Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2007, 09:34   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Raggi Gamma ad alta energia più LENTI dei fotoni "normali"!



http://www.universetoday.com/2007/10...peed-of-light/

The speed of light is the speed of light, and that's that. Right? Well, maybe not. Try and figure this out. Astronomers studying radiation coming from a distant galaxy found that the high energy gamma rays arrived a few minutes after the lower-energy photons, even though they were emitted at the same time. If true, this result would overturn Einstein's theory of relativity, which says that all photons should move at the speed of light. Uh oh Einstein.

The discovery was made using the new MAGIC (Major Atmospheric Gamma-ray Imaging Cherenkov) telescope, located on a mountain top on the Canary island of La Palma. Since gamma rays are blocked by the Earth's atmosphere, astronomers have figured out a clever trick to see them from the ground. When the gamma rays strike the atmosphere, they release a cascade of particles and radiation. The Cherenkov technique detects this cascade, and then works backwards to calculate the direction and energy level of the gamma rays. With a 17-metre detector, MAGIC is the largest telescope of its type.

The international team of researchers pointed the telescope at Markarian 501, a galaxy 500 million light-years away that contains a blazar - a supermassive black hole that periodically releases bursts of gamma rays. More material is falling into the black hole than it can consume, and so it gets squeezed into jets that fire off from the poles of the black hole at close to the speed of light. What astronomers call a "blazar" is when the jets of a supermassive black hole are pointed directly at the Earth.

Researchers sorted high- and low-energy gamma ray photons coming from the blazar with each flareup. Since all the radiation was emitted at the same time, and the speed of light is the speed of light, you would expect the high-energy photons to arrive at the same time. But nope, the high-energy photons showed up around 4 minutes later.

So what's happening? Nobody knows, and this could turn into an entirely new field of physics. The researchers are proposing that maybe the radiation is interacting with "quantum foam". This is a theoretical property of space itself, and predicted by quantum gravity theory - a competitor to string theory.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 09:57   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Non è che semplicemente sono diverse le regioni di emissione? O che non sono partiti contemporaneamente?
Nell'articolo ci si mette nell'ipotesi che le radiazioni a tutte le lunghezze d'onda siano emesse contemporaneamente, ma magari lo spettro potrebbe essere variabile nel tempo (anzi, sicuramente lo sarà).
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 10:02   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Non è che semplicemente sono diverse le regioni di emissione? O che non sono partiti contemporaneamente?
Nell'articolo ci si mette nell'ipotesi che le radiazioni a tutte le lunghezze d'onda siano emesse contemporaneamente, ma magari lo spettro potrebbe essere variabile nel tempo (anzi, sicuramente lo sarà).
Penso che la tecnica di ricostruzione indicata (-> Cherenkov) tenga conto di questo

Quote:
Since all the radiation was emitted at the same time
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 10:28   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
speriamo che ora non inizino ad additare Einstein come cazzaro.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 10:28   #5
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Ma come diamine è possibile che ce ne sia accorti solo ora?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 10:30   #6
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
speriamo che ora non inizino ad additare Einstein come cazzaro.



Ci dovremmo aspettare delle subtrasformazioni di lorenz?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 10:53   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
So what's happening? Nobody knows, and this could turn into an entirely new field of physics. The researchers are proposing that maybe the radiation is interacting with "quantum foam". This is a theoretical property of space itself, and predicted by quantum gravity theory - a competitor to string theory.
Gli autori della ricerca propongono già una spiegazione "convenzionale" per il ritardo in termini di variabilità della sorgente, vale a dire, fanno cadere l'assunzione che i fotoni siano partiti tutti nello stesso momento. Un'altra possibile spiegazione che deve essere esclusa è un ritardo dovuto all'interazione dei fotoni gamma con la materia che circonda il buco nero.

Prima di affermare qualcosa con sicurezza è necessario avere misurazioni da altre galassie, e dimostrare che il ritardo dipende dalla distanza ed è indipendente dalla sorgente; inoltre le misurazioni devono essere compatibili con i dati sui lampi gamma (che essendo più lontani, dovrebbero mostrare un ritardo ancora maggiore).
L'esperimento ha misurato fotoni di energia che va dai 0,1 a 10 TeV, che pur essendo energetici sono molto distanti dalle scale di energia alle quali si pensa di vedere un effetto di dispersione del vuoto (cioè alla scala di Planck, 10^17 TeV). Quindi molto probabilmente il ritardo ha altre cause

Pubblicazione della ricerca, dove ho rubacchiato qualche dato
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 11:02   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
ma per evitare il porblema, non si potrebbe lanciare un emettitore e cercare di rilevare da quello?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 11:10   #9
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Grazie al grande riscontro sperimentale della relatività ristretta ogni modifica di tale teoria deve necessariamente essere molto sottile e difficile da dimostrare nella pratica. Uno dei più noti tentativi deriva dal lavoro del fisico italiano Giovanni Amelino-Camelia e di João Magueijo ed è la teoria della relatività doppiamente speciale. In essa si sostiene che anche la lunghezza di Planck sia la stessa in ogni ambito di riferimento. Una conseguenza di tale teoria è una velocità della luce variabile, dove la velocità dei fotoni varierebbe con il variare dell'energia e alcune particelle a massa zero potrebbero viaggiare più velocemente di c. Gli scienziati non sono comunque concordi sulla veridicità di tale teoria anche se alcuni la considerano una via possibile. In ogni caso, anche se la teoria fosse vera, non è chiaro se delle informazioni potrebbero essere comunicate a velocità superluce, e sembra che particelle più grandi non potrebbero comunque superare c.
da wikipedia

patricamente camelia ha ragione ???
però mi pare di ricordare che lui sostiene l opposto più è alta la frequenza più è veloce il fotone o mi ricordo male?
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 11:12   #10
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
ma per evitare il porblema, non si potrebbe lanciare un emettitore e cercare di rilevare da quello?
Un emettitore artificiale sarebbe troppo vicino per poter apprezzare l'eventuale variazione. Già per un oggetto lontano 500 milioni di anni-luce siamo nell'ordine di 4 minuti, con un satellite artificiale si potrebbe arrivare appena a secondi-luce di distanza.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 11:17   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
da wikipedia

patricamente camelia ha ragione ???
però mi pare di ricordare che lui sostiene l opposto più è alta la frequenza più è veloce il fotone o mi ricordo male?
Più che altro la notizia è che i fotoni vanno a c, quelli più energetici vanno più piano.. Se avesse ragione la notizia sarebbe stata i fotoni viaggiao a v>c e ci sarebbe stato effettivamente qualche problemuccio in più
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 13:53   #12
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
La sparo lì (non mi uccidete!)
Potrebbe essere una nube di materia posta tra noi e la sorgente in condizioni tali per cui risulti opaca ai fotoni gamma e trasparente ai fotoni luminosi. Entrambi i tipi verrebbero emessi nello stesso istante, ma mentre i fotoni luminosi passerebbero indisturbati, quelli gamma potrebbero subire riflessioni, rifrazioni e diffusione fino a quando la loro energia non si sia abbassata al punto tale da non interagire più con la nube di materia. Questo processo richiederebbe circa 4 minuti...
Questo implica tuttavia la presenza di un picco di emissione di fotoni a energie molto più elevate rispetto a quelle rilevate, assieme a un "vuoto" tra picco gamma e picco luminoso...
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 14:41   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Un emettitore artificiale sarebbe troppo vicino per poter apprezzare l'eventuale variazione. Già per un oggetto lontano 500 milioni di anni-luce siamo nell'ordine di 4 minuti, con un satellite artificiale si potrebbe arrivare appena a secondi-luce di distanza.
non hai detto un po una cazzata?!?!

l'anno luce che io sappia è un'unità di misura della distanza data da "tempo*velocità della luce".
se un oggetto è lontano 500 milioni di anni/luce per un oggetto che si muove alla velocità della luce il tempo non è dell'ordine dei 500 milioni di anni!? vabbè che il tempo è relativo ma 4 minuti da dove saltano fuori?!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 15:25   #14
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
se un oggetto è lontano 500 milioni di anni/luce per un oggetto che si muove alla velocità della luce il tempo non è dell'ordine dei 500 milioni di anni!? vabbè che il tempo è relativo ma 4 minuti da dove saltano fuori?!
Ciop71 si riferiva alla possibilità di rivelare il ritardo con un esperimento nel sistema solare, usando sonde. Se l'effetto è dovuto solo alle proprietà dello spazio, ti aspetti che il ritardo abbia una dipendenza lineare con la distanza. Ma anche sfruttando la Voyager 1, la sonda più lontana dalla Terra, la distanza sarebbe più di un miliardo di volte minore, che si riflette su un ritardo un miliardo di volte più piccolo. Quindi l'unica possibilità è sfruttare sorgenti extragalattiche.

La descrizione di wikipedia della "relatività doppiamente speciale" è un po' confusa, forse perchè è stata presa dall'articolo sulla velocità superluminale. Nella teoria nessuna particella a massa zero supera la velocità della luce: semplicemente la velocità di particelle come il fotone non è costante ma descresce con l'aumentare della loro energia. La nuova velocità invariante diventa quindi la velocità delle particelle a massa zero quando l'energia tende a zero (ed è, salvo correzioni trascurabili, praticamente uguale a c).
La teoria potrebbe spiegare le osservazioni, ma prima di deve verificare che più i fotoni sono energetici, maggiore è il ritardo; inoltre il ritardo dipende unicamente dalla distanza, a parità di energia.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 04-10-2007 alle 15:27.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 20:53   #15
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
sicuramente dico una sciocchezza ma su queste cose vado ad intuito
non potrebbe essere che il fotone oscillano ad una frequenza maggiore percorre una distanza maggiore?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 21:09   #16
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
A parte che frequenza e lunghezza d'onda in un fotone sono legate tra di loro, cmq no, non è quello
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 21:21   #17
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da gabi.2437 Guarda i messaggi
A parte che frequenza e lunghezza d'onda in un fotone sono legate tra di loro
perchè ci sono onde sinusoidali in cui frequenza e lunghezza d'onda non sono legate?
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2007, 21:23   #18
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Perchè sono altri tipi di onde?

Le onde elettromagnetiche hanno delle caratteristiche e questa è una.

Le onde radio hanno bassa frequenza e lunghezza d'onda alta (metri, chilometri)

Più vai avanti più la frequenza aumenta ma si abbassa la lunghezza d'onda (centrimetri, millimetri e sempre più piccolo)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Accordo commerciale UE-USA: dazi al 15%,...
Amazfit GTR 3 a 69€, il Pro a 99€,T-Rex ...
Stazione tutto in uno e i pavimenti li a...
Torna il re dei mini PC con AMD Ryzen 5 ...
RTX 5000 Laptop: ASUS svela tutti i dett...
Coupon e promo Amazon su 3 super portati...
La Cina pronta a sfidare NVIDIA? Le GPU ...
Samsung, mega accordo da 16,5 miliardi p...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v