|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 93
|
Quanta differenza tra un T7200 e un T5600
Devo comprare un notebook,
come marca sono orientato sulla SONY, da quanto ho letto sono consigliabili per via della doppia lampada dello schermo che li rende i migliori colori e nitidezza, abbinando anche un ottima dotazione hardware. datemi qualche dritta se ne sapete di più... ma il mio grande dilemma è la scelta tra un T5600 e un T7200, il primo ha 2 mb cache con clock 1.83 Ghz e il secondo 4 mb di cache con clock 2.00 Ghz. qualcuno di voi ha visto i test tra i due processori? vale la pena spendere 300 € in più per il T7200? Saluto tutti e ringrazio fin da ora chi mi toglierà questo dubbio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 6317
|
La differenza c'è: http://www.notebookreview.it/articol...tazioni-3.html
Il T5600 va come il vecchio T2500. In più però ha i 64bit. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 93
|
si ma adesso la mia domanda è:
è giustificabile un costo di 300 € in più per un incremento delle prestazioni che almeno dal grafico mi sembra abbastanza scarso... attendo il parere di un esperto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
la differenza misurata è come hai visto dell'ordine del 10% (+ o - quello che risulta dalla frequenza).
La risposta alla tua domanda (se è giustificata la spesa) è: dipende da cosa devi farci. Io ho appena acquistato un notebook con 7200 ma per me il 7200 era un requisito imprescindibile. Io sviluppo in java ed ho bisono di tenere attivi contemporaneamente applicativi decisamente pesanti (Eclipse, Varie finestre firefox, Database, Tomcat...): volevo assolutamente i 4Mb di cache (al limite avrei rinunciato ai 200MHz). Altri casi interessanti sono: coding di filmati, giochi di ultima generazione (ma in tal caso forse il portatile non è la soluzione). In tutti i casi dove ti è rischiesto uso massiccio di CPU e soprattutto RAM (come nel mio caso) il 7200 può convenire. Se ne devi fare un uso domestico (film, navigare, documenti etc) difficilmente noterai la differenza. feyd
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Novara
Messaggi: 358
|
Quote:
![]() 4MB di cache penso che sono sempre una bella notizia, ma nn un requisito imprescindibile, se lo fosse vuol dire che c'è qualcosa che nn va nel software che usiamo (o che sviluppiamo) poi guarda, proprio Java che nn aggredisce il software a basso livello (come invece il C ) nn penso abbia eormi benefici.. Meglio spedere soldi un un bel po' di ram in più, un hd esterno o un weekend con la fidanzata ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
Quote:
- Eclipse di ram ne succhia (specie in debug) e un DB + Web/Application server sono un'altra bella accoppiata. Loro i 4Mb li usano sicuro. - Gli ambienti multithreaded sono quelli che traggono maggiore beneficio dai 4Mb di cache (DB e Web server rientrano proprio nella casistica). - In nessun linguaggio gestisci le cache (di fatto per il programmatore non esistono) quello che succede in esse è a carico della CPU. Il discorso semmai è legato più alla ricorrenza con cui esegui pezzi di codice (non importa in cosa li hai scritti tanto alla fine diventano sempre linguagio macchina). In quest'ottica i runtime (come java o .net) o codice multihreaded ne traggono nuovamente benefici. Stesso discorso per i dati. Infine in merito al week end con la fidanzata "purtroppo" (o per fortuna) sono sposato e mia moglie si aggira per casa con un pancione dalle dimensioni preoccupanti... altro che 4Mb di cahce ![]() ciaooooooooooooo
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Novara
Messaggi: 358
|
Quote:
Cmq sia ne Java ne .Net a mio avviso diventano codice macchina, mi risulta (dal mio terzo esame che era programmazione I ![]() ![]() http://it.wikipedia.org/wiki/CPU_cache ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 8
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
Quote:
ok, premetto che sarò un po' prolisso perciò scusami. Io mi riferivo esattamente alle cache hardware per cui hai capito bene. La logica di cosa tenere nelle cache è interamente a carico dell'HW. Nei moderni processori è interamente dentro la CPU. In linea di massima le cache implementano una logica ad accessi: i dati acceduti più di frequente vengono mantenuti in cache quelli "vecchi" vengono scartati per far posto a codice più nuovo. E' vero che tipicamente potrebbero esserci dati e codice di sistema operativo ma ciò è dovuto proprio in virtù di questo principio e non "a presindere". Detto questo nulla vieta che se ci sono dati/codice acceduto in maniera maggiore questo non abbia diritto di stare in cache. Infine è ovvio che il bytecode prima o poi verrà trasformato in codice macchina (che è l'unico codice che la CPU sa eseguire). Java lo fa a runtime (con il JIT) .Net pure (con il CLR) C, C++ lo fanno a compile time... questo spiega perchè java è portabile e C no (nel senso di compilato non di sorgente)... ma quando va in esecuzione è sempre la stessa cosa. Un runtime è acceduto un sacco di volte come potrebbe esserlo un pezzetto di bytecode compilato dal JIT (magari una servlet)... o i demoni del DB server. Per inciso tutto questo spiega perchè i processori di classe server tipicamente non sono velocissimi ma hanno cache immani infatti proprio su questo tipo di macchine spendere un mare di soldi pe aumentari dell 1% la cache hit può fare la differenza. (considerà che da statistiche la percentuale di cache hit si aggira tra il 93% e il 98%) Se studi ingegneria informatica Calcolatori 1 e 2 dovrebbero chiarire la cosa. ing. feyd ![]()
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 14
|
ciao a tutti! ok...rilancio...tra un T7200 e un T7400 invece c'è grande differenza??? stesso problema di draghe ma con un salto di processore in più...in questo caso una spesa aggiuntiva per il T7400 è conveniente o no? grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
T7200 vs T7400: secondo me T7200.
In questo caso si parla solo di frequenza della CPU e meno del 10% non vale l'esborso della differenza. In un caso di velocità massima potrebbe essere più significativo puntare su un disco da 7200Rpm (che però consuma di + e ha minor capacita).
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9448
|
Quote:
Credi che in tal caso l'acquisto di un 7200 o sup. sia nettamente da preferire all'acquisto di un 5500 o sup. ? Una cache di maggiori dimensioni offre un vantaggio cosi' evidente ? Grazie.
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
leggi i post precedenti:
- se contemporaneamente devi tenere su anche un DB e un application server secondo me si (per i 4mb di cache).... occhio in questo caso anche alla ram fisica. in ogni caso la differenza tra un 5600 e un 7200 (notebook finito) è dell'ordine dei 100-150€ giustificabile viste le caratteristiche.
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9448
|
Generalmente devo "tener su" un db come postgres ad esempio e un servlet engine come tomcat oltre, come detto, ad "applicazioncine" varie.
La diff. di 100/150 euro cui fai riferimento vale solo per portatili standard (15.4) ma io vorrei acquistare un 12"/13" e qui credo che il salto da un 5*** a un 7*** sia un po' piu'... lungo.
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 14
|
spero di nn andare off-topic...ma siccome la mia incertezza è legata anche alla differenza tra T7200 e T7400...spero verrò perdonato...
anch'io devo prendere un portatile...mi sono orientato per un sony vaio vgn della serie sz... la questione è...ho la possibilità di prendere allo stesso prezzo due modelli di computer...esattamente con le stessa componentistica...tranne per il fatto che: scelta 1: processore core duo 2.16 ghx con 4Mb di cache (T7400) con scheda grafica NVIDIA® GeForce® Go 7400 con TurboCache™ da 128 MB; scelta 2 ![]() domanda: ma le due schede grafice sono uguali? se si perchè sony riporta quanto scritto ( che sembra un po' strano....) nei datasheet??? cmq cosa consigliereste di scegliere allo stesso prezzo??? grazie mille! have a nice day! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
Quote:
feyd
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 455
|
Quote:
nel tuo caso a parità di casa costruttrice io prediligerei il 7200 fino ad una max di 300€ circa poi punterei al risparmio del 5xxxx. feyd
__________________
Macbook Air 11" 2.0Ghz - 8GB RAM - 256GB SSD (Mid '12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9448
|
Quote:
Se cosi' fosse, visto e considerato che in quanto a peso alcuni 14" non sono poi molto lontani da 12 e 13 pollici, potrei prenderli in considerazione. Che ne dici ?
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Novara
Messaggi: 358
|
Quote:
se pensi che sviluppare su un DB e un application server incida sulla cache di secondo livello della cpu.. sbagli. E' molto più importante la velocità del disco fisso (visto l'uso di hd cache), e la ram. Certo che la cache della cpu + se ne ha e meglio è, ma non incide così tanto su questo tipo di job, visto che le istruzioni macchina da eseguire non sono tanto complesse come pensi, il grosso è fatto dall'engine del server e dal controller dell'hd, la cpu gestisce qualche fork e qualche ordinamento. Prima mi hai potato ad esempio i server (quelli veri) e li è chiaro visto che devono gestire migliaia di chiamate che debbano avere hw di lusso, ma che vuol dire?! hanno tanta ram, processori galattici, hd velocissimi.... ma per sviluppare puoi stare tranquillo che i 4mb di cache portano guadagno solo alle tasche di intel, visto che l'architettura x86 non è certo stata sviluppata pensando di usare grosse quantità di cache.. forse i 64bit delle nuove istruzioni macchina potrebbero dare qualcosa in più, ma il software che sfrutta ciò per ora è davvero risicato. il mio consiglio è investire quei soldi su un hd da 7200giri o magari su un bel monitor da tenere a casa o in ufficio per utilizzare il dual view durante lo sviluppo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:08.