Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2008, 16:04   #1
dylan7679
Bannato
 
L'Avatar di dylan7679
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 2038
Domanda niubba : RAM

Essendo rimasto un po' indietro e dovendo upgradare il mio pc vi pongop questa domanda sulle nuove Ram da 800 mzh in su.

Riguardo la loro effettiva velocita' e il rapporto tra Ram e FSB del processore. Le vecchie ram ddr 400 non erano altro, correggetimi se sbaglio, Ram che andavano a 200 di Bus per moltiplicatore 2, per cui da Bios in Overclock il limite era sempre dato dal valore 200 che aumentato ed in sincrono alzava sia la frequenza del procio che delle Ram.

Oggi acquistando ad esempio delle Ram ad 800 mhz da Bios si avra' come punto di riferimento sempre i fatidici 200 mhz ( in questo caso x 4 ) o effettivamente le Ram viaggiano a questa velocita' senza artifici?

E le ram 1033 mhz?

E,ultima domanda, un processore intel quadricore 6600 di default sfrutta queste ram al massimo oppure per farlo deve essere settato un rapporto tra bus e moltiplicatore diverso ?

Non so se sono stato chiaro,spero qualcuno voglia darmi una risposta

Ultima modifica di dylan7679 : 13-04-2008 alle 16:07.
dylan7679 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 18:38   #2
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Le memorie DDR2-800 sono caratterizzate dai seguenti:

- 400MHz: Frequenza del bus di comunicazione tra il memory controller e il banco di RAM
- 800MT/s: 800MegaTransfer al secondo, ovvero la capacita di trasferimento del chip, di qui il nome. E' formalmente scorretto dire che sono a 800MHz. Sono a 400MHz, ma tutte le DDR (anche le DDR2 e le DDR3) trasferiscono sia sul fronte di salita che su quello di discesa del clock. Di qui il valore di trasferimento e di qui anche il nome
- 800MT/s * 64bit di databus = 800MT/s * 8Byte di databus = 6400MB/s di picco di trasferimento. Di qui anche il nome alternativo delle DDR2-800, che vengono chiamate anche PC2-6400

Con le motherboard di oggi non e' necessario alcun particolare rapporto tra la frequenza del processore e quella delle RAM, essendo che i memory controller sono in grado di disaccoppiare tranquillamente i trasferimenti.
Essendo la RAM il produttore e il processore il consumatore, e' bene pero' che il trasferimento massimo della RAM sia pari o piu' veloce del trasferimento massimo del processore.
Le DDR2-800 montate in dual channel vanno bene con processori con FSB fino a 1600MT/s (Praticamente vanno bene con qualsiasi processore attuale).
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 23:18   #3
dylan7679
Bannato
 
L'Avatar di dylan7679
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 2038
Sei stato gentilissimo ed esaustivo.

Approfitto della tua competenza e gia' citata gentilezza per altre piccole domande di conferma e di ampliamento.

1) Quando parli di memory controller che va a 400 parli di circuiteria della scheda madre ( lo slot di alloggiamento della memoria per intenderci), e' corretto ?
2)Se la risposta alla prima domanda e' si esistono memory controller ergo schede madri che supportano velocita' maggiori ?
3)Le memorie DDR3 superiori a 800 Mt/s, le 1066 e le 1333 per intenderci che frequenza di bus di comunicazione hanno ?
4) In virtu' della tue risposte deduco che montare un banco singolo ddr 800 non mi consenta di sfruttare a pieno un processore di ultima generazione o sbaglio ?
5)Ultima domanda collegata alla precedente: Un Q6600 e' un processore che viaggia a 2400mhz ricavati dalla moltiplicazione di 266mhz di fsb x 9 (valore del moltiplicatore). Se io vario il bus e lo porto a 400 moltiplicato x 6 cosa mi cambia a livello di prestazioni?
Nulla? Aumento le prestazioni? Il pc non si avvia proprio?
E,sempre da quanto ho capito, facendo cio' le Ram non subirebbero variazioni conseguenziali come succedeva per esempio sulle vecchie schede ma rimarrebbero sempre alle loro prestabilite frequenze ?
Grazie
dylan7679 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 23:59   #4
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da dylan7679 Guarda i messaggi
Sei stato gentilissimo ed esaustivo.

Approfitto della tua competenza e gia' citata gentilezza per altre piccole domande di conferma e di ampliamento.

1) Quando parli di memory controller che va a 400 parli di circuiteria della scheda madre ( lo slot di alloggiamento della memoria per intenderci), e' corretto ?
E' un circuito inserito direttamente dentro gli AMD, mentre e' dentro il chip chiamato Northbridge delle piattaforme Intel.
E pobabile che in futuro anche gli Intel lo integreranno direttamente dentro il processore.

Quote:
2)Se la risposta alla prima domanda e' si esistono memory controller ergo schede madri che supportano velocita' maggiori ?
Esattamente, basta leggere le specifiche della scheda madre, dove si vedra' :"Supporta le DDR2-533 e 800" (ma non magari le DDR2-1066)


Quote:
3)Le memorie DDR3 superiori a 800 Mt/s, le 1066 e le 1333 per intenderci che frequenza di bus di comunicazione hanno ?
I MT/s sono sempre il doppio della frequenza.
quindi DDR2-1066 saranno a 533MHz
e le DDR2-1333 saranno a 667MHz
La stessa cosa vale per le DDR3

Quote:
4) In virtu' della tue risposte deduco che montare un banco singolo ddr 800 non mi consenta di sfruttare a pieno un processore di ultima generazione o sbaglio ?
Esatto, perche' tipicamente oggi gli Intel hanno FSB da 1066MT/s in su

Quote:
5)Ultima domanda collegata alla precedente: Un Q6600 e' un processore che viaggia a 2400mhz ricavati dalla moltiplicazione di 266mhz di fsb x 9 (valore del moltiplicatore). Se io vario il bus e lo porto a 400 moltiplicato x 6 cosa mi cambia a livello di prestazioni?
Nulla? Aumento le prestazioni? Il pc non si avvia proprio?
E,sempre da quanto ho capito, facendo cio' le Ram non subirebbero variazioni conseguenziali come succedeva per esempio sulle vecchie schede ma rimarrebbero sempre alle loro prestabilite frequenze ?
Grazie
L'alzare le frequenze e' chiaramente un vantaggio.
Per mia esperienza ti posso dire che sono di piu' le ore che perdi a configurare e a guardare i benchmark di quante sono le somme dei microsecondi che risparmi dall'avere le frequenze piu' alte.

Relativamente alla sincornia o meno della ram con il processore, dipende ovviamente dalle impostazioni della scheda madre. Se secgli di pilotare le frequenze separatamente ovviamente quello che sceglierai per il processore non influenzera' la frequenza della ram.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 00:42   #5
dylan7679
Bannato
 
L'Avatar di dylan7679
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Roma
Messaggi: 2038
Tutto perfetto tranne l'ultima domanda dove credo di non essermi spiegato bene.

A parita' di frequeza finale 266x9= 2400 , 400x6=2400

1) Un q6600 e' meglio sia settato nella prima o nella seconda ipotesi ? O non cambia nulla ?

2) Insomma portando il fsb da bios a 400, il bus finale di un q6600 (peche' a questo processore mi riferisco) sara' sempre 1066 oppure lo avro' ampliato a 1600 mhz come gli ultimi modelli quadricore Intel ?
dylan7679 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 05:24   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da dylan7679 Guarda i messaggi
Tutto perfetto tranne l'ultima domanda dove credo di non essermi spiegato bene.

A parita' di frequeza finale 266x9= 2400 , 400x6=2400

1) Un q6600 e' meglio sia settato nella prima o nella seconda ipotesi ? O non cambia nulla ?

2) Insomma portando il fsb da bios a 400, il bus finale di un q6600 (peche' a questo processore mi riferisco) sara' sempre 1066 oppure lo avro' ampliato a 1600 mhz come gli ultimi modelli quadricore Intel ?

l'FSB degli intel ha un trasferimento sempre quad pumped.
Ovvero se la frequenza fosse 400MHz, il trasferimento sarebbe 1600MT/s
Ovviamente meglio di un 266x4=1066MT/s
Non penso (ma non sono sicuro) che tu possa giocare con il moltiplicatore. Otterresti un 400x9 = 3600MHz
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v