|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
Alice gate w2+...configurazione?!
Ciao a tutti,come si può capire dal titolo,telecom mi ha dato in sostituzione al alice w-gate modem-ruter farlocco,il router in questione: alice gate w2+.
Volevo sapere come mai senza bisogno di connettermi alla connessione alice io posso navigare tranquillamente in internet come se fossi connesso,ma se apro e-mule ottengo un id basso. Solamente "connettendomi" ad alice adsl riesco ad ottenere un id alto,potendo cosi ottenere tutti i privilegi collegati ad esso. Sono ignorante in materia e mi verrebbe da pensare che solo al momento della "connessione" vengano abilitate tutte le porte del router..ma ripeto,non sono pratico e volevo il vostro parere,e magari una soluzione per poter evitare qst.."connessione" fittizia in modo che io una volta acceso il router sia on-line senza bisogno di ulteriori passaggi. Ciao a tutti ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
mi sa che c'è di mezzo l'UPNP, ma è solo un'idea...
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
e cosa sarebbe qst upnp?!non ne ho mai sentito parlare..??
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Florence
Messaggi: 1204
|
La connessione avviene all'avvio senza cliccare sull'icona alice adsl proprio perchè il router ha questa funzione!
se vai su internet allora nn è una "connessione" fittizia come la chiami te, probabilmente devi solo aprire le porte del router verso il tuo indirizzo ip. vai sulla pagina stato apparato del router e vedi se puoi fare delle modifiche per aprire le porte utilizzate da emule! per arrivarci http://192.168.1.1 se questo è l'indirizzo del gateway |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
si in effetti nelle opzioni di virtual server posso aggiungere le porte udp e tcp,ma quando le vado ad impostare mi da da compilare 2 campi,una porta locale ed una pubblica...cosa devo mettere nei 2 campi?perche 2?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Florence
Messaggi: 1204
|
metti la solita sia in locale che pubblica
fai altrettanto per il protocollo UDP connettiti con emule e vedi se hai id alto |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
perfetto..grazie Flegias...altra domanda...dato che qst router mi gestisce anche aladino voip,se un domani volessi cambiarlo(router)....cm posso riuscire ugualmente a utillizzare il tel voip?
C'è qlc problema se il router non è di telecom?... tanto per intenderci il router è qst: http://aiuto.alice.it/informazioni/m...493&rel=0.html Ultima modifica di Zilloboch : 27-04-2007 alle 23:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
il voip non è altro che una comunicazione UDP alla porta 5600...
immagino che il server voip vada settato sul telefono e quindi nel router forwardare le porte ed aprire il firewall... a me sembra che la strada giusta sia questa
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
grazie..chiaro....ma avrei un'altra domanda...del tipo..:
io ho dovuto sbloccare le porte sul firwall del router per non limitare e-mule...ma cm mai quando mi connettevo tramite la connessione queste veniveno sbloccate automaticamente? non ho molto ben chiaro il concetto di porte ,ne su pc ne sul router...fisicamente queste porte esistono? grazie per la disponibilità |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
fisicamente le porte non esistono. è solo il concetto di socket che le descrive, ovvero:
esempio, tu usi un browser ed un client di posta elettronica allo stesso monento... questi 2 processi hanno come sorgente lo stesso ip, poichè risiedono nello stesso computer. Per far sì che ci sia meno casino nelle comunicazioni è stato standardizzato che il browser utilizzi la porta 80, ftp la 21, ssh la 23... emule la 4672, SIP del Voip 5600, VNC la 5800 ec.... così il pc sa a che programma deve spedire i dati che arrivano ad esso tramite internet quindi se tu hai un ip... 192.168.1.1 di per se dice solo in che rete sta tal computer se consideri 192.168.1.1:80 vuol dire che quel pc sta comunicando via http diciamo che l'upnp simula il comportamento del modem puro nel router... quindi disattivandolo dovevi per forza aprire le porte ecc...
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
ragazzi aiuto...è una settimana che il router mi perde la portante adsl,il modem è nuovo e me lo hanno dato in sost (anche quello vecchio faceva cosi)e a qst punto credo di aver capito che il prob non sta nel router.
Ho controllato anche tutti i filtri adsl in casa ma niente.... il problema è che certi gg lo fa ogni 10 min,mentre altri non lo fa proprio!!! Ho chiamato anche telecom...e mi hanno detto che potrebbe essere questione di troppo traffico della linea e che segnalavono un malfunzionamento.....ma potrebbe davvero essere cosi?!? non so più che cavolo fare...mi affido a voi... ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 24
|
Quote:
Spesso il problema è dovuto ai condensatori che sono presenti sulle prese telecom, nello specifico le prese "tripolari" classiche. Alcuni modelli di prese, sopratutto quelle risalenti a 4 anni fa o più, hanno all'interno dei condensatori che vengono utilizzati dagli installatori per visualizzare la raggiungibilità della presa dalla centrale telecom(e diagnosticare quindi se il guasto è un'interruzione di cavo o no). Ma questi condensatori "ostacolano" il segnale adsl, in particolare se è un segnale ADSL2+"(il venti mega per esempio), o più semplicemente se l'apparato di centrale genera un segnale troppo "flebile". Può capitare che quindi si navighi 10 minuti, e poi il modem si disallinei. E' STATO DI GRAN LUNGA IL "GUASTO" PIU' FREQUENTE CHE HO RISCONTRATO. Ti consiglio di: munirti di cacciavite, aprire le prese tripolari e verificare se in una o più è presente il famigerato condensatore: bada che può dare problemi anche se non si trova sulla presa in questione, ma su un'altra. Lo riconoscerai dall'aspetto simile ad una resistenza, ma più grosso: solitamente è giallo o verde. Potrebbe trovarsi anche sul retro della presa, o "nascosto" dentro di essa. Tu apri tutto l'apribile! Se lo trovi, rimuovilo come ritieni più comodo (tagliando i filetti di rame che lo collegano alle viti della presa, o svitandolo), e prova la portante. Ti consiglio di farlo comunque, perchè non hanno alcuna utilita. Se anche così non funziona, vai sulla prima presa di casa, e scollega da essa i fili che partono verso le restanti prese domestiche. Lo so che è palloso ma ti eviterai un eventuale addebito in bolletta per il guasto!! Se nemmeno così si allinea, allora il problema può essere lungo la tratta (degradata) o sul mux adsl. E lì purtroppo puoi affidarti solo al tuo gestore! Fammi sapere se risolvi, altrimenti penso a qualcos'altro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
ok..ora proverò...ma come mai cosi tutto di colpo??!?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 24
|
Potrebbe essere stato effettuato un cambio di apparato in centrale, non cito marche ma il mux di un certo costruttore ha una potenza trasmissiva inferiore rispetto al precedente, quindi più suscettibile ad impedimenti eventuali (il condensatore per esempio). Mi è capitato tante volte, ad esempio quando un cliente cambiava gestore o profilo, cambiando apparato adsl era necessario ripulire tutta la linea dai condensatori, mentre in precedenza tutto funzionava perfettamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
ma può effetivamente essere solamente un problema di traffico?come dice telecom?
inoltre mi avevi detto dei condensatori sulle prese tripolari...io però ho ristrutturato da poco casa e ho montato SOLAMENTE prese RJ..... .. ...??? cosa potrebbe essere?cosa mi consigli di fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 24
|
escludo che sia un problema di traffico.
Se hai tutte prese rj, allora fai la cosa più "brutale": vai sulla prima, scollega il resto dell'impianto, e prova la portante (senza filtri). Se regge poi ovviamente puoi fare tutte le varie prove per discriminare il problema. Ultima cosa, poco probabile ma che mi è capitata, quindi non escludibile: anche in seguito ad una ristrutturazione, capita che la vecchia presa tripolare (la prima dell'impianto) venga "chiusa" dagli elettricisti dentro qualche scatola di derivazione, e da che essa partano tutti i fili verso le tue RJ. Se hai tempo e voglia fai questa verifica, apri qualche scatola di derivazione e controlla. te lo dico perchè se poi chiami il gestore e il tecnico scopre che il problema è domestico, ti addebita l'intervento. NB:Io ovviamente sto supponendo che tu abbia effettuato già qualche altra prova, tipo provare il modem con tutti i telefoni e filtri scollegati, cambiare doppini e adattatori. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Modena --------- Trattative Positive:14
Messaggi: 2619
|
allora..io ho gia provato a staccare tutti i filtri e tutti i telefoni andando solamentein internet...ma niente.
Tu mi dici di andare sulla prima prese...ma che intendi dire? e parlavi anche di adattatori..intendi quelli tripolari>>RJ e viceversa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 24
|
Intendo sulla prima presa dell'impianto domestico, quella per intenderci da cui arriva il filo telefonico dall'esterno. Poi, da questa presa, scolleghi i fili che proseguono verso le altre prese, e così fai la prova attaccandoti direttamente con senza filtri.
Allora per intenderci: prima >-----A----->---->[ presa RJ ]>--X----------------->[ altra/e presa/e] A è il filo che arriva dall'esterno, X è il filo che devi scollegare dalla prima presa In questo modo isoli tutto il resto dell'impianto, ed escludi che il problema sia tuo. Se non funziona, allora o hai un problema sulla prima presa o è subentrato qualche problema esterno. Lascia perdere per quanto riguarda gli adattatori, in effetti non ti servono perchè hai prese rj e non tripolari |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:02.