Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2007, 09:29   #1
raffree
Senior Member
 
L'Avatar di raffree
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
TRIAL DI NERO7 INFETTO

Ho fatto una ricerca su google scrivendo trial nero 7.8.5.0. Ho trovato il sito di hwupgrade nel quale mi ha collegato al sito di nero ed ho scaricato nero7.8.5.0 trial. Al termine del download il mio NOD32 2.7 aggiornato a oggi mi ha segnalato un virus nel suo motore DMON.

raffree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 10:46   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
non è un virus ma uno spyware e la cosa era nota da tempo.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 11:00   #3
raffree
Senior Member
 
L'Avatar di raffree
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
Non c'è un download alternativo che non contenga spyware? Nel frattempo mi limito a segnalare nel topic di windows vista "sofware compatibuli per winvista" di non scaricare la nuova versione di nero perchè contiene uno spyware.
Da quanto tempo è noto questo problema? Sempre riguardo all'ultima versione?
raffree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 11:12   #4
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g.
non è un virus ma uno spyware e la cosa era nota da tempo
Quote:
Originariamente inviato da raffree
Nel frattempo mi limito a segnalare nel topic di windows vista "sofware compatibuli per winvista" di non scaricare la nuova versione di nero perchè contiene uno spyware.
Da quanto tempo è noto questo problema? Sempre riguardo all'ultima versione?

@raffree
Credo che usando la "FUNZIONE CERCA", magari anche la funzione "RICERCA AVANZATA" qui sul forum dovresti riuscire a fare riemergere diversi threads sia scritti in questa sezione che in altre sezioni, nei quali si è trattato di questo argomento, perchè anche io -esattamente come c.m.g - ricordo di avere già letto questa segnalazione diverse volte proprio qui sul forum, poi , non ricordo esattamente da quanto tempo la cosa sia nota, comunque, in effetti se ne è già scritto diverse volte.
Non mi sono mai interessata più di tanto al problema di Nero 7 perchè ho una licenza OEM di Nero 6 che in fondo mi basta, ed anche se sicuramente Nero 7 avrà altre ed interessanti features rispetto alla precedente release, sinceramente non ho mai pensato di spendere ulteriori eurini per procurarmi l'ultima release.
ciao

Ultima modifica di ania : 24-03-2007 alle 11:17.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 11:17   #5
slivio...
Senior Member
 
L'Avatar di slivio...
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Augusta
Messaggi: 5818
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
[/b]


@raffree

Credo che usando la "FUNZIONE CERCA", magari anche la funzione "RICERCA AVANZATA" qui sul forum dovresti riuscire a fare riemergere diversi threads sia scritti in questa sezione che in altre sezioni, nei quali si è trattato di questo argomento, perchè anche io -esattamente come c.m.g - avevo già letto questa segnalazione diverse volte proprio qui sul forum, poi , non ricordo esattamente da quanto tempo la cosa sia nota, comunque, in effetti se ne è già scritto diverse volte.
Non mi sono mai interessata più di tanto al problema di Nero 7 perchè ho una licenza OEM di Nero 6 che in fondo mi basta, anche se sicuramente Nero 7 avrà altre ed interessanti features rispetto alla precedente release, ma sinceramente non ho mai pensato di spendere ulteriori eurini per procurarmi l'ultima release.
ciao
fosse l'unico software a contenere spyware chissa quanti ne esistono... io l'ho installato... bisogna vedere che fa sto spyware...
__________________
papapa
slivio... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 11:19   #6
raffree
Senior Member
 
L'Avatar di raffree
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
Quote:
Originariamente inviato da slivio... Guarda i messaggi
fosse l'unico software a contenere spyware chissa quanti ne esistono... io l'ho installato... bisogna vedere che fa sto spyware...
Si ma comunque bisogna segnalarlo agli utenti. Cmq facci sapere...
raffree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 11:27   #7
slivio...
Senior Member
 
L'Avatar di slivio...
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Augusta
Messaggi: 5818
Quote:
Originariamente inviato da raffree Guarda i messaggi
Si ma comunque bisogna segnalarlo agli utenti. Cmq facci sapere...

certo capo.. scansioine con lavasoft adware2007

datemi un po di tempo.. ma non e detto che cmq lo rilevi...
__________________
papapa
slivio... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 11:44   #8
Skullcrusher
Senior Member
 
L'Avatar di Skullcrusher
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vicenza
Messaggi: 5979
Io l'ho installato, ma ad-aware non rileva niente di strano.... boh
__________________
CPU Core i7 12700K, Dissi Noctua NH-D15, S.Video Msi GTX 1080 8GB Gaming X, Ram 32GB G.Skill 6000MHz, Mobo Asus Prime Z690-A, S.Audio Sound Blaster Z + Yamaha 2910, HDD1 SSD Samsung 980 Pro 1TB, Ali Corsair AX760, Case Cooler Master Silencio 652S, Monitor Dell U2713HM
Skullcrusher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 12:26   #9
raffree
Senior Member
 
L'Avatar di raffree
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
In verità a me l'ha trovato l'antivirus nod32
raffree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 12:36   #10
slivio...
Senior Member
 
L'Avatar di slivio...
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Augusta
Messaggi: 5818
fatta scansione con adaware... mi rileva oggetti trascurabili...nulla di che quindi
__________________
papapa
slivio... è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 12:43   #11
raffree
Senior Member
 
L'Avatar di raffree
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
Quote:
Originariamente inviato da slivio... Guarda i messaggi
fatta scansione con adaware... mi rileva oggetti trascurabili...nulla di che quindi
Io non posso installarlo lo stesso perchè il nod32 me lo elimina. Prova ad effettuare una scansione del file su: http://virusscan.jotti.org/ oppure su: http://www.virustotal.com/en/indexf.html e fammi sapere se gli altri antivirus lo rilevano come nocivo.
Magari adware se personal non rileva questa minaccia
raffree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 14:30   #12
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
stando ad alcune notizie frammentarie che mi sono giunte da un pò di fonti "underground" sembra che ahead abbia intrapeso queste azioni per combattere la forte pirateria che affligge questo software, di più non so dirvi.
io comunque ho una versione vecchia la 7.0.1.2 che so per certo essere spyware free.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 14:37   #13
raffree
Senior Member
 
L'Avatar di raffree
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
stando ad alcune notizie frammentarie che mi sono giunte da un pò di fonti "underground" sembra che ahead abbia intrapeso queste azioni per combattere la forte pirateria che affligge questo software, di più non so dirvi.
io comunque ho una versione vecchia la 7.0.1.2 che so per certo essere spyware free.
Cosa c'entra?? Allora la microsoft dovrebbe inserire i virus bagle nei suo sistemi operativi???
raffree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 14:50   #14
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
studiare i comportamenti degli utenti tramite uno spyware ti sembra una cosa da niente?
e cosa credi che microsoft non ti spia?

va beh, io la finisco quì altrimenti mi citano!!!
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 14:52   #15
raffree
Senior Member
 
L'Avatar di raffree
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2235
Quote:
Originariamente inviato da c.m.g Guarda i messaggi
studiare i comportamenti degli utenti tramite uno spyware ti sembra una cosa da niente?
e cosa credi che microsoft non ti spia?

va beh, io la finisco quì altrimenti mi citano!!!
Non è la questione di spiare o no la questione è che si tratta di un virus. E poi non piggiamo sempre il pulsante della Microsoft che fino ad ora è l'unico sistema operativo migliore sul mercato.
raffree è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 16:06   #16
bellerofonte1986
Senior Member
 
L'Avatar di bellerofonte1986
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Perugia
Messaggi: 591
Quote:
Originariamente inviato da raffree Guarda i messaggi
Non è la questione di spiare o no la questione è che si tratta di un virus. E poi non piggiamo sempre il pulsante della Microsoft che fino ad ora è l'unico sistema operativo migliore sul mercato.
da quanto leggo da "PC professionale" di marzo lo spyware che rilevate è relativo all'installazione di una barra di ricerca aggiuntica, poichè si tratta di un componente opzionale si ha la facoltà di non installarlo. il file in questione (lo spyware) si chiama: win32.im.licat

IMPORTANTE: quanto detto sopra è relativo alla versione 7.7.5.1. di nero, però nulla toglie che questa barra incriminata ci sia anche nelle versioni successive.... anzi, io nero non lo ho ma credo che ci sia ugualmente.......

di questi tempi alcune software house mettono oltre al loro programma altre inutili applicazioni.
bellerofonte1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 19:07   #17
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
Quote:
Originariamente inviato da bellerofonte1986 Guarda i messaggi
da quanto leggo da "PC professionale" di marzo lo spyware che rilevate è relativo all'installazione di una barra di ricerca aggiuntica, poichè si tratta di un componente opzionale si ha la facoltà di non installarlo. il file in questione (lo spyware) si chiama: win32.im.licat

IMPORTANTE: quanto detto sopra è relativo alla versione 7.7.5.1. di nero, però nulla toglie che questa barra incriminata ci sia anche nelle versioni successive.... anzi, io nero non lo ho ma credo che ci sia ugualmente.......

di questi tempi alcune software house mettono oltre al loro programma altre inutili applicazioni.
ancora una volta: come volevasi dimostrare! ()
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 19:21   #18
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da raffree
Non è la questione di spiare o no la questione è che si tratta di un virus.


In realtà, NON credo che sia tecnicamente ineccepibile sostenere che uno spyware è un virus.

http://it.wikipedia.org/wiki/Spyware

Quote:

Uno spyware è un tipo di software che raccoglie informazioni riguardanti l'attività online di un utente (siti visitati, acquisti eseguiti in rete etc) senza il suo consenso, trasmettendole tramite Internet ad un'organizzazione che le utilizzerà per trarne profitto, solitamente attraverso l'invio di pubblicità mirata.
I programmi per la raccolta di dati che vengono installati con il consenso dell'utente (anche se spesso negando il consenso non viene installato il programma) non sono propriamente spyware, sempre che sia ben chiaro all'utente quali dati siano oggetto della raccolta ed a quali condizioni questa avvenga (purtroppo ciò avviene molto raramente).
In un senso più ampio, il termine spyware è spesso usato per definire un'ampia gamma di malware (software maligni) dalle funzioni più diverse, quali l'invio di pubblicità non richiesta (spam), la modifica della pagina iniziale o della lista dei Preferiti del browser, oppure attività illegali quali la redirezione su falsi siti di e-commerce (phishing) o l'installazione di dialer truffaldini per numeri a tariffazione speciale.

DIFFUSIONE
Gli spyware, a differenza dei virus e dei worm, non hanno la capacità di diffondersi autonomamente, quindi richiedono l'intervento dell'utente per essere installati.
In questo senso sono dunque simili ai trojan.
Uno spyware può essere installato sul computer di un ignaro utente sfruttando le consuete tecniche di social engineering.
Molti programmi offerti "gratuitamente" su Internet nascondono in realtà un malware di questo tipo: il software dunque non è gratuito, ma viene pagato attraverso un'invasione della privacy dell'utente, spesso inconsapevole.
In alcuni casi, la stessa applicazione che promette di liberare dagli spyware ha in realtà installato spyware o è essa stessa uno spyware
Molti software sono diffusi dichiarando esplicitamente di contenere un componente che verrà utilizzato per tracciare le abitudini di navigazione dell'utente: in questo caso siamo in presenza non di uno spyware propriamente detto, ma di un programma rilasciato con licenza adware.
Talvolta l'installazione di spyware viene eseguita in maniera ancora più subdola, attraverso pagine Web appositamente realizzate per sfruttare vulnerabilità dei browser o dei loro plug-in; in questo caso si parla di drive by download (o installazione tramite exploit).
Gli spyware possono anche far parte del payload di un malware a diffusione automatica, come un worm, ma questo metodo di diffusione è assai meno comune dei precedenti.
Alcuni spyware vengono eseguiti solo quando si utilizza l'applicazione di cui fanno parte e con cui sono stati installati e la loro esecuzione cessa nel momento in cui si chiude detto programma.
Molti hanno invece un comportamento più invasivo, simile a quello di molti trojan o worm: modificano infatti il sistema operativo del computer ospite in modo da essere eseguiti automaticamente ad ogni avvio.
In alcuni casi il meccanismo dei cookies può assumere connotazioni e scopi simili a quelli degli spyware, con efficacia limitata al sito Web che li usa.


DANNI CAUSATI
Gli spyware costituiscono innanzi tutto una minaccia per la privacy dell'utente, in quanto carpiscono senza autorizzazione informazioni sul suo comportamento quando connesso ad Internet: tempo medio di navigazione, orari di connessione, siti Web visitati, se non dati più riservati come gli indirizzi e-mail e le password.
Le informazioni raccolte vengono inviate ad un computer remoto che provvede ad inviare pubblicità mirata sulle preferenze ricavate dall'analisi del comportamento di navigazione.
Gli annunci possono essere ricevuti sotto forma di pop-up, banner nei siti Web visitati o nel programma contenente lo spyware o, nei casi più invasivi, posta elettronica non richiesta (spam). Talvolta lo spyware è utilizzato da vere e proprie organizzazioni criminali, il cui obiettivo è utilizzare le informazioni raccolte per furti di denaro tramite i dati di home banking o tramite i numeri di carta di credito.
Questi malware portano con sé anche delle conseguenze sul funzionamento del computer su cui sono installati.
I danni vanno dall'utilizzo di banda della connessione ad Internet, con conseguente riduzione della velocità percepita dall'utente, all'occupazione di cicli di CPU e di spazio nella memoria RAM, fino all'instabilità o al blocco del sistema.
Tali conseguenze sono effetti collaterali dell'attività principale degli spyware, ossia quella della raccolta di informazioni.
Nessuno spyware ha lo scopo di danneggiare direttamente il sistema su cui è installato, dato che esso deve essere funzionante per consentire la raccolta e l'invio delle informazioni. Malfunzionamenti sono tuttavia piuttosto comuni, soprattutto nel caso si accumulino molti spyware.
I sistemi Windows non protetti, se usati con inconsapevole leggerezza, possono accumulare centinaia di spyware.
La presenza di una tale mole di applicazioni indesiderate causa una notevole diminuzione delle prestazioni del sistema e considerevoli problemi di stabilità.
Un altro sintomo comune di una grave infezione da spyware è la difficoltà di connettersi ad Internet, oppure la presenza di tentativi di connessione non richiesti dall'utente.
Spesso tali malfunzionamenti vengono attribuiti dall'utente a difetti del sistema operativo, a problemi hardware o a virus, causando quindi azioni radicali come la formattazione e reinstallazione del sistema operativo o il ricorso all'assistenza tecnica, con notevoli perdite di tempo e di denaro.
Alcuni spyware inducono perfino a credere che l'eventuale firewall installato sul computer stia funzionando male, simulando messaggi di errore di applicazioni legittime allo scopo di indurre l'utente a concedere l'accesso ad Internet al componente spyware, se non addirittura a disabilitare o disinstallare il firewall stesso.

STRUMENTI DI DIFESA
L'arma migliore per difendersi dagli spyware è diffidare da qualsiasi software offerto gratuitamente su Internet: come detto l'inclusione in programmi molto scaricati è il mezzo più frequente di diffusione di questi malware.
Evitare di visitare siti "sospetti", come quelli che offrono software pirata o crack è un'altra precauzione salutare, così come l'astenersi dal seguire i link contenuti nei messaggi di spam (posta indesiderata) ricevuti nella casella di posta elettronica.
Mantenere sempre il proprio sistema operativo aggiornato con le patch rilasciate dal produttore può spesso prevenire l'installazione di spyware che sfruttino di vulnerabilità del sistema (va sottolineato, tuttavia, che si sono avuti esempi di spyware o malware in grado di sfruttare vulnerabilità per le quali il produttore non aveva ancora rilasciato una patch).
Non tutti i software gratuiti nascondono spyware: in rete si possono trovare molti programmi gratuiti che nulla hanno a che vedere con gli spyware, in particolare i programmi cosiddetti open source.
Mentre i software distribuiti gratuitamente secondo il modello di freeware possono contenere spyware (e non essere del tutto gratis), i programmi open source vengono distribuiti come codice sorgente: la disponibilità di codice analizzabile rende molto improbabile che istruzioni deliberatamente maligne possano passare a lungo inosservate.
L'open source rappresenta pertanto un terreno alquanto improduttivo per i creatori di spyware.
Un discreto livello di protezione contro l'azione degli spyware può essere offerto dall'installazione di un personal firewall, che permette in alcuni casi di negare l'accesso ad Internet ad applicazioni sospette.
La presenza di un antivirus può non essere sufficiente a proteggere dagli spyware, dato che essi non sono virus o worm; va tuttavia sottolineato che molti antivirus hanno da tempo integrato il riconoscimento preventivo degli spyware nelle funzionalità del proprio motore di scansione. Esistono inoltre specifici programmi antispyware, e cioè concepiti appositamente per rilevare e cancellare spyware dal sistema.
Bisogna tuttavia tenere presente che la rimozione di un componente spyware potrebbe causare il malfunzionamento del software di cui esso faceva parte, e che non tutti gli spyware vengono sempre riconosciuti o rimossi da antivirus e antispyware.
Come risulta chiaramente, non esiste un modo per difendersi completamente dallo spyware, esistono comportamenti e tecniche per limitarne il raggio d'azione.
Ad oggi una delle maggiori minacce alla diffusione dello spyware è dovuta all'utilizzo di browser particolarmente vulnerabili come le vecchie versioni di Microsoft Internet Explorer, oppure non aggiornati e conseguentemente non protetti.


Quote:
Originariamente inviato da raffree
E poi non piggiamo sempre il pulsante della Microsoft che fino ad ora è l'unico sistema operativo migliore sul mercato.
Uhmmm, a quanto mi risulta, il sistema operativo messo a punto dalla Microsoft NON è l'unico sistema operativo attualmente esistente sul mercato.

E quanto al fatto che il sistema operativo messo a punto da Microsoft sia "il migliore", al momento su questa tua affermazione avrei qualche perplessità, ma siccome -molto sinceramente ed onestamente- non mi ritengo all'altezza di esprimere un giudizio tecnico competente, mi riservo di documentarmi e cercare di acquisire informazioni sufficienti per poter formulare una mia opinione in merito.

ciao

Ultima modifica di ania : 24-03-2007 alle 19:53.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 21:40   #19
Lazza84
Senior Member
 
L'Avatar di Lazza84
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: µTorrent
Messaggi: 1634
Volevo sapere se era possibile installare Nero-7.8.5.0_ita_trial.exe senza beccarsi lo spyware. Ho letto che è in una toolbar aggiuntiva, se evito di installarla nn lo becco ?
Lazza84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 09:53   #20
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
devi andare in pesonalizza installazione" e deselezionare la casella relativa alla toolbar.
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Il satellite militare russo Kosmos-2588 ...
GeForce RTX 5070 Ti in offerta: prestazi...
AMD e Red Hat collaborano per migliorare...
Offerte Amazon da non credere: tech al t...
Pulizia smart al top: Dreame L10s Pro Ul...
MacBook Pro con chip M4 in super sconto:...
Ecco dal vivo tutta la gamma TV LG: OLED...
5 notebook al top: tuttofare versatili e...
Nuovi arrivi e colori: iPhone 16 Pro 128...
Il nono volo del razzo spaziale riutiliz...
La FTC si rassegna: archiviato il conten...
Elden Ring: Nightreign potrebbe davvero ...
Zero Motorcycles XB e XE, le nuove moto ...
La sovranità digitale come opport...
Scoperto database con 184 milioni di voc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v