Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-10-2007, 01:44   #1
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Kubuntu 7.10 - Ci risiamo: penosa cura dei dettagli

Allora, premetto che io uso come OS primario proprio linux, e XP per giocare o altre cose inerenti al lavoro.

Ci risiamo.

La sorellastra brutta e cattiva di Ubuntu, con quello sporco KDE che tanto viene schifato dai piu' (...) si presenta ancora con una cura dei dettagli a livello penoso.

Eh no... inutile dirmi cambia distro. Io desidero rimanere nella enorme comunita' ubuntu, che tanto mi piace.

Pero' VOGLIO KDE,
quindi cosi' come curano Ubuntu, devono curare Kubuntu.


Allora tanto per cominciare, vari bachi qua e la', crash improvvisi che sono poca cosa perche dopo alcuni avvi tendono a stabilizzare il tutto.

Tutti i problemi che riporto, sono problemi reali e non perche' faccio danni, ne ho installate diverse di distro e so perfettamente dove posso spingere e dove posso toccare con il mio hardware corrente.


-------------------------------------------------

1) Restricted drivers: so gia' in anticipo i danni che si fanno per aggiornare i driver nvidia andando in conflitto con i restricted (esperienza con linux mint) quindi mi sono scaricato envy (unica soluzione funzionante con la vecchia Feisty) e preparatomi al peggio.
Fortunatamente i driver nvidia sono gia' gli ultimi nei repo... sospiro di sollievo, ma il problema rimane per l'immediato futuro.

2) Compiz Fusion:
funziona a malapena appena installato, va smanettato.
ma piu di tutto, mi sono rotto le B***E della totale pendenza degli sviluppatori a favore di Gnome. Insistono insistono e ancora insistono per creare dipendenze con gnome.
IO NON VOGLIO DIPENDENZE DA GNOME. E' un progetto unificato e deve integrarsi bene anche con KDE.
Ho semplicemente installato l'insieme minimo per le funzionalita' di fusion, quindi controllando quali pacchetti non mi facessero installare mezzo gnome.

Bene.
Sappiate che cosi facendo, il ccsm funziona in modo pressocche' penoso, non salva le impostazioni, non ci sono icone, etc..
Primo step, seguendo alcune guide, e' stato creare un nuovo profilo, e impostare la config su flat-file.
Fatto questo e dopo aver perso una buona mezz'ora per configurare tutto come voglio io, fine-tuning di mille cose, opzioni, secondi, colori, fonts, attivatori, e molto altro... e si e' di nuovo rovinata la config (a naso) semplicemente disabilitando una opzione.
Intendo che emerald non partiva piu, crashava inspiegabilmente e ora devo rifare tutto il profilo.

Tutto perso, devo rifare tutto da capo.

2 - bis) Video stream corrotto:
Se lancio un video, lo guardo, chiudo, avvio Fusion, riapro il video... sento solo audio, il video e' totalmente corrotto, si vedono solo colori a caso.
Se lancio prima Fusion, poi guardo il video, tutto ok... non sempre, non so ancora da cosa dipende, ma e' abbastanza grave.

3) Java
Installata la JRE da adept. Per firefox serve andare a manina a linkare simbolicamente la lib dalla cartella di mozilla a quella di java del sistema.
Questa era una cosa che facevo anni fa, con i desktop moderni e per questioni di primo impatto o se volete semplicita', io NON DEVO FARE TUTTO QUESTO.

4) aprendo un file .deb navigando da Konqueror (un qualunque link a un target file .DEB) ve lo apre con kate, avvertendovi che il file e' binario. Stesso baco della Feisty.
Lo devi salvare su disco il DEB, non lo devi aprire con kate.

5) Icompatibilita' tra Dolphin e Konqueror in navigazione file:
danni vari se fate operazioni di copia/incolla tra una finestra di Dolphin e una di Konqueror, es. link simbolici, "taglia" fatto da dolphin verso konq che in realta' fa "copia".
Non capisco il default di dolphin come file manager, attualmente incredibilmente inferiore a konqueror.
Gia' sapevo di questa pessima notizia prima di installare Gutsy comunque... poco importa, posso farlo in ogni momento dalle associazioni file.

6) ( Compiz Fusion ) Ancora non risolto il blink nero durante lo switch delle modalita' di risparmio delle schede nella famiglia (7800, 7900 gtx, gs).
Pensavo di aver risolto con l'ultimo kernel e gli ultimi driver nvidia. Questo baco e' noto da almeno un anno, anche piu.
L'unica differenza e' che sembra essere "innocuo" stavolta, non si freeza tutto X, ma comunque e' veramente fastidioso.
Questo forse riguarda piu linux in generale che Kubuntu...

Altri bachi poi... che aggiornero' via via che mi vengono in mente...

Non sarebbe ora che a Kubuntu fosse dedicata piu' attenzione?
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 30-10-2007 alle 03:58.
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 06:22   #2
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Allora, premetto che io uso come OS primario proprio linux, e XP per giocare o altre cose inerenti al lavoro.

Ci risiamo.

La sorellastra brutta e cattiva di Ubuntu, con quello sporco KDE che tanto viene schifato dai piu' (...) si presenta ancora con una cura dei dettagli a livello penoso.

Eh no... inutile dirmi cambia distro. Io desidero rimanere nella enorme comunita' ubuntu, che tanto mi piace.

Pero' VOGLIO KDE,
quindi cosi' come curano Ubuntu, devono curare Kubuntu.


Allora tanto per cominciare, vari bachi qua e la', crash improvvisi che sono poca cosa perche dopo alcuni avvi tendono a stabilizzare il tutto.

Tutti i problemi che riporto, sono problemi reali e non perche' faccio danni, ne ho installate diverse di distro e so perfettamente dove posso spingere e dove posso toccare con il mio hardware corrente.


-------------------------------------------------

2) Compiz Fusion:
funziona a malapena appena installato, va smanettato.
ma piu di tutto, mi sono rotto le B***E della totale pendenza degli sviluppatori a favore di Gnome. Insistono insistono e ancora insistono per creare dipendenze con gnome.
IO NON VOGLIO DIPENDENZE DA GNOME. E' un progetto unificato e deve integrarsi bene anche con KDE.
[/center][/size]
Prova Suse

Li se cavi firefox e openoffice, sotto Kde, ti falcia 3/4 dell'installazione

E poi che compiz fusion sia molto, troppo, Gnome dipendente è un dato assodato e non è neanche tanto colpa di chi lo impacchetta, è proprio così lui.

Per il resto beh, non ho verificato di persona, ma io sono del parere che se vuoi fare anche una Kubuntu la fai e ben curata o non la fai proprio
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 07:18   #3
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Nella vers. 8.04 sembra che sarà data la stessa "attenzione" pure a kubuntu.

A parte la mia preferenza per Gnome, se vuoi andare nel forum di ubuntu-it, troverai un'esperto di kde che ti dirà vita morte e miracoli.

Ale
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 08:22   #4
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
[quote=phoenixbf;19383699].... mega cut/QUOTE]

almeno 2/3 delle magagne da te denunciate le ho riscontrate pure io ...

non c'è niente da fare ... kubuntu è la cenerentola di *buntu.

ti consiglio di passare a mint, solo che pure li sviluppano dopo la release basata su KDE rispetto a quella gnome.

io son fissato ad usare i 64 bit ... per cui mint lo uso non come sistema principale.

sto avlutando bene sta kubuntu ... su certe cose proprio non ci siamo ancora:

tipo i device vari ceh vengono montati a fantasia con permessi e opzioni di mount a fantasia, a rotazione un boot su dieci qualche device viene montato in modo diverso rispetto allo spegnimento precendente ...

per altri aspetti ha fatto passi da gigante enormi rispetto alle release precenti (la scorsa crashava stile win ME sui miei PC) .

per ora personalmente merita di esser tenuta, ma sto valutando una debia a 64 bit se supero il limite di sopportazione.


dolphin: bello, mi piace , ma funziona malissimo e crea più casini che risolverne.

kdenetwork manager se si impalla non c'è verso di riconfigurare pppoeconf ...


su compiz-fusion-gconf che random cambia e si perde le impostazioni sorvolo,
credo sia colpa di compi-fusion ancora immaturo piuttosto che di kubuntu.



nel complesso la distro non dà più problemi di altre;
faccio un esempio: la nuova suse a un mese dal rilascio ancora ha un bug grosso come una casa che post installazione nabda il server x in buffer overflow e la distro si pianta lì ... bug segnalato, patcheto in modo incocludente ... con calma lo risolveranno ...


imho il mondo linux si sta un po' troppo buttando "sull'ultima novità" ...
non ci son più le stable di una volta ...
è cambiato il concetto di desktop:

adesso sviluppano secondo"facciamola uscire" tanto poi gli aggiornamenti e bugfix uno se liscarica via internet
...


rimpiango la vecchia politica di debian: la release non esce fuinchè non è pronta e testata, e se ti scarichi due DVD non hai bisogno poi della rete.


altri tempi: ora qualsiasi PC ha 4 mega di adsl, portatili ocmpresi a disposizione,

questo almeno secondo gli sviluppatori sia di M$ sia di OSX sia di LINUX.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 30-10-2007 alle 08:26.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 08:29   #5
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Prova Suse

Li se cavi firefox e openoffice, sotto Kde, ti falcia 3/4 dell'installazione

effettivamente ...

io infatti son passato da suse dove "l'installazione " minima per avere tutte le mie cosine era di 7 !!!! giga, a kubuntu dove per aver le stesse cose impiego 5 giga...

coem a dire che suse a parità di software ha 2 giga in più di robbbbba...

e guai a disinstallare checchè come dici tu.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 09:41   #6
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
OT on
Da kdeista uso ancora beryl e sono enormemente felice di ciò!
Funziona ben, nessun rallentamento e ho provato compiz-fusion sulla mandriva 2008 e non è che mi abbia sconvolto dalle novità inserite o dalla velocità.

Vero: meglio restar sul sicuro, in attesa di un kde4 che spero decentemente stabile...

OT off

Kubuntu.: per la prima volta volta non ho ancora provato la nuova release di kubuntu, ma leggendo i commenti e conoscendo la mia fortuna con questa distro mi sa che nemmeno la proverò stavolta!!!

Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 10:03   #7
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
nono ... t'assicuro è MOLTO migliorata... qeusti che stiamo discutendo son tutto sommato cose risolvibili,
solo secca da una distro "chiavi in mano" lo smanettarcie smadonnarci...

se uno si piglia fedora o debian lo sa che tante cose se le deve sistemare.
da kubuntu uno s'spetta di trovare già tutto apposto al 100%.
e qua si ritorna alla vecchia questione: perchè *buntu è considerata migliore delle altre sdistro??
siam sempre lì. Imho son vittime dell' hipe clamoroso generato dalla distro stessa.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 10:47   #8
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
nono ... t'assicuro è MOLTO migliorata... qeusti che stiamo discutendo son tutto sommato cose risolvibili,
solo secca da una distro "chiavi in mano" lo smanettarcie smadonnarci...

se uno si piglia fedora o debian lo sa che tante cose se le deve sistemare.
da kubuntu uno s'spetta di trovare già tutto apposto al 100%.
e qua si ritorna alla vecchia questione: perchè *buntu è considerata migliore delle altre sdistro??
siam sempre lì. Imho son vittime dell' hipe clamoroso generato dalla distro stessa.
Non c'entra niente con Kubuntu, ma c'entra molto con KDE . Ho installato sul mio secondo Pc - che usa la mia ragazza - PcLInuxOS 2007 che è una derivata di Mandriva ed usa KDE (anche se recentemente è uscita anche una versione Gnome ad opera di altri). Non ho mai avuto molta simpatia per i pacchetti .rpm, ma la "figata" di questa distribuzione è che usa Synaptic che mi fa sentire.... a casa.... diciamo così .. con una serie di programmi davvero infinita . La cosa che mi ha stupito è che - una volta installati i codec proprietari della mia scheda NVIDIA - finalmente ho visto un sistema 3d completo con il cubo che fa cose incredibili e senza rallentare la macchina. Il So ha già installati di default sia Beryl - sarà anche vecchio, ma secondo me resta il migliore gestore 3d- che Compiz oltre a tutti i codec multimediali . Graficamente è superbo con la barra dei comandi trasparente . Nei repositary c'è persino Amule Adunanza mentre in U/Kubuntu devi inserire dei repositary appositi. Nella versione 2008 inseriranno KDE 4 . Ci sto facendo un pensierino per il mio Pc anche se mi sono affezionato a Mint ...
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 10:49   #9
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Guarda: quando faranno una kubuntu stabile ci passerò subito. Non ho più tempo da perdere (in questo periodo almeno) a risolvere crash o problemi vari. Mi serve qualcosa che installo e funzioni subito senza darmi problemi.
Ora l'ho trovato con pclos. Prima con suse.
Nemmeno pclos è esente da problemi cmq. Sul fisso va che è una meraviglia (l'ho installato a fine maggio ed è ancora lì che macina senza problemi anche per giorni e giorni consecutivi). Sul portatile (dove ho win mce come s.o. predefinito) ho installato pclos ma ho problemi col wireless. Male, ma è win che uso normalmente sul portatile e lì provo solo le distro (come suse che non ho finito di installare e mandriva).

Questa volta ho voluto attendere per leggere le considerazioni degli utenti e a quanto pare ho fatto bene: sempre rognette da risolvere....c'è poco da fare. Quindi, per quanto la comunità sia grande, per quanto i repository siano gigantescjhi finchè non forniranno una release esente da crash vari o problemini magari non gravi ma che rompono kubuntu non sarà la mia distro.
E stavolta nemmeno la provo. Vedremo fra 6 mesi la 8.04.
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 10:51   #10
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
Non c'entra niente con Kubuntu, ma c'entra molto con KDE . Ho installato sul mio secondo Pc - che usa la mia ragazza - PcLInuxOS 2007 che è una derivata di Mandriva ed usa KDE (anche se recentemente è uscita anche una versione Gnome ad opera di altri). Non ho mai avuto molta simpatia per i pacchetti .rpm, ma la "figata" di questa distribuzione è che usa Synaptic che mi fa sentire.... a casa.... diciamo così .. con una serie di programmi davvero infinita . La cosa che mi ha stupito è che - una volta installati i codec proprietari della mia scheda NVIDIA - finalmente ho visto un sistema 3d completo con il cubo che fa cose incredibili e senza rallentare la macchina. Il So ha già installati di default sia Beryl - sarà anche vecchio, ma secondo me resta il migliore gestore 3d- che Compiz oltre a tutti i codec multimediali . Graficamente è superbo con la barra dei comandi trasparente . Nei repositary c'è persino Amule Adunanza mentre in U/Kubuntu devi inserire dei repositary appositi. Nella versione 2008 inseriranno KDE 4 . Ci sto facendo un pensierino per il mio Pc anche se mi sono affezionato a Mint ...
CVD!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 10:56   #11
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Prenditi l'alternative ed installa quello che vuoi

Poi con la prossima release non credo che ci saranno problemi dato che avrà KDE4
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 11:13   #12
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
io ho installato da alternte su reiser

KDE4 prima della 4.1 sarà facile che sia meglio lasciarlo dove è se il trend prosegue come ora
il che sta a indicare fine 2008 inizio 2009 come tempi...

'a' voja ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 11:15   #13
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Sai com'è, spero prima.....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 11:24   #14
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Premesso che uso UBUNTU, non sopporto molto KDE e quindi non dovrei menneno essere da queste parti :

Canonical ha sempre dichiarato che UBUNTU è la loro distro! tutte le derivate con supporto uffuciale sono apputno derivate. Anche io ero rimasto deluso dalla kubuntu 7.04 causa proprio la scarsa cura!

Che dire: chi vuole KDE deve guardare su altri lidi. Poi se mi dici che vuoi le mega comunità allora purtroppo non so che dire.


Resta cmq il fatto che canonical non guadagna 1 cippa da kubuntu. gli accordi con dell prevedono ubuntu, e il guadagno arriverà da li, come dalla spinta sul mercato server ecc. Kubuntu è un bell'esercizio di stile e un progetto che serve per non perdere iltreno dei KDE4 nel caso faccia il botto.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 11:29   #15
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quoto: non è la mega comunità o i mega repository che mi fanno scegliere la distro. Uso quella che va meglio sui miei pc e quella che mi piace di più (kdeeeeeeeee)!!
Se kubuntu non va benissimo....rimane là!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 11:35   #16
Hire
Senior Member
 
L'Avatar di Hire
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
KDE4 prima della 4.1 sarà facile che sia meglio lasciarlo dove è se il trend prosegue come ora
il che sta a indicare fine 2008 inizio 2009 come tempi...

'a' voja ...
Seee fine 2008
__________________
That was a love song. This is a love song too. It's called: Rocking Hole - Yeah, yeah, yeah.

[Last.fm] ~ [Okiwii.net] ~ [Anobii] ~ [Facebook]
Hire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 11:51   #17
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
appunto...
ne devono passare ancora di stable dai servers prima di vedere KDE4 in tutta la sua gloria ...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 12:49   #18
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Prova Suse

Li se cavi firefox e openoffice, sotto Kde, ti falcia 3/4 dell'installazione

E poi che compiz fusion sia molto, troppo, Gnome dipendente è un dato assodato e non è neanche tanto colpa di chi lo impacchetta, è proprio così lui.
Non ne sarei cosi sicuro.
Quando c'era Compiz "liscio", prima della fusione con Beryl, era la stessa cosa, e Beryl (che praticamente attingeva allo stesso codice) quando lo installavi NON DAVA DIPENDENZE da Gnome.
Come si spiega tutto cio'?
Semplice: e' concepito male compiz, non portabile.

Al di la' dei discorsi etici o morali di Beryl che clonava Compiz, nel periodo Beryl vs Compiz, ha stra-vinto Beryl, funzionante sia su Gnome che su KDE senza magagne, meno probelmi, meno sbattimenti.
Vedevi quel diamante rosso su tutti gli screenshot.
E tutti ricordano e ricorderanno Beryl, non Compiz guarda caso.

Pensavo che con la fusione fosse cambiato qualcosa, invece si vede che il team di Beryl ha ancora poca influenza sui lor signori compiziani, che se ne SBATTONO di KDE.

Beryl non aveva dipendenze da gnome, quindi e' colpa degli sviluppatori compiz, non ci sono scusanti.

Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
Vero: meglio restar sul sicuro, in attesa di un kde4 che spero decentemente stabile...
KDE 4 dovra' fare un lungo rodaggio (un anno?) prima di raggiungere la stabilita' direi ottima del pacchetto KDE 3.5.8

Non credo sara' stabile appena uscito.

Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
Kubuntu.: per la prima volta volta non ho ancora provato la nuova release di kubuntu, ma leggendo i commenti e conoscendo la mia fortuna con questa distro mi sa che nemmeno la proverò stavolta!!!

Ciauz!!
Sia chiaro che altre distro hanno anche diverse rogne.
Sto evidenziando dei problemi, per il resto la reattivita' del nuovo kernel si fa sentire, la wireless funzionava dalla live, tutto il resto funziona da Dio.

Si tratta solo di questioni che vanno avanti e che continuano a non curare.

Tanto per dirne un'altra agli impacchettatori di Kubuntu, VOLETE METTERE DI DEFAULT IL FONT DEJAVU SANS !!!
(Almeno pero' hanno attivato l'hinting avanzato per i font... almeno qualche gusto estetico cominciano ad averlo...)

Quote:
Originariamente inviato da Hire Guarda i messaggi
Prenditi l'alternative ed installa quello che vuoi

Poi con la prossima release non credo che ci saranno problemi dato che avrà KDE4
Stesso discorso di sopra: per KDE 4 ci vorra' almeno un anno per raggiungere la stabilita' di KDE 3.5.8
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M

Ultima modifica di phoenixbf : 30-10-2007 alle 12:52.
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 13:03   #19
Stex75
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
Quote:
Originariamente inviato da phoenixbf Guarda i messaggi
Non ne sarei cosi sicuro.
Quando c'era Compiz "liscio", prima della fusione con Beryl, era la stessa cosa, e Beryl (che praticamente attingeva allo stesso codice) quando lo installavi NON DAVA DIPENDENZE da Gnome.
Come si spiega tutto cio'?
Semplice: e' concepito male compiz, non portabile.

Al di la' dei discorsi etici o morali di Beryl che clonava Compiz, nel periodo Beryl vs Compiz, ha stra-vinto Beryl, funzionante sia su Gnome che su KDE senza magagne, meno probelmi, meno sbattimenti.
Vedevi quel diamante rosso su tutti gli screenshot.
E tutti ricordano e ricorderanno Beryl, non Compiz guarda caso.

Pensavo che con la fusione fosse cambiato qualcosa, invece si vede che il team di Beryl ha ancora poca influenza sui lor signori compiziani, che se ne SBATTONO di KDE.

Beryl non aveva dipendenze da gnome, quindi e' colpa degli sviluppatori compiz, non ci sono scusanti.



KDE 4 dovra' fare un lungo rodaggio (un anno?) prima di raggiungere la stabilita' direi ottima del pacchetto KDE 3.5.8

Non credo sara' stabile appena uscito.



Sia chiaro che altre distro hanno anche diverse rogne.
Sto evidenziando dei problemi, per il resto la reattivita' del nuovo kernel si fa sentire, la wireless funzionava dalla live, tutto il resto funziona da Dio.

Si tratta solo di questioni che vanno avanti e che continuano a non curare.

Tanto per dirne un'altra agli impacchettatori di Kubuntu, VOLETE METTERE DI DEFAULT IL FONT DEJAVU SANS !!!
(Almeno pero' hanno attivato l'hinting avanzato per i font... almeno qualche gusto estetico cominciano ad averlo...)



Stesso discorso di sopra: per KDE 4 ci vorra' almeno un anno per raggiungere la stabilita' di KDE 3.5.8
Guarda: lo so benissimo che occorrerà del tempo per kde4...spero solamente non sia "eterno"!! tutto qua..

Per quanto riguarda beryl vs compiz vs compiz fusion al momento, come già scritto, preferisco beryl: più semplice, meno dipendenze, zero problemi!!

Per i problemi: certo certo, ogni distro c'ha le sue (purtroppo). Come ho scritto sopra sul portatile pclos mi da problemi con il wireless: funziona tutto, ma ogni tanto perde il segnale. Se sospendo su ram la sessione e la riattivo non va più il wireless, non trova proprio la rete. Alcune volte con fn+f2 riesco a riattivare la linea, ma non sempre. Dovrei provare ndiswrapper, ma non l'ho mai guardato a dir la verità.
Tutto il resto va bene, nessun problema, però è una cosa che mi sta sulle balle e quindi non la uso come s.o. principale sul dellone.
Quindi pensi che potrei usare kubuntu che ha sicuramente più problemini da risolvere?
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2
Stex75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2007, 13:13   #20
phoenixbf
Senior Member
 
L'Avatar di phoenixbf
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
Quote:
Originariamente inviato da Stex75 Guarda i messaggi
Quindi pensi che potrei usare kubuntu che ha sicuramente più problemini da risolvere?
dipende dal modello di wifi che hai, se hai la intel pro wireless come me, allora zero problemi... funge alla grande, anzi generalmente prende meglio che sotto windows, non so per quale motivo (i driver Dell ??).

Non solo, l'audio funziona meglio, su windows da diverso tempo se tolgo le cuffie, l'audio non switcha sulle casse, quindi non si sente piu nulla... su linux invece funziona perfettamente.

I tasti multimediali frontali funzionano al volo.
La webcam attaccata funziona al volo.
Il WiiMote (!!!) scaricando il programmino apposito funziona perfettamente, con tanto di dati su accelerometro, led, pulsanti etc... e su windows ancora NON riesco a configurare il wiimote...

Il mouse microsoft riconosciuto al volo, e il tasto centrale funziona mentre su windows (causa driver) no. Sostanzialmente il mouse MS funziona meglio su linux


Non sto dicendo che e' da buttare, sto dicendo che Kubuntu MERITA attenzione, e che va curata COME la sorella maggiore Ubuntu...
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M
phoenixbf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v