Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-05-2008, 14:50   #1
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Sistema in retroazione

Ragazzi non capisco bene come funziona la retroazione. Allora prendiamo l'esempio di un riscaldamento per palestre. Ho il termostato, la caldaia che scalda l'acqua che passa nell'impianto radiante, un sensore di temperatura.
La temperatura che imposto sul termostato è l'ingresso (il riferimento) [u]
L'uscita è la temperatura che esce dall'impianto di riscaldamento [y]
e poi? il sensore di temperatura dove lo colloco nel diagramma? G(s) ed H(s) cosa rappresentano nella realtà nell'esempio che ho citato?
Immagini allegate
File Type: png retro.png (5.9 KB, 12 visite)
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:18   #2
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Dunque, andiamo per ordine.
Per prima cosa, lo schema riportato non rappresenta il sistema che hai descritto. Nel sistema che hai descritto i componenti sono 3:

- la funzione di trasferimento del controllore di temperatura, che accetta in ingresso l'errore di temperatura misurato tra la temperatura di riferimento e quella della palestra, e risponde con un segnale (corrente, tensione, non lo so) in grado di attuare una modifica di temperatura nella palestra;

- l'impianto, ossia la funzione di trasferimento che modella la risposta della palestra alla sollecitazione operata dal controllore; essa accetta in ingresso il segnale proveniente dal controllore e risponde con una temperatura. Qui c'è di mezzo il modello termico della palestra;

- il sensore, ossia la funzione di trasferimento che modella il sensore; essa accetta in ingresso la temperatura della palestra e risponde con un segnale (corrente, tensione, non so) che può essere retroazionato per generare il segnale errore. Tipicamente i sensori possono essere modellati come dei filtri passabasso.


Lo schema che hai riportato invece presenta solo 2 di questi 3 elementi. In particolare, manca il controllore, in quanto con G(s) di solito si indica la funzione di trasferimento dell'impianto da controllare, in questo caso la palestra. H(s) è invece correttamente la f.d.t. del sensore, posta sulla retroazione.
In pratica in quello schema stai dando in pasto al modello della palestra G(s)l'errore di temperatura, quindi non ne ricavi nulla di sensato.

Ti torna questo discorso?
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:23   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Infatti, manca il controllore
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:29   #4
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Non riesco a capire il conceetto di anello chiuso (sistema in retroazione) con un esempio.
Secondo me il sistema ha due ingressi: uno è il set-point e l'altro è la temperatura (o valore più in generale).

Puoi farmi un esempio (anche banale) di sistema in retroazione per favore?
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:40   #5
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Tornando all'esempio del riscaldamento ho aggiunto il controllore nel grafico (fatto in maniera pessima).
Allora
u è la temperatura che imposto sul termostato
H è il sensore di temperatura
C, avendo come ingresso la differenza tra la temperatura desiderata e quella effettiva decide se azionare o meno la caldaia
G è la caldaia + termosifoni
y è la temperatura dell'acqua che passa nei termosifoni
Giusto?
Ma allora H non mi misura la temperatura della palestra ma la temperatura dell'acqua dei termosifoni?
Immagini allegate
File Type: jpg Razione.jpg (10.7 KB, 3 visite)
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:42   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Non riesco a capire il conceetto di anello chiuso (sistema in retroazione) con un esempio.
Secondo me il sistema ha due ingressi: uno è il set-point e l'altro è la temperatura (o valore più in generale).

Puoi farmi un esempio (anche banale) di sistema in retroazione per favore?
Certo.

Un tipico esempio di sistema retroazionato (con retroazione positiva) è quello che origina l'effetto Larsen!
Presente cosa succede se avvicini una cassa al microfono di cui è lei stessa altoparlante?
Il rumore verrà continuamente amplificato pur non essendoci altri ingressi, fino a quanto il sistema satura (e i tuoi timpani esplodono ).

Qui trovi altri semplici esempi: http://it.wikipedia.org/wiki/Retroazione
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:45   #7
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Senza accorgertene sperimenti continuamente sistemi in retroazione. Ad esempio, pensa a quando sei sotto la doccia e vuoi regolare la temperatura dell'acqua: hai un set-point, costituito dalla temperatura ideale per il tuo corpo, che è quella che vuoi raggiungere; poi hai un sensore, cioè la tua pelle, ed hai un controllore, ossia il tuo cervello che grazie alle mani ruota la manopola dell'acqua calda per ottenere la temperatura voluta. La regolazione di temperatura è un tipico sistema in retroazione, ossia un sistema in cui l'uscita (la temperatura) viene confrontata con il riferimento, per far sì che l'uscita sia il più possibile uguale al riferimento.
In pratica il sistema che ti ho descritto sopra è in retroazione perchè hai dei sensori coi quali puoi misurare la temperatura attuale, che RETROAZIONANO l'uscita.
Il sistema sarebbe non in retroazione, ossia in catena aperta, se tu cercassi di regolare la temperatura dell'acqua senza poterla sentire sulla pelle, ossia senza poter generare il famose segnale errore... Capisci bene come questa sia una cosa ben più difficile, anche se non impossibile. Per poterlo fare, dovresti conoscere alla perfezione la risposta del tuo acquedotto ai movimenti che fai sulla manopola, e dovresti "azzeccare" la posizione corretta della manopola in grado di darti la temperatura dell'acqua voluta...

In generale, si usano i sistemi in retroazione perchè sono più robusti, ossia è possibile far sì che l'uscita insegua il riferimento anche in presenza di disturbi o di conoscenza imperfetta del modello del sistema da controllare.
Se ipotizzi assenza totale di disturbi non misurabili e perfetta conoscenza del modello del sistema da controllare la retroazione è totalmente inutile; ci tengo a sottolineare che queste ultime due condizioni siano impossibili da ottenere

Ora va meglio?
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:47   #8
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Sberloz Guarda i messaggi
Capisci bene come questa sia una cosa ben più difficile, anche se non impossibile. Per poterlo fare, dovresti conoscere alla perfezione la risposta del tuo acquedotto ai movimenti che fai sulla manopola, e dovresti "azzeccare" la posizione corretta della manopola in grado di darti la temperatura dell'acqua voluta...
Motivo per cui è difficile controllare ad anello aperto.....anche se in linea teorica è possibile
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 15:56   #9
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
Tornando all'esempio del riscaldamento ho aggiunto il controllore nel grafico (fatto in maniera pessima).
Allora
u è la temperatura che imposto sul termostato
H è il sensore di temperatura
C, avendo come ingresso la differenza tra la temperatura desiderata e quella effettiva decide se azionare o meno la caldaia
G è la caldaia + termosifoni
y è la temperatura dell'acqua che passa nei termosifoni
Giusto?
Ma allora H non mi misura la temperatura della palestra ma la temperatura dell'acqua dei termosifoni?
G è la caldaia+termosifoni+modello termico della palestra; y è la temperatura della palestra, ossia la grandezza che vuoi controllare! Si retroaziona sempre la grandezza da controllare... in questo caso, la temperatura della palestra
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:02   #10
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Mi sembra di essere sulla buona strada. Ma quindi il sensore H ha come ingresso la temperatura che risulta dal modello non la temperatura misurata?

Ultima modifica di *nicola* : 12-05-2008 alle 16:07.
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:03   #11
Sberloz
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Rimini
Messaggi: 169
Nella realtà, il sensore misura la temperatura della palestra. Quando vuoi progettare il sistema di controllo però devi ragionare su entità matematiche, quindi lì H misura la temperatura come esce dal modello matematico della palestra... Questo modello ti serve solo al progetto del controllore, ma nella realtà la palestra è proprio lei, non il suo modello!

Ultima modifica di Sberloz : 12-05-2008 alle 16:11.
Sberloz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2008, 16:13   #12
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Ottimo, grazie a tutti!
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v