Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2008, 13:28   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Aerei delle Poste, a che servono se non li utilizzano?

Perché le Poste hanno comprato cinque aerei e non li utilizzano? Perché hanno messo su una compagnia aerea, la Mistral, con tanto di amministratore, presidente, consiglio e un centinaio di dipendenti, lasciando poi che le lettere venissero trasportate quasi esclusivamente dalla Air One e dall’Alitalia? Perché alla sua azienda dei voli, la casa madre postale guidata da Massimo Sarmi ha riservato solo le briciole della corrispondenza con un volo da Fiumicino per Cagliari e Alghero, che oltretutto è uno dei meno redditizi di tutto quel business?
Perché quando si è trattato di affidare la gestione del trasporto aereo delle lettere le Poste hanno invitato alla gara diverse aziende, ma non la compagnia di cui sono proprietarie? Perché, per non morire di noia, l’amministratore della Mistral, Valerio Vaglio, e il presidente, Francesco Pizzo, si sono dovuti riciclare come trasportatori di fedeli in mezzo mondo, da Lourdes a Czestochowa, al Sinai, stipulando un accordo con l’Opera pellegrinaggi del Vaticano? E, infine, perché se le Poste italiane, a differenza di quelle di altri paesi, a cominciare dalla Francia, non sanno proprio che farsene di una compagnia aerea, non la vendono al miglior offerente?
Si potrebbe continuare con le domande, perché la Mistral è la compagnia aerea più singolare del mondo. Sulla carta è attiva dal 2002, quando fu acquistata dalla olandese Tnt per decisione dell’allora amministratore del gruppo postale, Corrado Passera, al prezzo di circa 10 milioni di euro. In realtà non ha mai funzionato come avrebbe potuto.
Nel progetto di Passera l’acquisizione di una compagnia aerea avrebbe dovuto essere l’anello di una nuova rete postale basata su decine di centri di smistamento della corrispondenza collegati a un sistema di aeroporti medi e minori serviti, appunto, dai jet. Dopo poco, però, Passera lasciò le Poste e il suo successore l’idea della Mistral non l’ha mai digerita e ha lasciato la compagnia come in un limbo. In queste condizioni si trova ancora, a 6 anni di distanza.
Di fronte a un utilizzo così anomalo, nel frattempo alla porta dell’amministratore del gruppo postale si sono fatti avanti diversi potenziali compratori: da una società aerea che ha in appalto l’opera di spegnimento degli incendi a un imprenditore torinese, a una banca popolare del Nord. Ora sta bussando un gruppo romano che ha già inviato a Sarmi un bel pacchetto di lettere, senza ottenere risposta, però.
Al momento la compagnia delle Poste ha cinque aerei, velivoli belli e grandi, non “aeroplanini” di serie B: tre 737 della Boeing e due Bae 146 della British Aerospace.
Questi ultimi volano ancora con la livrea arancione della Tnt, grande gruppo postale e del trasporto merci olandese che fa concorrenza alle Poste anche in Italia. Gli altri tre hanno fatto il loro ingresso nella compagnia un anno fa circa e ognuno ha un utilizzo diverso e modesto. Uno vola la notte da Roma a Palermo per la Sda, società postale in concorrenza con Tnt, il secondo trasporta passeggeri con base a Malpensa, ma non viene utilizzato come cargo per la corrispondenza, il terzo è dedicato alla posta ma invece di servire le rotte strategiche da Roma per il Nord e viceversa viene quotidianamente spedito in Sardegna.
In compenso le Poste per trasportare la corrispondenza si servono di 60 voli alla settimana dell’Alitalia e di una settantina dell’AirOne.

http://blog.panorama.it/economia/200...li-utilizzano/
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
SpaceX ha completato il decimo lancio de...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
L'IA arriva sui NAS Synology con l'integ...
Comet, il browser AI di Perplexity, vuln...
NIO arranca, gli ultimi modelli sono un'...
Spotify introduce i messaggi in-app: arr...
Riese & Müller blocca le e-bike verso gl...
Google elimina 77 app dal Play Store: ru...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v