Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2008, 14:50   #1
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Sistema in retroazione

Ragazzi non capisco bene come funziona la retroazione. Allora prendiamo l'esempio di un riscaldamento per palestre. Ho il termostato, la caldaia che scalda l'acqua che passa nell'impianto radiante, un sensore di temperatura.
La temperatura che imposto sul termostato è l'ingresso (il riferimento) [u]
L'uscita è la temperatura che esce dall'impianto di riscaldamento [y]
e poi? il sensore di temperatura dove lo colloco nel diagramma? G(s) ed H(s) cosa rappresentano nella realtà nell'esempio che ho citato?
Immagini allegate
File Type: png retro.png (5.9 KB, 12 visite)
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:18   #2
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Dunque, andiamo per ordine.
Per prima cosa, lo schema riportato non rappresenta il sistema che hai descritto. Nel sistema che hai descritto i componenti sono 3:

- la funzione di trasferimento del controllore di temperatura, che accetta in ingresso l'errore di temperatura misurato tra la temperatura di riferimento e quella della palestra, e risponde con un segnale (corrente, tensione, non lo so) in grado di attuare una modifica di temperatura nella palestra;

- l'impianto, ossia la funzione di trasferimento che modella la risposta della palestra alla sollecitazione operata dal controllore; essa accetta in ingresso il segnale proveniente dal controllore e risponde con una temperatura. Qui c'è di mezzo il modello termico della palestra;

- il sensore, ossia la funzione di trasferimento che modella il sensore; essa accetta in ingresso la temperatura della palestra e risponde con un segnale (corrente, tensione, non so) che può essere retroazionato per generare il segnale errore. Tipicamente i sensori possono essere modellati come dei filtri passabasso.


Lo schema che hai riportato invece presenta solo 2 di questi 3 elementi. In particolare, manca il controllore, in quanto con G(s) di solito si indica la funzione di trasferimento dell'impianto da controllare, in questo caso la palestra. H(s) è invece correttamente la f.d.t. del sensore, posta sulla retroazione.
In pratica in quello schema stai dando in pasto al modello della palestra G(s)l'errore di temperatura, quindi non ne ricavi nulla di sensato.

Ti torna questo discorso?
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:23   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Infatti, manca il controllore
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:29   #4
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Non riesco a capire il conceetto di anello chiuso (sistema in retroazione) con un esempio.
Secondo me il sistema ha due ingressi: uno è il set-point e l'altro è la temperatura (o valore più in generale).

Puoi farmi un esempio (anche banale) di sistema in retroazione per favore?
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:40   #5
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Tornando all'esempio del riscaldamento ho aggiunto il controllore nel grafico (fatto in maniera pessima).
Allora
u è la temperatura che imposto sul termostato
H è il sensore di temperatura
C, avendo come ingresso la differenza tra la temperatura desiderata e quella effettiva decide se azionare o meno la caldaia
G è la caldaia + termosifoni
y è la temperatura dell'acqua che passa nei termosifoni
Giusto?
Ma allora H non mi misura la temperatura della palestra ma la temperatura dell'acqua dei termosifoni?
Immagini allegate
File Type: jpg Razione.jpg (10.7 KB, 3 visite)
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:42   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Non riesco a capire il conceetto di anello chiuso (sistema in retroazione) con un esempio.
Secondo me il sistema ha due ingressi: uno è il set-point e l'altro è la temperatura (o valore più in generale).

Puoi farmi un esempio (anche banale) di sistema in retroazione per favore?
Certo.

Un tipico esempio di sistema retroazionato (con retroazione positiva) è quello che origina l'effetto Larsen!
Presente cosa succede se avvicini una cassa al microfono di cui è lei stessa altoparlante?
Il rumore verrà continuamente amplificato pur non essendoci altri ingressi, fino a quanto il sistema satura (e i tuoi timpani esplodono ).

Qui trovi altri semplici esempi: http://it.wikipedia.org/wiki/Retroazione
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:45   #7
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Senza accorgertene sperimenti continuamente sistemi in retroazione. Ad esempio, pensa a quando sei sotto la doccia e vuoi regolare la temperatura dell'acqua: hai un set-point, costituito dalla temperatura ideale per il tuo corpo, che è quella che vuoi raggiungere; poi hai un sensore, cioè la tua pelle, ed hai un controllore, ossia il tuo cervello che grazie alle mani ruota la manopola dell'acqua calda per ottenere la temperatura voluta. La regolazione di temperatura è un tipico sistema in retroazione, ossia un sistema in cui l'uscita (la temperatura) viene confrontata con il riferimento, per far sì che l'uscita sia il più possibile uguale al riferimento.
In pratica il sistema che ti ho descritto sopra è in retroazione perchè hai dei sensori coi quali puoi misurare la temperatura attuale, che RETROAZIONANO l'uscita.
Il sistema sarebbe non in retroazione, ossia in catena aperta, se tu cercassi di regolare la temperatura dell'acqua senza poterla sentire sulla pelle, ossia senza poter generare il famose segnale errore... Capisci bene come questa sia una cosa ben più difficile, anche se non impossibile. Per poterlo fare, dovresti conoscere alla perfezione la risposta del tuo acquedotto ai movimenti che fai sulla manopola, e dovresti "azzeccare" la posizione corretta della manopola in grado di darti la temperatura dell'acqua voluta...

In generale, si usano i sistemi in retroazione perchè sono più robusti, ossia è possibile far sì che l'uscita insegua il riferimento anche in presenza di disturbi o di conoscenza imperfetta del modello del sistema da controllare.
Se ipotizzi assenza totale di disturbi non misurabili e perfetta conoscenza del modello del sistema da controllare la retroazione è totalmente inutile; ci tengo a sottolineare che queste ultime due condizioni siano impossibili da ottenere

Ora va meglio?
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:47   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Sberloz Guarda i messaggi
Capisci bene come questa sia una cosa ben più difficile, anche se non impossibile. Per poterlo fare, dovresti conoscere alla perfezione la risposta del tuo acquedotto ai movimenti che fai sulla manopola, e dovresti "azzeccare" la posizione corretta della manopola in grado di darti la temperatura dell'acqua voluta...
Motivo per cui è difficile controllare ad anello aperto.....anche se in linea teorica è possibile
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:56   #9
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Tornando all'esempio del riscaldamento ho aggiunto il controllore nel grafico (fatto in maniera pessima).
Allora
u è la temperatura che imposto sul termostato
H è il sensore di temperatura
C, avendo come ingresso la differenza tra la temperatura desiderata e quella effettiva decide se azionare o meno la caldaia
G è la caldaia + termosifoni
y è la temperatura dell'acqua che passa nei termosifoni
Giusto?
Ma allora H non mi misura la temperatura della palestra ma la temperatura dell'acqua dei termosifoni?
G è la caldaia+termosifoni+modello termico della palestra; y è la temperatura della palestra, ossia la grandezza che vuoi controllare! Si retroaziona sempre la grandezza da controllare... in questo caso, la temperatura della palestra
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:02   #10
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Mi sembra di essere sulla buona strada. Ma quindi il sensore H ha come ingresso la temperatura che risulta dal modello non la temperatura misurata?

Ultima modifica di *nicola* : 12-05-2008 alle 16:07.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:03   #11
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Nella realtà, il sensore misura la temperatura della palestra. Quando vuoi progettare il sistema di controllo però devi ragionare su entità matematiche, quindi lì H misura la temperatura come esce dal modello matematico della palestra... Questo modello ti serve solo al progetto del controllore, ma nella realtà la palestra è proprio lei, non il suo modello!

Ultima modifica di Sberloz : 12-05-2008 alle 16:11.
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:13   #12
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Ottimo, grazie a tutti!
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v