Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2007, 11:41   #1
Gerardo Emanuele Giorgio
Senior Member
 
L'Avatar di Gerardo Emanuele Giorgio
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 493
Splitter per alimentatore 12V a +/- 6V

Visto che qualcuno inizia a postare delle schematiche di circuiti ho pensato di contribuire anche io con un progetto di una tematica che ritengo interessante:
le masse virtuali.
Molti circuiti analogici funzionano con una doppia tensione di alimentazione, +/- 12 volt, 24 volt, 35 volt ecc... con una tensione centrale di riferimento spesso indicata come 0 volt o ground. Ma spesso e volentieri ci ritroviamo la casa piena di alimentatorini con varie tensioni di uscita e nessuna di queste ha il riferimento centrale.
L'idea dunque è quella di creare un riferimento centrale o massa virtuale a partire da un ingresso X Volt in modo da ottenere in uscita +X/2 Volt / 0 Volt / -X/2 Volt
Il seguente circuito prende in ingresso 12 volt (magari dall'alimentatore del pc) e la divide in +/- 6 volt.

Sebbene in teoria sia sufficiente usare un divisore resistivo basta un po di esperienza in campo elettronico per giungere alla conclusione che non è certo la soluzione piu performante. Se i carichi tra le tensioni e la massa virtuale non sono equilibrati la tensione della massa virtuale passa da 0 volt ad un valore che puo essere calcolato tramite le leggi dell'elettrotecnica.
In poche parole il vostro audio non ha piu valor medio nullo ma avrà un bias positivo o negativo.
Lo stadio iniziale del circuito è un divisore di tensione con due condensatori che fanno da tampone. Il centro di questo divisore viene messo in ingresso ad un operazionale che per comodità ho scelto con ingresso a jfet.
L'altro ingresso (invertente) viene collegato alla massa virtuale.
L'uscita dell'opamp è collegata all'ingresso di uno stadio amplificatore in classe AB la cui uscita è la massa virtuale.
Date le leggi degli opamp ideali, il TL071 (essendo configurato come inseguitore di tensione con feedback dallo stadio di uscita) faticherà come un matto per tenere la tensione della massa virtuale pari a quella del divisore di tensione. Lo stadio finale invece fa da buffer di corrente.
I due condensatori in uscita simulano due batterie in serie e aiutano a mantenere stabili le tensioni anche quando è richiesto un picco di corrente.

Dunque passiamo alle considerazioni. Il circuito è capace di erogare (in teoria!) massimo 1 ampere. E' possibile (aggiungendo una o piu coppie di transistor) aumentare la corrente ma io non lo ritengo saggio in quanto è assurdo progettare un amplificatore di potenza con soli 12 volt (tra l'altro provenienti da uno splitter). Inoltre aggiungendo all'infinito si arriva poi al punto che la corrente erogata dal TL071 (massimo 20mA) non è piu sufficiente ad accendere i transistor di uscita.
Se serve potenza oltre i 500mA io consiglio l'utilizzo di un alimentatore dedicato.

Lista dei materiali:
C1 1000u 10V Electrolitic
C2 1000u 10V Electrolitic
C3 100u 10V Electrolitic
C4 100u 10V Electrolitic
D1 1N914
D2 1N914
Q1 BD140
Q2 BD139
R1 2.2k
R2 2.2k
R3 1 Ohm 1Watt
R4 1 Ohm 1Watt
R5 100
R6 220k
R7 220k
U1 TL071

Invece dello stadio di uscita potrebbe essere usato un buffer di corrente (prodotti da motorola, intersil ecc...) però il problema è che in italia ste cose o non si trovano o costano un botto (perche sono per audiofili...).
Per chi ha bisogno di meno corrente (100ma) i transistor si possono sostituire con una qualsiasi coppia complementare low power 2N3xxx, BD5xx eccetera eccetera.
Si puo anche ridurre la corrente di quiescenza dei transistor raddoppiando il valore delle resistenze.
Un operazionale migliore da al circuito prestazioni migliori. I parametri da considerare sono però le correnti di bias e di offset all'ingresso. Minori sono migliori saranno le prestazioni (fino ad un certo punto ovviamente). Io consiglio di non spendere troppo e soprattutto di non comprare operazionali "wideband da 30MHz ultralowtutto". Primo perche sono sprecati, secondo perche potrebbero oscillare. Se proprio non resistete e dovete usare un OPA627 inserite un condesatore di bypass tra uscita dell'operazionale e R5 collegato verso la massa virtuale. IMPORTANTISSIMO: l'operazionale deve essere UNITY GAIN STABLE.
Codice:
Opamp             R5
    O---------||||||----O
          |
        ----
        ---- C (10pF)
          |
          |
        ---- Vgrnd
I transistor devono essere montati su un dissipatore adeguato per TO-126. I vari overclocker del forum sapranno che un dissipatore non è mai abbastanza grande ma non bisogna esagerare: se potete sovradimensionate un po.
Un upgrade considrevole sarebbe l'utilizzo del Rail Splitter prodotto da Texas Instruments al posto del divisore resistivo R7-R6. Ma in italia non si trova facilmente.
A proposito, R7 e R6 devono essere piu uguali possibile. Consiglierei resistenze all'1%. Nel caso che non sia possibile trovarle basta usare un trimmer al posto di R6 o R7 (oppure di entrambi usando tutti e 3 i pin del trimmer).
Se si usa il trimmer come resistenza variabile ne basta uno da 300-330K. Se lo si usa come divisore di potenziale ne serve uno da circa 500k (basta che il valore ohmico totale superi 440k).
Il trimmer compratelo possibilmente multigiro (è piu preciso nella regolazione).

IMPORTANTISSIMO: Il segnale ground dell'alimentazione principale non deve stare a contatto con VGROUND!

Per ora sto in fase di stesura del pcb, tra un po inizio la sperimentazione. Se qualcuno vuole contribuire al progetto (con altri splitter magari) è il benvenuto.

Dimenticavo, per la costruzione del circuito è strettamente necessario un tester capace di misurare le resistenze e le tensioni in continua. Possibilmente il beta o l'hFE dei transistor per accoppiarli meglio.
Usando un trimmer come divisore resistivo collegare la sonda rossa alla massa virtuale e quella nera al ground dell'alimentazione. Selezionare la modalità di tensione continua (ordine di grandezza 20V) e con un cacciavite regolare il trimmer finchè sul display del tester non appare 6V (o la metà della tensione di alimentazione usata).
Un ultima considerazione: la tensione in ingresso nn credo sia possibile farla scendere sotto i 5 volt, piu che altro per limitazione dell'operazionale.
__________________
--------
Dino

Ultima modifica di Gerardo Emanuele Giorgio : 06-05-2007 alle 18:29.
Gerardo Emanuele Giorgio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 11:25   #2
cicciociccio
Senior Member
 
L'Avatar di cicciociccio
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1954
Ciao Gerardo.
Ottimo Post!
Ti volevo chiedere... partendo da un'ali da +/-12v da pc, voglio ottenere tensioni di +/-15v e +/-6v, l'ultima è facile perchè già hai postato lo schema ma se volessi ottenere anche i +/-15v?
Sarebbe molto utile perchè ho dei moduli per sintetizzatori da alimentare, che vanno da +/-12v a +/-15v a seconda dei casi.
__________________
Barton 2500+_Asus A7N8X del._256mb x3 pc3200_Radeon 9200 128mb_Cntr scsi 29160_Hd Maxtor 60Gb_Hd scsi 10k 18Gb_Lunasiato_ 500w_ audio Creamware Scope SP.Vendo casse ProLink
cicciociccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 23:00   #3
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Confesso di capirci poco in queste cose ,ma mi fido ciecamente dell'opinione di cicciociccio e quindi ti faccio, a mia volta, i complimenti.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
La scopa elettrica Mova K30 Mix crolla a...
Violazione in Almaviva, fornitore IT di ...
Amazon avvia un investimento da 3 miliar...
Ci fai tutto e ci giochi bene: a 999€ po...
Snapdragon o Exynos? Un sondaggio svela ...
TP-Link porta Netgear in tribunale: camp...
2 portatili tuttofare a 499€: uno ha 32G...
HONOR prepara il suo top di gamma compat...
Sony WH-1000XM6 a un prezzo senza preced...
Borderlands 4: 2K Games rende gratis il ...
I 7 robot aspirapolvere più venduti del ...
Samsung Galaxy S26: il salto generaziona...
Caso Lo Wen-jen: Intel nega qualsiasi ut...
Portatili con 32GB e 40GB di RAM e 1TB S...
Prezzo dell'ittrio fuori controllo: perc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v