|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 90
|
consiglio su hd
devo comprare un hd per un nuovo pc.... non ne sò nulla o quasi!
innanzitutto, IDE o SATA? che cambia? un mio amico mi ha orientato su un "Western Digital 320GB SATAII 7200rpm 16MB" ... mi ha detto che è molto meglio di quello che avevo adocchiato io,il "Maxtor 320GB SATA-II 7200rpm 8MB",la differenza di costo tra i 2 è di €4! mi chiedo cosa cambia tra quello che mi hanno consigliato e questo "Seagate 320GB IDE 7200rpm 16MB"?? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Foligno
Messaggi: 3116
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 90
|
quindi come sata meglio il western... ma IDE cos'ha di diverso?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Messina
Messaggi: 16
|
il western digital e' una buona marca pero' ti consiglio gli hard disk Seagate barracuda come velocita' ,tempi di accesso e memorizazione dati.... dopo tutto il mio e' di 500 gb e l'ho comprato 115 euro questa estate e diciamo che e' un'ottimo compromesso qualita' prezzo
![]()
__________________
My Personal Computer : Athlon 64 3500+2200mhz (Overcloked 4400 mhz),Dissipatore Silent Tower,Asus A8n-E (Skt 939 Chipset NForce4),Alimentatore Ennermax 450w, Ram 1X2 Gb DDR 200 Dual Channel A-data tecnologies,Ati Radeon X1600 512Mb Ram, Hard Disk S-ATA II Seagate Barracuda 500gb (Hard disk name:ST3500630AS), Masterizatore Double Layer LG(GSA-H44N)......Montato By me!!:read La potenza nel palmo del mio mause! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() La questione sta in questi termini, per essere precisi: - IDE e ATA sono ormai praticamente sinonimi ed identificano, in generale, i canali, il protocollo di trasmissione dati tra i dischi e il sistema - tra i dischi ATA si distinguono due interfacce fisiche: una con trasmissione dati parallela e l'altra (più recente) con trasmissione dati seriale, denominate rispettivamente PATA e SATA (parallel ATA e Serial ATA) - le due interfacce non sono compatibili: PATA ha cavi con 40 PIN larghi 7/8 cm, metre SATA ha cavi molto più piccoli, da circa 8 mm - cambia anche il connettore di alimentazione: PATA ha molex classici a 4 PIN mentre SATA ha un cavo simile a quelo per i dati, piatto e di poco più grande del cavo dati stesso Nel linguaggio comune si tende ormai ad identificare i "vecchi" dischi PATA chiamandoli IDE, mentre per i SATA si usa la denominazione corretta I SATA, più recenti, sono un po' più veloci, specie quelli della generazione SATAII (o SATA2), ma se la tua scheda madre non ha canali SATA non ce li puoi collegare Esistono adattatori, ma non si trovano da tutte le parti e ritengo comunque che siano da evitare a meno di esserci costretti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.