|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
|
meglio una bridge o una compatta con potente zoom?
ciao a tutti,
vorrei comprare una nuova macchina digitale. mi attirano molto le bridge soprattutto per il superzoom, ma recentemente ho scoperto delle compatte con zoom fino a 10x.. (fra le altre lumix e canon) visti i prezzi (le compatte che ho visto con zoom 10x e le bridge che mi interessano costano suppergiù uguale) qualcuno mi sa spiegare le differenze? possibile che siano così simili? e soprattutto, non è che con la bridge pago "la voglia di reflex" e mi da le stesse cose che otterrei con una compatta di livello superiore con forte zoom? vi prego aiutatemi, sono mesi che bazzico per il sito e non sono ancora riuscita a decidere! ![]() in particolare uso la macchina in modo generico (vacanze, paesaggi, monumenti) ma vorrei anche fare foto decenti in condizioni di scarsa luce o interni.. grazieee ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Le differenze nei risultati sono tutt'altro che molto evidenti. Quote:
Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
|
grazie per la risposta.
l'aspetto sensore non l'avevo considerato, anche perchè non ci capisco proprio nulla! la mia scelta al momento sarebbe da fare tra: lumix TZ3 o FZ8 (fra le due forse preferirei la TZ3 per le dimensioni un po' inferiori, visto che per il resto mi sembrano simili, anche di zoom...o sbaglio?? ![]() oppure la FZ18..mi attira troppo lo zoom 18x...ma secondo voi lo sfrutterei? o un 10x basta e avanza? considerando che vengo da una coolpix nikon 3x... altra cosa interessante sarebbe la velocità di scatto (non conosco il termine tecnico) nello specifico, con quella che ho ora, utilizzando il flash, prima di poter fare il secondo scatto passa una vita.. qual'è la caratteristica tecnica che devo cercare in questo caso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 48
|
ho le stesse tue perplessità tra bridge e compatte...
mi chiedevo anche la t2\t3\ricohr7\r8 hanno la possibilità di scatto totalmente in manuale come le bridge?? scusate l'ignoranza e l'intromissione |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
|
Se ti piace la fotografia creativa, vista l'esigua differenza di prezzo tra una bridge ed un corredo reflex entry level, è consigliabile prendere in esame anche questa opportunità.
Ciao.
__________________
Doge Fujinikonaro La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
|
Quote:
ma poi pensando all'uso che ne farei, all'ingombro e alla spesa..ho optato per le bridge, salvo tornare alle compatte se proprio non trovo una bridge che vale quello che costa.. al momento sono rimaste in gara: lumix tz3 e FZ18 della prima mi attira il forte zoom (per essere una compatta 10x è notevole), ed il prezzo accattivante della seconda, come già detto, mi attira troppo lo zoom 18x..e poi la possibilità di impostare più cose in manuale, magari poi mi appassiono e passo al mondo reflex. mi frena un po' il prezzo..e la paura di ritrovarmi con poco più di una compatta in mano, con l'aspetto e l'ingombro (o quasi ) di una reflex. fra le due (tz3 e fz18) quale si comporta meglio (nei limiti dei loro limiti!) in ambienti non ben illuminati interni ed esterni? lo so, non posso chiedere la performance di una reflex, ma fra le compatte e le bridge ci sarà pure quella che si comporta meglio, e della fz18 ho letto tanti commenti entusiasti! in alternativa a queste due suggerite qualcosa? marche raccomandate? per qualità, prezzi, rapporto qualità prezzo..?? la data dell'acquisto si avvicina e non ho ancora deciso! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
allora bene o male anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi....
E poi mi sono buttato su una Fujifilm S8000fd di cui sono ultrasoddisfatto... L'ho pagata poco tempo fa 238€ spedita... I motivi per cui l'ho scelta sono stati: -grandangolo che parte da 27 mm (che per me era un requisito fondamentale almeno un 30 mm) -zoom elevato 18X ed è veramente un cannone... -stabilizzatore d'immagine -8 Mpixel (a mio avviso il giusto compromesso tra grandezza del sensore e pixel...avere 13 Mpixel su un sensore da compatta è un calcio nelle @@ ) -pile AA ricaricabili e non una batteria al litio...e cmq con 4 batterie AA da 2500 mah ho fatto 360 foto e di cui sulle 200 con flash e tutte con il monitor quindi sono soddisfatto della durata. -possibilità del full manual -costo contenuto. Gli unici contro che ho trovato sono: -dimensioni non sono quelle di una compatta...però per le mie esigenze vanno benissimo, per essere una bridge superzoom è ottima. -non ha il RAW però non ho tempo da dedicare alla postproduzione perciò non ne sento la mancanza -sopra gli 800 ISO è "inutilizzabile", forse a 1600 qualcosa di buono esce nel soggetto fotografato e basta però...oltre solo in casi di emergenza. La FZ18 l'ho scartata per il costo eccessivo per me e per il filtro antirumore che nelle panasonic è un po' troppo tosto..e toglie qualche dettaglio.. La TZ3 che avevo considerato l'ho scartata per le pile al litio proprietarie e perchè in interni con luce non ottimale soffre più della concorrenza...e poi è solo automatica.
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Quote:
Quote:
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
|
grazie a tutti per le risposte,
mi avete chiarito molti dubbi.. chissà perchè mi ero fissata sulla FZ18, ma la sto rivalutando.. l'unica cosa per cui mi rimane ancora simpatica sono le lenti (di sui tutti parlano bene) e il formato raw..ma come dice DarKiller poi ci vuole tempo ed aggiungerei passione, per sfruttarlo.. il prezzo in effetti è parecchio alto per ora.. per il discorso batterie, ho sempre pensato che fossero meglio quelle al litio e invece sempre più spesso trovo commenti di gente che preferisce le pile stilo.. ma non si spende di più? ed anche utilizzando stilo ricaricabili,durano di più 4 pile stilo ricaricabili o quella al litio che danno con la macchina? magari con le ricaricabili risolverei il discorso velocità di ricarica del flash.. scusate la confusione, ma da un dubbio risolto me ne vengono fuori altri...prima o poi ce la farò!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
|
Il discorso delle batterie è un pò complesso:
- c'è chi preferisce le dedicate al litio perchè in genere si ricaricano molto più in fretta delle stilo e durano abbastanza; permettono inoltre di avere un corpo macchina più compatto. - chi preferisce le stilo (ovviamente ricaricabili, altrimenti spendi un patrimonio) in genere lo fa perchè usa già altri oggetti funzionanti con queste batterie, evitando così di trovarsi per la casa con tot caricatori differenti; oppure pensa a quando si troverà in emergenza e potrà trovare un paio di stilo in qualsiasi negozio di qualsiasi città, cosa difficile con una batteria el litio dedicata. Io preferisco le stilo in quanto con un unico caricabatterie posso caricare le pile per 2 fotocamere, 1 lettore MP3, una lampada a led, ecc. Con 4 stilo da 2700 mAh, la Canon A620 mi fa 6-700 foto. PS: scusa se sopra avevo scritto al maschile
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 56
|
grazie per il chiarimento riguardo le pile..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 383
|
com'è la fuji FinePix S1000fd??
sto valutando anche io un acquisto, ma la scelta è molto difficile... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:38.