|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Vari Problemi con Linux
Allora ho messo linux da qualche tempo ed ho alcuni problemi:
-Il primo è quello di condividere la connessione internet con l'altro mio pc che ha xp. Ho il modem adsl pppoe e rete LAN, quando avevo xp erano condivisi e l'altro per collegarsi bastava che il modem era acceso ma ora che ho ubuntu non sò più come fare a far connettere quello di là -poi ho messo amsn ma non mi fà aggiornare e non mi fà fare molte altre cose che da errore: "non posso eseguire l'applicazione mozilla $url. Controllare nelle preferenze". Sa qualcuno riesce ad aiutarmi specialmente per il primo punto gliene sono grato! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Per quanto riguarda la condivisione della connessione (tecnicamente definito NAT: network address translation, specificatamente questo è un IP masquerading) posso indicarti un possibile script che ti abilita il nat sull'interfaccia ppp0.
Esistono anche firewall con interfaccia grafica che fanno questo lavoro, ma non li ho mai usati. Natting su interfaccia ppp0 (salvalo come nat.sh, per adesso tienilo comodo nella tua home): Codice:
#!/bin/sh EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '` NET_ETH0="192.168.0.0/24" # sostituire con la tua rete interna echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward modprobe ipt_MASQUERADE iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP iptables -P FORWARD DROP iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT Esempi per chiarire corrispondenza tra maschere /qualcosa e quelle esplicite usate in Windows 255.255.ecc : 192.168.0.0/24 corrisponde a 192.168.0.0 con netmask/subnet mask 255.255.255.0 192.168.0.0/16 corrisponde a 192.168.0.0 con netmask/subnet mask 255.255.0.0 Ora rendiamolo eseguibile: apri una console e scrivi Codice:
cd $HOME chmod +x nat.sh
Se funziona cercheremo di renderlo automatico, quindi persistente a riavvii/disconnessioni. Spero di essere stato chiaro e di non aver dimenticato nulla. Per quanto riguarda Amsn posso solo ipotizzare perchè non lo uso. Hai Firefox/Iceweasel installato, vero? Non è che hai la versione 3 beta (tipo Swiftfox)?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 09-01-2008 alle 19:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Rispondo solo a questo dato che il problema precedente te l'ha risolto brillantemente Gimli. ![]() Devi andare nelle preferenze di amsn (Account ---> Preferenze): ![]() E nel tab "Altre impostazioni" cambiare quel "mozilla $url" in "firefox $url". Salva e vedrai che i link e la posta adesso li aprirà con Firefox. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
Io ho fatto questo correggimi se sbaglio.. #!/bin/sh EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '` NET_ETH0="192.168.0.1 netmask/subnet mask 255.255.255.0" echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward modprobe ipt_MASQUERADE iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP iptables -P FORWARD DROP iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT Ultima modifica di AlessioHS : 09-01-2008 alle 18:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Figurati.
![]() Comunque provo ad aiutarti anche per il primo problema: il codice che ti ha postato Gimli non devi scriverlo direttamente in console, devi prima copia-incollarlo sull'editor di testo, poi salvare il file con il nome nat.sh, poi da console ti devi posizionare nella directory dove hai salvato quel file e dargli i permessi di esecuzione con: Codice:
chmod +x nat.sh Codice:
sudo ./nat.sh ![]() EDIT IMPORTANTE: Questa riga: NET_ETH0="192.168.0.1 netmask/subnet mask 255.255.255.0" Forse è sbagliata... se il tuo ip è 192.168.0.1 la subnet mask corretta dovrebbe essere 255.255.0.255.
__________________
![]() ![]() Ultima modifica di NetEagle83 : 09-01-2008 alle 19:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
![]() Mi controlli se ho fatto bene il file nat.sh nella parte in grassetto(qualche post più su)? Non vorrei sbagliarmi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
No, aspetta!
Non NET_ETH0="192.168.0.1 netmask/subnet mask 255.255.255.0" ma NET_ETH0="192.168.0.0/24" Con quella riga lunga volevo evidenziare la corrispondenza tra maschere estese (255.255.255.0) e maschere compatte (/24). Ora cerco di evidenziare la cosa...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 09-01-2008 alle 19:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Comunque su quella parte ho le idee un pò confuse anch'io... 192.168.0.1 è l'IP del secondo computer vero? Intendo quello che deve sfruttare la connessione di Ubuntu... e allora se non sbaglio la subnet mask coretta dovrebbe essere quella che ti ho indicato. Tu prova, se non funziona vuol dire che mi sono sbagliato e cerchiamo la soluzione. ![]() Edit. come non detto, è arrivato prima il buon gimli!. ![]() A proposito gimli... avevo ragione io riguardo alla subnet mask? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Mannaggia ho seguito la guida ma niente non si connette l'altro pc.
Ho fatto nat.sh come avevate detto, ho aperto il terminale inserito il codice, messo la mia pass, sono andato di là, ho acceso ma non si visualizzano le pagine internet |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Eh, no... una subnet mask rappresentata in binario dev'essere una sequenza di 1 ininterrotti seguita da una sequenza di 0 fino alla fine dell'indirizzo:
255.255.0.0 equivale a 11111111 11111111 00000000 00000000 quindi è una subnet mask valida rappresentabile anche come \16, cioè il numero di 1 che la costituiscono e che rappresentano i bit dell'ip che non cambiano all'interno della sottorete definita. Esempio raro ma utile per capire a fondo 255.255.192.0 equivale a 11111111 11111111 11000000 00000000 è una netmask valida rappresentabile come \18. L'indirizzo di base della rete è invece costituito dalla parte iniziale dell'indirizzo ip che è comune a tutti i pc della rete; cioè i bit più significativi dell'ip rappresentato in binario che sono comuni a tutti gli indirizzi: da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 equivale a 192.168.0.0/24 da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 è 192.168.1.0/24 mentre da 192.168.2.1 a 192.168.3.254 è 192.168.2.0/23 (l'ultimo può spiazzare un attimo se non si pensa in binario) Sono riuscito a spiegarlo un minimo?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Comunque l'altro pc è Windows o Linux? Perchè io su quello darei un'occhiata anche ai dns... mi sa che glie li devi impostare manualmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Il mio problema è proprio quello di non riuscire a pensare in binario... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
Quote:
http://pollycoke.files.wordpress.com.../impdirete.png |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
Posta quello che hai scritto nel tuo nat.sh, così vediamo se c'è un errore. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Dunque AlessioHS, un punto potenzialmente debole dello script è l'estrazione automatica dell'ip dalle informazioni dell'interfaccia.
Posta il risultato di sudo ifconfig ppp0 (per privacy paranoica cancella il campo HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:xx che troverai nella prima riga) Se per caso è proprio ppp0 che non esiste, posta sudo ifconfig (sempre eliminando HWaddr dalla prima riga di ogni interfaccia) Non hai detto niente, quindi non ottieni nessun errore, vero?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Ok ho messo questo:
#!/bin/sh EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '` NET_ETH0="192.168.0.0/24" echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward modprobe ipt_MASQUERADE iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP iptables -P FORWARD DROP iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT Spero di cuore di aver sbagliato Mio padre mi ammazza se non riesco a fargli connettere il pc ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
cd $HOME chmod +x nat.sh da un errore ma poi digito cd $HOME sudo ./nat.sh e và avanti senza dir nulla però. A quel punto ho chiuso e verificato se andava internet all'altro pc. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Caltanissetta
Messaggi: 969
|
Quote:
![]() Ps. Un consiglio da amico: compratevi un router, ne guadagnerete in salute... fidati. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Il comando chmod +x nat.sh è sufficiente la prima volta per dare l'attibuto eseguibile, puoi smettere di usarlo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.