|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/21060.html
Un satellite con un'antenna di 50 metri aprirà le comunicazini satellitari ai cellulari di nuova generazione Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Matera
Messaggi: 853
|
Piazzano sul satellite un centinaio di cantenne fatte con i tubi delle pringles così aumentano il guadagno!
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 87
|
50 metri di diametro?? no beh un disegnino farebbe comodo, sembra quasi che si mandi in orbita una sequoia.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6981
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11749
|
Quote:
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1441
|
""50 metri di diametro?? no beh un disegnino farebbe comodo, sembra quasi che si mandi in orbita una sequoia.""
di diametro non di altezza... è più o meno un grande grattacielo.. |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4229
|
Si,ovviamente quando lo mandano su è tutto chiuso,si apre quando è nello spazio.
Sta notizia cmq fa riflettere.Vabbè che il Giappone è il Giappone,noi però siamo ancora qua che litighiamo per dove debbano esser messi i ripetitori UMTS,per le contromisure che gli operatori hanno preso dopo l'eliminazione dei costi di ricarica,... Anche stavolta mi sa che ci toccherà pagare salati dei servizi e delle tecnologie che a noi vengono spacciati per "cutting edge technology" ma che altri iniziano già a mettere in pensione... |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11749
|
quoto, ma quando si mettono daccordo per standard di rete veloci affidabili multicanale e frazionabili quanto gli pare?
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1520
|
sì ma non vedo come un solo satellite risolve il problema: in caso di calamità tutti poi userebbero quell'unico satellite per telefonare e quindi "intaserebbero" anche quello se non sufficientemente potente dal punto di vista hardware per gestire milioni di chiamate in contemporanea verosibilmente a divisione di codice (umts e affini) e quindi con rrequisiti computazionali senz'altro superiori rispetto alle antiche divisione di tempo e di frequenza.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1700
|
Il GIappone è IL GIAPPONE..niente da dire!
Il prezzo delle chiamate sarà naturalmente Stellare..così almeno posso chiamare l'Enterprise e farmi venire a prendere!:lol: |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1520
|
Quote:
In pratica non è la rete che collega le bts tra loro ( rete di trasporto) ad essere insufficiente, ma il numero di bts stesse e quindi il numero di utenti che possono essere serviti contemporaneamente (la rete di accesso al servizio) . L'unico modo per risolvere il problema è aumentare il numero delle bts sui tetti delle case.[/QUOTE Ultima modifica di danyroma80 : 07-05-2007 alle 11:44. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:20.




















