Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2008, 15:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/softwar...top_25229.html

Citrix annuncia l'imminente disponibilità di Citrix XenDesktop, una soluzione che permette alle aziende di virtualizzare i desktop Windows nei datacenter e rilasciarli on-demand su qualsiasi postazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 16:00   #2
Lo ZiO NightFall
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 745
Personalmente con la virtualizzazione quando ho provato a implementarla per vedere se potesse rispondere ad alcune esigenze, ho sempre riscontrato problemi di prestazioni di rete. Con molte postazioni (una trentina) avevo problemi di banda su un ramo in fibra a 1gbit. Queste soluzioni sapete che prestazioni di rete necessitano?
Lo ZiO NightFall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 16:11   #3
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10840
uh pure noi in azienda abbiamo citrix...devo dire che lavora abbastanza bene...
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 16:50   #4
Lo ZiO NightFall
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 745
Che infrastuttura avete? Rame o fibra? Quante postazioni virtualizzate?
Lo ZiO NightFall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 17:19   #5
jekomac
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 64
L'idea è ottima, per esempio col passare del tempo, invece di buttare via il vecchio pc, riduco le postazioni e aumento poteza. Oppure uso la potenza in più (di chi lavora part time o non è in sede) e la faccio fluire sulle postazioni utilizzate. A livello di connessioni non ne capisco granchè, quindi non mi esprimo...
A livello teorico però, secondo me, è il futuro!
jekomac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 18:27   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Hai voglia se è il futuro!!
Cavolo io davvero non vedo l'ora! Una comodità immensa ed un solo server per tutta casa ( o ufficio)..

Finalmente si sfrutterebbero i quad core!

C'è solo una questione ancora da risolvere e di importanza FONDAMENTALE:

MA QUANDO IMPLEMENTANO LE FUNZIONI 3D DELLE GPU NELLE VURTUAL MACHINES??????

E ci attacco pure: ma quando si decideranno a standardizzare l'uso delle GPU in tutte le applicazioni?? (ma qui è più difficile!)
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 18:38   #7
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21680
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Hai voglia se è il futuro!!
Cavolo io davvero non vedo l'ora! Una comodità immensa ed un solo server per tutta casa ( o ufficio)..

Finalmente si sfrutterebbero i quad core!

C'è solo una questione ancora da risolvere e di importanza FONDAMENTALE:

MA QUANDO IMPLEMENTANO LE FUNZIONI 3D DELLE GPU NELLE VURTUAL MACHINES??????

E ci attacco pure: ma quando si decideranno a standardizzare l'uso delle GPU in tutte le applicazioni?? (ma qui è più difficile!)
Una domanda ma una soluzione di virtualizzazione desktop aziendale che se ne fà dell'accelerazione 3d delle virtual machine? nel 99% dei casi aziendali in cui viene utile la virtualizzazione (no la grafica 3d e il gaming non sono in queste) la grafice 3d è inutile come pure i quad core e che cosa intendi per la standardizzazione dell'uso delle gpu in tutte le applicazioni?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 19:00   #8
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da Lo ZiO NightFall Guarda i messaggi
Personalmente con la virtualizzazione quando ho provato a implementarla per vedere se potesse rispondere ad alcune esigenze, ho sempre riscontrato problemi di prestazioni di rete. Con molte postazioni (una trentina) avevo problemi di banda su un ramo in fibra a 1gbit. Queste soluzioni sapete che prestazioni di rete necessitano?
Noi ad esempio con citrix presentation server abbiamo una ventina di postazioni e tutto passa attraverso un canale wifi da 13 mbps effettivi

Ultima modifica di Nenco : 08-05-2008 alle 19:03.
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 20:02   #9
ShadowThrone
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowThrone
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10070
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

MA QUANDO IMPLEMENTANO LE FUNZIONI 3D DELLE GPU NELLE VURTUAL MACHINES??????
vmware con fusion ci sta lavorando, l'ultima beta usa anche gli shader 2.0 delle gpu ed ha anche supporto multi monitor...
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te.
ShadowThrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2008, 22:02   #10
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da Nenco Guarda i messaggi
Noi ad esempio con citrix presentation server abbiamo una ventina di postazioni e tutto passa attraverso un canale wifi da 13 mbps effettivi
ho dei dubbi sulle prestazioni, onestamente. Fermo restando che le mie esperienze di controllo remoto si limitano a Ultravnc, Dameware MRC e "connessioni desktop remoto", anche sulla FE (non impegnata per altre cose) ho visto artefatti e rallentamenti grafici, minimo minimo temo che per avere un'usabilità senza compromessi bisognerà avere una gigabit. A meno che non ci sia qualche tecnologia dietro che riesca a tamponare.
idem gli artefatti grafici e la risposta, sono numerosi. Cosa risolta?


Poi più che altro mi domando:
a: i thin client che verranno usati, oramai hanno potenza computazionale a sufficienza per la stragrande maggioranza delle operazioni di office automation. Questa cosa del desktop remoto virtualizzato, è fatta giusto per sfizio tecnico, o ha dei vantaggi tangibili? dove per tangibili intendo dire che, lo capisco che se su un megaserverone ci sono connessi 2 dipendenti su 10 la potenza computazionale a disposizione dei 2 è molto maggiore della media, quindi si sfrutta anche quanto in disuso dagli altri utenti. Ma il vantaggio? Excel che si apre in 2ms prima? No seriamente.
b: non è possibile invece integrare un'ambiente ibrido, distribuito, dove le applicazioni non critiche vengono eseguite in locale e invece quelle computazionalmente impegnative, scalate sul megaserver, in totale trasparenza all'utente finale?
c: anche se b fosse realizzato, mi domando quanto esigua possa risultare la nicchia di interesse.... come disse quel tale, il problema della nicchia è che ce ne è sempre troppo poca!
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 00:56   #11
PAP400
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
... minimo minimo temo che per avere un'usabilità senza compromessi bisognerà avere una gigabit.
Falso: Il successo del protocollo ICA è dovuto soprattutto all'esiguo impegno di banda. Ho gestito tra le altre (setup, tuning e business continuity) una piccola farm Citrix (una decina di server) cui si collegavano decine di sedi remote e ti assicuro che con i 64K di una ISDN riescono a lavorare decentemente anche una dozzina di postazioni, con le più disparate applicazioni (SAP GUI, Lotus Notes, Autocad, etc.)

Quote:
Questa cosa del desktop remoto virtualizzato, è fatta giusto per sfizio tecnico, o ha dei vantaggi tangibili?
E' meglio centralizzare un applicazione front-end o farne un deploy?
E' meglio lavorare sulla banda o sulla remotizzazione?
E' meglio sbattersi sul printing redirect o abbatterne i costi con il document management?

Quote:
... potenza computazionale a disposizione ...
La potenza computazionale è spesso un vantaggio decisamente secondario (se non addirittura una rogna da afffrontare per il buon bilanciamento del carico) e di rado rientra nel novero dei vantaggi.


PAP400 ... dedicato a chi si ricorda il tremendo "Citrix Winframe" su Windows NT 3.51
PAP400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 09:00   #12
Alex_HWdiscount
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 50
Ci vedo molto bene situazioni di telelavoro.... se solo il telelavoro fosse utilizzato in italia!
Alex_HWdiscount è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 09:02   #13
Therinai
Senior Member
 
L'Avatar di Therinai
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18836
nel centro commerciale dove lavoro usiamo citrix e tutti i giorni ci sono problemi Il tecnico ormai è da noi tutti i giorni fisso
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck
Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 | Odio Ranni. | Thread ASPETTANDO Life is Strange: Double Exposure
Therinai è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 12:07   #14
bLaCkMeTaL
Senior Member
 
L'Avatar di bLaCkMeTaL
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ...sul web.
Messaggi: 696
Ho letto bene?
Quote:
Promossa congiuntamente con Microsoft..
da quando la MS. promuove soluzioni basate su SW Open Source (XEN) ? Chissà cosa ne penseranno i programmatori che lavorano nell'ambito della virtualizzazione Server all'interno di MS
bLaCkMeTaL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 12:37   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Una domanda ma una soluzione di virtualizzazione desktop aziendale che se ne fà dell'accelerazione 3d delle virtual machine? nel 99% dei casi aziendali in cui viene utile la virtualizzazione (no la grafica 3d e il gaming non sono in queste) la grafice 3d è inutile come pure i quad core e che cosa intendi per la standardizzazione dell'uso delle gpu in tutte le applicazioni?
No, io parlo di virtualizzazione in generale! non solo in ambito aziendale!
Infatti il punto è proprio questo: implementando l'accelerazione 3d si farebbe finalmete il "salto" che consentirebbe di avere una virtual machine del tutto paragonabile ad un vero pc stand alone, sdoganando quindi la virtualizzazione dal ristretto ambito aziendale a tutti gli ambiti!

Per quanto riguarda l'uso della gpu in tutte le applicazioni è discorso già fatto più volte: sarebbe bello avere una piattaforma che consenta a tutti i programmi ed al sistema operativo di sfruttare l'enorme potenza della GPU per determinate operazioni...
Ad oggi è un traguardo ancora lontano!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 21:40   #16
Gabri
Member
 
L'Avatar di Gabri
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 87
Desktop virtualization Vs Terminal services

Attenzione: l'articolo parla di "Desktop Virtualization", non di terminal services.
Le due cose, anche se di casa Citrix, sono diverse. Notevolmente!
La prima soluzione permette di "avviare" sul proprio PC (anche su thin client???) un sistema operativo preconfigurato, scaricandolo in streaming da un datacenter => si usano le risorse HW della propria macchina.
La seconda soluzione, sono i classici terminal services (via ICA o RDP), dove da una qualsiasi postazione, si può accedere ad una sessione di "Desktop remoto" sul datacenter. => in questo caso le applicazioni girano sfruttando l'HW del server.

In ogni caso, anch'io sarei curioso di sapere quanta banda consuma un client virtualizzato

Ultima modifica di Gabri : 09-05-2008 alle 21:49.
Gabri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2008, 22:26   #17
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da PAP400 Guarda i messaggi
E' meglio centralizzare un applicazione front-end o farne un deploy?
E' meglio lavorare sulla banda o sulla remotizzazione?
E' meglio sbattersi sul printing redirect o abbatterne i costi con il document management?
Onestamente non mi hai convinto tantissimo, puoi sviluppare questi tre punti?
ti spiego cosa non mi convince: comunque tu il thin client lo devi deliverare in loco, e comunque bisogna installarci minimo minimo il so e questo client xendesktop. Tanto vale quindi... Un vantaggio ad esempio tu dici sarebbe, bisogna installare l'applicazione X, la installo una volta e bòna per tutti (anziché installarla N volte)? Ho capito bene?

per quanto riguarda le prestazioni invece se rileggi il mio post precedente, voleva apparire scettico, scetticismo che tu mi confermi smentendo quindi affermazioni altrui sull'eventuale vantaggio da questo pdv.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 00:16   #18
PAP400
Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 223
Quote:
Originariamente inviato da avvelenato Guarda i messaggi
Onestamente non mi hai convinto tantissimo, puoi sviluppare questi tre punti?
Non era un tentativo di convincere alcuno; le domande fatte servivano a far riflettere su alcune delle numerose variabili in gioco quando si debbono o vogliono valutare i pro ed i contro di una scelta di questo tipo: a seconda delle risposte che si trovano (ma la vera difficoltà sta nel porsi le giuste domande), allora e solo allora si potra valutare la profittabilità delle scelte possibli.

Ti faccio un esempio in tema con la news: ho lavorato in una azienda che, a causa di un grosso progetto in corso (una paio di moduli SAP) aveva in sede numerosi consulenti e ci siam chiesti come poter abbassare i costi per tali consulenti (trasferte, sale e postazioni, ambiente omogeneo o comunque dedicato per ciascuno di essi, etc.).
Che fare?
Avevamo da poco messo su un VMWare GSX su un serverino 1U (poi tarsformato in 4 anni in un mostro ESX da 60 server) ed abbiamo pensato di fare delle postazioni virtuali accedibili via HTTPS tramite Citrix (all'epoca Citrix NFUSE) mediante la pubblicazione di un client RDP immodificabile (o forse alla consolle VMWare, non ricordo bene) che puntasse staticamente al PC virtuale assegnato a QUEL particolare consulente, che se ne stava comodamente nella sua sede di lavoro, se non addirittura a casa sua...

Di fatto, il remotizzare dei client virtuali ci risolse non poche beghe ed i costi di trasferta dei consulenti si ridussero drasticamente senza un gran decadimento della qualità del loro lavoro di gruppo.



PAP400 ... che a malincuore ha dovuto definitivamente spegnere una virtual machine (LPAR) SUSE for Power su un IBM i5

Ultima modifica di PAP400 : 11-05-2008 alle 00:19.
PAP400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2008, 17:06   #19
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da PAP400 Guarda i messaggi
Non era un tentativo di convincere alcuno; le domande fatte servivano a far riflettere su alcune delle numerose variabili in gioco quando si debbono o vogliono valutare i pro ed i contro di una scelta di questo tipo: a seconda delle risposte che si trovano (ma la vera difficoltà sta nel porsi le giuste domande), allora e solo allora si potra valutare la profittabilità delle scelte possibli.

Ti faccio un esempio in tema con la news: ho lavorato in una azienda che, a causa di un grosso progetto in corso (una paio di moduli SAP) aveva in sede numerosi consulenti e ci siam chiesti come poter abbassare i costi per tali consulenti (trasferte, sale e postazioni, ambiente omogeneo o comunque dedicato per ciascuno di essi, etc.).
Che fare?
Avevamo da poco messo su un VMWare GSX su un serverino 1U (poi tarsformato in 4 anni in un mostro ESX da 60 server) ed abbiamo pensato di fare delle postazioni virtuali accedibili via HTTPS tramite Citrix (all'epoca Citrix NFUSE) mediante la pubblicazione di un client RDP immodificabile (o forse alla consolle VMWare, non ricordo bene) che puntasse staticamente al PC virtuale assegnato a QUEL particolare consulente, che se ne stava comodamente nella sua sede di lavoro, se non addirittura a casa sua...

Di fatto, il remotizzare dei client virtuali ci risolse non poche beghe ed i costi di trasferta dei consulenti si ridussero drasticamente senza un gran decadimento della qualità del loro lavoro di gruppo.



PAP400 ... che a malincuore ha dovuto definitivamente spegnere una virtual machine (LPAR) SUSE for Power su un IBM i5

vabbé convincere nel senso di far capire il succo del discorso. Adesso ad esempio mi è più chiaro.
Non la vedo comunque come "il futuro" (cioé io sono del parere che ancora a lungo si continueranno a usare client fisici e non virtuali), ma in certe situazioni particolari, come quella da te descritta, effettivamente possono aiutare a contenere i costi.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1