dalla rete, un progetto che le autorità perseguono da anni e che nei giorni scorsi è tornato a fare discutere. Gli obiettivi del progetto sono espressi utilizzando le stesse parole del Governo cinese, obiettivi fra i quali rientra il "combattere il malvagio culto del Falun Gong e altre ostilità" e per i quali Cisco si dichiarava disponibile a fornire la propria esperienza di pianificazione e di implementazione, il proprio staff tecnico per il training e la manutenzione.

I vertici di Cisco, di fronte ai senatori, si sono mostrati spiazzati, turbati: il vicepresidente del settore legale dell'azienda, Mark Chandler, ha attribuito l'ingenuità ad un dipendente inesperto, e ha ribadito che "Cisco né ora né in passato ha sviluppato prodotti per supportare la censura politica". Sono parole sulle quali la Commissione ha glissato accontentandosi dei buoni propositi esposti da Cisco. In attesa che entri in vigore il Global Online Freedom Act.

Gaia Bottà


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
RTX 5000 Laptop: ASUS svela tutti i dett...
Coupon e promo Amazon su 3 super portati...
La Cina pronta a sfidare NVIDIA? Le GPU ...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v