|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Con Vista l'hard disk non smette mai di leggere/scrivere...
Ragazzi, vi prego aiutatemi, perchè il mio hard disk, un raptor, con Windows non smette mai di fare qualcosa in background, legge e scrive sempre e fa crescere il malcontento in me... ho resistito per mesi, ma ora sto per tornare a win Xp, solo per questo stupido motivo! Ma da quanto ho il raptor, che è rumoroso, la cosa non è più tollerabile!
Possibile che non ci sia rimedio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15545
|
Comprarne uno silenzioso, credimi.
Vista fa un sacco di ottimizzazioni in bg a cominciare dall'indicizzazione, defrag del disco (migliore e diverso rispetto a quello vecchio di XP), Superfetch per precaricare in memoria i programmi di maggiore utilizzo, punti di Ripristino automatici etc. etc. Tutte queste cose funzionano molto bene, a bassa priorità e solo in idle (e migliorano effettivamente le prestazioni globali) quindi se compi un'azione pesante vengono "sospese"... Comunque dopo 1 mese di utilizzo di Vista se non continui a installare e disinstallare 100 programmi al giorno non lavora più come all'inizio l'HD e si calma ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 17-11-2007 alle 09:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
Superfetch e Ripristino automatico... so della loro esistenza, ma non so dove sone le opzioni per modificarli, limitarli o disabilitarli. A dire il vero vista ce l'ho da 3-4 mesi e l'hard disk non si placa! Sono daccordo con te con il fatto che tutti questi programmi in background non influiscono sulle prestazioni, infatti quando faccio altre operazioni la priorità viene data a quest'ultimi, ma il rumore che fa il raptor è davvero insopportabile, non smette mai di "grattare"! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
aspetta che ti si spacchi del tutto...prima di tornare indietro...
![]() ![]() ![]() Scherzi a parte, queste sono le mirabolanti innovazioni portate da Vista...che volete di più ![]() EDIT: è lo scotto da pagare se si vuole Vista.. Ultima modifica di Ferdy78 : 17-11-2007 alle 10:20. |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
![]() Cosa voglio? Beh... disabilitare tutto, tutte queste migliorie di Vista. Forse io sono tra i pochi che anche non dicendo che è meglio di Xp, non si lamentano di Vista. Ma mi sa che se non risolvo questa è la vota buona che faccio il passo "indietro" ad Xp. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Per il resto ci sei arrivato da te ![]() |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15545
|
Guarda che faresti bene a comprarti un HD silenzioso e rivenderti il fracassone su ebay
![]() Io nel portatile ho un Seagate ST980811 silenziosissimo. Ah, una cosa: Defender impostalo con controllo settimanale e veloce (solo 6 minuti, controlla le dir di systema e basta). Di default è impostato come scan completo quotidiano (!!). Il resto dei servizi di Vista come indicizzazione, defrag, Superfetch etc. lasciali ATTIVI o le prestazioni ti peggiorano col passare delle settimane (non pensare di fare una furbata disabilitandoli)...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 17-11-2007 alle 10:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 872
|
Quote:
Non è affatto normale che a distanza di mesi il tuo hard disk continui a lavorare. A me sin dal primo giorno l'hard disk era fermo, e macinava qualche secondo appena mettevo dei documenti nelle cartelle documenti, nulla di sconvolgente. L'indicizzazione non può durare giorni, ma dura poche ore solo nel caso in cui hai molti file altrimenti in pochi minuti termina di indicizzare, per esempio io l'altro giorno ho cancellato l'indice tramite l'apposita opzione e me lo ha ricreato a bassa priorità in meno di 2 ore e contiene più di 23000 elementi. L'hard disk mi lavora soltanto quando mi assento dal PC ed è ora del defrag automatico, oppure quando inserisco qualche nuovo documento nella cartella documenti ma in questo caso ho solo un frullio di 2 secondi o meno (è l'indicizzazione che sta indicizzando al volo i nuovi file). Le cause del tuo problema di eccessivo uso dell'hard disk possono essere: 1) antivirus non perfettamente compatibile con Vista, che interferisce pesantemente (metti AVG Free che è leggerissimo!) 2) indicizzazione di nero7, nero scout (disabilita quella porcata!) 3) copia pirata Ultima modifica di Pandrin2006 : 17-11-2007 alle 11:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1439
|
letto il thread.. prova a disattivare defender o se proprio ti piace e lo ritieni affidabile (è come dire che clemente mastella è affidabile) usalo manualmente come sugerito sopra.
Quote:
![]() il resto VA TENUTO ATTIVO. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Ragazzi, l'hd zappa sempre, e che non credo sia normale, non voglio iputare la colpa a Vista, non ancora.
Sto seguendo i vostri consigli... - ora ho disattivato windows defender, anche se era impostato per fare la scansione ogni giorno, alle 2 di notte! - per l'indicizzazione dei file: ho disattivato tutte le voci dal pannello di controllo, e mi dice che sono indicizzati circa 500 elementi, suppongo il menu di start; se però vedo le proprietà dell'hard disk c'è l'icona spuntata sull'indicizzazione... sgrunt! C'è qualcosa di strano! Comunque ho disabilitato anche quella e vedo se le cose migliorano. Proverò così se va, altrimenti cambio antivirus (ora usa Kasperky). Se anche cambiando l'antivirus le cose non migliorano allora mi sa che torno indietro... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1439
|
Riattiva l'indicizzazzione, tanto se non hai modificato le opzioni nel pannello di controllo, indicizza poco o niente, ovvero la cartella utente, il menù start, la cartella posta, e i file delle pagine web non in linea..
vai in Pannello di controllo\Strumenti di amministrazione\Monitoraggio affidabilità e Performance Monitor e guarda cosa provoca quell'uso continuo dell'hdd. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14883
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1439
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Ragazzi grazie mille dell'aiuto, sembra che a fare casino fosse windows defender, ora che l'ho disattivato l'hard disk ha trovato la sua pace, e con lui anche io!
Lo tengo in "osservazione" per un paio di giorni e poi vi dico. P.S.: per chi è esperto di Vista... la funzione che rende l'avvio delle applicazioni più veloce... qual'è, il superfetch, giusto?! Come si rinnova? Nel senso che ho installato nuove applicazioni e ho disistallato alcune vecchie, come faccio a farlo ex-novo? Per l'indicizzazione... a questo punto consigliate di riattivarla? Se si a quali cartelle? Anche in questo caso come si fa a farla fare daccapo (visto che i miei file cambiano di continuo). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1439
|
la superfetch, la cache di vista, funziona in automatico, quando installi un prodotto e o avvi per la prima volta entra in funzione su di esso in automatico, mentre dopo un tot di tempo che non viene più richiamata per alcuni programmi viene cancellata in automatico. Stare a cancellarne il contenuto manualmente è solo una eprdita di tempo e prestazioni, dato che cmq le sue dimensioni raramente superano i 70-80mb..
l'indicizzazzione attivala pure, tanto di default agisce solo in determinate cartelle e imo fa molto comodo.. sempre nel pannello di controllo oltre che le cartelle da indicizzare puoi scegliere anche queli tipi di file da indicizzare al loro interno, in modo che se uno ha particolari esigenze le può soddisfare, altrimenti lascia tutto a default.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1439
|
se usi anche wmp ti conviene indicizzare la cartella musica e anche quella video se ne fai uso..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
In verità uso windows media player, ho costruito il mio bel catalogo multimediale e senza indicizzazione è veloce sia nel caricare che nel cercare canzoni. Perchè dovrei attivare l'indicizzazione?! Comincio a dubitare dalla sua utilità!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 1439
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15545
|
Quote:
![]() Per il resto... riattiva tutto compresa l'indicizzazione (la fa 1 volta sola e dura un paio di ore al max, poi non è che la rigenera da capo ogni volta, non temere, non sono ancora così matti alla MS...). È molto comoda per il rapido desktop search "avanzato" (= fa molto di più che cercare solamente file...) di Vista. Perché farne a meno? È una delle sue innovazioni più comode...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 19-11-2007 alle 17:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:19.