Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2007, 16:27   #1
filippo1974
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 82
Storia tragicomica di una scheda TV

Se me l'avesse raccontato un amico, non ci avrei creduto.

Quattro mesi fa, nell'intento di trasformare il mio PC in un media center, ho acquistato una scheda TV, la Pinnacle PCTV DualHybrid Pro PCI Express. Di questa scheda mi attraevano il doppio sintonizzatore (che permette di registrare un canale mentre se ne guarda un altro, caratteristica che col senno di poi mi son reso conto di non utilizzare mai), il bus PCI Express (sono sempre stato propenso alle innovazioni...) e il supporto alla TV analogica e digitale terrestre in un'unica periferica. L'aggeggio tra l'altro mi è costato non poco (120 euro, all'epoca), e visto l'esborso riponevo grande fiducia.

Ebbene, questa è la lista dei problemi più o meno disastrosi in cui sono incappato:

1. L'installazione del software fornito a corredo, ai primi tentativi si è interrotta con un errore. Smoccolandoci sopra, ho infine scoperto che il problema era causato da SQL Server Desktop Engine, un componente installato dal software della scheda e utilizzato come database per l'indicizzazione dei contenuti multimediali. L'unica soluzione è stata di rinunciare ad usare questa funzione.

2. Una volta riuscito a completare l'installazione, ho dovuto constatare che la riproduzione delle emittenti analogiche (radio e TV) era inutilizzabile in quanto l'audio gracchiava in modo inaccettabile. Di fatto, si poteva solamente usufruire della ricezione del digitale terrestre, e anche questa non sempre funzionava (a volte, in modo totalmente casuale, alcuni canali non erano visibili: bisognava provare a sintonizzarli più volte per poterli finalmente vedere)

3. il media center fornito con la scheda si è sempre rivelato piuttosto instabile, con crash casuali. Nemmeno una reinstallazione completa del sistema (Windows XP SP2 Home Edition) risolveva nulla.

4. Il sensore IR con cui la scheda riceveva gli impulsi dal telecomando era troppo sensibile, o bacato, non so, fatto sta che ogni volta che accendevo una lampadina il PC cambiava canale, o partiva la registrazione del canale corrente. Dovevo guardare la TV al buio per non avere problemi

5. Visto che ho Nero 7, ho provato ad usare il Media Center di quest'ultimo (NeroHome). Risultato: messaggio di errore (impossibile inizializzare la periferica di ricezione TV, o qualcosa del genere).

6. Sono andato sul sito Pinnacle a cercare drivers più aggiornati per la scheda TV. Ma tutto ciò che sono riuscito ad ottenere, provando i nuovi drivers, è stata che l'audio gracchiante su TV/radio analogiche si era attenuato (ma non scomparso), ma in compenso durante la visione della TV analogica la scheda tendeva a perdere il segnale di sincronia, sicché l'immagine iniziava a ballare.

7. Per un po' ho "tenuto duro"; due settimane fa sono passato a Windows Vista Home Premium (32-bit) per altri motivi, ma sperando che questo passaggio portasse anche qualche miglioramento sul fronte TV. Ebbene, l'inizio è stato promettente (scheda TV riconosciuta da Windows senza bisogno di installare alcunché). Dopodiché lancio il Windows Media Center e avvio la sintonizzazione dei canali. E lì ripiombo nell'incubo: il ricevitore analogico non viene rilevato, posso sintonizzare solo il Digitale terrestre. Nella mia zona i canali RAI in DTT ancora non ci sono, il che equivale quindi a dovermi accontentare dei soli canali Mediaset. Ah, naturalmente il telecomando su Vista non funziona e la Pinnacle non ha ancora rilasciato alcun driver per il supporto di questo dispositivo.

8. Nuova ricerca nel sito Pinnacle per drivers più recenti. Trovo un'utility di installazione per il Media Center. Lancio il tutto e finalmente mi viene rilevato anche il sintonizzatore analogico. Tutto risolto? Macchè: in fase di ricerca dei canali, il Media Center non mi consente di rilevare sia le emittenti analogiche che quelle digitali. Posso scegliere solo l'una o l'altra. Amen: scelgo l'analogico, almeno lì ho tutte le emittenti.

9. Dopo qualche ora di utilizzo scopro un nuovo problema: col passare del tempo il video e l'audio perdono il sincronismo, e finisco per sentire l'audio parecchi secondi prima di vedere il video corrispondente. Insomma, il digitale non lo posso vedere, l'analogico sì ma solo per un breve tempo, poi devo chiudere e riaprire il Media Center per ripristinare il sincronismo audio/video.

10. Siccome sul sito del Nero vedo che il Nero 7 è compatibile con Vista, provo ad installarlo sperando che il suo Media Center funzioni meglio. In effetti con il NeroHome riesco a visualizzare sia la TV analogica che digitale, ma nel caso dell'analogico la visualizzazione è totalmente sproporzionata (l'immagine è addirittura QUADRATA, invece che 4:3 come dovrebbe essere). E inoltre il NeroHome mostra diversi artefatti grafici, i pulsanti di controllo risultano corrotti.

Purtroppo in casa non ho un televisore "normale", per cui mi tocca per adesso sopravvivere così. A parte il fatto che prossimamente andrò presso il negoziante e chiederò di riprendersi questo accrocco, perchè mi sembra inaccettabile che un dispositivo costato 120 euro si sia rivelato così problematico ed instabile.

Ma la domanda che mi pongo io è questa: so di amici che hanno avuto disavventure più o meno simili alla mia, con schede TV di altre marche, quindi sembra che le difficoltà di mettere in piedi la ricezione TV in un PC siano generalizzate. Ma è ancora così acerba questa tecnologia? E' davvero così complicato far sì che un PC mostri a schermo immagini televisive senza problemi?

Ciao
Filippo
filippo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v