|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ardea
Messaggi: 270
|
[c]niente risultato
secondo voi con questo codice che dovrebbe uscire?
Codice:
#include <stdio.h> #include <conio.h> main() { int a, b, c; printf("inserisci il numero \n"); scanf("%d", &a); printf("inserisci il numero \n"); scanf("%d", &b); c=a+b; printf("%dn", c); getch(); } |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
la somma di a+b forse?
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 223
|
Codice coretto:
Codice:
#include <stdio.h> void main(){ int a, b, c; printf("inserisci il numero \n"); scanf("%d", &a); printf("inserisci il numero \n"); scanf("%d", &b); c = a + b; printf("%d\n", c); getchar(); } 2. conio.h in quetso caso non serve assoultamente a nulla, se non ad appesantire il sorgente. 3. E' preferibile dichiarare il main come void oppure int main(void); |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ardea
Messaggi: 270
|
teoricamente si, ma: compilo, e non ci sono errori... inserisco i primi 2 numeri, do invio, e la finestra dell'eseguibile si chiude
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 223
|
Quote:
void = valore nullo; Il main non restituisce nessun tipo di valore se non lo stdout del programma. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 223
|
Mi sa che il libro consigliato dal prof, è un pò bugato allora =|
Sorry per l'imprecisazione. Ultima modifica di dad_89 : 16-10-2007 alle 22:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ardea
Messaggi: 270
|
come faccio a farlo partire dal prompt?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Nel primo caso basta digitare il nome dell'eseguibile nel Prompt del DOS (lo trovi tra gli accessori di Windows) dopo essersi posizionati nella cartella giusta e premere RETURN. In ogni caso quel programma non fa ciò che vorresti. Nel secondo dipende dal compilatore C. Ultima modifica di variabilepippo : 16-10-2007 alle 22:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Ardea
Messaggi: 270
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 223
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Quote:
Per non complicarti la vita, visto che sei alle prime armi, ti conviene includere l'header <stdlib.h> e sostituire la getchar() con una system("PAUSE"). In seguito imparerai metodi più eleganti... PS. Quote:
Ultima modifica di variabilepippo : 16-10-2007 alle 23:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:38.