Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2007, 11:43   #1
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
compilare in modo pulito

per compilare bisogna:
scompattare, ./configure, make, make install.... giusto?

una volta fatto, questa cartella dove si è scompattato, serve ancora o può essere cancellata?
se serve... si può spostare o no? e dove sarebbe meglio tenere le cartelle di tutti i programmi compilati?
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 11:51   #2
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Da quello che so può servire in caso di ricompilazione o nel caso in cui si voglia lanciare la disinstallazione del programma con ./uninstall sempre se è presente.

Penso che la cartella la puoi spostare senza problemi.

Io tengo tutte le cartelle dei sorgenti in /usr/src .
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 14:39   #3
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
grazie!
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 16:29   #4
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Ciao David, che distro usi?

Io ti consiglio di usare "checkinstall" al posto di "make install"; praticamente questo tool (che trovi in quasi tutte le distro; o meglio nei repository) ti permette di creare un pacchetto (tgz-> x slackware e simili; rpm-> red-hat e simili; deb-> per debian, ubuntu etc) che poi potrai tranquillamente rimuovere dal gestore dei pacchetti.

Io ho iniziato ad usarlo con la slack anni fa e funziona bene nel 99% dei casi, ora sono in ubuntu e lo uso felicemente anche quì...

Diciamo che l'unico difetto che puoi trovarci è questo: se lo usi in distro tipo debian o red-hat (rpm-deb) non tiene traccia delle dipendenze (neanche su slack ehh, ma in questa distro è così, le dipendenze sono un divertimento...); ma credo non sia troppo grave se i pacchetti li crei e li gestisci te perchè bene o male ti ricordi le dipendenze che devono essere soddisfatte (almeno io me le ricordo); poi in caso di molte dipendenze creo un file di testo e le segno; sposto il file e il pacchetto creato in una directory propria in modo da facilitarmi la vita se devo reinstallarlo dopo molto tempo o su qualche altra macchina.
Se non lo trovi nei repository della tua distro: http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/ .

Ciao.

Ps: Io i sorgenti decompressi in genere li rimuovo dopo un paio di giorni (il tempo di test del programma); se proprio per qualche motivo devo ricompilarlo riscarico il tarball e lo ricompilo ex-novo; poi vedi te, io lo faccio per risparmiare spazio, tengo solo i pacchetti creati con checkinstall.
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 17:36   #5
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
interessante....!

(kubuntu)

vediamo se ho capito....
decomprimo, ./configure, make e poi checkinstall.
a questo punto crea un .deb o ha già installato il programma?

per le dipendenze, se ne mancano non me ne accorgo già con ./configure?

cmq grazie!!
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 18:46   #6
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da david82 Guarda i messaggi
interessante....!

(kubuntu)

vediamo se ho capito....
decomprimo, ./configure, make e poi checkinstall.
a questo punto crea un .deb o ha già installato il programma?

per le dipendenze, se ne mancano non me ne accorgo già con ./configure?

cmq grazie!!
sudo checkinstall

se mancano dipendenze ti da errore ./configure

comunnque nella maggior parte dei casi è inutile compilare perchè il gestore pacchetti di ubuntu ha tutto quello che serve
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 19:45   #7
jimmazzo
Member
 
L'Avatar di jimmazzo
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
Quote:
Originariamente inviato da david82 Guarda i messaggi
interessante....!

(kubuntu)

vediamo se ho capito....
decomprimo, ./configure, make e poi checkinstall.
a questo punto crea un .deb o ha già installato il programma?

per le dipendenze, se ne mancano non me ne accorgo già con ./configure?

cmq grazie!!

decomprimi, ./configure, make e poi sudo checkinstall . (il pacchetto checkinstall non è installato di default, cercalo e installalo con synaptics)

Poi, la configurazione predefinita (in k\ubuntu) di checkinstall ti installa automaticamente il pacchetto; io sinceramente preferisco installarmelo da solo con "dpkg -i nomepacchetto".

Apri il file /etc/checkinstallrc e dagli un'occhiata, oltre a disabilitare "l'auto installazione" del pacchetto puoi trovare\editare tutte le varie configurazioni possibili.

Ps: le dipendenze non le segna quando installi il pacchetto; la fase configure rimane invariata; per esempio se il programma xxx richiede la libreria yyy, e quest'ultima non è installata in fase "./configure", ti esce un errore finchè non la installi e non potrai dare il "make"; però una volta creati i pacchetti di xxx e yyy, se reinstalli la distro e installi xxx nessuno ti dice di installare yyy, è questa l'unica pecca; cmq te ne accorgerai da solo se dimentichi le dipendenze perchè o il programma non si avvia (e riporta l'errore: manca yyy) oppure si avvia e non funzionerà bene (e trà l'output in console ti segnalerà cmq che manca yyy).

Ciao.
__________________
jimmazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 21:14   #8
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
capito, grazie!
david82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2007, 00:39   #9
dvd100
Senior Member
 
L'Avatar di dvd100
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Torino
Messaggi: 3236
se la cartella dei sorgenti ha al suo interno la cartella 'debian' e se su una distro debian-based puoi usare uno di questi due comandi per compilare:
dpkg-buildpackage oppure debian/rules binary
questi tengono conto delle dipendenze!
dvd100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v