Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2008, 09:21   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Il vecchio BIOS è morto, lunga vita a EFI

martedì 22 gennaio 2008



Taipei - Sono trascorsi quasi otto anni da quando Intel pubblicò la prima specifica di Extensible Firmware Interface (EFI), una tecnologia pensata per sostituire gli attuali BIOS delle schede madri. Dopo essere stato impiegato per anni sui server Itanium e dal 2006 sui Mac Intel-based, EFI si appresta finalmente a debuttare nel mondo dei PC.

La prima motherboard generica ad implementare la specifica EFI è la P35 Neo3 di MSI, il cui lancio sul mercato dovrebbe avvenire entro la fine di febbraio. A differenza dei BIOS tradizionali, il firmware di questa scheda avrà un'interfaccia completamente grafica (qui alcuni screenshot), supporterà il mouse e sarà disponibile in 16 lingue, tra cui l'italiano. Grazie all'ambiente di esecuzione EFI, la P35 Neo3 sarà inoltre in grado di far girare alcune applicazioni - come tool di diagnostica e sicurezza - senza la necessità di caricare il sistema operativo.

MSI non ha fornito altri dettagli sul firmware utilizzato dalla propria motherboard, ma secondo alcune fonti questo includerà tool per il backup e il ripristino del sistema operativo.

Sembra che MSI sia intenzionata a fare di EFI il firmware standard di tutte le proprie future schede madri, una mossa che, da qui alla fine dell'anno, potrebbe essere seguita anche da buona parte dei suoi concorrenti.

Dal 2005 lo sviluppo e la promozione di EFI viene portato avanti dallo United EFI Forum (UEFI), un gruppo di aziende che oltre ad Intel comprende AMD, Apple, Dell, HP, IBM, Microsoft, Lenovo e i produttori di BIOS Phoenix Technologies (che controlla oltre l'80% del mercato), AMI e Insyde Software.



EFI è nato per piattaforme a 64 bit, ma il supporto alle architetture x86 a 32 bit è stato incluso da Intel all'interno dei suoi chipset più recenti. Se si escludono le edizioni per Itanium, oggi nessuna versione di Windows include il supporto nativo ad EFI: in Vista questo sarà introdotto con l'imminente rilascio del Service Pack 1. Non è un caso che MSI abbia deciso di commercializzare la propria scheda madre EFI proprio a febbraio, ovvero lo stesso mese in cui si attende il rilascio dell'SP1 per Vista.

Microsoft afferma che la mancanza del supporto ad EFI nelle versioni a 32 bit di Windows è da ricercare nello scarso interesse finora mostrato dai produttori e dai venditori di PC. Con l'annuncio di MSI, la situazione di mercato potrebbe però rapidamente cambiare, spronando BigM ad estendere il supporto ad EFI anche alle versioni mainstream di Windows Vista. Sul fronte Linux, la compatibilità con EFI è garantita dal boot loader elilo, oggi in grado di supportare le architetture IA-64, IA-32 e x86-64 (in beta).

Lo scorso novembre Phoenix ha presentato una tecnologia, chiamata HyperSpace, che estende significativamente le funzionalità dei BIOS EFI: tra le caratteristiche più interessanti c'è la possibilità di far girare le applicazioni prima, durante o dopo l'avvio del sistema operativo, e di supportare direttamente dal firmware vari tipi di connettività di rete.

Al momento non è dato sapere se il firmware incluso nella P35 Neo3 di MSI sia stato sviluppato da Phoenix e se, in tal caso, implementi HyperSpace.

Su EFI si vedano anche queste considerazioni di Alessandro Bottoni relative ai sistemi operativi open source e al Trusted Platform Module.


Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Tensione tra Nexperia e la controllata c...
Samsung e il futuro della smart cleaning...
Tinder: ecco come userà l'IA (e l...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v