|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2082
|
impossibile leggere il segmento record file ...
ciao a tutti ho un problemino: mentre stavano facendo dei lavori alla linea elettrica (senza avvertire noi del palazzo) e' saltata la luce e ovviamente si e' spento il pc.
Da quel momento in poi tutto funziona normale solo che lo scandisk ora mi dice che e' impossibile completare il controllo del disco. Allora spunto le 2 opzioni per correggere gli errori e cercare settori danneggiati (al riavvio) e nella fase 2 mi dice: Impossibile leggere il segmento record file 339 (per due volte) dopodiche' fa le altre cose fase 3 etc e mi avvia windows normalmente. Siccome ormai credo questa cosa dell'impossibile leggere il segmento etc me la portero' appresso volevo pero' sapere se secondo voi formattando questo problema verra' risolto, oppure se il disco si sia danneggiato fisicamente e neanche il format sistema piu questo segmento... grazie per le vostre risposte ![]()
__________________
[CPU] Intel i5-3550 (3.3 GHz) - [MB] ASRock H77M (LGA1155) - [RAM] Corsair Vengeance 8GB Kit DDR3 (1600 MHz) - [GPU] MSI GeForce GTX 1060 Gaming X (6 GB) - [MONITOR] Samsung Syncmaster 24" (1920x1080) - [PSU] Seasonic X-660 80Plus Gold (660 Watt) - [OS] Win 10 (64 Bit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Scarica e installa HDtune e fai l'error scan... potrebbe esserci un settore danneggiato
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2082
|
Quote:
visto che lo scandisk quando gli dico di cercare i settori danneggiati e tentare il ripristino non me li corregge, posso correggerli con qualche programma esterno? c'e' un modo per riparare i settori danneggiati senza lo scandisk? e se no, in ogni caso questi settori danneggiati tornerebbero normali se formatto? (anche se vorrei evitare il format ma almeno vorrei sapere se formattando risolverei il problema alla radice oppure no)
__________________
[CPU] Intel i5-3550 (3.3 GHz) - [MB] ASRock H77M (LGA1155) - [RAM] Corsair Vengeance 8GB Kit DDR3 (1600 MHz) - [GPU] MSI GeForce GTX 1060 Gaming X (6 GB) - [MONITOR] Samsung Syncmaster 24" (1920x1080) - [PSU] Seasonic X-660 80Plus Gold (660 Watt) - [OS] Win 10 (64 Bit) Ultima modifica di DragonZ : 02-07-2007 alle 14:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Hdd Regenerator analizza il disco e ripara i settori danneggiati... ma la migliore soluzione secondo me è la formattazione ma quella a basso livello no quella normale di windows... Se ti interessa, la puoi fare con il programma adatto per il tuo hd... cercalo nel sito del produttore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2082
|
ho risolto cancellando tutti i dati con il software del produttore, poi ho formattato e reinstallato windows (ho 30 gb di spazio in meno ora
![]() ![]() grazie Angelus mi sei stato molto d'aiuto ![]()
__________________
[CPU] Intel i5-3550 (3.3 GHz) - [MB] ASRock H77M (LGA1155) - [RAM] Corsair Vengeance 8GB Kit DDR3 (1600 MHz) - [GPU] MSI GeForce GTX 1060 Gaming X (6 GB) - [MONITOR] Samsung Syncmaster 24" (1920x1080) - [PSU] Seasonic X-660 80Plus Gold (660 Watt) - [OS] Win 10 (64 Bit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Parli della formattazione a basso livello? Hai fatto bene anche se mi sembra strano che ora hai 30 GB in meno!! Se rifai lo scan con HDtune, da quanto te lo rileva? Da ancora quadratini rossi? Che programma hai usato per cancellare tutto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2082
|
Ora con HD Tune dice che e' tutto ok a differenza di prima
ho usato il seatools (un software per hd seagate e maxtor, che come ho scritto e' stata acquistata da seagate). C'erano dei test lo short e il long e entrambi non riusciva a completarli perche era imputtanato, allora ho visto l'opzione "erase drive" che non so se era a basso livello o no cmq sicuramente avrebbe cancellato tutto ed era specifico per il mio hard disk al contrario del format di windows quindi l'ho fatto (nn potevo fare molto altro). Ora e' tutto ok solo che quando stavo reinstallando windows e mi ha fatto partizionare\formattare la max capacita' che mi faceva formattare era di 30 GB inferiore di quella del disco. Forse il programmino seagate ha impostato i settori danneggiati come non scrivibili... certo pero' 30 GB di meno...! Cmq ormai e' cosi............................................. ![]()
__________________
[CPU] Intel i5-3550 (3.3 GHz) - [MB] ASRock H77M (LGA1155) - [RAM] Corsair Vengeance 8GB Kit DDR3 (1600 MHz) - [GPU] MSI GeForce GTX 1060 Gaming X (6 GB) - [MONITOR] Samsung Syncmaster 24" (1920x1080) - [PSU] Seasonic X-660 80Plus Gold (660 Watt) - [OS] Win 10 (64 Bit) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43.