|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
[q. computing] problemi np-completi e ctc
sul numero di maggio di "le scienze" c'è un bellissimo articolo di aaronson scott sui limiti dei computer quantistici e amenità varie collegate.
tra queste amenità varie collegate c'è anche una considerazione che riguarda un collegamento tra problemi np-completi e viaggi nel tempo o curve chiuse di tipo tempo (a seconda di quanto si vuole essere altisonanti e incomprensibili) il ragionamento dell'autore è questo: se si assume come principio fisico "nessun algoritmo può trovare la soluzione di un problema np-completo in un tempo polinomiale", allora i viaggi nel tempo non sono possibili, perchè si potrebbe trovare la soluzione di un problema np-completo in un tempo esponenziale e mandarla indietro nel tempo all'inizio del calcolo, riuscendo così a risolvere il problema in un tempo polinomiale. ora, io non ho certo la pretesa di sapere qualcosa su viaggi nel tempo o quantum computing, ma il ragionamento mi stona un po'...a me più che un "risolvere il problema in un tempo polinomiale" sembra una sorta di trucco per aggirare un limite fisico, un pò come sfuttare la curvatura per spostarsi più velocemente della luce. qualche addetto ai lavori o persona informata dei fatti potrebbe far luce dicendo la sua? edit: pensandoci la domanda non è strettamente collegata al quantum computing...
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 21-05-2008 alle 21:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
?
io ho letto quell'articolo ma non mi sembra dica una cosa del genere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Beh è la stessa storia del paradosso del nonno... solo in versione np
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
forse ho capito
l'autore faceva un ragionamento un pochino contorto , anziché partire da una teoria fisica per vedere le conseguenze sulle macchine che usano tali principi faceva l'opposto : assumeva come intrattabili i problemi NP-completi e si chiedeva se era possibile dedurre da ciò che i viaggi nel tempo ( le linee CTC ) potessero esistere. è un approccio di metodo , una possibilità che però non si può applicare ... edit - ha spiegato meglio nella conclusione facendo un paragone con il secondo principio della termodinamica : viene usato per studiare altri tipi di fenomeni . lui pensava di fare lo stesso con la Np-completezza ,considerandola come un principio , ma è un approccio sbagliato : bisogna prima dimostrarlo . Ultima modifica di D.O.S. : 21-05-2008 alle 21:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
Quote:
edit: ecco, un altro esempio: faccio partire il calcolo e poi mi faccio un viaggetto a velocità relativistica. quando ritorno sulla terra per me sarà passato poco tempo, ma per il computer ne è passato abbastanza da trovare la soluzione (in tempo esponenziale) et volià, il mio sistema di riferimento è riuscito ad avere la soluzione di un problema np-completo in poco tempo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 21-05-2008 alle 23:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
answers needed
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
io ci spero ancora eh
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
è l'ultimo capitolo che mi manca da studiare per l'esame di algoritmi 2
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
ps mi dai qualche info sulla rivista? Non mi dispiacerebbe leggere qualche rivista mensile di tipo scientifico (studio informatica, ma cmq nn disprezzo conoscenze che vadano "oltre")
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bhè la rivista è "le scienze", la più famosa anche perchè l'unica autorevole di un certo livello in italia
![]() costa 3,9€
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() D.O.S. ha afferrato all'incirca il senso: l'impossibilità di risolvere "efficientemente" (con risorse non esponenziali) i problemi NP è preso come principio fisico, dal quale si traggono varie conseguenze. Il discorso delle CTC non è particolarmente rilevante (probabilmente l'enfasi è stata aggiunta da Scienze per catturare l'interesse sui viaggi nel tempo), mentre è molto più rilevante un altro fatto. Un comportamento non lineare della fisica quantistica, cioè una trasformazione ("operatore unitario") applicata a una sovrapposizione di stati non è la sovrapposizione degli stati ottenuta applicando la trasformazione sui singoli stati, porta alla possibilità di risolvere problemi NP in tempo polinomiale con un computer quantistico, anche se si suppone P <> NP. Molte teorie di gravità quantistica ipotizzano deviazioni non lineari della fisica quantistica in regimi non esplorati dagli esperimenti, e questa considerazione può essere rilevante per valutarne le conseguenze. Quote:
![]() Quote:
Quello enunciato da Scott è quindi un principio fisico, e non un teorema matematico ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 25-05-2008 alle 19:01. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
finalmente è arrivato banus
![]() Quote:
bhè a questo punto sarebbe meglio che i problemi np non fossero risolvibili con risorse polinomiali, così si farebbe un po' di pulizia e ci sarebbe una linea giuda in più per l'unificazione non è che sai dirci pure quali teorie prevedono un comportamento non lineare della fisica quantistica e quali invece no?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
|
Quote:
una domanda : supponiamo che in futuro sarà dimostrata l'NP completezza del problema della fattorizzazione, quindi con un calcolatore quantistico sarà possibile risolvere in tempo polimoniale tutti i problemi NP .... ciò comporterebbe in ogni caso una quantità di risorse (energia ?) esponenziali ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Riguardo al pessimismo, le opinioni sono soggettive, ma personalmente considero di gran lunga più pessimistica la visione ispirata dal secondo principio della termodinamica, cioè il fatto di avere solo una riserva finita di energia utile. E' proprio l'entropia a rendere così pessimistico il quadro delineato da Aaronson: se energia o tempo non fossero limitati, non sarebbe un problema aspettare un tempo esponenzialmente lungo ![]() Quote:
Ho usato il termine più generico "risorse" perché alcuni modelli (come il "membrane computing") sono in grado di risolvere i problemi NP in tempo polinomiale, sfruttando però un numero esponenziale di elementi.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 26-05-2008 alle 10:51. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.