|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...ide_21160.html
Varioptic annuncia l'aumento della produzione delle lenti liquide (senza parti in movimento) per arrivare entro la fine dell'anno a un milione di unità al mese Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
interessante, che prodotti le usano ad oggi?
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
molto interessante! ma quali sono le attuali applicazioni di queste lenti liquide? perchè se c'è una capacità produttiva di 100.000 pezzi al mese, da qualche parte dovranno pur essere installate no?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
ahahahahah!
vash, sei stato più veloce di me! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
|
E' la mia stessa curiosità, non ne avevo mai sentito parlare prima eppure secondo loro ne producono 100.000 pezzi al mese da due anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
dando un'occhiata al link segnalato pare siano utilizzate nei cellulari.
cmq arrivano ad un diametro di 7.75 mm! ![]() sinceramente pensavo meno (vista anche la natura elettrostatica del dispositivo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
mmm... sul sito del produttore si parla di fotocamere, videofonini e soluzioni per l'industria...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
Così se ti cade per terra la fotocamera, anziché rompersi la lente si emulsiona!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
|
Nooo mi si è emulsionata la lente!! Ora come faccio? Eheh..... bhe come idea sembra interessante... ma quali dispositivi consumer la adottano? e con quali risultati?
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
|
Per tutti coloro che dicevano che i cellulari non sarebbero mai arrivati ad avere un ottica seria....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
ne hai una per dire che è di buona qualità?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Pesaro
Messaggi: 1979
|
vuoi che facciano schifo? stanno cercando di riprodurre il funzionamento dell'occhio umano... cmq come avevo già detto, se non sarà questa, sarà un altra tecnologia... ma entro pochi anni faremo foto amatoriali con i cellulari al pari delle fotocamere... ovviamente secondo me!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
|
Autofocus?
Ottima tecnologia, ma che c'entra con l'autofocus?
In altre parole, capisco che la curvatura (e quindi la messa a fuoco) varia con la tensione applicata alle estremità, ma questo non implica necessariamente che l'immagine sia messa automaticamente a fuoco. Penso che dovrebbe esserci un dispositivo ulteriore (hw oppure sw) per mettere a fuoco. o no? . |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
|
come nell'autofocus tradizionale, anche qui serve una logica di controllo... la differenze è che con le lenti "solide" di vetro le stesse si spostano in avanti e indietro per mettere a fuoco alla distanza voluta, in queste liquide varia la curvatura.
anche io cmq è la prima volta che ne sento parlare
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 1364
|
Io ne avevo sentito parlare anni fa, però pensavo fosse una tecnologia abbandonata(le aveva brevettate la philips se nn sbaglio)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
bè considerate che con questa tecnologia non è che aumenta la qualità della lente + che altro si avrà meo spessore a pari qualità d'immagine e maggior risparmio energetico non essendoci organi in movimento
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
|
Quote:
![]() ![]() P.S. leggendo il titolo pensavo l'articolo trattasse di lenti a contatto (da vista) ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: RC
Messaggi: 343
|
posso dirla una cosa?sembra un pò il meccanismo delle insalatine agita e gusta :°D ahahaha se cade si emulsiona davvero :°D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 191
|
Riguardo alla qualità c'è il dubbio che non abbiano la stessa trasparenza delle normali lenti dato che nell'articolo si parla di una "ottima trasparenza".
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12093
|
quando arriveranno a produrle con dimensioni decenti potrebbero essere usate per binocoli a ingrandimento variabile..
solo che bisognerebbe cmq spostare l'oculare in modo da adattarsi alla focale variabile dell'obiettivo....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:58.