|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Fuji F50d Vs. Canon G9
In condizione di luce difficile, quale delle due si comporta meglio?
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
un filo meglio la f50, anche se non c'è più l'abisso di una volta quando c'era la F31 vs. G7
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Cassano Magnago
Messaggi: 764
|
In qualità generale é meglio la G9 o la Fuji????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
![]() P.S.: meglio specificare che uno degli utilizzi principali sarà quello delle foto subacquee (da cui le condizioni di luce difficile e la necessità di gestire il bilanciamento del bianco).
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: La Spezia
Messaggi: 529
|
Se hai intenzione di usarla sott'acqua ti faccio presente una cosa: ormai tutte le macchinette compatte-tutto-automatico hanno una preimpostazione per la foto subacquea, e la f50 è tra queste.
Io due anni fa ho avuto modo di provare sottacqua una canon A620 con scafandro e sono rimasto piacevolmente colpito di come si è comportata rispetto a una ben più costosa reflex digitale scafandrata. Canon fa delle ottime macchinette, e certamente se vuoi scattare sott'acqua non è male avere un po' di impostazioni manuali sott'occhio, soprattutto è un vantaggio il fuoco manuale e la possibilità di lavorare sul raw. Valuta però un aspetto importante: il costo totale. Una fuji F50 + scafandro originale (WP-FX50) vai a spendere circa 400 euro Una G9 + scafandro originale vai sicuramente su cifre dell'ordine dei 600-700 euro. Una Canon A630-A640 ad oggi costa sotto i 280 euro, lo scafandro dovrebbe essere intorno ai 180-200 euro. Tra le prime due, questa soluzione canon mi sembra la più efficace, a patto di scordarsi del RAW. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Quote:
In effetti oggi molte compatte hanno già preimpostati i programmi per la subacquea, ma secondo me non è nulla che non si possa ottenere anche in post-produzione, a patto di scattare in raw. Ma perchè le fotocamere peggiorano invece di migliorare col tempo? ![]() Nel (lontano) 2004 la Olympus faceva la camedia 8080 wide zoom: 8 megapixel su un sensore da 2/3" ottica 5x equivalente ad un 28-140 f2.4-3.6 possibilità di scattare in raw Se ci fosse oggi una compatta così, magari col super ccd di fuji.... ![]() P.S.: se non ricordo male per canon A630/640 è disponibile un firmware alternativo che introduce, tra le altre cose, raw e bracketing, potrebbe essere un'idea ![]()
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Roma
Messaggi: 2682
|
Se ti serve una macchina da portare sott'acqua peccato che non fanno più l'Olympus C7070...la uso per questo scopo ed è una bomba:
http://www.siatec.net/andrea/fotogra...subgallery.php |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.