|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20679.html
Nelle scorse ore la casa di Redmond ha in parte modificato le proprie policy in merito all'utilizzo delle tecnologie di virtualizzazione. Nuove possibilità per la clientela enterprise Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
ehm...
![]() ![]()
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
in pratica pare di capire che abbiano realizzato delle varianti di vista che possono funzionare senza hd in modo da poter realizzare un sitema virtuale senza dover accedere all'hd in modo da rendere meno pesante la creazione del sistema stesso...
in altri termini è stata introdotta una funzionalità tipica di altri sistemi operativi,(non solo linux) facendosela pagare soldoni... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Forlì
Messaggi: 1179
|
non c'è molto da spiegare, si parla di una virtual machine centralizzata.
http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_machine
__________________
[Mercatino]Concluso positivamente con: mirkolombardo, fabri00, Quiro, River, ricci-o1976, CèTutto, Erfass, luxoralberto, CyborgW, DZBG50, Dulack, Andrit87, HAVOC, eugeniu, paul2000p, nuvolona, Sawato Onizuka, overthetop |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
|
Per quanto ne ho capito io, metti un vista apposito su di un server centralizzato, e poi ci puoi lavorare con dei "terminali stupidi" (tipo una cpu, un po' di ram e una scheda video senza nemmeno un HD) collegati in rete, che sfruttano delle sessioni virtuali create dal server.
Certo che, parlando di Vista, il server dev'essere una bella botta ![]() Nel 1979 il sistema 34 della IBM faceva la stessa cosa, con meno orpelli grafici, ma funzionava ![]() Poi venne il sistema 36, poi l'AS400 - noi ci lavoriamo ancora, per alcune cose. Questa benedetta idea ogni tanto rispunta fuori, ma finora nn è che sia piaciuto + di tanto mi pare, almeno a livello small office. ![]()
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati) Il mio coro - Polifonica San Lorenzo Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Catania
Messaggi: 143
|
Senza dubbio una soluzione molto carina, invece di avere x postazioni con una copia di VISTA a sè stante, installata appunto su ogni postazione, questa licenza offre la possibilità di creare un certo numero di macchine virtuali (chissà poi quanti e chissà quanto costa sta licenza) a patto che ogni postazione satellite sia sfornita di Hard Disk...
Mah, sono perplesso, tuttavia mi piace ![]() Quello che mi chiedo è: Il Risparmio che ottengo non comprando gli Hard Disk e le singole licenze di VISTA mi conviene? Cioè, sicuramente questa baraccolpoli costerà non poco ![]()
__________________
Il Picciotto: W1nD0w$ VISTA 32bit, voto 4.6 (Col 64 mi toccava buttare parte del PC). MoBo Asus A8N-SLI - Cpu Athlon64 3700+ San Diego @ 2750 Mhz (FSB 250x11) Vga Asus EN 6600 GT Pci.Ex - Ram Value 2x 1GB 2Ch - HD 2x 200 GB SATA150. Ultima modifica di Giallo77 : 03-04-2007 alle 14:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Tradate (Varese)
Messaggi: 741
|
Supercazzola...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
da quanto mi sembra di aver capito, hanno creato una embedded di vista diskless multi-immagine (un OS che scarichi dal server all'avvio della macchina ed e' residente sulla ram, e che funziona su piu' tipi di HW).
a quel punto, con l'OS sul client diskless, puoi avviare una sessione terminal desktop ed utilizzare le risorse di un terminal server. nulla di nuovo, di per se, se non il fatto che sembra preannunciare una embedded di vista. La questione di aver creato un nuovo profilo di licenza e' dovuto al fatto che questo tipo d'infrastruttura e' poco usato nelle piccole/grandi aziende, dove gli amministratori preferiscono avere WS a se stanti, ma usato con profitto dalle grandissime aziende, dove la centralizzazione permette cospicui risparmi in termini di manutenzione, e dove si prende HW a stock, tutto uguale, quindi e' piu' che altro una promozione di questo tipo di infrastruttura; anche prima comunque si richiedevano licenze aggiuntive sia per l'OS del thinclient (se non si usavano dirsto linux), sia per il server terminal, quindi non e' che cambia molto (sempre che i costi siano rimasti simili!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
doppio post...
Ultima modifica di lucusta : 03-04-2007 alle 14:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
il guadagno e' unicamente quello di estromettere i client dalla manutenzione ordinaria: essendo molto semplici e tutti uguali, e non avendo bisogno di aggiornamenti periodici, quando se ne guasta uno si sostituisce semplicemente, facendo lavorare l'utente senza perdita di tempo e dati (in quanto sta' operando effettivamente su un'altra macchina, il server); poi si ripara l'HW del client con comodo, a tempo perso. centralizzando le utenze su un terminal server si ha, oltre il netto vantaggio di operare manutenzione ordinaria sia HW che SW su un'unica macchina, quello di ottenere anche un cospicuo risparmio di risorse: se 10 WS stand-alone devono operare sullo stesso programma (ad esempio Office), dovranno aprirlo ogniuna, quindi il client dovra' sostenere, oltre che l'OS, anche tutti i programmi d'uso comune, ed essere equipaggiato con un quantitativo di ram cospiquo e di una buona CPU; se il programma e' residente sul server, questo, pur aperto da diversi utenti, non verra' caricato in ram che 1 sola volta. in questo modo, un server a 4 CPU e 8GB di ram puo' far lavorare tranquillamente oltre 25 utenti in desktop remoto senza che si noti alcun ritardo nell'esecuzione del lavoro (ordinario), utilizzando client decisamente stupidi e dal costo molto basso (molti thinclient sono grandi pocopiu' di un driver esterno ed equipaggiati con CPU di palmari). oltretutto, se il server centrale e' virtualizzato, ed ospita piu' server, dove ad esempio uno di questi utilizza un'applicazione web, si puo' creare un loop virtuale tale da rendere le latenze praticamente nulle: l'utente in effetti opera sulla stessa macchina che usa l'applicativo (o il server virtualizzato), e l'unico flusso di dati che va' all'esterno e' esclusivamente quello riguardante il DR del client. moltiplicato per decine di utenti il guadagno e netto a favore di questo tipo di infrastruttute, avendo la possibilita' di replicare i terminal server e di ottenere "fermo macchina" praticamente nullo. come detto in precedenza, solo superando una certa soglia di utenze conviene, ed il minimo e' 5, per via delle licenze di molti OS/applicativi che si possono sfruttare per un massimo di 5 utenze contemporanee senza dover acquistare pacchetti piu' grandi e costosi di licenze. il concetto di AS400/SAP e simili e' un po' diverso: non e' un applicativo da essere condiviso, ma un sistema operativo, su cui poter far girare diversi applicativi, eliminando del tutto HW e SW dal client. (credo che non facciano piu' thinclient stand-alone per AS400, ma solo console software) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 446
|
scusate, magari vado OT ma questo interessa le realtà (scuole, aziende o quant'altro) che hanno più macchine da far lavorare nella maniera migliore...
a me la virtualizzazione interessa principalmente per una cosa... 1 macchina sola che faccia girare + sistemi operativi CONTEMPORANEAMENTE e con accesso all'hardware diretto, non virtualizzato... e a quanto pare per questo bisognerà aspettare PCIe 2.1 (che a quanto pare avrà un sistema di virtualizzazione di acceso all'hw) abbinato con chipset che supportino la virtualizzazione e abbinato a un layer software che permetta l'astrazione virtuale anche ai SO che non prevedono nativamente la virtualizzazione... ripeto.. non voglio un'emulazione software delle periferiche, voglio un accesso diretto alle periferiche provate voi a scannerizzare da una macchina virtuale attuale o a giocare con una skeda video emulata... e tenete anche conto che microsot (ma perchè poi???) nella licenza di Vista delle versioni base, PROIBISCE l'installazione su macchine virtuali... secondo me M$(come al solito) per propri motivi interni mette paletti allo sviluppo tecnologico e con questi annunci non fa altro che buttarci fumo negli occhi... la tecnologia che usano è antica, non da nulla di nuovo allo sviluppo della virtualizzazione.... l'unica notizia che leggo quà è che M$ ha trovato un nuovo modo di guadagnare il massimo da una situazione che le stà sfuggendo di mano... ovviamente spingendo gli indecisi verso Vista... (detto per inciso, con winXP e un bravo amministratore di sistema, si può fare la stssa cosa, e se la struttura è una scuola con licenze student, a un prezzo piuttosto basso... -- lo devo dire che questa cosa si fa tramite linux o è superfluo????) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.