|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Roma
Messaggi: 803
|
scanner per 8mm... dove lo trovo?
ciao, avrei bisogno di passare in digitale dei vecchissimi filmini su pellicola 8mm, so che esistono degli scanner che uno ad uno scannerizzano i fotogrammi e li tramutano in un filmato vero e proprio
sapete dove trovare scanner di questo tipo?
__________________
CANON 40D - 50mm 1.8 - Sigma 100mm 2.8 macro - Sigma 70-200 2.8 HSM - Sigma 70-300 APO macro - Sigma 18-200 3.5-6.3 - 500mm 5.6 catadiottrico - Flash Sigma 500 Super - CANON 350D modificata per foto all'infrarosso |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: roma
Messaggi: 160
|
vorrei anche io trasferire i miei 8 e superotto su DV. Esistono dei laboratori fotografici che effettuano questo servizio con arnesi molto, molto vari e risultati altrettanto vari.
![]() L'attrezzatura che tu indichi credo si chiami "telecinema" e viene usata a livello Broadcast perchè ha un prezzo...industriale. ![]() Per cui penso ti convenga parlarne con il tuo fotografo e fare qualche "assaggio". ![]() Bye Al morgan
__________________
Non so dire se le cose saranno migliori, quando cambieranno. Però so che devono cambiare, se voglio che siano migliori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Roma
Messaggi: 803
|
già, purtroppo ne ho un armadio pieno... mi servirebbe anche un armadio di soldi!!
quasi quasi li proietto su un telo e li riprendo con una telecamera digitale... non verrà una meraviglia, ma tanto devono essere solo dei ricordi
__________________
CANON 40D - 50mm 1.8 - Sigma 100mm 2.8 macro - Sigma 70-200 2.8 HSM - Sigma 70-300 APO macro - Sigma 18-200 3.5-6.3 - 500mm 5.6 catadiottrico - Flash Sigma 500 Super - CANON 350D modificata per foto all'infrarosso |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: roma
Messaggi: 160
|
E' un tentativo che merita di essere fatto e che, tempo fa, ho postato sul forum.
Molti i motivi per cui può non riuscire. Uno per tutti, la frequenza dei fotogrammi: 18fps l'8mm, 25 fps la telecamera miniDV. Io non l'ho ancora provato perchè non sono riuscito a ritrovare il mio proiettore. Ho scoperto, poi di averlo prestato ad un amico molto tempo fa, poi ho perduto di vista l'amico........ ![]() Resto convinto che merita di tentare l'operazione di ripresa diretta. Se la farai, sono interessato a conoscerne il risultato e le difficoltà. Chissà, mettendo insieme le forze.... Bye Al Morgan
__________________
Non so dire se le cose saranno migliori, quando cambieranno. Però so che devono cambiare, se voglio che siano migliori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Roma
Messaggi: 803
|
chissà se ho il proiettore... o comunque chissà dve sta!!
per i fotogrammi stavo pensando: mi sa che i problemi ci sono quando la telecamera ha meno fps della cosa che devi riprendere, o mi sbaglio? per esempio, quando riprendi il cerchione di una auto che va veloce, sembra che va indietro per l'effetto stroboscopico dovuto al fatto che i raggi hanno una frequenza + alta degli fps e si combinano in modo tale da sembrare che vanno all'indietro... ma se non sbaglio non succede mai il contrario, cioè se la macchina va piano, non li vedi andare all'indietro... o sbaglio? oppure come quando riprendi con una telecamera lo schermo CRT di un PC, si vede un casino e riesci a vedere il refresh del monitor che sta a 60 o 75 Hz. comunque è da provare... ora mi sono appena svegliato, ma dopo mi ci metto a pensare e ragionando voglio vedere se ho detto una str***ata se e quando lo farò te lo farò sapere ciao
__________________
CANON 40D - 50mm 1.8 - Sigma 100mm 2.8 macro - Sigma 70-200 2.8 HSM - Sigma 70-300 APO macro - Sigma 18-200 3.5-6.3 - 500mm 5.6 catadiottrico - Flash Sigma 500 Super - CANON 350D modificata per foto all'infrarosso |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 110
|
Prova perchè funziona alla perfezione. La soluzione per i fotogrammi mancanti è quella di trovare un proiettore con la velocità variabile così da eliminare il leggero sfarfallio prodotto dalla proiezione.
Buon lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: roma
Messaggi: 160
|
Grazie Tatto, seguo con attenzione. Una domanda: La ripresa è più opportuna a schermo grande e telecamera (semi)allineata al proiettore oppore a schermo piccolo (quindi molto più luminoso) e magari in linea frontale con l'obbiettivo di proiezione? Naturalmente, in questo secondo caso il filmato risulterebbe invertito specularmente, per cui occorrerà applicare l'effetto speculare alla clip video risultante.
In questo momento sono sulle tracce di uno studio (a Roma) che dispone di attrezzature di telecinema e può riversare i filmati in miniDV. Non conosco ancora le condizioni, ma la prox settimana voglio approfondire costi emodalità. Bye Al Morgan
__________________
Non so dire se le cose saranno migliori, quando cambieranno. Però so che devono cambiare, se voglio che siano migliori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: roma
Messaggi: 160
|
le mie ricerche romane mi hanno condotto a due contatti interessanti per riversamenti da telecinema.
Il proiettore ed la telecamera a velocità sincronizzate,con l'obiettivo del proiettore che punta sull'obiettivo di ripresa, il raggio di proiezione deviato di 90 gradi, altrimenti i fotogrammi risultano invertiti specularmente. Prezzo E.1,00 per minuto. Tirando, tirando E. 0,70 per minuto. Necessita, perciò, un'accurata scelta delle immagini da acquisire, eliminando tuttto il superfluo mediante montaggio delle pellicole in moviola. Ma chi ha tanto tempo e pazienza? ![]() Tenterò la via di Tatto, non appena rientrerò in posseso del proiettore. Bye Al Morgan
__________________
Non so dire se le cose saranno migliori, quando cambieranno. Però so che devono cambiare, se voglio che siano migliori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 110
|
rientra in possesso del proiettore e tenta da solo perchè un euro al minuto è un bel pò, ti ricordo che ogni bobina piccola di super 8 dura circa tre minuti e mezzo e se ne hai un bel pò ti rovini nel trasfert.
Io ho un "accrocco" che vendevano tanto tempo fa con uno specchio e un vetro smerigliato per proiettare a 90 gradi ma dopo tantissime prove quelle poche volte che decido di farlo proietto su un foglio di carta A3 e riprendo con una telecamera in asse al proiettore e mi sembra la soluzione più veloce a anche più qualitativa perchè non ho nessun fenomeno di rifrazione della lampada (cosa che invece ti massacra se provi a fare come dici tu)... Solo che per riprendere uso una telecamera broadcast perchè la cosa che più ti fa sudare è il diaframma!! Nelle telecamere amatoriali anche se metti il diaframma in manuale comunque la sua apertura e chiusura sono controllati da un servomeccanismo che spesso e volentieri ti fa dannare. Prova e ci risentiamo. Buon lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: roma
Messaggi: 160
|
ho un amico (nuovo) che ha un proiettore. Penso che me lo farò prestare per una prova (senza poi sparire, alla fine)
![]() La mia telecamera mi aiuta in questo perchè quando metto il diaframma in manuale non la sposta ne il sole ne la luna. Da questo punto di vista sono soddisfatto. Se voglio riprendere la notte, riprendo la notte. Con la mia precedente telecamera era sempre un crepuscolo e non c'era verso: decideva lei! per questo (ed altro) è deceduta lei! ![]() ciao Al Morgan
__________________
Non so dire se le cose saranno migliori, quando cambieranno. Però so che devono cambiare, se voglio che siano migliori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 9
|
SI CHE FUNZIONA!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Roma
Messaggi: 803
|
quale delle soluzioni funziona?
spiega passo passo please
__________________
CANON 40D - 50mm 1.8 - Sigma 100mm 2.8 macro - Sigma 70-200 2.8 HSM - Sigma 70-300 APO macro - Sigma 18-200 3.5-6.3 - 500mm 5.6 catadiottrico - Flash Sigma 500 Super - CANON 350D modificata per foto all'infrarosso |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Pontedera Pisa
Messaggi: 613
|
Ciao,
mi sono appena cimentato anche io nel trasferimento su dvd dei vecchi filmati 8mm dei miei nonni... un vecchio progetto mai realizzato... Facemmo trasferire le prime 3 bobine ad un fotografo ma sono costate una fortuna, ora vorrei vedere se posso farlo con le mie capacità a prezzo nullo o quasi, e risistemare il tutto con scritte e musiche... per fare una sorpresa piacevole a nonni, zii e parenti vari... Oggi stesso ho fatto il mio primo tentativo: ho proiettato il filmato su un telo e posizionando la mia telecamera digitale accanto al proiettore, ho ripreso il tutto... Fantastico, il risultato è stato già molto soddisfacente rispetto alle aspettative, è nato solo un piccolo problema: la frequenza dei fotogrammi!! Mi spiego: come già analizzato da altri nella discussione, si presenta il problema sotto questa forma la pellicola 8mm proietta circa 18 fotogrammi al secondo, la mia telecamera ne registra 30fps, di conseguenza quando i due apparecchi si trovano in una fase pressochè di sincronia, il video riesce perfettamente, ma quando si trovano in asincronia, la telecamera registra dei fotogrammi intermedi a quelli proiettati dall'8mm percui se andassimo ad analizzare ogni singolo fotogramma, in quel caso troveremmo un fotogramma formato in alto dalla metà inferiore del rispettivo fotogramma proiettato, ua banda nera in mezzo, e la metà superiore del fotogramma proiettato successivo. Questo a livello pratico si traduce ad un certo sfarfallìo dell'immagine registrata che si presenta con cadenza sinusoidale (vale a dire periodica). La cosa non da molto fastidio, ma già che ci sono, vorrei spendere un po' di tempo per vedere se quest'effetto fosse riducibile. La prima considerazione da fare è che come già detto il difetto segue un andamento sinusoidale perciò l'unico modo per eliminarlo totalmente sarebbe registrare esattamente con lo stesso numero di fotogrammi al secondo e sincronizzare perfettamente i due apparecchi, cosa praticamente impossibile! Allora possiamo pensare a ridurre il periodo con cui si presenta il difetto (che si ottiene impostando il numero di fps della telecamera il più possibile simile a 18fps del proiettore) ma questo accentuerebbe gli effetti (il problema si presenterebbe relativamente più di rado, ma con effetti più vistosi). La soluzione successiva può essere l'inversa, aumentare il numero di fotogrammi della telecamera il più possibile, in modo da ottenere una frequenza nella presentazione del difetto nettamente maggiore, ma con visibilità ad occhio nudo decisamente minore. Il problema è che le comuni telecamere digitali non salgono sopra i 30 o 60 fps... dovrei comprare una telecamera professionale apposta... mi conviene allora il fotografo. A questo punto mi rimangono altre due ipotesi che vorrei sottoporre alla vostra attenzione. La prima presuppone che esista un programma in grado da rilevare riconoscere all'interno del filmato registrato quei fotogrammi che presentano la banda nera sopra descritta. Programmi che devono anche essere in grado di ricomporre tali fotogrammi in automatico, cioè tagliare i mezzi fotogrammi e ricomporli con le rispettive seconde metà in modo da formare un fotogramma corretto. Se esistono fotogrammi in grado di svolgere una tale funzione vi prego di indicarmeli. La seconda soluzione invece richiede l'utilizzo di una telecamera a nastro invece che digitale. Registrando su nastro, la ripresa dovrebbe aumentare notevolmente il numero di fotogrammi per secondo in quanto il nastro delle comuni videocassette non registra fotogramma per fotogramma, bensì una serie di dati magnetici... In questo modo dovrei ottenere un filmato continuo su vhs... a questo punto il traferimento in digitale per poi rielaborare il tutto e registrarlo su dvd diventerebbe un gioco da ragazzi!! Vi prego di scrivermi le vostre opinioni a riguardo, consigli ed osservazioni. Se conoscete programmi in grado di svolgere la funzione sopra descritta, vi prego di indicarmene uno... Spero che mi diate una mano, così potrò, una volta raggiunto il mio obiettivo, scrivere una guida che possa essere utile a tutti, visto che ci sono altri interessati. saluti Taccio
__________________
concluso con Reignofcaos, Bob.Malone, DarKiller, Innomatte, Rtype, WarSide, Tecnomania01 e molti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Caserta
Messaggi: 72
|
>>la pellicola 8mm proietta circa 18 fotogrammi al secondo, la mia telecamera >>ne registra 30fps
18 fps o 24 fps (esistono due formati) mentre la telecamera ne registra 25 (e non 30) ![]() >>di conseguenza quando i due apparecchi si trovano in una fase pressochè >>di sincronia, il video riesce perfettamente, ma quando si trovano in >>asincronia, la telecamera registra dei fotogrammi intermedi a quelli >>proiettati dall'8mm percui se andassimo ad analizzare ogni singolo >>fotogramma, in quel caso troveremmo un fotogramma formato in alto dalla >>metà inferiore del rispettivo fotogramma proiettato, ua banda nera in >>mezzo, e la metà superiore del fotogramma proiettato successivo. ![]() E' lo stesso effetto che si ha quando si riprende un monitor per PC. La diversa frequenza di scansinone genera un fastidioso sfarfallio (la telecamera 50Hz il monitor da 60Hz in su). >>l'unico modo per eliminarlo totalmente sarebbe registrare esattamente con >>lo stesso numero di fotogrammi al secondo e sincronizzare perfettamente i >>due apparecchi, cosa praticamente impossibile! Non impossibile. ![]() >>Il problema è che le comuni telecamere digitali non salgono sopra i 30 o 60 >>fps... dovrei comprare una telecamera professionale apposta... mi conviene >>allora il fotografo. Ora accendo un flame... il 99% dei fotografi ![]() ![]() >>La prima presuppone che esista un programma in grado da rilevare >>riconoscere all'interno del filmato registrato quei fotogrammi che >>presentano la banda nera sopra descritta. Credo che non esistano, mi spiace. ![]() >>La seconda soluzione invece richiede l'utilizzo di una telecamera a nastro >>invece che digitale. Registrando su nastro, la ripresa dovrebbe aumentare >>notevolmente il numero di fotogrammi per secondo in quanto il nastro delle >>comuni videocassette non registra fotogramma per fotogramma, bensì una >>serie di dati magnetici... In questo modo dovrei ottenere un filmato >>continuo su vhs... a questo punto il traferimento in digitale per poi >>rielaborare il tutto e registrarlo su dvd diventerebbe un gioco da ragazzi!! ![]() ![]() Scusami se ti ho contraddetto in più punti ma spero di essere utile a chi vuole ottenere buoni risultati senza fare prove inutili (già fatte da tanti altri). I problemi a cui si va incontro nel riversare le pellicole (8mm o super8) sono diversi: 1 - differente frequenza nei fotogrammi con conseguente sfarfallio 2 - se la tlc funziona in automatico, il diaframma cercherà sempre di compensare le differenze di luminosità aprendo e chiudendo di continuo. Nel video registrato ci ritroviamo, oltre lo sfarfallio, anche molte variazioni di luminosità. Si notano soprattutto nei passaggi da scene buie a scene molto luminose. In questo caso, i primi secondi della scena luminosi appariranno completamente bianchi (sovraesposti). Nel caso inverso invece i primi secondi di una scena buia saranno completamente neri (sottoesposti) e questo non può essere risolto in alcun modo se non con il telecinema. Infatti anche utilizzando il diaframma in manuale, nel passaggio da chiaro a scuro non saremo mai così veloci da ottenere una esposizione corretta (c'è un solo fotogramma di tempo!!) 3 - il contrasto. la pellicola ha una dinamica molto più estesa dei sensori delle telecamere. I bianchi saranno quasi sempre sovraesposti e senza dettaglio mentre sulla pellicola questi dettagli ci sono! Così i neri. In pellicola i neri sono molto accentuati mentre in video avremo dei neri privi di dettaglio. Anche qui c'è poco da fare, se il dettaglio non c'è non possiamo recuperarlo neanche con il computer. Se l'informazione manca, manca e basta. Resta il discorso colori ma un fotografo in genere sa che deve fare il bilanciamento del bianco alla telecamera prima di registrare.... forse.... ![]() Se avete fatto fare dei riversaggi dal fotografo, controllate le immagini e verificate che quanto vi sto dicendo risponde al vero. Se potete, se avete un proiettore in casa, confrontatele con le originali. ![]() Se volete ulteriori informazioni chiedete pure.. saluti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Pontedera Pisa
Messaggi: 613
|
Riguardo al numero di fotogrammi registrato dalla telecamera ti assicuro che è 30 e non 25.. altrimenti perchè l'avrebbero scritto con caratteri cubitali sulla scocca della telecamera stessa?!
riguardo alla sincronizzazione... ovvio che non è impossibile.. ma intendevo impossibile con i mezzi posseduti da un qualsiasi cristiano comune come me.. so bene che il fotografo ha uno scanner in grado di farlo... ma ha lo scanner.... la questione è che è impossibile sincronizzare la telecamera con il proiettore!! Riguardo alla possibilità di registrazione su vhs, la tua spiegazione non mi convince molto, ma non posso esprimere opinioni perchè non ne so niente, la mia infatti era un'ipotesi di cui vi chiedevo un commento.. probabilmente hai ragione te...kmq voglio provare per vedere... Infine, riguardo agli altri due problemi che hai elencato, non mi risulta. Nel mio tentativo descritto, l'unico problema è quello sfarfallìo (che eventualmente posso anche lasciare così... non è grave). Per il resto l'immagine è perfetta! grazie per l'aiuto comunque... se qualcun altro ha commenti, o da propormi un programma... ben accetto!
__________________
concluso con Reignofcaos, Bob.Malone, DarKiller, Innomatte, Rtype, WarSide, Tecnomania01 e molti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Caserta
Messaggi: 72
|
Beh, se ti "accontenti"...
Il fotografo lo scanner se lo sogna.. sai quanto costa un telecinema? E poi questo fatto che per fare un video si va dal fotografo quanto mi fa inca..are.. ![]() Ma lo sapete che esistono gli operatori video? O pensate che il "ragazzo del fotografo" che ha la telecamera in mano sia un operatore? Il genio del video? Mah.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Caserta
Messaggi: 72
|
>>Riguardo al numero di fotogrammi registrato dalla telecamera ti assicuro >>che è 30 e non 25.. altrimenti perchè l'avrebbero scritto con caratteri >>cubitali sulla scocca della telecamera stessa?!
Ahhh mi fido... se mi dici marca e modello della telecamera corro a comprarla... certo che avrai dovuto acquistare anche un televisore a 30 fotogrammi altrimenti come fai a vedere ciò che registri? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Pontedera Pisa
Messaggi: 613
|
no comment... vai su e-bay, digita 30fps, e ne trovi quante ti pare!
__________________
concluso con Reignofcaos, Bob.Malone, DarKiller, Innomatte, Rtype, WarSide, Tecnomania01 e molti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Pontedera Pisa
Messaggi: 613
|
scrivi per il gusto di dà contro alla gente, o per aiutare eventualmente a risolvere i problemi??
riguardo alla storia fotografo non me ne frega un cazzo, lo voglio fa da me, possibile tu mi rompa i coglioni con scanner e cinematografi o cazzate varie!! se hai idee da dare, ben vengano, se hai da infamare, non ho tempo da perde, mi dispiace
__________________
concluso con Reignofcaos, Bob.Malone, DarKiller, Innomatte, Rtype, WarSide, Tecnomania01 e molti altri |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Caserta
Messaggi: 72
|
Quote:
QUESTE SONO WEBCAM A 640X480... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ragazzo, tu non sai proprio il video che cos'è !!!! E ci credo che ti sta bene lo sfarfallio e che non vedi il diaframma e lo shutter... non ce l'hai !!! ![]() ![]() ![]() ![]() Allora il riversaggio del tuo super8 lo puoi fare anche così, chi se ne frega. Tanto più brutto di così non può venire ![]()
__________________
Case:CoolerMaster Centurion 590 Ali:Enermax Liberty 500 MoBo:Asus P6X58D-E CPU:Intel i7 950 RAM:12GB RAM DDR3 Corsair XMS3 cl8 TripleChannel Sk Video:Gainward GTX460 1Gb "GS" HDD1:Samsung SpinPoint F3 500Gb x s.o. HDD2:Samsung 2x1Tb SpinPoint F3 RAID0 x edit a/v HDD3:Seagate 500Gb x arch. Keyb./Mouse:Laser Logitech Wireless Monitor:Samsung SyncMaster T240HD@1920x1200 Casse:Edirol MA-15D 24bit/192KHz ![]() Ultima modifica di FilmMaker : 17-10-2007 alle 19:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:12.