Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2007, 01:19   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Epistemologia / Filosofia della Scienza

"La Scienza senza Filosofia - se pure si puo' concepirla - è primitiva e informe".

A. Einstein




Premessa

Direi che è arrivata l'ora di raccogliere in maniera organica tutte gli interventi e le discussioni - spesso innestate in altre - inerenti alla filosofia della scienza e all'epistemologia e, necessariamente, alla storia della scienza (in epoca moderna e post-moderna): cercherò di tenere aggiornato il primo post - per quanto mi è possibile - con informazioni (libri, articoli, link a siti specializzati, ecc.) più aggiornate e precise possibili.
Ma entriamo dunque nel vivo di questa "discussione-madre" (possibilmente evitando flames)


Epistemologia / Filosofia della Scienza

è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza, come suggerisce peraltro l'etimologia del termine, il quale deriva dall'unione delle parole greche "episteme" (scienza, conoscenza certa) e "logos" (discorso). In un'accezione più ristretta l'epistemologia può essere identificata con la filosofia della scienza, la disciplina che si occupa dei fondamenti delle diverse discipline scientifiche.
È bene precisare che nell'ambito della cultura anglosassone il concetto di epistemologia viene invece usato come sinonimo di gnoseologia o teoria della conoscenza, la disciplina che si occupa dello studio della conoscenza in generale.


(cfr: http://it.wikipedia.org/wiki/Epistemologia, ovviamente per completezza sarebbe meglio la versione inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Epistemology/)


Epistemologia nel XX secolo

Il Novecento è stato sicuramente, per la storia della filosofia, il secolo della grande "divisione" in molte ed influenti, ormai tradizionalmente accettate, aree di studio. Questo diversificarsi ha avuto luogo grazie all'affermazione di diverse, numerose, molto spesso contrapposte, tradizioni di ricerca, che ormai, al volgere alla conclusione di questo secolo, vengono normalmente classificate in quasi tutte le monografie (e universalmente riconosciute su tutti i manuali) come la filosofia del linguaggio, il pragmatismo americano, la logica matematica, la filosofia della mente, l'epistemologia (solo per restare nel versante che ormai gli storici della filosofia hanno riconosciuto come appartenente o prossimo alla tradizione "analitica"), lo strutturalismo, la fenomenologia, l’esistenzialismo, l’ermeneutica, il decostruzionismo, le scuole "post – moderne", il cosiddetto "pensiero debole", (per rientrare in quello denominato dagli "analitici" come "continentale", sviluppatosi soprattutto in Germania e in Francia ).
Tra tutte queste correnti e tradizioni di analisi, una di quelle che ha goduto il pregio di attraversare con un unico e coerente filone (ancora ininterrotto) di dibattiti, sin dai suoi primi albori ad oggi, tutto l'arco del secolo in questione, grazie anche all’impatto considerevole delle importanti scoperte e delle nuove teorizzazioni della fisica e della matematica contemporanea (si pensi solo alla nuova cosmologia relativistica e alla meccanica quantistica), è stata, senz’altro, l’epistemologia. Nel novecento l'epistemologia cessa di essere collocata al centro delle disamine della cosiddetta "teoria della conoscenza" classica, così come le era imposto dalla sua più classica accezione, diventando, in questo modo, un tentativo di estensione di fondamentali problematiche filosofiche ai dilemmi della fondazione teoretica dell’impresa scientifica, considerata sotto il triplice aspetto del cosiddetto contesto della scoperta (quali sono i meccanismi con cui la scienza "scopre" nuovi fenomeni o nuove leggi?) della giustificazione (come fanno gli scienziati a giustificare il risultato o l'esito teorico di una loro ricerca di laboratorio? Che forme di ragionamento e quali metodologia utilizzano?), e dal punto di vista del problema della demarcazione (come distinguere una genuina teoria scientifica da un tentativo non riuscito di elaborarne una, o da un approccio metafisico con pretese dimostrative di tipo empirico?).
Il minimo comun denominatore, infatti, di tutti gli autori che si sono cimentati con questa tradizione di pensiero (che è anche il decisivo punto di rottura con l’epistemologia ottocentesca), è che elaborare una qualsiasi forma di teoria della conoscenza significa, in un modo o in un altro, occuparsi di come l’attività scientifica (considerata come fenomeno o come sistema argomentativo "in sé") proceda storicamente o logicamente nella sua prassi concreta di ricerca
In questo percorso tematico verranno legati tra di loro, in un unico itinerario che tenta di snodarsi attorno ai grandi temi e alle grandi scuole di pensiero della filosofia della scienza contemporanea, gli interventi di alcuni tra i più grandi esponenti dell’epistemologia di questo secolo, come Carl Gustav Hempel, grande continuatore dell’empirismo logico del "Circolo di Vienna", Karl R. Popper padre del falsificazionismo e della "teoria dei tre mondi", Thomas Kuhn sostenitore della tesi delle "Rivoluzioni scientifiche", e Paul K. Feyerabend sostenitore dell'anarchismo metodologico, solo per citare alcuni tra i nomi più importanti.
Tutti e quattro questi autori hanno rappresentato, e rappresentano ancor oggi, in concreto, l’evoluzione del pensiero epistemologico dal Positivismo logico e dal falsificazionismo fini ai dibattiti contemporanei, attraverso le loro critiche (spesso feroci), non sempre rivolte soltanto a colleghi filosofi, ma molte volte puntate verso "paradigmi"(per usare un termine squisitamente Kuhniano) delle scienze umane come la psicoanalisi, il marxismo, o il comportamentismo (come è stato con Popper, che ha criticato aspramente tutte e tre queste scuole). Per queste ragioni abbiamo ritenuto opportuno inserire la maggior parte di tutti i contributi di questi autori, resi disponibili dall'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, all’interno di quest'unico percorso tematico.
Oltre a questi esponenti dell’area epistemologica si è creduto opportuno inserire nel nostro percorso altri autori, appartenenti a correnti e tradizioni di ricerca spesso molto lontane l’una dall’altra. È il caso di autori assolutamente imprescindibili per la comprensione della filosofia della scienza negli Stati Uniti, come W. V. O. Quine, Nelson Goodman e Hilary Putnam, epistemologi e filosofi della mente, che sono stati fortemente influenzati dal pragmatismo filosofico, per molto tempo imperante nel loro paese, ma che hanno saputo sviluppare, comunque, degli approcci assolutamente originali alle loro problematiche, ancora oggi dominio di vaste discussioni.


(cfr: http://www.filosofia.rai.it/percorsi...ia/default.htm)


Problematiche
Precursori
Principali epistemologi del XX secolo
Link
Libri
  • Giulio Giorello - Introduzione alla Filosofia della Scienza
  • Giovanni Boniolo, Paolo Vidali - Introduzione alla Filosofia della Scienza
  • Capitoli dalla "Storia della Filosofia" (l'enciclopedia, non il libro di testo delle superiori) di Nicola Abbagnano:
    *La Filosofia delle scienze - Sezione Settima, Capitolo XI
    *Il Neoempirismo - Sezione Settima, Capitolo XIV (Circolo di Vienna & affini)
    *Popper - Sezione Ottava, Capitolo VI (non quello che fa male )
    *L'Epistemologia post-positivistica - Sezione Ottava, Capitolo VIII (comprende Kuhn, Lakatos e Feyerabend)

Ultima modifica di lowenz : 21-07-2007 alle 14:24.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 11:07   #2
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Ottima idea

Stupendo e azzeccato lo scorcio de "La Scuola di Atene"...
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2007, 11:27   #3
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
bella presentazione

per chi non ha mai studiato filosofia ( studenti degli ITIS e simili ) consiglio questo corso di videolezioni fatto per i corsi di laurea in Ingegneria del Consorzio Nettuno (Lauree a distanza )

Prof. Gianni Vattimo ( Univ. di Torino ) - IL PENSIERO FILOSOFICO videocorso di 13 lezioni

è trasmesso sui canali satellitari in chiaro del Consorzio Nettuno

io l'ho trovato molto interessante
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 08:21   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Autore da consigliare

http://it.wikipedia.org/wiki/Hans_Reichenbach
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 20:55   #5
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Boh, io posso contribuire con qualche suggerimento sulla filosofia della scienza con particolare riguardo alla Relatività...


- Bridgman, La logica della fisica moderna (Ed. Boringhieri)

- Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica (Ed. Il Mulino)

- Reichenbach, Filosofia dello spazio e del tempo (Ed. Boringhieri)

- Parrini, Fisica e geometria dall'ottocento a oggi (Ed. Loescher)


Questi sono i libri di filosofia della scienza che avevo letto mentre studiavo la RG.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 21:04   #6
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Perche` non gli inglesi del '700?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 21:12   #7
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Perche` non gli inglesi del '700?
Hume?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 21:53   #8
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Hume?
Ad esempio... Ma direi piu` Locke.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 22:09   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Ad esempio... Ma direi piu` Locke.
Di solito ci si riferisce al "problema di Hume" quando si parla di filosofia della scienza
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 22:17   #10
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Di solito ci si riferisce al "problema di Hume" quando si parla di filosofia della scienza


Si , pero`, Locke e` per molti versi, il padre di un modo di pensare . Non e` prettamente filosofia della scienza, ma di sicuro interesse per chi vuole studiarla.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 22:24   #11
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Di solito ci si riferisce al "problema di Hume" quando si parla di filosofia della scienza
penso all'esempio portato da quel folle del mio prof. di filosofia riguardo l'importanza del dato sperimentale, del dato di fatto dell'orsservazione: "il sole riscalda la pietra" E noi: (a parte il fatto che per lui, Hume si chiamava Iummmo) vabbè non voglio mandare in vacca il thread

Comunque aggiungerei anche il grande Karl Popper, uomo e filosofo che ammiro quasi in tutto.
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 22:36   #12
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da 8310 Guarda i messaggi
penso all'esempio portato da quel folle del mio prof. di filosofia riguardo l'importanza del dato sperimentale, del dato di fatto dell'orsservazione: "il sole riscalda la pietra" E noi: (a parte il fatto che per lui, Hume si chiamava Iummmo) vabbè non voglio mandare in vacca il thread
IUMMO?

Quote:
Comunque aggiungerei anche il grande Karl Popper, uomo e filosofo che ammiro quasi in tutto.
Abbè certo, mi pareva praticamente scontato citarlo
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 22:40   #13
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Questo era il "problema di Hume"

http://it.wikipedia.org/wiki/Problem...a_demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza che si propone di definire i limiti della scienza. Tale problema, infatti, è sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della religione. È anche il principio cardine dell'epistemologia.

Il problema della demarcazione è quindi il problema di trovare i criteri per definire i confini tra ciò che è scienza e ciò che non lo è, e tracciare questi confini. Tale quesito, quindi, non si propone di distinguere tra ciò che è "vero" e ciò che è "falso", ma solo di dividere la conoscenza scientifica dal resto delle conoscenze e delle teorie.

Nonostante un dibattito secolare su questo argomento, tuttavia, non si è riusciti a trovare una soluzione univoca accettata da tutti gli scienziati.


C'è tantissimo materiale al link di cui sopra! OTTIMO!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 21:56   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Altro autore importante!

http://it.wikipedia.org/wiki/Gaston_Bachelard
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 22:04   #15
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Direi che leggere Popper, Kuhn e Wittgenstein sia il primo passo!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 22:27   #16
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Direi che leggere Popper, Kuhn e Wittgenstein sia il primo passo!
Appunto, quelli li dò per scontati
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 22:29   #17
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Appunto, quelli li dò per scontati
Come dico sempre a Lucrezio, mai dare per scontate conoscenze del genere! Non è mica roba che si impara alle elementari...molta gente passa da un istituto tecnico a una facoltà tecnica o scientifica senza quindi mai incontrare l'insegnamento della filosofia.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 22:31   #18
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Come dico sempre a Lucrezio, mai dare per scontate delle conoscenze del genere! Non è mica roba che si impara alle elementari...molta gente passa da un istituto tecnico a una facoltà tecnica o scientifica senza quindi mai incontrare l'insegnamento della filosofia.
Sì ma sono indicati nel primo post GIA'

Quote:
In questo percorso tematico verranno legati tra di loro, in un unico itinerario che tenta di snodarsi attorno ai grandi temi e alle grandi scuole di pensiero della filosofia della scienza contemporanea, gli interventi di alcuni tra i più grandi esponenti dell’epistemologia di questo secolo, come Carl Gustav Hempel, grande continuatore dell’empirismo logico del "Circolo di Vienna", Karl R. Popper padre del falsificazionismo e della "teoria dei tre mondi", Thomas Kuhn sostenitore della tesi delle "Rivoluzioni scientifiche", e Paul K. Feyerabend sostenitore dell'anarchismo metodologico, solo per citare alcuni tra i nomi più importanti.
Cmq metterò un po' di link a wikipedia
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 22:35   #19
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sì ma sono indicati nel primo post GIA'
Ho visto, ma a mio avviso dovresti prevedere espressamente un "pre-corso" ad uso di coloro che, magari dopo aver letto questo thread, scoprono che la filosofia possiede un legame forte e indissolubile con la scienza e vorrebbero iniziare a leggere qualcosa ma partendo dalle basi...

Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Cmq metterò un po' di link a wikipedia
A proposito, com'è che Banus non si è ancora manifestato qui?
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 23:47   #20
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Wittgenstein non c'era
Malissimo!


P.S.: comunque, a mio avviso, i testi imprescindibili rimangono due: la Critica della ragion Pura (sono uno di quei pazzi che l'ha letta più o meno tutta, un po' alla volta) e - per chi affronta una facoltà scientifica - il De Rerum Natura... scusate se sono autoreferenziale ma Lucrezio va davvero letto. E' di una profondità e di una modernità sconvolgenti!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v