Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-05-2006, 02:25   #1
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
recensione canon s3!

http://www.dcresource.com/reviews/ca...ew/index.shtml



ecco a voi la recensione completa del nuovo gioiellino ultrazoom di casa canon! a quanto pare le migliorie rispetto alla precedente s2 non sono abissali, come neanche i fantomatici iso 800 non sono un granché (ma questo si sapeva, nonostante in condizioni di buona luce si potrebbero sfruttare anche gli iso 400 con buoni risultati)!

ebbene, a voi, questa s3 non mi pare male, è un'ottima compagna di viaggi, come la s2 prima di lei, con molte funzioni simpatiche tipo mycolors di canon e un movie mode ai vertici della cetegoria con zoom durante la ripresa (grazie al motore usm e allo stabilizzatore sempre attivo durante i video) e possibilità di scattare immagini durante i video!

magari in futuro ci faccio un pensierino, quando calerà di prezzo...
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 12:08   #2
nabe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 73
secondo voi per foto sportive (automobilismo) è meglio questa o la fuji s5600?
nabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 13:03   #3
blumen
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Napoli
Messaggi: 113
penso che i vantaggi che ti darebbe la s3 non sono tali da giustificare il prezzo ( lo stabilizzatore ad esempio lo pagheresti inutilmente,dato che gli oggetti ceh fotografi si muovono )

Cmq ,bella la recensione e piu' la guardo piu' mi piace la macchina,ma su dpreview i voti e i commenti sono scarsissimi ( o almeno lo erano fino a quando un fantomatico personaggio "adahucis" ha dato 5 volte il voto e tutte le volte con il massimo del punteggio) che non so perche' ma mi sa' di NON Disinteressato.
Un problema e' evidente ed e' il disturbo ad iso 200 gia' notevolissimi ( 400 e 800 totalmente inutilizzabili ) non degni di questa fascia di prezzo,dato che una nikon d50 anche con il peggiore obiettivo non ne fa' nemmeno un quarto della s3 .

Ultima modifica di blumen : 06-05-2006 alle 13:25.
blumen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 13:55   #4
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
lo stabilizzatore serve invece, è utilissimo!

uno dei pochi nei della 5600 è che non ha lo stabilizzatore, utile alle focali lunghe, infatti ad ingrandimento 10x non è semplice (a meno di scattare in forte luminosità) avere foto non mosse! figuriamoci a 12x...

certo, è anche vero che il 90% delle foto verrà scattato alle focali più corte, dove la sensibilità iso della fuji risulta molto più utile dello stab della canon (logicamente se si scatta a soggetti che si muovono, altrimenti la canon stabilizzata, permette di aumentare il tempo di 3 stop)

l'ideale sarebbe una fuji s5600 con stabilizzatore e, già che ci siamo, qualche mpixel in più! anzi, una bela fusione dei pregi di fuji s9500 e pana fz30!
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 14:08   #5
nabe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 73
io parlando con gente più esperta di me ho visto che alla fine durante i rally non si sale (se non in condizioni estreme ) oltre i 200 ISO, enro queti valori qual'è la migliore (sempre riferita ai sogg. sportivi)????
nabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 14:15   #6
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
mah, non saprei, forse la s5600, e coi soldi che risparmi ci prendi un bel monopiedino leggero che ti aiuta ad evitare il micromosso!

io preferirei lo stesso la s3, se c'è la possibilità di spendere per prenderla, offre video migliori, stabilizzatore che non fa mai male, schermo rotante, motorino usm per messa a fuoco istantanea!

la s3 ti sarebbe di maggior aiuto per una cosa, il fatto di poter mettere il fuoco continuo, che mi pare manchi sulla fuji! con questo hai maggior probabilità di mettere a fuoco il soggetto!

vedi tu però cosa preferisci!

una eos350d con un obiettivetto? non è tanto più grande e con 8-900 euri ti porti a casa un qualcosa di molto superiore!
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 14:38   #7
nabe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 73
mah alla fine il prezzo conta relativamente,alla fine quello che cercavo nella mia prossima fotocamera era la miglior resa delle foto sportive e mi farebbe anche molto piacere poter scattare foto in ambinti chiusi tipo pub, quando vado in vacanza, (e qui penso che lo stabilizzatore serva, non penso di poter mettermi li a montare il trepiede in un pub di praga ), quindi apprezzo anche la maggior compattezza della canon.

L'istinto sarebbe stato di prendere la fuji, però più ci penso e più trovo che la canon sia quella che fa per me (ad esempio la scheda SD è la stessa che utilizza la videocamera della mia ragazza e avendo in salotto un LCD panasonic con lettore di schede SD integrato, unito al fatto che la canon scatta in 16:9)

non so che scegliere!!!!
nabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 15:00   #8
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
no, aspetta, se devi scattare in ambienti bui, lo stabilizzatore non serve!

lo stabilizzatore aiuta solo a tener ferma la macchina quando scatti, siccome a forte ingrandimento, anche il minimo movimento della tua mano potrebbe seriamente danneggiare l'esito della foto, allora ti aiuta lo stabilizzatore che tiene ferme un pò più le lenti all'interno dell'obiettivo! in pratica ti aiuta nell'aumentare i tempi di scatto senza avere il mosso causato dai tuoi movimenti, ad esempio fino a 1/15sec, ma in 1/15 sec le persone si muovono e l'immagine verrà mossa non per colpa della tua mano non ferma, per questo hai bisogno di diminuire i tempi di esposizione, aumentando l'iso! e per questo è meglio la fuji!

in ultima analisi, ricorda che non fanno miracoli né l'una né l'altra, quindi se vuoi scattare in un pub, dovrai usare il flash in ognuna delle due macchine!
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-05-2006, 15:18   #9
nabe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 73
ok , in ogni caso il discorso delle foto in interni è un aspetto marginale!

per qunato riguarda la fotografia sportiva?
nabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 00:46   #10
YordanRhapsody
Senior Member
 
L'Avatar di YordanRhapsody
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Gualdo Tadino, Perugia
Messaggi: 1692
per foto sportive, devi usare tempi veloci, ed ecco di nuovo in aiuto la sensibilità della s5600!
l'AF continuo della canon però aiuterebbe non poco a limitare i fuori fuoco (ripeto, non so se questa funzione sia presente anche sulla s5600, eventualmente velgono le stesse considerazioni fatte per la canon)

alla fine mi sento di consigliarti quella con cui ti trovi meglio, io prenderei la canon, più comoda in tutte le situazioni, ha uno zoom 12x che puoi sfruttare meglio del 10x fuji (lo stabilizzatore, ripeto, aiuta molto quando si lavora a forti focali a mano libera, senza bisogno di aumentare iso), un movie mode da paura, un flash abbastanza potente e tante funzioni manuali!

ma, vedi tu, se queste cose valgono la differenza di prezzo con la sempre valida s5600 (che troveresti a circa la metà del prezzo)
__________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
YordanRhapsody è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 13:12   #11
nabe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 73
stavo guardando dprewiev e mi sembra che la fuji ha delle caratteristiche peggiori rispetto alla mia piccola coolpix

coolpix: http://www.dpreview.com/reviews/spec...kon_cp3100.asp ( Aperture range F2.8 - F4.9)


fuji: http://www.dpreview.com/reviews/spec...epixs5200z.asp ( Aperture range F3.2 - F3.5).

cmq il buget non è un problema, preferisco spendere 100 euro in più ma avere foto più belle!!!

in generale quasi tutti mi consigliano la canon!!!
nabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 15:55   #12
blumen
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Napoli
Messaggi: 113
Beh certo se il prezzo non e' un problema e' ovvio che se spendi di piu' hai piu' qualita' ( e' vero quasi sempre,salvo cali di prezzo dovuti a concorrenza o al marketing aziendale a causa del rilancio di alri prodotti)
Se non hai necessita' assoluta del motinor ruotante perche' non hai pensato alla sony h2 o h5 ? la h5 ha un mpixel in piu' della canon e il monitor da 3 pollici ( vs 2" canon) e costa anche pochi euro in Meno !
Io non riesco ad orientarmi verso queste macchine da 500 euro perche' troppo vicine al prezzo delle canon 350d ( certo uno zoom 12x in termini di prezzo le distanzia notevoltente) mi chiedevo quale fosse il tuo punto di vista su questa riflessione .

NB: quando 2 anni fa' comprai la canon a75 guardavo anche la eos 300d ma per il prezzo decisi di aspettare magari un notevole calo di prezzo a distanza di un paio di anni,e invece cosi' non e' stato,oggi la si trova a prezzo piu' alto rispetto alla 350d,e inoltre non e' gran che superiore alle nuove bridge quali h5 e s3,quindi aspettare per la canon eos350d sarebbe inutile in quando seguiranno la stessa strategia di mercato con la futura fantomatica eos370-390 che sia ... ( inutile dire che a me farebbe piu' piacere se il prezzo restasse 700 euro kit pero' con un obiettivo qualitativamente migliore oppure un doppio obiettivo ,con un 10 x almeno)
blumen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 19:59   #13
nabe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 73
allora, per il discorso di una canon 350d il problema è questo, la trovo troppo esagerata per uno che fino ad oggi si è limitato a girare la rotella dille nokon coolpix su "sport" e scattare la foto alla macchina.
mi piacerebbe prendere un modello "di transizione" che non fosse troppo ingombrante in modo da avere più occasioni per portarla con me e provare a scattare.

la grandezza del monior è indifferente, ovvio più è grande più è comodo, però preferisco avere la possibilità di girarlo piuttosto che quallche decimo di pollice in più di grandezza, però anche se il monito fosse piccolo e fisso non è un problema!!

x quanto riguarda la sony, a dire il vero non la avevo considerata, non ti saprei dare una spiegazione del motivo, ora indagherò anche su questa marca!!

diciamo che alla fine quello che vorrei è vorrei solo poter scattare in situazioni in cui le compatte (o meglio la mia coolpix3100) "non arrivano" tipo sui dossi da salto, e aver la possibilità di poter anche settare manualmente tutti i vari parametri in modo da poter iniziare a capirci qualcosa in mio sperimentando con mano e non solo leggendo gli articoli su dpreview
nabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2006, 22:46   #14
loryebabel
Member
 
L'Avatar di loryebabel
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da nabe
stavo guardando dprewiev e mi sembra che la fuji ha delle caratteristiche peggiori rispetto alla mia piccola coolpix

coolpix: http://www.dpreview.com/reviews/spec...kon_cp3100.asp ( Aperture range F2.8 - F4.9)


fuji: http://www.dpreview.com/reviews/spec...epixs5200z.asp ( Aperture range F3.2 - F3.5).
Scusa, ma non è così, la colpix è una macchina differente (l'ho provata), è improponibile un confronto con la s5600, due mondi differenti.
A chi chiedeva se la s5600 ha il fuoco continuo, rispondo di sì, ha anche una funzione che velocizza i tempi di scatto, ti assicuro che è difficile trovarne di più veloci. Macchina velocissime e 400 iso ottimi e gli 800 usabili (compreso il formato raw) la rendono molto valida per gli scatti sportivi. Per la precisine, in grandangolo la s5600 è f3.2, sale a F3.5 a metà zoom e poi ritorna a F3.2 al massimo tele. Io te la consiglio, ottime foto, ottima macchina e ottimo prezzo.
CIAO!
__________________
Pentium 4 2.4, asus P4P800-x, 1 Gb DDR 333, Sapphire Ati Radeon 9600 xt 128 Mb fireblade (526/648 di default), masterizzatore DVD
loryebabel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 08:42   #15
nabe
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 73
ok ,i sono informato anche sulla sony adesso devo dire che non so proprio cosa fare

quardate questa pagina http://it.qsbd.com/fotocamere-digita...1932&id=0&id=0, io non riesco a trovare valide differenze, calcolando che il magapixel più da una aprte ed lo schermo rotante dall'altra non fanno la diffrenza non saprei.

secondo voi c'è un modo di valutare quale delle 2 darà il meglio con soggetti sportivi?

adesso come adesso x fama sceglierei la canon però aspetto vostri consigli
nabe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 22:38   #16
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
ciao,
mi accodo a questa discussione. ho una 350d da qualche mese, a livello di qualità fotografica sono molto soddisfatto, prima avevo una A60, ed in effetti le foto sono molto più dettagliate. però ci sono dei grossi negativi: la macchina, pur essendo compatta, è abbastanza ingombrante e non posso sempre portarmela dietro. questo restringe il suo campo di utilizzo. seconda cosa, non riesco a fare delle macro belle come quelle che facevo con la A60 (con il 18-55 del kit). terzo, sto migliorando, ma preferisco di gran lunga la flessibilità del display per comporre (se orientabile meglio ancora, posso tenere la fotocamera rasoterra, per dire, e scattare, cosa che con la 350d sono costretto a fare 'a caso').

di contro la rapidità di scatto e le performance in notturna sono eccezionali (fino ad 800 iso).

se volete farvi un'idea di quello che scatto abitualmente, qui ci sono le mie foto:

http://www.flickr.com/photos/65987942@N00/

domanda: la IS S3, o un'altra supercompatta equivalente, farebbe al caso mio? come portabilità senz'altro, questa è una cosa che mi pesa davvero tanto, faccio molta più fatica a scattare con la 350d, più che altro perchè me la porto dietro molto di meno. come scatti in notturna e qualità generale non so..consigliatemi voi
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 23:12   #17
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
drago,come portabilità chiaramente farebbe al caso tuo...

ma scordati di fotografare in ambienti bui senza flash...già i 400 iso cominciano ad essere abbastanza rumorosi e ad iso 800 bisogna usare neatimage per poter ottenere un risultato decente..

Per il resto ha un ottima qualità d'immagine,bei colori,ottimo zoom,ma poco wide...ottima funzione macro e tante funzioni carine..


Per le macro,con la 350d devi usare un obiettivo con funzione macro,non credo che il 18-55 sia buono per questo tipo di foto...anzi è già un obiettivo abbastanza limitato in sè...

Boh,io dopo aver toccato con mano la qualità d'immagine di una reflex non tornerei mai indietro... anche a costo di portarmi dietro 5 obiettivi e una borsa dedicata...
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2007, 23:18   #18
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
Quote:
Originariamente inviato da michele21_it Guarda i messaggi
drago,come portabilità chiaramente farebbe al caso tuo...

ma scordati di fotografare in ambienti bui senza flash...già i 400 iso cominciano ad essere abbastanza rumorosi e ad iso 800 bisogna usare neatimage per poter ottenere un risultato decente..

Per il resto ha un ottima qualità d'immagine,bei colori,ottimo zoom,ma poco wide...ottima funzione macro e tante funzioni carine..


Per le macro,con la 350d devi usare un obiettivo con funzione macro,non credo che il 18-55 sia buono per questo tipo di foto...anzi è già un obiettivo abbastanza limitato in sè...

Boh,io dopo aver toccato con mano la qualità d'immagine di una reflex non tornerei mai indietro... anche a costo di portarmi dietro 5 obiettivi e una borsa dedicata...
e le altre marche offrono qualcosa di meglio? le macro e la portabilità mi sono quasi essenziali, ma adoro scattare di notte senza flash (guarda le foto) e scatto sempre a mano libera. quindi valuto anche fuji e nikon..esiste un'alternativa?

grazie per la risposta veloce

ah, mi piacciono le foto molto wide..
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 08:27   #19
michele21_it
Senior Member
 
L'Avatar di michele21_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Pavia Moto: Kawa Zr-7
Messaggi: 1430
se usata in manuale e in raw la fuji s6500 di notte dà buoni risultati,però perdi in portabilità...nel senso che la borsa dedicata te la devi portare comunque e come ingombri siamo al livello di una reflex....però dimenticati le modalità automatiche visto che la fuji secondo me non le gestisce bene,e spesso esagera a salire con gli iso in frangenti in cui non è necessario..per le macro invece dovrebbe essere migliore la s3is...

di altro,ho visto che è appena uscita la panasonic fz8 che dalle recensioni sembra aver migliorato un bel pò la gestione del rumore rispetto alla fz7 che dipingeva acquarelli di notte..per via del software antinoise..

Altra cosa,con una reflex sei abituato a foto perfette a 800 iso,un pò rumorose a 1600,e rumorose a 3200....con le compattone il rumore appare già a 400iso e ad 800 è già molto...La fuji è un pò meno rumorosa delle altre,ma sul jpg applica un filtro molto invadente che non si può disabilitare...La s3is non ha filtri di gestione del rumore,quindi lo devi pulire tu con neat image...

comunque se ti piace scattare di notte e a mano libera,imho fai un errore a tornare indietro... ti servirebbe comunque un cavalletto perchè dovresti tenere iso decisamente più bassi e tempi più lunghi...

edit: per il wide...canon s3is e sony h5 ce l'hanno,fuji non credo...comunque tra un pò dovrebbero uscire le nuove fotocamere della sony h7 e h9,però dovrebbero essere rumorose anche loro,visto che montano un sensore da 1/2,5" e i miracoli non esistono...
__________________
Acer V3-571G + 8gb ram + Samsung 840 120gb - >>Trattative su Hwupgrade<<
Sony NEX-3 + 18-55 f3.5-5.6 - Le mie foto su Flickr
Scudetti Fantacalcio Ufficiale HWU :

Ultima modifica di michele21_it : 15-03-2007 alle 08:30.
michele21_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2007, 10:31   #20
Drago
Senior Member
 
L'Avatar di Drago
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 6824
quindi in sostanza..scartando fuji per via delle dimensioni (ho considerato anche le s dalla 9000 in poi, ma sono grosse come la mia!), rimangono canon, sony e panasonic...

avevo trovato un bel sito sul quale si potevano scegliere le comparazioni dei test fotografici di due macchine fotografiche diverse e confrontarli, ma l'ho perso

considerando modelli di punta tra reflex e compatte (mi pare si chiamino bridge) tu/voi cosa mi consigliate?

ps: per me un iso 800 con questo rumore è inaccettabile:
http://www.dpreview.com/gallery/phot...mples&photo=34
(panasonic FZ8)

edit: ma una bella canon G6 no?

Ultima modifica di Drago : 15-03-2007 alle 10:37.
Drago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v