Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2007, 15:44   #1
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
cromodinamica

mi sono sempre chiesto ma l ipotesi di carica di colore dei quark è stata avanzata per basi teoriche o sperimentali?

o più semplicemente è un ipotesi ad hoc che alla fine ha funzionato?
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 16:47   #2
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Spero di non sbagliarmi, ma credo che servisse un parametro ulteriore per distinguere i vari quark, dopo aver visto che erano distinguibili (anche i quark, mi pare, hanno spin, carica elettrica, massa, ecc...)... Così hanno chiamato questo parametro "carica di colore", anche perchè avevano visto che erano stati discreti... Ma è solo una convenzione... (poi non capisco perchè chiamano il parametro "carica di colore" e poi li chiamano quark up, down, charm, ecc... Se la chiamano carica di colore... Potevano chiamarli quark gialli, rossi, fucsia... )
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 17:00   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
(poi non capisco perchè chiamano il parametro "carica di colore" e poi li chiamano quark up, down, charm, ecc... Se la chiamano carica di colore... Potevano chiamarli quark gialli, rossi, fucsia... )
perchè ogni quark up, down, ecc può essere di tre colori (mi sembra si usino rosso, verde e blu)...non è che il quark up è viola e il quark down è giallo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 17:28   #4
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
più o meno è come avevo pensato si sono inventati la carica di colore per salvare la teoria rispetto al principio di esclusione....
ora domanda
la carica di colore è reale? (come lo spin ecc) cioè ci sono dati sperimentali che giustificano la carica di colore o è solo teorica?

Ultima modifica di guyver : 26-03-2007 alle 17:37.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 17:29   #5
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Spero di non sbagliarmi, ma credo che servisse un parametro ulteriore per distinguere i vari quark, dopo aver visto che erano distinguibili (anche i quark, mi pare, hanno spin, carica elettrica, massa, ecc...)... Così hanno chiamato questo parametro "carica di colore", anche perchè avevano visto che erano stati discreti... Ma è solo una convenzione... (poi non capisco perchè chiamano il parametro "carica di colore" e poi li chiamano quark up, down, charm, ecc... Se la chiamano carica di colore... Potevano chiamarli quark gialli, rossi, fucsia... )
up, down, bottom, top, strange e charm sono i sapori
i colori sono rosso, verde e blu (e corrispettivi "anticolori"), come dice CioKKoBaMBuZzo
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 17:52   #6
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
la carica di colore è reale? (come lo spin ecc) cioè ci sono dati sperimentali che giustificano la carica di colore o è solo teorica?
E' reale come la carica elettrica o lo spin
I dati sperimentali che la giustificano sono quelli che confermano le predizioni della cromodinamica quantistica. Non è possibile "osservarla" direttamente perchè è non possibile osservare quark "nudi", cioè singoli, ma solo confinati all'interno di una particella (adrone), che ha sempre colore nullo (bianco).
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 20:14   #7
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE Guarda i messaggi
up, down, bottom, top, strange e charm sono i sapori
i colori sono rosso, verde e blu (e corrispettivi "anticolori"), come dice CioKKoBaMBuZzo
Che figura... Meno male che sono solo un ingegniiiiiere e non un fisico... Sarebbe stato grave... Comunque mi hai ricordato che c'è anche un altro parametro... Il sapore... "Cara... Cosa c'è per cena?" "Mah... 10 moli di quark al gusto charm!"
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 10:28   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11663
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
mi sono sempre chiesto ma l ipotesi di carica di colore dei quark è stata avanzata per basi teoriche o sperimentali?

o più semplicemente è un ipotesi ad hoc che alla fine ha funzionato?
L' una e l' altra .
Si è visto che gli esperimenti potevano essere spiegati tramite una forza che agisce tramite "cariche" di 6 tipi diversi organizzati a coppie coniugate e li hanno chiamati con i colori ( rosso/antirosso , blu/antiblu , verde/antiverde ) questo perchè qualcuno ha notato la "somiglianza" con i colori e così hanno affibbiato questo tipo di nomi alle cariche , ma non è che una definizione che vale come un' altra , potevano benissimo definire le cariche con A , B e C .
Tra l' altro è proprio la "carica di colore" e il particolare modo con cui si trasmette che fa si che non possano essere rilevate particelle colorate in libertà .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 10:35   #9
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11663
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
più o meno è come avevo pensato si sono inventati la carica di colore per salvare la teoria rispetto al principio di esclusione....
ora domanda
la carica di colore è reale? (come lo spin ecc) cioè ci sono dati sperimentali che giustificano la carica di colore o è solo teorica?
Il colore non è rilevabile , ma ha effetti dimostrabili in esperimenti :
http://press.web.cern.ch/Press/Press...uonMatter.html
Copio da qui : http://fias.uni-frankfurt.de/~torrieri/articolo.html
Si sa che le particelle che compongono il nucleo atomico, i protoni e i neutroni, sono a loro volta composte da particelle ancora piu elementari, chiamate Quark.
I quark sono tenuti insieme da una forza chiamata "colore" (e' solo un nome, nessun legame col colore che conosciamo) nello stesso modo con cui la forza elettrica tiene insieme i protoni e gli elettroni negli atomi.
Cosi', proprio come le forze elettriche fra diversi elettroni negli atomi formano i legami chimici che tengono insieme le molecole, le forze di colore fra quark di diversi protoni e neutroni tengono insieme il nucleo atomico e sono alla base delle forze nucleari.

Il colore, pero, ha delle differenze molto interessanti rispetto all'elettricita. Intanto, invece delle familiari due cariche positive e negative, la forza di colore ne ha ben 6: Sono chiamate "Rosso", "Verde", "Blu","antirosso", "antiverde", "antiblu". L'unico modo per fare oggetti elettricamente neutrali, come sappiamo,e' di mettere insieme cariche positive e negative uguali.
Invece, per neutralizzare il colore, si puo mescolare un colore con l'anticolore (per esempio blu e antiblu) oppure, come succede nei protoni e neutroni, mescolare insieme tutti e i 3 colori o gli anticolori.

Una differenza ancora piu' importante riguarda i campi di forza:
I campi elettrici trasmettono le forze fra cariche elettriche, ma non sono caricati elettricamente. I campi di colore, invece, hanno essi stessi una carica di colore.
Per questo, ogni parte di un campo di colore attrae ogni altra parte, al punto che il campo si arrotola su se stesso fino a formare un filo infinitamente sottile, ma dotato di una tensione infinita. La forza del colore, invece di dimunuire progressivamente di intensita' con la distanza come quella elettrica, si comporta un po' come un'elastico "perfetto": E' abbastanza facile spostare un quark per una piccola distanza in un campo di colore, ma se si tenta di tirarlo fuori da questo campo la forza aumentera', invece di diminuire con la distanza.

Per questo separare due quark, o isolare un quark da una particella nucleare, e' impossibile. Se si tenta di farlo, si finira per spendere abbastanza energia da creare nuovi quark. Invece di ottenere un quark libero e isolato, si finirebbe con piu' quark nuovi legati fra loro. (un po'come tentare di "isolare" le estremita' di un filo. Se si divide il filo in due, si finira'con due fili piu'piccoli, ma ciascuno con due estremita'distinte).
I quark, quindi, sono sempre stati studiati all'interno di oggetti complessi, come protoni e neutroni. Malgrado i concetti di base sulla loro natura siano noti da decenni, le forze e le strutture che li legano , e che legano insieme i nuclei, sono ancora abbastanza misteriose.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 27-03-2007 alle 10:38.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 13:50   #10
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
ho trovato un sito del infn un pò vecchiotto ma penso utile sul modello standard
http://www.infn.it/multimedia/partic...ture_home.html
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 11:08   #11
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
allora mi sono un pò informato
praticamente la forza di colore non sarebbe altro che la vecchia foza forte
(quella che lega i protoni e i neutroni nel nucleo) ecc ecc
ok
ora
è vero che neutroni e protoni si scambiano un quark trasformandosi gli uni negli altri?
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 13:38   #12
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mmm si mi sembra di aver letto una cosa del genere da qualche parte...

se non ci sono impedimenti di sorta, in linea di principio sarebbe possibile dato che uno è formato da due up e un down e l'altro da due down e un up...scambiandosi un up e un down potrebbero invertirsi all'interno del nucleo atomico...però non sono sicuro
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 13:53   #13
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
è vero che neutroni e protoni si scambiano un quark trasformandosi gli uni negli altri?
Non si scambiano un singolo quark perchè sarebbe violata la conservazione della carica di colore (i quark sono colorati, i nucleoni senza colore), ma si scambiano un pione (virtuale).
Esistono tre tipi di pione: positivo, negativo, neutro; i primi due sono uno l'antiparticella dell'altro, e il terzo è l'antiparticella di sè stesso. Se un protone e un neutrone si scambiano un pione carico si trasformano uno nell'altro, se si scambiano un pione neutro rimangono inalterati.
Un pione è composto da un quark e da un antiquark, scelti a piacere fra up e down. In una vecchia discussione avevo provato a vedere se lo scambio di pioni poteva essere decomposto in termini di creazione/annichilazione di coppie di quark e i conti tornavano, ma non ho voglia di recuperarla ora
Ma forse queste figure possono dare un aiuto
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 14:47   #14
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
si giusto pione
avevo semplificato troppo
drovrebbe essere cosi no:
il protone emette un pione virtuale- e il neutrone un pione virt+?
uud - (anti)ud = udd
udd - u(anti)d = uud
ehmm tutto alla spicciola eh
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 15:15   #15
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
il protone emette un pione virtuale- e il neutrone un pione virt+?
Il contrario (conservaione della carica)
I due processi sono equivalenti. Lo stesso processo può essere visto come un protone che emette un pione + oppure come un neutrone che emette un pione -.
Per capire come mai devi sapere qualcosa di relatività. Le particelle virtuali possono violare alcuni vincoli, come la velocità della luce. Questo significa che gli eventi "protone emette π+" e "neutrone cattura π+" sono separati da un intervallo di tipo spazio; l'ordine degli eventi quindi dipende dal sistema di riferimento scelto (fissando una definizione di simultaneità), ed è possibile scegliere un sistema di riferimento in cui "neutrone cattura π+" avviene prima di "protone emette π+", e la particella "viaggia indietro nel tempo". Una particella che "viaggia all'indietro nel tempo" può essere interpretata come l'antiparticella che si propaga "in avanti" (è una conseguenza della simmetria CPT); quindi i nuovi eventi, nel sistema di riferimento scelto, diventano "neutrone emette π-" e "protone cattura π-".
Conosco queste cose solo a livello superficiale, quindi spero di non aver fatto errori
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 17:07   #16
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503

preso spunto dal diagramma che mi hai mostrato
ma qualcosa non torna almeno che, visto che tu mi parli di particelle che vanno all indietro nel tempo che si possono considerare antiparticelle il tutto diventa


il tutto però mi risulta oscuro

Ultima modifica di guyver : 29-03-2007 alle 17:13.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 18:21   #17
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
il tutto però mi risulta oscuro
Non ti conviene romperti la testa sulla teoria se non hai intenzione di studiarti i dettagli tecnici. I dettagli non li conosco neppure io, quindi sei in buona compagnia

Ad ogni vertice devi applicare alcune leggi di conservazione, come la conservazione di carica di colore, carica elettrica e così via. Il diagramma corretto lo trovi qui.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2007, 19:36   #18
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ora che ci penso...inun libro di feynman avevo letto che in meccanica quantistica, ad ogni simmetria corrispondeva una legge di conservazione...la conservazione della carica di colore a cosa corrisponderebbe?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 09:51   #19
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
mmm il diagramma l'ho schizzato al volo (si vede eh eh)
tranne che non avevo considerato i gluoni e la carica di colore mi pare che avevo ragione
anti u va indietro nel tempo no?


cmq tutto questo era per capire se era per quello che il neutrone nel nucleo è stabile si interscambia con il protone prima del suo tempo medio di decadimento?

cmq tutto molto bello

Ultima modifica di guyver : 30-03-2007 alle 09:54.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 12:30   #20
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
ora che ci penso...inun libro di feynman avevo letto che in meccanica quantistica, ad ogni simmetria corrispondeva una legge di conservazione...la conservazione della carica di colore a cosa corrisponderebbe?
La vuoi proprio sapere? Serve solo a fare scena con gli amici
Simmetria SU(3), che corrisponde al gruppo speciale unitario di dimensione 3, ovvero al gruppo delle matrici unitarie 3x3 di determinante 1 rispetto all'operazione di prodotto fra matrici.

Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
tranne che non avevo considerato i gluoni e la carica di colore mi pare che avevo ragione
anti u va indietro nel tempo no?
Il gluone serve a conservare il colore e a generare le coppie quark-antiquark
Per la conservazione del colore non è necessario introdurre l'anti-u; penso che il diagramma sia costruito in modo da avere due quark che si spostano da un nucleone all'altro. Se inverti d invece di u ottieni pi+.

Quote:
cmq tutto questo era per capire se era per quello che il neutrone nel nucleo è stabile si interscambia con il protone prima del suo tempo medio di decadimento?
No, non ha relazione. La differenza di massa fra n e p è molto bassa; un neutrone legato ad altri nucleoni nel nucleo ha massa minore (equivalenza massa-energia...) e questo è sufficiente a rendere energeticamente sfavorito il decadimento.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 30-03-2007 alle 12:32. Motivo: dimensione matrice
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Il robot umanoide cinese della missione ...
Scoperto possibile esopianeta che orbita...
Amazon Project Kuiper: oltre 100 satelli...
Il copyright distruggerà l'IA? Il...
Frantumato il record mondiale: ecco il g...
In Austria piacciono le elettriche: 5.00...
GPT-5 delude gli utenti: ChatGPT fredda,...
Enorme progetto fotovoltaico e batterie ...
Potenti Mac mini con chip M4 e M4 Pro in...
Apple scommette tutto su Siri: nel 2026 ...
Steam mostra finalmente la temperatura d...
Google Finance cambia volto: l'intellige...
Nuovo motore elettrico per e-bike super ...
Volete una TV da 32" Full HD a 129€? Su ...
Quasi 300 milioni di smartphone venduti ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v