Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2007, 18:52   #1
Valx2
Senior Member
 
L'Avatar di Valx2
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Torino
Messaggi: 337
Chiarimento su macchine fotografice tipo fuji 6500

Scusate, sono un totale neofita.... il titolo del mio post vuol far riferimento ai modelli di macchine fotografiche non compatte (sicuramente esiste un nome per definirle, ma io purtroppo non lo conosco) con un corpo ed un obiettivo ben differenziati.
Mi trovo nella situazione di dover comprare una nuova macchina fotografica (quella che attualmente posseggo e' una 2MP vecchissima... scarsa qualita' soprattutto con poca luce). Nella marea di modelli sto cercando di orientarmi e questo tipo di macchine fotografiche hanno "catturato" il mio occhio.

Durante una conversazione con un amico, sono rimasto pero' sconcertato... infatti mi ha detto che queste macchine fotografiche sono tecnicamente identiche alle "compatte" con in piu' un obiettivo a 10X e con piu' plastica da portarsi in giro.
E' proprio cosi'? Voglio dire... alla fine ho la stessa qualita' di foto con in piu' la scomodita' di dovermi portare in giro una valigetta?
Se cosi' stanno le cose il gioco non mi pare valga la candela...
__________________
Powered by: MacBook C2D 2Ghz , Mighty Mouse Wireless.
"Programmare è come fare sesso... un errore e devi fornire supporto per tutta la vita!"
Un ringraziamento speciale alla VENCO COMPUTER SPA di Torino, che e' riuscita a rigarmi di brutto il MACBOOK nuovo di 20 giorni !
Valx2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 19:30   #2
iubbo78
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
no, non è così. se è vero che a livello di grandezza del sensore siamo là e anche vero che la plastica in più del corpo serve a molte cose. in primo luogo hai lenti più grandi e di norma più luminose di quelle montate sulle compattine. poi calcola che su molti modelli attualmente trovi oltre alla ghiera dello zoom anche quella della messa a fuoco, due cose molto importanti. oltre a ciò sul corpo trovi anche le rotelline per l'accesso diretto a esposizione per esempio e diaframmi, cosa che le compattine si sognano. la 6500 della fuji...è l'unica invece che deficita di diverse di queste cose e che potrebbe essere definita una compattina dal corpo grande ma le altre, la 9600 o la fz50 per esempio nell'impostazione della macchina sono praticamente delle reflex con obiettivo fisso. resta fermo il discorso che per avere un vero salto qualitativo a livello di immagine devi passare alla reflex, le compattone in più rispetto alle compattine ti offrono solo una serie di comandi che ti danno maggiori possibilità di controllo in fase di scatto.
iubbo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 19:38   #3
Doge¹
Member
 
L'Avatar di Doge¹
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
Nell'accezione moderna si intende compatta la fotocamera senza ottiche o altre parti essenziali (dorsi, chassis) intercambiabili (ingl.: solid state). Il termine "bridge" (ponte) col quale si usa designare questo tipo di fotocamere non so da dove sia uscito. Forse indica una fascia intermedia tra la fotocamera entry level e la semipro. Un termine desueto e comunque attuale era "folding" che indicava le compatte (ma non solo) con l'obiettivo rientrante, spesso tramite soffietto.
__________________
Doge Fujinikonaro
La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba.
Doge¹ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2007, 20:43   #4
iubbo78
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
il termine bridge si usa semplicemnte per indicare quella categoria di macchine che sta nel mezzo tra le compatte e le reflex in quanto offrono come le compatte una lente non intercambiabile ma come le reflex permettono il controllo totale sulla composizione e sui comandi.
iubbo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 14:43   #5
Valx2
Senior Member
 
L'Avatar di Valx2
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Torino
Messaggi: 337
grazie,mi avete chiarito le idee...
__________________
Powered by: MacBook C2D 2Ghz , Mighty Mouse Wireless.
"Programmare è come fare sesso... un errore e devi fornire supporto per tutta la vita!"
Un ringraziamento speciale alla VENCO COMPUTER SPA di Torino, che e' riuscita a rigarmi di brutto il MACBOOK nuovo di 20 giorni !
Valx2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2007, 23:35   #6
Bmwman
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 56
Quote:
Originariamente inviato da iubbo78 Guarda i messaggi
no, non è così. se è vero che a livello di grandezza del sensore siamo là e anche vero che la plastica in più del corpo serve a molte cose. in primo luogo hai lenti più grandi e di norma più luminose di quelle montate sulle compattine. poi calcola che su molti modelli attualmente trovi oltre alla ghiera dello zoom anche quella della messa a fuoco, due cose molto importanti. oltre a ciò sul corpo trovi anche le rotelline per l'accesso diretto a esposizione per esempio e diaframmi, cosa che le compattine si sognano. la 6500 della fuji...è l'unica invece che deficita di diverse di queste cose e che potrebbe essere definita una compattina dal corpo grande ma le altre, la 9600 o la fz50 per esempio nell'impostazione della macchina sono praticamente delle reflex con obiettivo fisso. resta fermo il discorso che per avere un vero salto qualitativo a livello di immagine devi passare alla reflex, le compattone in più rispetto alle compattine ti offrono solo una serie di comandi che ti danno maggiori possibilità di controllo in fase di scatto.
Solo per dire che tra le compattine c'è anche la Fuji F30 che offre la possibilità di lavorare in priorità di diaframmi o dei tempi!
Bmwman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 11:29   #7
fabrizio1970
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 110
Scusa scusa...in cosa si differenzia la 6500fd dalla 9600 ??
che cosa le manca che la fa finire nel calderone delle compattine ?? tutti i controlli e le possibilità di regolazione della 9600 sono perfettamente replicati sulla 6500fd con l'unica differenza che la 9600 ha una rotellona in più con la quale muoversi nelle regolazioni e la 6500 invece lo fa attraverso i tasti e il cursore circolare a quattro direzioni che è posto sul dorso...

la 6500fd merita sicuramente più attenzioni dall'opinione pubblica e sopratutto bisogna provarla...
fabrizio1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 11:49   #8
mike1964
Senior Member
 
L'Avatar di mike1964
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
Quote:
Originariamente inviato da fabrizio1970 Guarda i messaggi
Scusa scusa...in cosa si differenzia la 6500fd dalla 9600 ??
che cosa le manca che la fa finire nel calderone delle compattine ?? tutti i controlli e le possibilità di regolazione della 9600 sono perfettamente replicati sulla 6500fd con l'unica differenza che la 9600 ha una rotellona in più con la quale muoversi nelle regolazioni e la 6500 invece lo fa attraverso i tasti e il cursore circolare a quattro direzioni che è posto sul dorso...

la 6500fd merita sicuramente più attenzioni dall'opinione pubblica e sopratutto bisogna provarla...
Io l'ho provata:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=165810

mike1964 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 17:51   #9
iubbo78
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da Bmwman Guarda i messaggi
Solo per dire che tra le compattine c'è anche la Fuji F30 che offre la possibilità di lavorare in priorità di diaframmi o dei tempi!
forse non ci siamo intesi, io per accesso diretto voglio dire che mentre miro ruoto uno ghiera per selezionare i tempi ed una per selezionare i diaframmi direttamente in manuale, è questa la vera comodità nello scatto.
iubbo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2007, 18:02   #10
fabrizio1970
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 110
comodità di scatto ? non per fare il bastian contrario...ma vuoi anche una sdraietta e un drink ???
Io invece di ruotare, premo e questo non và certo ad inficiare con la bontà delle foto.

Sostanzialmente le macchine sono per il 90% uguali, addirittura con un CCD migliore ( a quanto dicono ) per la 6500...Logico che la 9600 è migliore per i Mpixel, l'lcd basculante ma più piccolo, la disposizione dei comandi ( molto personale ) e qualche altro dettaglio ma per il resto, sono molto simili....foto alla mano...

Poi, ripeto, il tutto è molto soggettivo e si rimette al singolo utilizzatore, più o meno pretenzioso nei confronti della propria macchina...
fabrizio1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Soundbar Samsung da 150W con subwoofer i...
Tensione tra Nexperia e la controllata c...
Samsung e il futuro della smart cleaning...
Tinder: ecco come userà l'IA (e l...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v